I VINI DELLE ABBAZIE, SUMMIT INTERNAZIONALE DAL 2 AL 4 GIUGNO

summit vini abbazie casagrande 23 04 570

Nello straordinario scenario dell’Abbazia di Fossanova (2-4 giugno), sfileranno i vini di oltre 30 cantine dei monasteri d’Italia e per la prima volta anche di Francia.

Abbazie, monasteri, certose, conventi, chiostri. Fin dal Medioevo, da Carlo Magno in poi, le abbazie erano luoghi non solo di meditazione e di preghiera, ma anche di studio e di ricerca. Sparpagliate in ogni angolo d'Europa, ebbero grandi meriti nel promuovere il miglioramento delle pratiche agricole, zootecniche e vitivinicole. Pensiamo soltanto al ruolo di Dom Pierre Pérignon (1638-1715) cellerario dell'Abbazia benedettina di Hautvillers, sulle colline della Marna, uno dei luoghi d'elezione dello Champagne.

Le abbazie come punto di riferimento, insegnamento e innovazione

summit vini abbazie casagrande 23 03 570

Il Monastero delle monache trappiste di Vitorchiano, Viterbo.

Le abbazie diventarono il punto di riferimento, di innovazione e di insegnamento per tutte le attività legate al mondo dell'agricoltura: dalla bonifica all'innesto, dalla scelta delle sementi alle razze animali, dalle pratiche di concimazione alla costruzione dei monumentali terrazzamenti e muretti a secco, oggi patrimonio universale. Gli ordini più importanti del Cristianesimo cattolico facevano riferimento alla Regola di Cassino: erano i monaci Benedettini, Cluniacensi, Cistercensi, Camaldolesi, Agostiniani, Trappisti solo per citare i più famosi. E nelle regioni orientali dell'Europa i monaci ortodossi.

Moltissimi i vitigni millenari, destinati all'oblìo, salvati dai monaci

summit vini abbazie casagrande 23 02 570

La terra è bassa e faticosa da coltivare indica questo monaco benedettino.

Se il vino non è scomparso dalle nostre tavole il merito va a quegli infaticabili monaci che, dopo la caduta dell'Impero Romano, hanno continuato a coltivare la vite anche per poter rinnovare il rito dell'Eucarestia, rito i cui elementi sacri sono il pane e il vino. Elementi che provengono entrambi dalla terra e sono il frutto del lavoro dell'uomo. Molte abbazie sono ancora attive e praticano la viticoltura salvaguardando così quegli antichi vitigni millenari altrimenti destinati all'oblio. Producono vino per le loro comunità religiose e in parte lo commercializzano.

Il vino simbolo dell'unione tra la terra e il cielo, l'uomo e Dio

summit vini abbazie casagrande 23 06 570

Una monaca trappista durante la vendemmia a Vitorchiano (Viterbo).

Fin dall'antichità, nei secoli dei secoli, i frati-vignerons hanno dedicato la loro vita alla salvaguardia delle viti presenti tra le loro possenti mura e negli antichi chiostri. Il vino era infatti il simbolo dell'unione tra la terra e il cielo, l’uomo e Dio, il sangue di Cristo e l’Eucarestia, secondo la regola quotidiana dell’"Ora et Labora". In questi luoghi di silenzio e di preghiera, da sempre il vino si produceva "in clausura". Più recentemente anche le abbazie si sono aperte al marketing e ai mercati, attività che si è affiancata alla necessità del sostentamento.

Un summit conciliare con la partecipazione francese de "Les Vins D'Abbayes"

summit vini abbazie casagrande 23 01 570

L'Abbazia di Novacella in Alto Adige.

Per ricordare il ruolo che, fin dal Medioevo, le abbazie hanno avuto non solo nella produzione del vino, ma anche nella preservazione di vitigni che altrimenti sarebbero andati perduti, nello straordinario scenario dell’Abbazia di Fossanova, a Priverno (2-4 giugno) torna l'evento "Vini d’Abbazia". Un summit conciliare che riunisce oltre 30 cantine delle abbazie d’Italia e per la prima volta anche di Francia, legate all’Associazione Les Vins D’Abbayes che svolge analogo evento a Parigi, per raccontare le loro secolari tradizioni vitivinicole e i riti contadini arrivati fino ad oggi nelle produzioni dei terreni agricoli curati da religiosi e da enologi di provata esperienza.

