PROSECCO CYCLING GRANDI FIRME DOMENICA 27 SETTEMBRE

PRO19 La festa con gli ultimi arrivati 570

Inizia il conto alla rovescia per l'evento che dopodomani, domenica 27 settembre, farà passerella sul percorso da 104,8 chilometri che toccherà 13 dei 15 Comuni dell'area del Prosecco Docg. Al via ospiti del mondo dello sport e dell'impresa: Chiappucci, Galtarossa, Ghedina e Pellizzotti, oltre a manager e imprenditori. Partenza alle 8.30 da Piazza Marconi. Ristoro speciale sul Muro di Ca' del Poggio, dove il 17 ottobre transiterà il Giro d'Italia. Prosecco Cycling è pronta. Inizia il conto alla rovescia per l'evento che, domenica 27 settembre, porterà mille ciclisti, in rappresentanza di nove nazioni, a pedalare nel cuore delle colline dell'Unesco. Le richieste di partecipazione sono state oltre il doppio, ma gli organizzatori si sono fermati a mille iscritti per garantire il distanziamento interpersonale e l'attuazione di un protocollo anti-covid che permetterà a tanti appassionati di pedalare in assoluta sicurezza, godendo del fascino unico delle colline del Prosecco e dell'atmosfera di un evento che costituisce ormai un classico di fine stagione. Partenza alle 8.30 da Piazza Marconi a Valdobbiadene. Il percorso – 104,8 chilometri con 1700 metri di dislivello - attraverserà 13 dei 15 Comuni dell'area del Prosecco Docg. Oggi, venerdì 25 settembre, nello splendido scenario della Tenuta Villa Sandi a Valdobbiadene, inizierà l'afflusso dei partecipanti per il ritiro di busta tecnica e pacco gara, che proseguirà sino a sabato sera. IL MONDO DELL'IMPRESA - Giancarlo Moretti Polegato, il presidente di Villa Sandi, ha scoperto la passione per la bici proprio grazie alla Prosecco Cycling. E anche domenica sarà al via dell'evento di Valdobbiadene, accompagnato dalla moglie Augusta. "L'edizione di quest'anno – commenta Giancarlo Moretti Polegato - assume un significato particolare. Un segnale di rinascita, che celebra le colline di Conegliano e Valdobbiadene, dove è nata la storia di successo delle bollicine più famose e diffuse nel mondo. Da sempre la Prosecco Cycling è un grande veicolo di comunicazione per le nostre colline. I partecipanti da tutta Italia e anche dall'estero sono stati degli entusiasti ambasciatori della bellezza del territorio. Le colline di Valdobbiadene e Conegliano, hanno purtroppo sofferto le limitazioni imposte dall'emergenza sanitaria - aggiunge Moretti Polegato - ma negli ultimi mesi hanno ripreso ad essere animate da turisti attirati da un paesaggio straordinario, dove è partita la storia di successo del Prosecco. Anche quest'anno sarò alla partenza e sono sicuro che la corsa mi regalerà scorci e prospettive inattesi del magico scenario, dove l'uomo ha saputo interagire con l'ambiente rispettandone e valorizzandone le caratteristiche". A Giancarlo Moretti Polegato si affiancheranno i fratelli Ado e Alessandro Fassina, che saranno impegnati in una simpatica sfida familiare sotto gli occhi di papà Tony, pluricampione di rally. In bicicletta anche Laura Colnaghi Calissoni (Carvico) e Claudio Feltrin (Arper).

