RITORNANO I ROLLI DAYS OTTOBRE A GENOVA

rolli days 2020 2

Dopo l'esperienza di successo della Rolli Days Digital Week di maggio, i Rolli Days Ottobre 2020 tornano a proporre ai visitatori l'opportunità di entrare di persona nei Palazzi dei Rolli, Patrimonio UNESCO dal 2006, per vedere dal vivo i cicli di affreschi, le collezioni pittoriche e le strepitose sculture eseguite tra il tardo Rinascimento e il pieno periodo Barocco. La necessità di rispondere alle vigenti normative anti COVID-19, permettendo ai visitatori di godere in tranquillità e sicurezza l'incontro con la storia, la cultura e la bellezza della città di Genova, rende l'esperienza di questa edizione dei Rolli Days particolarmente preziosa ed esclusiva. Sarà infatti necessaria una prenotazione online per l'ingresso a ciascun sito, che sarà quindi accessibile a orari stabiliti; le visite dureranno circa 30 minuti ciascuna, per gruppi di dimensioni limitate: questo permetterà di eliminare ogni rischio di assembramenti e di cancellare i tempi di attesa in coda. I visitatori dovranno quindi prenotare in anticipo la visita a ogni singolo palazzo o sito: si consiglia quindi di progettare con cura la propria esperienza, tenendo conto dei tempi di visita e delle distanze fra i palazzi per valutare con attenzione quali e quanti palazzi visitare. Per aumentare la possibilità di visita, molti dei siti aperti per Rolli Days Ottobre 2020 saranno visitabili già nel pomeriggio e nella serata di venerdì 9 ottobre. Gli orari in dettaglio dell'apertura dei Palazzi e modalità di prenotazione saranno disponibili su www.visitgenoa.it

rolli days 2020 1

Ecco i palazzi e i siti che saranno aperti per questa edizione:
Palazzo Antonio Doria - Prefettura, Largo Lanfranco 1
Palazzo Tobia Pallavicino (Camera di Commercio), Via Garibaldi 4
Palazzo Angelo Giovanni Spinola, via Garibaldi 5
Palazzo Gio Battista Spinola, via Garibaldi 6
Palazzo Nicolosio Lomellino, via Garibaldi 7 – ingresso a pagamento
Palazzo Nicolò Grimaldi- Palazzo Tursi, Musei di Strada Nuova, Via Garibaldi 9
Palazzo Luca Grimaldi - Palazzo Bianco, Musei di Strada Nuova; via Garibaldi 11
Palazzo Gerolamo Grimaldi - della Meridiana, Salita San Francesco 4 – ingresso a pagamento
Palazzo Stefano Balbi, Museo di Palazzo Reale, via Balbi 10
Palazzo Giacomo e Pantaleo Balbi – Balbi Senarega, Via Balbi 4
Palazzo dell'Ateneo, Via Balbi 5
Palazzo Cesare Durazzo, via del Campo 12
Palazzo Francesco Grimaldi – Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria 1
Palazzo Ambrogio di Negro, via San Luca 2

Saranno inoltre visitabili:
Villa del Principe, Piazza del Principe 4
Albergo dei Poveri, Piazzale Emanuele Brignole 2
Teatro Carlo Felice, Passo Eugenio Montale 4
Sede di Banca Carige e parte delle sue collezioni, via Cassa di Risparmio 15
Archivio di Stato di Genova, con esposizione dei documenti originali dei Palazzi dei Rolli, Piazza Sana Maria in via Lata 7

Un'edizione ibrida: tra presenza fisica ed esperienza digitale
La scorsa Rolli Days Digital Week si è fondata sulla realizzazione di materiali digitali video di qualità, che hanno avuto un grande apprezzamento da parte del pubblico. Ottobre vedrà nuovamente la riproposizione di alcune visite digitali a siti inediti o all'interno dei quali sarebbe stato difficile – o impossibile – recarsi per il pubblico: sarà possibile quindi una sempre maggiore conoscenza del patrimonio UNESCO della città di Genova, integrando l'esperienza digitale e quella fisica e ampliando così il pubblico che potrà partecipare all'evento.

rolli days 2020 3

I siti che verranno raccontati attraverso emozionanti visite digitali sono:
- Palazzo Agostino Ayrolo, oggi Negrone, con un focus sulla straordinaria Galleria, uno dei luoghi più significativi e suggestivi del Seicento genovese. Dipinta da Giovanni Battista Carlone alla metà del XVII secolo, pochi anni prima di cimentarsi nell'impresa della Cappella del Doge, vi è rappresentato il Mito di Enea con episodi molto particolari, legati alla storia della famiglia. Questo spazio unico venne poi arricchito durante il Seicento dagli interventi di Cornelis De Wael e Bartolomeo Guidobono.

