SAGRA DEI BISI DAL 19 AL 29 MAGGIO A COLOGNOLA AI COLLI (VR)

sagra bisi colognola vr casagrande 23 05 570

I piselli, autentiche "perle verdi" del Veronese, saranno il piatto forte della 65. ma edizione della Sagra dei Bisi in programma dal 19 al 29 maggio nell'antica Città del Vino.

Risi e Bisi è un piatto tipico della cucina veneta, in particolare veronese, vicentina, padovana, trevigiana e veneziana. Si tratta di un primo piatto a base di riso e piselli che, per la sua consistenza né troppo densa né troppo liquida, viene considerato a metà tra un risotto e una minestra. Per la realizzazione del piatto viene impiegata ogni parte dei piselli, compresi i baccelli i quali, una volta puliti, vengono immersi in acqua e bolliti per ottenere un brodo piuttosto denso che, una volta filtrato, verrà unito ai piselli e al riso per consentirne la cottura. Per insaporire il piatto, talvolta, è usata anche la pancetta. Quest'anno si prospetta una stagione memorabile per la produzione dei piselli, in particolare a Colognola ai Colli, località della provincia di Verona, città dei bisi oltrechè del vino. A celebrare in pompa magna le "perle verdi" di Colognola ritorna la tradizionale Sagra dei Bisi, giunta alla 65. ma edizione, che si svolgerà dal 19 al 29 maggio nel cortile di Villa Aquadevita a Colognola ai Colli.

Colognola ai Colli, Città del Vino, è anche una delle capitali dei "bisi"

sagra bisi colognola vr casagrande 23 06 570

La sagra e le caratteristiche della produzione dei piselli sono state presentate nei giorni scorsi all’agriturismo "Al Bosco" alla presenza del Sindaco di Colognola ai Colli Giovanna Piubello, dell’assessore all’agricoltura Andrea Nogara, del presidente dei bisicoltori Mauro Franchi, del presidente Pro Loco Alfonso Avogaro, dell’assessore alla valorizzazione del territorio del Comune di Colognola ai Colli Enrico Martelletto, dell’assessore alle politiche giovanili Donatella Marchesini e dell’assessore alla cultura Michela Bonamini. Presenti anche le maschere ufficiali dei Conti De Bisis accompagnati dal maggiordomo.

Una festa all'insegna della cultura, del folclore, della tradizione e dell'inclusione

sagra bisi colognola vr casagrande 23 04 570

Quest’anno la manifestazione è caratterizzata da quattro temi: cultura, folclore, tradizione e inclusione sociale. Una novità è rappresentata dalla collaborazione con La Grande Sfida Onlus. «Abbiamo voluto fortemente che la 65. ma edizione della nostra sagra fosse all’insegna dell’inclusione sociale» ha commentato il Sindaco Giovanna Piubello che ha aggiunto: «La manifestazione è molto sentita dai nostri concittadini in quanto legata ad un prodotto agricolo la cui storicità ci identifica e quindi diventa l’opportunità migliore per promuovere all’interno della nostra comunità i valori positivi dei quali la Grande Sfida si fa da sempre portatrice. La Sagra dei Bisi 2023 sarà una sagra per tutti». «Tanti sono i giovani che hanno risposto all’invito dell’Amministrazione nel collaborare al progetto de La Grande Sfida" ha precisato Donatella Marchesini, assessore alle politiche giovanili “ringraziamo loro e tutte le associazioni per il loro impegno nella realizzazione di questa iniziativa volta ad aprire gli occhi di tutti sul tema delle pari opportunità».

Il terreno fertile di quell'area anticamente costellata da piccoli vulcani

sagra bisi colognola vr casagrande 23 02 570

L’area geografica su cui sorge Colognola ai Colli era anticamente costellata da piccoli vulcani. «Con questo tipo di suolo – ha spiegato l’assessore all’agricoltura Andrea Nogara - ricco di basalti, le nostre coltivazioni trovano le condizioni ideali alle proprie possibilità, sia per quanto riguarda i bisi, gli ulivi, ma anche la vite che, nel nostro paese, trova nel Soave e nel Valpolicella le sue massime espressioni enologiche. Oltre al terreno, anche l’esposizione al sole gioca un ruolo fondamentale: i crinali vulcanici di Colognola permettono alle colture di essere esposte alla luce dall’alba al tramonto. Ovviamente coltivare in collina è più impegnativo che in pianura, però i risultati eccellenti della nostra agricoltura ripagano dell'impegno profuso non privo di fatiche. Proprio per esaltare le nostre eccellenze enologiche, nel corso della manifestazione verrà allestita, nel cortile del municipio, un’enoteca, gestita dalla Strada del Vino Soave, dove sarà possibile degustare i vini del territorio».