PRO19 b Sul Muro di Ca del Poggio 570

E poi Stefano Maccan (Le Monde), Alessandro Colledan (Idea Group), Gianfranco Scola (Ama Crai Est) e tanti altri manager e imprenditori con la passione per la bicicletta. L'evento di Valdobbiadene ha anche un tifoso particolare. Mike Ramseyer è partito il 15 settembre da Londra. Bicicletta, zaino e un obiettivo ben preciso: rendere omaggio all'Italia, Paese ferito dalla pandemia, che per lui rappresenta una sorta di seconda patria. Mike ha 66 anni, quasi 67, e ama le sfide. Il tragitto da Londra a Valdobbiadene è lungo 1.500 chilometri e l'estroso ciclista inglese, che di professione fa il manager nel campo delle pubbliche relazioni e del marketing, lo ha percorso a tappe forzate: 150 chilometri al giorno. Ad accompagnarlo, un amico austriaco, il 48enne Johann Hatheier, che ha affiancato Mike non appena questi ha oltrepassato la Manica, approdando a Calais, in Francia. Mike e Johann sono arrivati a Valdobbiadene giovedì pomeriggio. Giusto il tempo per rifiatare e domenica saranno al via della Prosecco Cycling. Nel loro viaggio, lungo 1500 chilometri, hanno attraversato l'Europa da nord a sud, collegando idealmente cinque nazioni: Inghilterra, Francia, Germania, Svizzera e Italia. Una passione davvero senza confini. IL MONDO DELLO SPORT – Quattro stelle dello sport azzurro per l'edizione 2020 della Prosecco Cycling. I loro nomi? Rossano Galtarossa, quattro medaglie olimpiche (un oro, un argento e due bronzi) vinte nel canottaggio nell'arco di cinque edizioni dei Giochi (da Barcellona 1992 a Pechino 2008). Kristian Ghedina, il più vittorioso discesista italiano nella storia della Coppa del Mondo di sci alpino. Il grande ex Claudio "El Diablo" Chiappucci, vincitore della Milano-Sanremo 1991, di tre tappe al Tour de France e una al Giro d'Italia. Un autentico mito. Galtarossa e Ghedina faranno anche squadra: il popolare "Rox" guiderà la formazione di Ascom-Confcommercio Treviso, mentre l'ex sciatore sarà il capitano del team dei Mondiali di Cortina 2021, con cui Prosecco Cycling ha realizzato una partnership nel segno della sostenibilità ambientale e della promozione del territorio. A proposito di grandi ex: sarà al via anche Franco Pellizotti, campione italiano su strada nel 2012 e protagonista in diverse edizioni del Giro d'Italia e del Tour de France, che pedalerà con la squadra di CIA - Agricoltori Italiani

PRO19 b Il brindisi di Giancarlo Moretti Polegato 570

IL PERCORSO E UNA SOSTA SPECIALE - Spettacolare. Unico. Inimitabile. Il percorso della Prosecco Cycling 2020 si svilupperà interamente tra le colline di Valdobbiadene e Conegliano. Saranno 104,8 km di pura emozione che, anche quest'anno, uniranno le due capitali del Prosecco Superiore: Valdobbiadene, tradizionale sede di partenza e d'arrivo della Prosecco Cycling, e Conegliano, che assisterà al passaggio dei ciclisti in centro città. La Prosecco Cycling attraverserà i territori di 13 dei 15 Comuni della Docg, offrendo un dislivello complessivo di 1700 metri. A San Pietro di Feletto, in cima al Muro di Ca' del Poggio, i ciclisti troveranno un imperdibile ristoro speciale a base di Prosecco e scampi. Sarà anche una sorta di prologo del passaggio del Giro d'Italia che transiterà sul Muro il 17 ottobre, con l'ormai famosa Cronometro del Prosecco. Suggestivo pure il passaggio sulla "Rivetta", straordinaria ascesa di 2,2 km con una pendenza media del 6% che attraversa la collina del Cartizze, il gran cru del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. UN FORMAT ORIGINALE - Passione sì, ma senza esasperazioni. L'edizione 2020 della Prosecco Cycling sarà un evento dal format originale, con modalità di classifica all'insegna di un agonismo divertente e di qualità. La graduatoria individuale sarà basata sulla somma dei tempi impiegati per percorrere tre salite cronometrate, Ca' del Poggio (1,1 km - 13,4%), Via dei Colli (650 metri - 11,4%) e Collalto (1,5 km - 6,3%), che i ciclisti incontreranno lungo i 104,8 chilometri di corsa. Sono poi previstre tre classifiche di squadra. La novità si chiama 4.10. E' una speciale classifica che premierà il gruppo autore della miglior media di percorrenza sulle tre salite cronometrate. La classifica 4.10, più precisamente, terrà conto della media di percorrenza delle tre salite realizzata dai migliori dieci tesserati (uomini e donne, indistintamente) di ogni squadra. Confermate inoltre le altre due classifiche a squadre che ormai rappresentano un "must" della Prosecco Cycling. Una premierà i team capaci di piazzare sul traguardo il più alto numero di ciclisti (minimo dieci) nell'arco di 30". Un inno alla compattezza di squadra. L'altra, denominata Fun Team, premierà il gruppo (composto indistintamente da uomini e donne) che realizzerà il miglior tempo sull'intero percorso di gara. Con una particolarità: il gruppo dovrà essere composto da almeno cinque partecipanti, che dovranno transitare sul traguardo nell'arco di 30'' e il tempo sarà preso sul quinto concorrente. Prosecco Cycling è così: unica ed inimitabile.