L'Abbazia di Fossanova (Latina) fu fondata nel 1208 dai monaci cistercensi

summit vini abbazie casagrande 23 08 570

L'Abbazia di Praglia (Teolo) sui Colli Euganei.

L’Abbazia di Fossanova (Latina) è il più antico ed inalterato esempio d’arte gotico-cistercense in Italia. I monaci cistercensi che la fondarono nel 1208 provenivano dal monastero di Citeaux in Francia, che è stato fondamentale per la produzione dei blasonati vini della Borgogna. Il complesso monumentale è straordinario: circondato da un borgo che non ha quasi bisogno di presentazioni, né per il turista che vi si reca e che viene immediatamente circondato dalla rara bellezza delle stradine, dei ciottoli, dei piccoli negozietti artigianali che regalano una vita speciale agli abitanti del posto, né per questi ultimi che, ogni giorno, godono della bellissima pace di un luogo senza tempo. L'evento "Vini d’Abbazia" è organizzato dall’associazione culturale Passione di Vino, dal Comune di Priverno, da Taste Roots e dalla Strada del Vino di Latina, con la collaborazione di Slow Food e il patrocinio di Regione Lazio, Arsial, Camera di Commercio di Frosinone Latina, Informare e Confagricoltura.

In passerella anche i vini bianchi monovitigno dell'Abbazia di Novacella

summit vini abbazie casagrande 23 09 570

L'enologo Riccardo Cotarella (al centro), winemaker della Cantina Valle Isarco.

Nei tre giorni della rassegna il pubblico, oltre ad assaggiare numerose produzioni, potrà incontrare wine maker e frati "maestri di vigna" al servizio dei monasteri. I banchi di assaggio delle cantine sono distribuiti intorno al suggestivo Chiostro dell’Abbazia, mentre nel Refettorio si svolgeranno masterclass dedicate alle produzioni delle diverse abbazie. In chiusura dell’evento, il 4 giugno, la grande sala dell’Infermeria del Borgo di Fossanova ospiterà l’incontro con Carlo Petrini, fondatore Slow Food, dedicato al contributo delle abbazie alla salvaguardia del vino, introdotto dal conduttore di "Linea Verde Life" Marcello Masi.

Tra le masterclass, il 2 giugno, si parlerà de "I vini autoctoni della provincia di Latina", alla scoperta del Nero Buono, del Bellone, della Malvasia Puntinata e del Moscato Terracina. Passerella d'onore sul "red carpet" anche per i vini dell’Abbazia di Novacella, storica realtà vitivinicola dell'Alto Adige che produce vino fin dal XII secolo, con la degustazione guidata dall’Head of Sales & Marketing Werner Waldboth. In degustazione il Müller Thurgau, il Sylvaner, il Pinot Grigio, il Grüner Veltliner, il Kerner, il Riesling e il Sauvignon. Marco Caprai, alla guida della cantina Arnaldo Caprai a Montefalco (Perugia) e Antonio Capaldo, presidente di Feudi di San Gregorio, per la prima volta insieme, racconteranno i loro vini assime al vicedirettore del "Corriere della Sera" Luciano Ferraro.