- Palazzo Ottavio Imperiale, poi Sauli e De Mari, detto "del Melograno": costruito negli anni 80 del Cinquecento per Ottavio Imperiale, inserito da Rubens nel volume sui Palazzi di Genova - pubblicato in Anversa nel 1622 – il palazzo conserva importanti affreschi di Domenico Piola e dei Guidobono, oltre che alcune sculture barocche di assoluto prestigio, come l'Ercole con i Pomi delle Esperidi di Filippo Parodi. Ai primi del Seicento, quando i Sauli lo abitarono, qui dipinse alcune tele Orazio Gentileschi. La sua Danae, dipinta per Genova, è stata acquistata pochi anni fa per 30 milioni di dollari dal Getty di Los Angeles.

- Abbazia di San Nicolò del Boschetto: Il complesso monastico, nato nel XIV secolo in una posizione strategica in alto sulla Val Polcevera, nei secoli ha visto intervenire nella sua decorazione molte famiglie dell'aristocrazia genovese, dai Grimaldi agli Spinola, ai Doria, ai Lercari, in genere proprietarie anche di Palazzi dei Rolli. Il rapporto tra l'aristocrazia genovese e questo luogo – oggi periferico, ma al tempo percepito come centrale per l'economia e la viabilità cittadina – in cui si conservano ancora alcune delle più preziose testimonianze della scultura del Quattrocento genovese, verrà tracciato seguendone le vicende storiche ed esplorando alcune significative personalità artistiche che vi operarono.

rolli days 2020 6 palazzo podestà

La Genova dei Rolli e il viaggio di Colombo
L'edizione autunnale anticipa – di un solo giorno – la ricorrenza dell'arrivo su suolo americano del navigatore genovese Cristoforo Colombo, avvenuto il 12 ottobre 1492. Un episodio cruciale per la storia europea, che creò le condizioni per l'emergere della potenza spagnola alla quale è legato in larga parte l'exploit politico ed economico dell'aristocrazia genovese del Cinquecento. Ma chi era Colombo? Cosa conosciamo relativamente alla sua storia, alla sua vita da "genovese", alla sua formazione e ai suoi viaggi? Quali motivazioni lo spinsero e quali furono – nel bene e nel male – le sue azioni prima e dopo il viaggio che rivoluzionò per sempre la storia del mondo? In un contenuto digitale inedito realizzato per l'occasione, visibile sui canali del Comune di Genova, verranno affrontati questi temi, per restituire al personaggio Colombo la sua reale dimensione, grazie ai documenti e alla ricerca degli storici. Il video sarà anche l'occasione per scoprire i più significativi luoghi "colombiani" della città, tra Palazzi dei Rolli del primo Seicento e memorie più recenti. Inoltre, verrà esposto in via Garibaldi, al piano nobile di Palazzo Nicolosio Lomellino Centurione Podestà, il ritratto su tavola di Cristoforo Colombo attribuito a Ridolfo del Ghirlandaio: realizzato nel 1520 e quindi di qualche anno successivo alla sua morte, è probabilmente l'immagine più nota del navigatore. Il dipinto sarà esposto al di sotto degli affreschi a tema colombiano eseguiti dal pittore Bernardo Strozzi. Gli affreschi furono realizzati all'inizio del Seicento per la famiglia Centurione, che fu probabilmente fra i finanziatori dell'impresa colombiana; a lungo ritenuti perduti, sono stati riscoperti negli anni Duemila grazie a un intervento di restauro. Un evento del tutto eccezionale, organizzato grazie alla collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova, del Galata – Museo del Mare e dell'Associazione Palazzo Lomellino.

rolli days 2020 5

La grande danza nei Palazzi dei Rolli
Jacopo Bellussi, danzatore genovese primo ballerino dell'Hamburg Ballet, ha regalato alla sua città una coreografia dedicata ai Palazzi dei Rolli. In coppia con Yun Su Park, anche lei ballerina dell'Hamburg Ballet, ha dato vita a un evento magico, danzando una vera e propria storia negli spazi dei Palazzi dei Rolli, dalle sale di Palazzo Angelo Giovanni Spinola, alla Galleria Dorata di Palazzo Tobia Pallavicino, dall'atrio di Palazzo Spinola Doria, al giardino di Palazzo Lomellino e al cortile di Palazzo Tursi.
Un altro contenuto di alta qualità e di grande emozione che impreziosirà la parte digitale dei Rolli Days Genova ottobre 2020.