PRO19 b Ghedina e Chiappucci 570

NASCE IL GRAND TOUR GOURMET - Di corsa a scoprire i piatti tipici del territorio e a brindare con sua maestà, il Prosecco. L'iniziativa si chiama Grand Tour Gourmet ed è una delle novità della Prosecco Cycling 2020. Grazie al contributo di Ama Crai Est, main food partner dell'evento, e al supporto di CIA - Agricoltori Italiani di Treviso e Ascom-Confcommercio Treviso, che hanno coinvolto nel Grand Tour Gourmet i propri associati, i partecipanti alla Prosecco Cycling troveranno nel pacco gara un buono sconto di 15 euro che potranno utilizzare, da oggi a domenica, per pranzare o cenare nei ristoranti, trattorie ed agriturismi aderenti alla rassegna. Un modo per mettere in rete le eccellenze enogastronomiche del territorio, valorizzando sapori e tradizioni. Con un occhio anche al rilancio del settore della ristorazione pesantemente colpito dal Covid-19. Non solo. L'edizione 2020 della Prosecco Cycling porterà con sé un'altra piacevole novità: in assenza del tradizionale momento conviviale costituito dalla "Trattoria Crai", cancellato dall'emergenza sanitaria, i ciclisti riceveranno in omaggio un cestino gourmet, ricco di prodotti alimentari a chilometro zero.La chiusura in bellezza di una domenica da ricordare. I VOLONTARI - Tanti i volontari che affiancheranno il comitato organizzatore della Prosecco Cycling per garantire la sicurezza e la viabilità sul percorso di gara: la Protezione Civile, Prealpi Soccorso Onlus, i gruppi Alpini di Miane (con Genieri, Trasmettitori e i Carabinieri in congedo), Soligo, Pieve di Soligo, Lago, Tarzo, Refrontolo, Maset, Conegliano centro, Parè, Ponte della Priula, Falzè di Piave, Sernaglia della Battaglia; il gruppo volontariato della Polizia di Stato; le polizie locali di Conegliano, Valdobbiadene, Sernaglia della Battaglia, Pieve di Soligo e Farra di Soligo. Un ringraziamento va inoltre alla Polizia Stradale di Treviso, ai sindaci dei 13 Comuni interessati dal percorso (Valdobbiadene, Miane, Follina, Cison di Valmarino, Revine Lago, Tarzo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Conegliano, Susegana, Sernaglia della Battaglia, Farra di Soligo, Pieve di Soligo), alla Scuola di Ristorazione Dieffe di Valdobbiadene e all'istituto G.B. Cerletti di Conegliano.

Giancarlo Moretti Polegato 2020 570

Rceviamo da Studio ProseccoCycling e volentieri pubblichiamo.