Molte le varietà di piselli: il Verdone nano, il Tristar e il Provenzale

sagra bisi colognola vr casagrande 23 03 570

La varietà tradizionale dei piselli rivalutata e valorizzata è il Verdone nano, le cui caratteristiche sono dolcezza, colore verde brillante e croccantezza, che si affianca alle varietà Tristar e Provenzale. I baccelli sono raccolti e sgranati a mano. «L'annata si prospetta molto buona, abbondante e di qualità elevata», ha confermato Mauro Franchi, presidente dell’Associazione bisicoltori che aggiunge «Il clima fresco e qualche pioggia di aprile con quelle di questi giorni di maggio hanno favorito le condizioni ideali per la crescita delle piante. La produzione di circa 900 quintali coltivati su una ventina di ettari è in linea con quella degli ultimi tre anni. I prezzi raggiungono anche quest’anno i 3-4 euro al chilogrammo al dettaglio. Sono coltivati dai produttori locali, 26 dei quali sono nostri soci. Due aziende sono biologiche. Inoltre, cresce l'interesse per il prodotto così come i rapporti con i commercianti locali, agriturismi e ristoranti».

I piatti della Sagra dei Bisi saranno accompagnati dai vini Soave e Valpolicella

sagra bisi colognola vr casagrande 23 08 570

«La sagra – ha poi precisato Alfonso Avogaro, presidente della Pro Loco di Colognola ai Colli - dal 2019 ha il marchio Sagre di Qualità, istituito dall’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia per promuovere i territori puntando sulla valorizzazione dei prodotti tipici e sulla forza della tradizione, che puntano alla promozione e creazione di sinergie con le attività economiche locali. La particolarità dei bisi di Colognola sta nell'estrema dolcezza del legume, che ben si abbina alle tagliatelle per le tradizionali “lasagnette con i bisi” o nel rinomato piatto “risi e bisi”, ma numerose sono le pietanze servite durante la sagra, accompagnate dai vini Soave e Valpolicella Doc." Quest’anno ritorna anche un piatto apprezzato negli anni passati: la tagliata di manzo, cucinata a bassa temperatura, in modo da preservarne intatti succhi e aromi. E per il secondo anno si potrà degustare lo street food «ri-bisi», golosi piccoli arancini serviti in un cartoccio.

Valorizzare non solo Colognola, ma l'intero territorio dell'Est Veronese

sagra bisi colognola vr casagrande 23 09 570

Soddisfazione ha espresso Enrico Martelletto, assessore alla Valorizzazione del territorio di Colognola ai Colli. «Nelle scorse settimane abbiamo intessuto un proficuo dialogo con il Comune di Soave, Borgo dei Borghi 2022 - ha annunciato - per valorizzare insieme il territorio dell’Est Veronese. L’obiettivo è quello di trattenere nella zona i visitatori per almeno una giornata o anche di più, così da alimentare la dinamica e crescente economia del settore turistico e dell’ospitalità. Come primo passo in questa direzione la Sagra dei Bisi e la Sagra del Vino di Soave vengono promosse assieme, con un volantino dedicato. Con l’Amministrazione comunale di Soave abbiamo organizzato un collegamento tra le due manifestazioni con un lupetto, una corriera vintage che trasporterà i visitatori da una sagra all’altra la domenica».

Escursioni storico-culturali e naturalistiche nei giardini delle Ville di Colognola

sagra bisi colognola vr casagrande 23 01 570

Domenica 21 maggio e domenica 28 maggio sono in programma al mattino escursioni storico-culturali e naturalistiche nei giardini delle Ville di Colognola con partenza alle 9.30 da Villa Aquadevita: «Andar per Ville» (info e prenotazioni  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ). «Durante la Sagra sarà allestita anche una ricca mostra fotografica del narratore del mondo contadino e delle tradizioni agricole venete, Dino Coltro, e sarà inoltre possibile apprezzare anche le opere del pittore locale Giovanni Castagna anch'esso impegnato a raccontare con i suoi quadri le campagne e gli scorci di Colognola ai Colli» ha sottolineato l’assessore alla Cultura Michela Bonamini. Giovedì 25 Maggio in sala Maria Spezia alle 19.30 l’assessorato all’agricoltura del Comune di Colognola ai Colli organizza il convegno sulla flavescenza dorata della vite. Seguirà la premiazione del «Biso d'Oro».