La sfida dei Divulgatori Scientifici
Anche in occasione di una edizione così innovativa e particolare, tra presenza fisica dei visitatori e proposta digitale, i Rolli Days si propongono come uno strumento formativo e di avviamento professionale. A condurre il pubblico all'interno dei siti saranno, ancora una volta, i Divulgatori Scientifici dei Rolli Days, figure formate ad hoc e selezionate per offrire al pubblico il migliore compromesso tra la ricerca scientifica e una comunicazione adatta a tutti. Per tutti gli aggiornamenti sul programma, sulle modalità di prenotazione e sugli eventi collaterali: www.visitgenoa.it

Che cosa sono i Palazzi dei Rolli:
Nel 1576, il Senato della Repubblica di Genova crea degli elenchi, i "Rolli degli alloggiamenti pubblici", che comprendono i principali palazzi aristocratici della città (gli elenchi sono tuttora conservati e visibili presso l'Archivio di Stato di Genova). Negli anni precedenti le famiglie dell'aristocrazia genovese avevano totalmente rinnovato molte delle antiche dimore del centro storico, mentre le famiglie più importanti avevano costruito nuove, ricchissime residenze in Strada Nuova (oggi via Garibaldi). Dato che non era possibile accogliere a Palazzo Ducale gli ospiti di stato, per ragioni politiche nonché logistiche, i proprietari dei palazzi inseriti negli elenchi erano obbligati a ricevere nelle proprie residenze – estratte a sorte di volta in volta – diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica, facendosi carico di tutte le spese di rappresentanza. Il modello di ospitalità pubblica creato a Genova è unico: grazie ai suoi ospiti internazionali, come il celebre pittore fiammingo Peter Paul Rubens, che ne celebra i palazzi in un volume di grande successo pubblicato ad Anversa, Genova diventa famosa in tutta Europa per la qualità delle sue architetture e per uno stile di vita raffinato e di altissimo livello. Dal 2006, 42 di questi Palazzi sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

rolli days 2020 4

Che cosa sono i Rolli Days:
Due volte all'anno, Genova celebra i suoi palazzi Patrimonio dell'Umanità, organizzando giornate in cui molte residenze aristocratiche genovesi aprono le porte al pubblico. I visitatori possono scoprire architetture affascinanti, splendidi affreschi, dipinti importanti, decorazioni "alla moda", ed essere trasportati nei fasti del "Secolo d'Oro" dei Genovesi, vivendo l'emozione di un viaggio nel tempo e nella bellezza. Ogni anno l'elenco dei Palazzi aperti cambia e attorno ai palazzi si svolge un ricco programma di iniziative ed eventi: ogni edizione ha nuove storie da raccontare e nuove esperienze da proporre a chi vuole scoprire le meraviglie di Genova. Per approfondire: www.visitgenoa.it/it/strada%20nuova www.rolliestradenuove.it

Rolli Days Genova Ottobre 2020 è un evento promosso e organizzato da Comune di Genova, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Camera di Commercio di Genova, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Segretariato Regionale della Liguria, Associazione dei Rolli della Repubblica Genovese e Università degli Studi di Genova.

Sponsor Istituzionali dell'evento
Gruppo Iren; Esselunga
Main Sponsor Banca Carige
Sponsor Gruppo Metinvest
Supporter Gruppo Spinelli – Gruppo Finsea

Radio Monte Carlo è media partner della città di Genova
Radio Monte Carlo ha selezionato in esclusiva una emozionante playlist, per accompagnare in maniera ancora più suggestiva le visite virtuali alle dimore dei Rolli. Si può ascoltare qui: open.spotify.com/playlist/0sAzH6GFhUWHwbjvhB5g88?si=4ZJtcE6nTDKkY7_hG2Grzg

L'evento sarà promosso sulle pagine Facebook Visit Genoa e Genovamorethanthis e sul canale Instagram @Genovamorethanthis. Hashtag ufficiali: #RolliDays e #Genovamorethanthis

App Palazzi dei Rolli Genova disponibile su Apple Store e Google Play Store.