Share
comments

Eventi

  • L'INFIORATA DEL…

    Riceviamo da Ufficio Stampa Tipicità e volentieri pubblichiamo.
  • PICNIC TRA I…

    Venerdì 2 giugno presso l’azienda agricola Maso Warth a Gardolo, i…
  • SAGRA DEI BISI DAL…

    I piselli, autentiche "perle verdi" del Veronese, saranno il piatto forte…
  • BOLOGNA, I MUSEI…

    I musei del Comune e della Città metropolitana di Bologna aderiscono alla…
  • NABI YOGA FEST, IL…

    Il 13 e 14 maggio 2023 tra gli scenari dipinti dall'acqua e dalla…
  • MODENA, MOTOR…

    L’esperienza si aprirà con un talk show in collaborazione con l’Assessorato…
  • NAPOLI, IL 14 E 15…

    Domenica 14 e lunedì 15 maggio: sono queste le date ufficiali di…
  • MILANO, TUTTOFOOD…

    Ad oggi sono registrati oltre 1.000 brand da almeno 35 Paesi, con forti…
  • GIOVEDÌ 27 APRILE…

    Giovedì 27 aprile al "Pineta Nature Resort" di Coredo una serata gourmet…
  • FESTIVAL ZICORIA…

    Due week end di appuntamenti per valorizzare la "zicoria" tipica delle…
  • TRENTINO, AL VIA IL…

    El sparaso xe bòn da San Giuseppe (19 marzo) a Sant' Antòn (13 giugno)…
  • VINITALY 2023,…

    Lunedì 3 aprile presso la sala Polivalente del Palaexpo Lombardia si è…
  • CIBUS 2023, IL…

    Cibo, la qualità non basta, serve narrazione l'esortazione dell'assessore…
  • PARTE SABATO 1…

    I prodotti e i paesaggi dell’Amerino Tipico saranno tra i protagonisti del…
  • MONTEROSSO VAL…

    La manifestazione, voluta dai volontari per promuovere il territorio e…
  • BOLLICINE IN VILLA:…

    Sabato 1 aprile nei saloni della Versailles veneziana lo "chef de cave"…
  • CANEZZA DI PERGINE,…

    La Storica Osteria Morelli di Canezza di Pergine propone il menu del…
  • FAMIGLIA BARBIERI…

    Se c’è un prodotto che più di altri riesce forse ad esprimere la bellezza…
  • FARM FOOD FESTIVAL…

    I sapori dei masi, le passeggiate per scoprire la città attraverso i suoi…
  • BEEF & SNOW, IL…

    La neve che ogni anno si posa puntualmente sulle sue montagne trasforma le…
  • TORINO, SALONE DEL…

    La città del gusto, Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte.…
  • NOTTE ROSSA…

    16 piole, altrettanti produttori di barbera e artisti musicali emergenti…
  • SOL D'ORO 2023,…

    Al via domani il Concorso Internazionale riservato agli oli extravergine…
  • MONTEGIORDANO (CS),…

    Dopo lo stop forzato causa pandemia, a marzo 2023 torna la Sagra piselli e…
  • MILANO, AL VIA…

    AVVINAMENTI 2023: Un progetto di valorizzazione vinicola dedicato alle…
  • BIT 2023, DAL 12 AL…

    C’è voglia di tornare a viaggiare, in Italia e nel mondo. Lo confermano le…
  • CILENTO TASTE, DAL…

    Cilento Tastes: nasce l’evento che aggrega le eccellenze enogastronomiche…
  • FIRENZE, PITTI…

    Quasi un anticipo di primavera, l'appuntamento a Firenze con Pitti Taste.…
  • CENA A 4 MANI AL…

    Imperdibile appuntamento del gusto fra le Dolomiti di Selva di Val Gardena:…
  • SANTA MASSENZA…

    A Santa Massenza, culla della grappa artigianale trentina, ritorna (da…
  • TORINO WINE…

    Il miglior modo di celebrare l'arrivo dell'inverno è gustarne il sapore e…
  • BOLOGNA, GRAND…

    Il prossimo 11 novembre Beba Marsano sarà ospite del 5 stelle Lusso…
  • IL FESTIVAL DELLA…

    Itinerante nei territori per continuare a raccontare la Destinazione…
  • GOLOSARIA INIZIA…

    La distinzione è anche frutto di una storia e di un rapporto con il…
  • VERONA,124ª…

    Appuntamento speciale quest'anno con la prima edizione del concorso Sapori…
  • TORNA L' EDIZIONE…

    Conto alla rovescia per il 31° Merano WineFestival che aprirà i battenti…
  • ESERCIZI IN UN…

    Con il mini festival “Esercizi in un Boccone”, che si terrà sabato 29 e…
  • FESTA DEL BOSCO A…