 

di Giuseppe Casagrande

Share
comments

Eventi

  • SAGRA DEI BISI DAL…

    I piselli, autentiche "perle verdi" del Veronese, saranno il piatto forte…
  • BOLOGNA, I MUSEI…

    I musei del Comune e della Città metropolitana di Bologna aderiscono alla…
  • NABI YOGA FEST, IL…

    Il 13 e 14 maggio 2023 tra gli scenari dipinti dall'acqua e dalla…
  • MODENA, MOTOR…

    L’esperienza si aprirà con un talk show in collaborazione con l’Assessorato…
  • NAPOLI, IL 14 E 15…

    Domenica 14 e lunedì 15 maggio: sono queste le date ufficiali di…
  • MILANO, TUTTOFOOD…

    Ad oggi sono registrati oltre 1.000 brand da almeno 35 Paesi, con forti…
  • GIOVEDÌ 27 APRILE…

    Giovedì 27 aprile al "Pineta Nature Resort" di Coredo una serata gourmet…
  • FESTIVAL ZICORIA…

    Due week end di appuntamenti per valorizzare la "zicoria" tipica delle…
  • TRENTINO, AL VIA IL…

    El sparaso xe bòn da San Giuseppe (19 marzo) a Sant' Antòn (13 giugno)…
  • VINITALY 2023,…

    Lunedì 3 aprile presso la sala Polivalente del Palaexpo Lombardia si è…
  • CIBUS 2023, IL…

    Cibo, la qualità non basta, serve narrazione l'esortazione dell'assessore…
  • PARTE SABATO 1…

    I prodotti e i paesaggi dell’Amerino Tipico saranno tra i protagonisti del…
  • MONTEROSSO VAL…

    La manifestazione, voluta dai volontari per promuovere il territorio e…
  • BOLLICINE IN VILLA:…

    Sabato 1 aprile nei saloni della Versailles veneziana lo "chef de cave"…
  • CANEZZA DI PERGINE,…

    La Storica Osteria Morelli di Canezza di Pergine propone il menu del…
  • FAMIGLIA BARBIERI…

    Se c’è un prodotto che più di altri riesce forse ad esprimere la bellezza…
  • FARM FOOD FESTIVAL…

    I sapori dei masi, le passeggiate per scoprire la città attraverso i suoi…
  • BEEF & SNOW, IL…

    La neve che ogni anno si posa puntualmente sulle sue montagne trasforma le…
  • TORINO, SALONE DEL…

    La città del gusto, Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte.…
  • NOTTE ROSSA…

    16 piole, altrettanti produttori di barbera e artisti musicali emergenti…
  • SOL D'ORO 2023,…

    Al via domani il Concorso Internazionale riservato agli oli extravergine…
  • MONTEGIORDANO (CS),…

    Dopo lo stop forzato causa pandemia, a marzo 2023 torna la Sagra piselli e…
  • MILANO, AL VIA…

    AVVINAMENTI 2023: Un progetto di valorizzazione vinicola dedicato alle…
  • BIT 2023, DAL 12 AL…

    C’è voglia di tornare a viaggiare, in Italia e nel mondo. Lo confermano le…
  • CILENTO TASTE, DAL…

    Cilento Tastes: nasce l’evento che aggrega le eccellenze enogastronomiche…
  • FIRENZE, PITTI…

    Quasi un anticipo di primavera, l'appuntamento a Firenze con Pitti Taste.…
  • CENA A 4 MANI AL…

    Imperdibile appuntamento del gusto fra le Dolomiti di Selva di Val Gardena:…
  • SANTA MASSENZA…

    A Santa Massenza, culla della grappa artigianale trentina, ritorna (da…
  • TORINO WINE…

    Il miglior modo di celebrare l'arrivo dell'inverno è gustarne il sapore e…
  • BOLOGNA, GRAND…

    Il prossimo 11 novembre Beba Marsano sarà ospite del 5 stelle Lusso…
  • IL FESTIVAL DELLA…

    Itinerante nei territori per continuare a raccontare la Destinazione…
  • GOLOSARIA INIZIA…

    La distinzione è anche frutto di una storia e di un rapporto con il…
  • VERONA,124ª…