La Cantina Valle Isarco presenterà i vini dell'Abbazia altoatesina di Sabiona

summit vini abbazie casagrande 23 01 1 570

Sabato 3 giugno, spazio alla "Strada del Cesanese" e al "Vino dei Papi" con i suoi produttori più importanti, mentre Armin Gratl, direttore della Cantina Valle Isarco guiderà la degustazione dei vini prodotti nell’Abbazia di Sabiona, culla spirituale del Tirolo. Sempre sabato 3 giugno sarà la volta dei "Vini d’Abbazia francesi" con l’Associazione Les Vins D’Abbayes. Si proseguirà poi domenica 4 giugno con il Consorzio Atina Cabernet Dop, che racconterà la rinascita di un territorio nel cuore della Ciociaria dove il Cabernet Sauvignon ha trovato il suo habitat ideale già da fine Ottocento e con i vini del Monastero delle Trappiste di Vitorchiano raccontati da Giampiero Bea, uno dei più influenti interpreti del vino secondo natura. Ci sarà anche la possibilità di degustare i vini prodotti dalle cantine della Strada del Vino di Latina, della Strada del Cesanese del Piglio e del Consorzio dei Vini di Atina. Sempre all’interno del Borgo, per l’occasione sarà allestita una speciale sezione gastronomia curata da Slow Food con i produttori dei Presìdi.

Le abbazie del vino d’Italia e di Francia e le cantine presenti alla rassegna

Abbazia di Novacella (Bolzano)
Cantina Convento Muri-Gries (Bolzano)
Monastero di Sabiona - Cantina Valle Isarco (Bolzano)
Abbazia di Praglia (Padova)
Abbazia di Busco - Società Agricola Liasora (Treviso)
Abbazia di Rosazzo - Cantina Livio Felluga (Udine)
Monastero di Santo Stefano Belbo (Cuneo)
Monastero di Bose (Biella)
Convento della Santissima Annunciata (Amelia, Terni)
Monastero Monache Trappiste di Vitorchiano (Viterbo)
Abbazia di Valvisciolo (Latina)
Abbazia di Casamari (Frosinone)
Monastero di Badia a Passignano - Antinori (Firenze)
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (Siena)
Monastero di Camaldoli (Arezzo)
Monastero dei Frati Bianchi di Fivizzano (Massa Carrara)
Cantina Arnaldo Caprai (Montefalco, Perugia)
Abbazia di Crapolla (Vico Equense, Napoli)
Abbazia del Goleto - Feudi di San Gregorio (Sant'Angelo dei Lombardi, Avellino)
Vallepicciola - Pievasciata (Castelnuovo Berardenga, Siena)
Cellier aux Moines (Francia)
Champagne Monial (Francia)
Abbaye de Morgeot, Chassagne-Montrachet Premier cru (Francia)
Château de la Tour, Clos de Vougeot (Francia)
Château de Clos de Vougeot (Francia)
Domaine de l’Abbaye du Petit Quincy, Domaine Gruhier, Bourgogne Epineuil, Chablis (Francia)
Château des Bachelards, Fleurie (Francia)
Abbaye de Fontfroide, Corbières (Francia)
Abbaye de Valmagne, Coteaux du Languedoc (Francia)
Abbaye des Monges, La Clape (Francia)
Abbaye de Joncels, Domaine de Bon Augure, Pays d’Hérault (Francia)
Château des Antonins, Couvent de Pondaurat (Francia)
Chartreuse de Valbonne, Côtes du Rhône (Francia)
Abbaye Sainte-Madeleine du Barroux, Côtes du Ventoux (Francia)
Domaine des Palais, Côte Roannaise (Francia)
Abbaye Notre-Dame de Fidélité de Jouques, Coteaux d’Aix (Francia)
Abbaye de Lérins, Igp Méditerranée (Francia)
Abbaye de Vallières (Francia)
Vignoble de Villers-la-Vigne(Francia)

 

 

di Giuseppe Casagrande

 

 

 

Share
comments

Eventi

  • ACETAIE APERTE:…

    Ancora in crescita l’interesse del pubblico attorno alla storia e le storie…
  • UMBRIA, AMERINO…

    Si terrà il 23 e 24 settembre 2023, in Umbria, la prima edizione di…
  • WELCOME TO CORTINA,…

    Welcome to Cortina, 21 e 22 settembre il forum dell’ospitalità si prepara…
  • ALTO ADIGE, UNA…

    Le trattorie e le locande altoatesine rivivono la magia autunnale di…
  • TRENTO, DAL 21 AL…

    Con lo straordinario bottino di 26 medaglie d'oro e 36 d'argento, il…
  • UNPLI, FESTIVAL…