    Caldarroste, funghi e tartufi. E’ festa… del Bosco a Montone dal 29 ottobre…
  • LA SAGRA DELLA…

    Più speciale di così, la Sagra della Bruschetta di Casaprota non poteva…
  • CHERASCO (CN),…

    Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022 Cherasco mette in piazza le proprie…
  • INCONTRI DI GUSTO,…

    In arrivo il secondo appuntamento con Incontri di Gusto, la cena a quattro…
  • EMILIA FOOD…

    Martedì 18 ottobre, dalle 22.00 in onda su Food Network canale 33 del…
  • FESTA DELLA MELA DI…

    Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre 2022 una nuova Edizione Esperienziale nel…
  • 50 SFUMATURE DI…

    Ad uno dei vitigni più famosi al mondo, il PINOT NOIR è dedicato questo…
  • FUNGO IN SAGRA A…

    Sarà ancora una volta, per i palati sopraffini, la Sagra del Fungo a…
  • EUROCHOCOLATE…

    Dopo il grande successo della prima edizione indoor Eurochocolate svela…
  • AL VIA TTG LA…

    A Rimini la 59esima edizione di TTG Travel Experience, la principale fiera…
  • ROMA, STREET ART…

    Dal 15 al 30 ottobre 2022 con Natalia Rak, Etnik, Manuela Merlo, Attorep,…
  • MODENA, ATTVITÀ DI…

    Attività di gusto e arte in Piazza Roma a Modena e nel Cortile d'Onore del…
  • FOLIGNO, FESTIVAL…

    Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, gli stati generali di uno dei simboli…
  • FIERA DEL FUNGO…

    Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022, si terrà la 25esima edizione della…
  • TORINO, DAL 22 AL…

    Slow Food, l'appello di Petrini e Mukiibi: «Dobbiamo partire dal cibo per…
  • EVVIVA LA PAELLA…

    Questo martedì dieci chef di tutto il mondo si sfideranno a Valencia. In…
  • DOMENICA 18…

    I piccoli agricoltori e gli artigiani del cibo, che producono rispettando…
  • DAL 16 AL 18…

    Nel centro storico della città, presso l'Ala di corso Garibaldi,…
  • A SANDRIGO, DAL 15…

    Dal 15 al 26 settembre nelle piazze, nelle strade e nei ristoranti del…
  • TORINO WINE WEEK E…

    La più grande festa della vendemmia di Torino ai Giardini Reali Arte,…
  • IL 10 E L'11…

    Il mitico salume spalmabile di epoca romana sarà protagonista della Festa…
  • ARQUÀ PETRARCA…

    La Strada del Vino dei Colli Euganei organizza per il prossimo weekend tre…
  • DAL 29 AL 31…

    I vini "testimonial" saranno le bollicine Trentodoc, il Teroldego…
  • DAL 29 LUGLIO AL 14…

    Fino al 14 agosto musica, cultura e sapori nei borghi, nei giardini e nelle…
  • IL 3, L'8 E IL 21…

    Il 3, l'8 e il 21 agosto 2022 tre eventi speciali che uniscono osservazione…
  • IL 29 LUGLIO SULLE…

    Uno spettacolo all'alba con vista sulle Dolomiti: il 29 luglio Andrea…
  • ARTIGIANATO E…

    Intercettare i nuovi talenti e dare voce ai giovani con l'obiettivo di…
  • DAL 23 LUGLIO AL 28…

    Va in scena la terza edizione della rassegna culturale a ingresso gratuito…
  • IL 19 LUGLIO A…

    Il 19 luglio 2022, Blowing in the Woods ai Boschi di Carrega in versione…
  • DAL 26 AL 29 AGOSTO…

    Dal 26 al 29 agosto 2022 a San Daniele del Friuli in programma "Aria di…
  • DALL'1 AL 3 LUGLIO,…

    Dal 1° al 3 luglio 2022 in occasione della Notte Rosa, Visit Ferrara…
  • IL 25 GIUGNO A…

    Il 25 giugno a Trevi si celebra la Notte Romantica, l'iniziativa promossa…
  • DAL 24 AL 26 GIUGNO…