    Appuntamento speciale quest'anno con la prima edizione del concorso Sapori…
  • TORNA L' EDIZIONE…

    Conto alla rovescia per il 31° Merano WineFestival che aprirà i battenti…
  • ESERCIZI IN UN…

    Con il mini festival “Esercizi in un Boccone”, che si terrà sabato 29 e…
  • FESTA DEL BOSCO A…

    Caldarroste, funghi e tartufi. E’ festa… del Bosco a Montone dal 29 ottobre…
  • LA SAGRA DELLA…

    Più speciale di così, la Sagra della Bruschetta di Casaprota non poteva…
  • CHERASCO (CN),…

    Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022 Cherasco mette in piazza le proprie…
  • INCONTRI DI GUSTO,…

    In arrivo il secondo appuntamento con Incontri di Gusto, la cena a quattro…
  • EMILIA FOOD…

    Martedì 18 ottobre, dalle 22.00 in onda su Food Network canale 33 del…
  • FESTA DELLA MELA DI…

    Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre 2022 una nuova Edizione Esperienziale nel…
  • 50 SFUMATURE DI…

    Ad uno dei vitigni più famosi al mondo, il PINOT NOIR è dedicato questo…
  • FUNGO IN SAGRA A…

    Sarà ancora una volta, per i palati sopraffini, la Sagra del Fungo a…
  • EUROCHOCOLATE…

    Dopo il grande successo della prima edizione indoor Eurochocolate svela…
  • AL VIA TTG LA…

    A Rimini la 59esima edizione di TTG Travel Experience, la principale fiera…
  • ROMA, STREET ART…

    Dal 15 al 30 ottobre 2022 con Natalia Rak, Etnik, Manuela Merlo, Attorep,…
  • MODENA, ATTVITÀ DI…

    Attività di gusto e arte in Piazza Roma a Modena e nel Cortile d'Onore del…
  • FOLIGNO, FESTIVAL…

    Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, gli stati generali di uno dei simboli…
  • FIERA DEL FUNGO…

    Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022, si terrà la 25esima edizione della…
  • TORINO, DAL 22 AL…

    Slow Food, l'appello di Petrini e Mukiibi: «Dobbiamo partire dal cibo per…
  • EVVIVA LA PAELLA…

    Questo martedì dieci chef di tutto il mondo si sfideranno a Valencia. In…
  • DOMENICA 18…

    I piccoli agricoltori e gli artigiani del cibo, che producono rispettando…
  • DAL 16 AL 18…

    Nel centro storico della città, presso l'Ala di corso Garibaldi,…
  • A SANDRIGO, DAL 15…

    Dal 15 al 26 settembre nelle piazze, nelle strade e nei ristoranti del…
  • TORINO WINE WEEK E…

    La più grande festa della vendemmia di Torino ai Giardini Reali Arte,…
  • IL 10 E L'11…

    Il mitico salume spalmabile di epoca romana sarà protagonista della Festa…
  • ARQUÀ PETRARCA…

    La Strada del Vino dei Colli Euganei organizza per il prossimo weekend tre…
  • DAL 29 AL 31…

    I vini "testimonial" saranno le bollicine Trentodoc, il Teroldego…
  • DAL 29 LUGLIO AL 14…

    Fino al 14 agosto musica, cultura e sapori nei borghi, nei giardini e nelle…
  • IL 3, L'8 E IL 21…

    Il 3, l'8 e il 21 agosto 2022 tre eventi speciali che uniscono osservazione…
  • IL 29 LUGLIO SULLE…

    Uno spettacolo all'alba con vista sulle Dolomiti: il 29 luglio Andrea…
  • ARTIGIANATO E…

    Intercettare i nuovi talenti e dare voce ai giovani con l'obiettivo di…
  • DAL 23 LUGLIO AL 28…

    Va in scena la terza edizione della rassegna culturale a ingresso gratuito…
  • IL 19 LUGLIO A…

    Il 19 luglio 2022, Blowing in the Woods ai Boschi di Carrega in versione…
  • DAL 26 AL 29 AGOSTO…

    Dal 26 al 29 agosto 2022 a San Daniele del Friuli in programma "Aria di…
  • DALL'1 AL 3 LUGLIO,…

    Dal 1° al 3 luglio 2022 in occasione della Notte Rosa, Visit Ferrara…
  • IL 25 GIUGNO A…

    Il 25 giugno a Trevi si celebra la Notte Romantica, l'iniziativa promossa…
  • DAL 24 AL 26 GIUGNO…