    Il presidente dell'Unione Nazionale delle Pro Loco, Antonino La Spina.…
  • GLI OZI DI ERCOLE,…

    Una settimana di intrattenimento culturale tra il Parco Archeologico di…
  • TORINO COCKTAIL…

    Dal 15 al 25 settembre il grande evento italiano dedicato alla mixology…
  • PADUS MIRABILIS IL…

    Due giorni per scoprire le eccellenze del fiume Po, dall’enogastronomia…
  • IL PALIO DI PARMA,…

    Edizione XXXVII dell’evento storico della città di Parma. Viaggio nel…
  • DOMENICA 17…

    Domenica prossima 17 settembre nell'ambito della 51.ma Mostra Mercato dei…
  • FESTIVAL…

    Settembre mese di ritorni, anche di cose bellissime. Come il Festival…
  • BRA, TORNA DAL 15…

    Casari, pastori, produttori ed esperti da tutto il mondo presentano i loro…
  • IL GRAPPOLO D'ORO…

    Dal 16 al 24 settembre Potenza Picena (MC) torna ad ospitare la…
  • IL GRAND TOUR DELLE…

    A Castelfidardo torna il P.I.F. Premio Internazionale della Fisarmonica.…
  • SMARTCITYLIFE…

    Nostra intervista a Roberto Russo amministratore delegato di Smartcitylife.…
  • LIBRI IN VACANZA,…

    Un bel libro, il caldo di un cantuccio (o di una Stube) e il tempo può…
  • BOLZANO, PROFUMI E…

    Il Törggelen è una delle tradizioni altoatesine più profonde e rispettate.…
  • BOLZANO, ST.…

    L’autunno è una delle stagioni culla del vino e delle sue tradizioni. Non…
  • LA FESTA DELLA…

    Tra appuntamenti enogastronomici, visite guidate, concerti e spettacoli, il…
  • PORTO CERVO, UN…

    Sarà il Consorzio Costa Smeralda nella piazzetta della Marina di Porto…
  • VETRINA TOSCANA:…

    La cucina toscana “in movimento” con la presentazione delle guide Happy…
  • VII EDIZIONE DI…

    Che rumore ha la felicità?” Per 8 giorni la Birra Artigianale Italiana si…
  • IL 17 AGOSTO A…

    Matteo Corazzolla "cidermaker" della premiata Sidreria Melchiori di Tres.…
  • ETÉTRAD 2023 AD…

    25 eventi per la 25a edizione del Festival internazionale delle nuove…
  • EVENTI ESTIVI IN…

    MOLISE CINEMA FILM FESTIVAL La 21° edizione del Festival MoliseCinema si…
  • VETRINA TOSCANA, SI…

    Dagli eventi dedicati ai bambini, alle degustazioni immerse nella storia,…
  • PARMA, ESTATE 2023…

    Nella città dei registi, come Bertolucci, Lanfranchi, Marchi e Barilli,…
  • GRANDE SUCCESSO…

    Grande successo della festa più golosa dell’estate rinviata in luglio per…
  • ESTATE DELLE PIEVI…

    Fino a ottobre la rassegna Estate nelle Pievi 2023 propone un ricco…
  • CICLOTURISMO…

    Sabato 5 agosto due gli appuntamenti per le due ruote: a Todi in occasione…
  • GLI AMICI A 4 ZAMPE…

    Agosto di-vino nelle cantine di Donatella Cinelli di Montalcino e…
  • SERATE SPECIALI AL…

    Serate speciali al Castello di Tabiano (PR) il 2, il 16 e il 30 agosto…
  • IL 26 LUGLIO LA …

    Secondo la tradizione, la festa del grano di Jelsi nasce nel 1805 in…
  • DAL 3 AL 6 AGOSTO…

    Lungo la costa del mito con il Festival Gattopardiano e il 18° Premio…
  • VALTELLINA, CALICI…

    Aria aperta, incontri, passeggiate e riscoperta del centro storico.…
  • DALL'11 AL 13…