 

Riceviamo da Studio FREE TRADE e volentieri pubblichiamo.

Share
comments

Eventi

  • TERRE DEL TARTUFO…

    Dalle Marche all’Europa con l’irresistibile richiamo del pregiato tubero.…
  • FIÈ ALLO SCILIAR,…

    Dall’1° al 31 ottobre 2023, al Romantik Hotel Turm, 5 stelle di Fiè allo…
  • PARMA, IL 30…

    Aperture straordinarie, visite guidate gratuite, nuovi itinerari tra arte e…
  • TORNA ARTIGIANATO E…

    Artigianato e riciclo creativo: nel Borgo di Padernello (BS) sabato 30…
  • ALBARETO (PR),…

    Saporito, carnoso, ma soprattutto buono e mangereccio. Il fungo è…
  • MILANO, DAVE FOR…

    Bnkr 44, Laila Al Habash, Disco Club Paradiso e molti altri sul palco del…
  • TORNA "TARTUFO E…

    Apecchio sorge nelle Alte Marche, un suggestivo lembo dell’Appennino…
  • LA SAGRA DEI…

    Autunno, tempo di vendemmia nelle campagne e di feste nei borghi! Dal 29…
  • PETER BRUNEL, OGNI…

    Il vino, il gusto, la poesia: sarà questo il tema intrigante della cena…
  • ACETAIE APERTE:…

    Ancora in crescita l’interesse del pubblico attorno alla storia e le storie…
  • UMBRIA, AMERINO…

    Si terrà il 23 e 24 settembre 2023, in Umbria, la prima edizione di…
  • WELCOME TO CORTINA,…

    Welcome to Cortina, 21 e 22 settembre il forum dell’ospitalità si prepara…
  • ALTO ADIGE, UNA…

    Le trattorie e le locande altoatesine rivivono la magia autunnale di…
  • TRENTO, DAL 21 AL…

    Con lo straordinario bottino di 26 medaglie d'oro e 36 d'argento, il…
  • UNPLI, FESTIVAL…

    Il presidente dell'Unione Nazionale delle Pro Loco, Antonino La Spina.…
  • GLI OZI DI ERCOLE,…

    Una settimana di intrattenimento culturale tra il Parco Archeologico di…
  • TORINO COCKTAIL…

    Dal 15 al 25 settembre il grande evento italiano dedicato alla mixology…
  • PADUS MIRABILIS IL…

    Due giorni per scoprire le eccellenze del fiume Po, dall’enogastronomia…
  • IL PALIO DI PARMA,…

    Edizione XXXVII dell’evento storico della città di Parma. Viaggio nel…
  • DOMENICA 17…

    Domenica prossima 17 settembre nell'ambito della 51.ma Mostra Mercato dei…
  • FESTIVAL…

    Settembre mese di ritorni, anche di cose bellissime. Come il Festival…
  • BRA, TORNA DAL 15…

    Casari, pastori, produttori ed esperti da tutto il mondo presentano i loro…
  • IL GRAPPOLO D'ORO…

    Dal 16 al 24 settembre Potenza Picena (MC) torna ad ospitare la…
  • IL GRAND TOUR DELLE…

    A Castelfidardo torna il P.I.F. Premio Internazionale della Fisarmonica.…
  • SMARTCITYLIFE…

    Nostra intervista a Roberto Russo amministratore delegato di Smartcitylife.…
  • LIBRI IN VACANZA,…

    Un bel libro, il caldo di un cantuccio (o di una Stube) e il tempo può…
  • BOLZANO, PROFUMI E…

    Il Törggelen è una delle tradizioni altoatesine più profonde e rispettate.…
  • BOLZANO, ST.…

    L’autunno è una delle stagioni culla del vino e delle sue tradizioni. Non…
  • LA FESTA DELLA…

    Tra appuntamenti enogastronomici, visite guidate, concerti e spettacoli, il…
  • PORTO CERVO, UN…

    Sarà il Consorzio Costa Smeralda nella piazzetta della Marina di Porto…
  • VETRINA TOSCANA:…

    La cucina toscana “in movimento” con la presentazione delle guide Happy…
  • VII EDIZIONE DI…

    Che rumore ha la felicità?” Per 8 giorni la Birra Artigianale Italiana si…
  • IL 17 AGOSTO A…