    Oltre 1500 ciclisti sono pronti a sfidarsi a Buonconvento (SIENA). Domani,…
  • IL 25 E 26 GIUGNO,…

    Nella patria della Robiola, Roccaverano, domenica 26 giugno torna la "Fiera…
  • TORNANO A VILLA…

    Per i 4 weekend estivi che vanno dal 23 Giugno al 27 luglio, il ristorante…
  • DAL 16 AL 19 GIUGNO…

    Al Quartiere si scaldano i motori per C'è Fermento 2022. Si avvicina il…
  • DAL 17 AL 26 GIUGNO…

    Il SUQ Festival torna alla scenografia del grande bazar dei popoli, 10…
  • PIETRASANTA,…

    Nell'affascinante Piazza Duomo a Pietrasanta tre giorni con 45 aziende…
  • DAL 10 AL 19 GIUGNO…

    Oltre 800 cantine con 2500 etichette in degustazione, 60 chef protagonisti…
  • IL 7 GIUGNO LAZIO…

    Lazio Prezioso, l'evento dedicato ai vini del Lazio organizzato da Cucina &…
  • LA 60ESIMA EDIZIONE…

    Sessant'anni vissuti nel nome, della qualità e dell'innovazione. E, oggi,…
  • DAL 5 AL 7 MARZO A…

    Da domenica 5 giugno a martedì 7 giugno: sono queste le date della XVI…
  • DAL 2 AL 5 GIUGNO,…

    Dal 2 al 5 giugno, degustazioni nei celebri frantoi di Canino (VT), visite…
  • SABATO 28 E…

    Arte, trekking, yoga e molto altro ancora per un weekend all'insegna del…
  • GEMME DI GUSTO…

    Si conclude la rassegna della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino che…
  • SESSANTESIMA…

    Il Salone del Mobile.Milano svela il quinto manifesto della campagna di…
  • CONNUBIO TRA GUSTO…

    Artigianato, cultura, e territorio per rinnovare il design conservando la…
  • DOMENICA 22 MAGGIO,…

    Domenica 22 maggio, nei Boschi di Carrega (PR), una divertente caccia al…
  • IL 21 MAGGIO,…

    Nella giornata del 21 maggio torna come tema principale al Complesso…
  • SABATO 21 MAGGIO…

    Sabato 21 maggio 2022 a Lugnano in Teverina (Tr), una giornata dedicata…
  • GIORNATA MONDIALE…

    Quinta celebrazione per la "Giornata mondiale delle Api", proclamata nel…
  • SALVIAMO LE API!…

    Quasi 3 milioni di api salvate da Crai, oltre 600.000 solo dai punti…
  • IN OCCASIONE DEL 20…

    In occasione del 20 maggio, giornata mondiale delle api, la cantina Bottega…
  • A SALERNO DAL 19…

    6 regioni, una trentina di produttori e artigiani, 4 laboratori, tanti…
  • A PRIOCCA (CN) DAL…

    Oltre 1.400 i campioni in arrivo tra le colline del Roero (83 le grappe)…
  • TORNA IL PALIO DI…

    Ogni weekend di maggio 2022 tanti eventi tra giochi e atmosfere…
  • IL 14 E 15 MAGGIO…

    Dopo il successo delle edizioni precedenti, l'evento del vino rosato…
  • TRENTINO, DAL 13 AL…

    Aperitivi al tramonto, approfondimenti e degustazioni in vigna, trekking…
  • PROWINE A…

    Dal 15 al 17 maggio 2022 il Consorzio Tutela del Primitivo di Manduria sarà…
  • CIBUS: LA…

    3.000 espositori, migliaia di nuovi prodotti, 60mila operatori…
  • DAL 29 OTTOBRE AL 1…

    SGP Grandi Eventi è pronta ad annunciare le date della manifestazione più…
  • LUNEDÌ 6 GIUGNO…

    100 cuvée in degustazione, 40 case spumantiere nel Museo di Italdesign a…
  • IL 29 E 30 MAGGIO A…

    Francavilla Fontana (Brindisi) il 29 e il 30 maggio: 41 cantine provenienti…
  • SABATO 7 MAGGIO,…

    Sabato 7 maggio ore 10.30: inaugurazione ufficiale dell'Enoteca regionale…
  • I TALK DEL SALONE…

    Il Salone del Mobile.Milano offre, anche quest'anno, un ricco programma di…