    Lonato in Festival omaggia il Circo contemporaneo. Artisti di strada e di…
  • DAL 31 LUGLIO AL 3…

    Dal 31 luglio al 3 agosto un Corso residenziale all’ACCADEMIA VINE LODGE di…
  • TRENTINO MUSIC…

    Fino al 29 luglio nel Primiero concerti, opera, musical, spettacoli con gli…
  • COURMAYEUR,…

    Quest’estate Courmayeur si rinnova con proposte perfette per un pubblico…
  • SOTTO LE STELLE, LA…

    Nell’incanto del Castello di Padernello (BS) il 15 luglio 2023 un viaggio…
  • TORNA AUTUNNO…

    Torna l’appuntamento con Autunno Pavese, l’iniziativa dedicata al…
  • AL VIA IL PRIMO…

    Domani, sabato 8 luglio, prende il via il secondo grande appuntamento…
  • ESSAYS A LONATO DEL…

    Per il secondo anno alla Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda ESSAYS,…
  • DAL 6 AL 9 LUGLIO…

    Dal 6 al 9 luglio torna la manifestazione nata per valorizzare il Müller…
  • ARIA DI FESTA A SAN…

    Dal 30 giugno al 3 luglio 2023 la città di San Daniele del Friuli…
  • CHOCOLOVE, LA FESTA…

    Riceviamo da Press Beebest e volentieri pubblichiamo. I grandi Maestri del…
  • LA FIERA DI…

    Sabato 24 e domenica 25 giugno il borgo di Roccaverano si veste a festa per…
  • BOLZANO, GLI EVENTI…

    Il vino è magia tra Wine Event, Calici di Stelle e l’aperitivo sulle…
  • PALÙ DI GIOVO, IL…

    Gli amici dell'associazione nata nel 2017 a Palù di Giovo venerdì 23 giugno…
  • LA FESTA DELLA…

    In occasione della ricorrenza del 21 giugno 2023, una settimana di eventi,…
  • GRAND TOUR DELLE…

    La vongola (galina venus) rappresenta uno dei frutti di mare più apprezzati…
  • GRAND TOUR DELLE…

    Nella centralissima Piazza Brancondi di Porto Recanati (MC), all’ombra…
  • GRAND TOUR DELLE…

    Se la Venere è la virtual influencer prescelta dal Ministero del Turismo,…
  • GENOVA PORTO…

    Il SUQ Festival compie 25 anni e li festeggia dal 16 al 25 giugno al Porto…
  • VALLO DI NERA (PG),…

    Al via la XIX edizione di “Fior di Cacio” la mostra mercato delle…
  • LA FESTA DEL…

    Al via la XXIV edizione che avrà come tema centrale le "Trame". Cortei in…
  • MERANO WINEFESTIVAL…

    Oltre 350 vini in degustazioni, seminari, masterclass e showcooking:…
  • VALCHIAVENNA,…

    Ricco il programma di eventi che l’Unione del Commercio e del…
  • PARMA, FESTIVAL…

    Dal 9 all’11 giugno 2023, oltre 40 eventi tra musica, libri, incontri,…
  • PESCHIERA DEL…

    Riceviamo da Simona Cabiaglia e volentieri pubblichiamo Sabato 17 giugno,…
  • SPARKLING WINE…

    Sono ben 960 le etichette di bollicine protagoniste della Sessione dedicata…
  • I VINI DELLE…

    Nello straordinario scenario dell’Abbazia di Fossanova (2-4 giugno),…
  • L'INFIORATA DEL…

    Riceviamo da Ufficio Stampa Tipicità e volentieri pubblichiamo.
  • PICNIC TRA I…

    Venerdì 2 giugno presso l’azienda agricola Maso Warth a Gardolo, i…
  • SAGRA DEI BISI DAL…

    I piselli, autentiche "perle verdi" del Veronese, saranno il piatto forte…
  • BOLOGNA, I MUSEI…

    I musei del Comune e della Città metropolitana di Bologna aderiscono alla…
  • NABI YOGA FEST, IL…

    Il 13 e 14 maggio 2023 tra gli scenari dipinti dall'acqua e dalla…
  • MODENA, MOTOR…