    Matteo Corazzolla "cidermaker" della premiata Sidreria Melchiori di Tres.…
  • ETÉTRAD 2023 AD…

    25 eventi per la 25a edizione del Festival internazionale delle nuove…
  • EVENTI ESTIVI IN…

    MOLISE CINEMA FILM FESTIVAL La 21° edizione del Festival MoliseCinema si…
  • VETRINA TOSCANA, SI…

    Dagli eventi dedicati ai bambini, alle degustazioni immerse nella storia,…
  • PARMA, ESTATE 2023…

    Nella città dei registi, come Bertolucci, Lanfranchi, Marchi e Barilli,…
  • GRANDE SUCCESSO…

    Grande successo della festa più golosa dell’estate rinviata in luglio per…
  • ESTATE DELLE PIEVI…

    Fino a ottobre la rassegna Estate nelle Pievi 2023 propone un ricco…
  • CICLOTURISMO…

    Sabato 5 agosto due gli appuntamenti per le due ruote: a Todi in occasione…
  • GLI AMICI A 4 ZAMPE…

    Agosto di-vino nelle cantine di Donatella Cinelli di Montalcino e…
  • SERATE SPECIALI AL…

    Serate speciali al Castello di Tabiano (PR) il 2, il 16 e il 30 agosto…
  • IL 26 LUGLIO LA …

    Secondo la tradizione, la festa del grano di Jelsi nasce nel 1805 in…
  • DAL 3 AL 6 AGOSTO…

    Lungo la costa del mito con il Festival Gattopardiano e il 18° Premio…
  • VALTELLINA, CALICI…

    Aria aperta, incontri, passeggiate e riscoperta del centro storico.…
  • DALL'11 AL 13…

    Lonato in Festival omaggia il Circo contemporaneo. Artisti di strada e di…
  • DAL 31 LUGLIO AL 3…

    Dal 31 luglio al 3 agosto un Corso residenziale all’ACCADEMIA VINE LODGE di…
  • TRENTINO MUSIC…

    Fino al 29 luglio nel Primiero concerti, opera, musical, spettacoli con gli…
  • COURMAYEUR,…

    Quest’estate Courmayeur si rinnova con proposte perfette per un pubblico…
  • SOTTO LE STELLE, LA…

    Nell’incanto del Castello di Padernello (BS) il 15 luglio 2023 un viaggio…
  • TORNA AUTUNNO…

    Torna l’appuntamento con Autunno Pavese, l’iniziativa dedicata al…
  • AL VIA IL PRIMO…

    Domani, sabato 8 luglio, prende il via il secondo grande appuntamento…
  • ESSAYS A LONATO DEL…

    Per il secondo anno alla Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda ESSAYS,…
  • DAL 6 AL 9 LUGLIO…

    Dal 6 al 9 luglio torna la manifestazione nata per valorizzare il Müller…
  • ARIA DI FESTA A SAN…

    Dal 30 giugno al 3 luglio 2023 la città di San Daniele del Friuli…
  • CHOCOLOVE, LA FESTA…

    Riceviamo da Press Beebest e volentieri pubblichiamo. I grandi Maestri del…
  • LA FIERA DI…

    Sabato 24 e domenica 25 giugno il borgo di Roccaverano si veste a festa per…
  • BOLZANO, GLI EVENTI…

    Il vino è magia tra Wine Event, Calici di Stelle e l’aperitivo sulle…
  • PALÙ DI GIOVO, IL…

    Gli amici dell'associazione nata nel 2017 a Palù di Giovo venerdì 23 giugno…
  • LA FESTA DELLA…

    In occasione della ricorrenza del 21 giugno 2023, una settimana di eventi,…
  • GRAND TOUR DELLE…

    La vongola (galina venus) rappresenta uno dei frutti di mare più apprezzati…
  • GRAND TOUR DELLE…

    Nella centralissima Piazza Brancondi di Porto Recanati (MC), all’ombra…
  • GRAND TOUR DELLE…

    Se la Venere è la virtual influencer prescelta dal Ministero del Turismo,…
  • GENOVA PORTO…

    Il SUQ Festival compie 25 anni e li festeggia dal 16 al 25 giugno al Porto…
  • VALLO DI NERA (PG),…

    Al via la XIX edizione di “Fior di Cacio” la mostra mercato delle…
  • LA FESTA DEL…