    Oltre 1500 ciclisti sono pronti a sfidarsi a Buonconvento (SIENA). Domani,…
  • IL 25 E 26 GIUGNO,…

    Nella patria della Robiola, Roccaverano, domenica 26 giugno torna la "Fiera…
  • TORNANO A VILLA…

    Per i 4 weekend estivi che vanno dal 23 Giugno al 27 luglio, il ristorante…
  • DAL 16 AL 19 GIUGNO…

    Al Quartiere si scaldano i motori per C'è Fermento 2022. Si avvicina il…
  • DAL 17 AL 26 GIUGNO…

    Il SUQ Festival torna alla scenografia del grande bazar dei popoli, 10…
  • PIETRASANTA,…

    Nell'affascinante Piazza Duomo a Pietrasanta tre giorni con 45 aziende…
  • DAL 10 AL 19 GIUGNO…

    Oltre 800 cantine con 2500 etichette in degustazione, 60 chef protagonisti…
  • IL 7 GIUGNO LAZIO…

    Lazio Prezioso, l'evento dedicato ai vini del Lazio organizzato da Cucina &…
  • LA 60ESIMA EDIZIONE…

    Sessant'anni vissuti nel nome, della qualità e dell'innovazione. E, oggi,…
  • DAL 5 AL 7 MARZO A…

    Da domenica 5 giugno a martedì 7 giugno: sono queste le date della XVI…
  • DAL 2 AL 5 GIUGNO,…

    Dal 2 al 5 giugno, degustazioni nei celebri frantoi di Canino (VT), visite…
  • SABATO 28 E…

    Arte, trekking, yoga e molto altro ancora per un weekend all'insegna del…
  • GEMME DI GUSTO…

    Si conclude la rassegna della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino che…
  • SESSANTESIMA…

    Il Salone del Mobile.Milano svela il quinto manifesto della campagna di…
  • CONNUBIO TRA GUSTO…

    Artigianato, cultura, e territorio per rinnovare il design conservando la…
  • DOMENICA 22 MAGGIO,…

    Domenica 22 maggio, nei Boschi di Carrega (PR), una divertente caccia al…
  • IL 21 MAGGIO,…

    Nella giornata del 21 maggio torna come tema principale al Complesso…
  • SABATO 21 MAGGIO…

    Sabato 21 maggio 2022 a Lugnano in Teverina (Tr), una giornata dedicata…
  • GIORNATA MONDIALE…

    Quinta celebrazione per la "Giornata mondiale delle Api", proclamata nel…
  • SALVIAMO LE API!…

    Quasi 3 milioni di api salvate da Crai, oltre 600.000 solo dai punti…
  • IN OCCASIONE DEL 20…

    In occasione del 20 maggio, giornata mondiale delle api, la cantina Bottega…
  • A SALERNO DAL 19…

    6 regioni, una trentina di produttori e artigiani, 4 laboratori, tanti…
  • A PRIOCCA (CN) DAL…

    Oltre 1.400 i campioni in arrivo tra le colline del Roero (83 le grappe)…
  • TORNA IL PALIO DI…

    Ogni weekend di maggio 2022 tanti eventi tra giochi e atmosfere…
  • IL 14 E 15 MAGGIO…

    Dopo il successo delle edizioni precedenti, l'evento del vino rosato…
  • TRENTINO, DAL 13 AL…

    Aperitivi al tramonto, approfondimenti e degustazioni in vigna, trekking…
  • PROWINE A…

    Dal 15 al 17 maggio 2022 il Consorzio Tutela del Primitivo di Manduria sarà…
  • CIBUS: LA…

    3.000 espositori, migliaia di nuovi prodotti, 60mila operatori…
  • DAL 29 OTTOBRE AL 1…

    SGP Grandi Eventi è pronta ad annunciare le date della manifestazione più…
  • LUNEDÌ 6 GIUGNO…

    100 cuvée in degustazione, 40 case spumantiere nel Museo di Italdesign a…
  • IL 29 E 30 MAGGIO A…

    Francavilla Fontana (Brindisi) il 29 e il 30 maggio: 41 cantine provenienti…