    L’esperienza si aprirà con un talk show in collaborazione con l’Assessorato…
  • NAPOLI, IL 14 E 15…

    Domenica 14 e lunedì 15 maggio: sono queste le date ufficiali di…
  • MILANO, TUTTOFOOD…

    Ad oggi sono registrati oltre 1.000 brand da almeno 35 Paesi, con forti…
  • GIOVEDÌ 27 APRILE…

    Giovedì 27 aprile al "Pineta Nature Resort" di Coredo una serata gourmet…
  • FESTIVAL ZICORIA…

    Due week end di appuntamenti per valorizzare la "zicoria" tipica delle…
  • TRENTINO, AL VIA IL…

    El sparaso xe bòn da San Giuseppe (19 marzo) a Sant' Antòn (13 giugno)…
  • VINITALY 2023,…

    Lunedì 3 aprile presso la sala Polivalente del Palaexpo Lombardia si è…
  • CIBUS 2023, IL…

    Cibo, la qualità non basta, serve narrazione l'esortazione dell'assessore…
  • PARTE SABATO 1…

    I prodotti e i paesaggi dell’Amerino Tipico saranno tra i protagonisti del…
  • MONTEROSSO VAL…

    La manifestazione, voluta dai volontari per promuovere il territorio e…
  • BOLLICINE IN VILLA:…

    Sabato 1 aprile nei saloni della Versailles veneziana lo "chef de cave"…
  • CANEZZA DI PERGINE,…

    La Storica Osteria Morelli di Canezza di Pergine propone il menu del…
  • FAMIGLIA BARBIERI…

    Se c’è un prodotto che più di altri riesce forse ad esprimere la bellezza…
  • FARM FOOD FESTIVAL…

    I sapori dei masi, le passeggiate per scoprire la città attraverso i suoi…
  • BEEF & SNOW, IL…

    La neve che ogni anno si posa puntualmente sulle sue montagne trasforma le…
  • TORINO, SALONE DEL…

    La città del gusto, Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte.…
  • NOTTE ROSSA…

    16 piole, altrettanti produttori di barbera e artisti musicali emergenti…
  • SOL D'ORO 2023,…

    Al via domani il Concorso Internazionale riservato agli oli extravergine…
  • MONTEGIORDANO (CS),…

    Dopo lo stop forzato causa pandemia, a marzo 2023 torna la Sagra piselli e…
  • MILANO, AL VIA…

    AVVINAMENTI 2023: Un progetto di valorizzazione vinicola dedicato alle…
  • BIT 2023, DAL 12 AL…

    C’è voglia di tornare a viaggiare, in Italia e nel mondo. Lo confermano le…
  • CILENTO TASTE, DAL…

    Cilento Tastes: nasce l’evento che aggrega le eccellenze enogastronomiche…
  • FIRENZE, PITTI…

    Quasi un anticipo di primavera, l'appuntamento a Firenze con Pitti Taste.…
  • CENA A 4 MANI AL…

    Imperdibile appuntamento del gusto fra le Dolomiti di Selva di Val Gardena:…
  • SANTA MASSENZA…

    A Santa Massenza, culla della grappa artigianale trentina, ritorna (da…
  • TORINO WINE…

    Il miglior modo di celebrare l'arrivo dell'inverno è gustarne il sapore e…
  • BOLOGNA, GRAND…

    Il prossimo 11 novembre Beba Marsano sarà ospite del 5 stelle Lusso…
  • IL FESTIVAL DELLA…

    Itinerante nei territori per continuare a raccontare la Destinazione…
  • GOLOSARIA INIZIA…

    La distinzione è anche frutto di una storia e di un rapporto con il…
  • VERONA,124ª…

    Appuntamento speciale quest'anno con la prima edizione del concorso Sapori…
  • TORNA L' EDIZIONE…

    Conto alla rovescia per il 31° Merano WineFestival che aprirà i battenti…
  • ESERCIZI IN UN…

    Con il mini festival “Esercizi in un Boccone”, che si terrà sabato 29 e…