    Al via la XXIV edizione che avrà come tema centrale le "Trame". Cortei in…
  • MERANO WINEFESTIVAL…

    Oltre 350 vini in degustazioni, seminari, masterclass e showcooking:…
  • VALCHIAVENNA,…

    Ricco il programma di eventi che l’Unione del Commercio e del…
  • PARMA, FESTIVAL…

    Dal 9 all’11 giugno 2023, oltre 40 eventi tra musica, libri, incontri,…
  • PESCHIERA DEL…

    Riceviamo da Simona Cabiaglia e volentieri pubblichiamo Sabato 17 giugno,…
  • SPARKLING WINE…

    Sono ben 960 le etichette di bollicine protagoniste della Sessione dedicata…
  • I VINI DELLE…

    Nello straordinario scenario dell’Abbazia di Fossanova (2-4 giugno),…
  • L'INFIORATA DEL…

    Riceviamo da Ufficio Stampa Tipicità e volentieri pubblichiamo.
  • PICNIC TRA I…

    Venerdì 2 giugno presso l’azienda agricola Maso Warth a Gardolo, i…
  • SAGRA DEI BISI DAL…

    I piselli, autentiche "perle verdi" del Veronese, saranno il piatto forte…
  • BOLOGNA, I MUSEI…

    I musei del Comune e della Città metropolitana di Bologna aderiscono alla…
  • NABI YOGA FEST, IL…

    Il 13 e 14 maggio 2023 tra gli scenari dipinti dall'acqua e dalla…
  • MODENA, MOTOR…

    L’esperienza si aprirà con un talk show in collaborazione con l’Assessorato…
  • NAPOLI, IL 14 E 15…

    Domenica 14 e lunedì 15 maggio: sono queste le date ufficiali di…
  • MILANO, TUTTOFOOD…

    Ad oggi sono registrati oltre 1.000 brand da almeno 35 Paesi, con forti…
  • GIOVEDÌ 27 APRILE…

    Giovedì 27 aprile al "Pineta Nature Resort" di Coredo una serata gourmet…
  • FESTIVAL ZICORIA…

    Due week end di appuntamenti per valorizzare la "zicoria" tipica delle…
  • TRENTINO, AL VIA IL…

    El sparaso xe bòn da San Giuseppe (19 marzo) a Sant' Antòn (13 giugno)…
  • VINITALY 2023,…

    Lunedì 3 aprile presso la sala Polivalente del Palaexpo Lombardia si è…
  • CIBUS 2023, IL…

    Cibo, la qualità non basta, serve narrazione l'esortazione dell'assessore…
  • PARTE SABATO 1…

    I prodotti e i paesaggi dell’Amerino Tipico saranno tra i protagonisti del…
  • MONTEROSSO VAL…

    La manifestazione, voluta dai volontari per promuovere il territorio e…
  • BOLLICINE IN VILLA:…

    Sabato 1 aprile nei saloni della Versailles veneziana lo "chef de cave"…
  • CANEZZA DI PERGINE,…

    La Storica Osteria Morelli di Canezza di Pergine propone il menu del…
  • FAMIGLIA BARBIERI…

    Se c’è un prodotto che più di altri riesce forse ad esprimere la bellezza…
  • FARM FOOD FESTIVAL…

    I sapori dei masi, le passeggiate per scoprire la città attraverso i suoi…
  • BEEF & SNOW, IL…

    La neve che ogni anno si posa puntualmente sulle sue montagne trasforma le…
  • TORINO, SALONE DEL…

    La città del gusto, Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte.…
  • NOTTE ROSSA…

    16 piole, altrettanti produttori di barbera e artisti musicali emergenti…
  • SOL D'ORO 2023,…

    Al via domani il Concorso Internazionale riservato agli oli extravergine…
  • MONTEGIORDANO (CS),…

    Dopo lo stop forzato causa pandemia, a marzo 2023 torna la Sagra piselli e…
  • MILANO, AL VIA…

    AVVINAMENTI 2023: Un progetto di valorizzazione vinicola dedicato alle…
  • BIT 2023, DAL 12 AL…

    C’è voglia di tornare a viaggiare, in Italia e nel mondo. Lo confermano le…
  • CILENTO TASTE, DAL…

    Cilento Tastes: nasce l’evento che aggrega le eccellenze enogastronomiche…
  • FIRENZE, PITTI…

    Quasi un anticipo di primavera, l'appuntamento a Firenze con Pitti Taste.…