PALÙ DI GIOVO, IL 23 GIUGNO SI CELEBRA IL QUARTO CONCLAVE DELLE BOLLICINE

brindisi confraternita dom perignon casagrande 23 07

Gli amici dell'associazione nata nel 2017 a Palù di Giovo venerdì 23 giugno celebrano il 4° Conclave ecumenico con degustazione delle bollicine della Valle di Cembra. Sabato la festa in piazza.

La Confraternita degli Amici di Dom Pérignon, nume tutelare degli spumantisti dell'intero pianeta, venerdì prossimo 23 giugno celebrerà a Palù di Giovo il 4° Conclave ecumenico con un confronto-dibattito con i produttori della Valle di Cembra. Nella sala dell'Oratorio interverrà il preside emerito dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige prof. Francesco Spagnolli che parlerà della storia delle bollicine (dallo Champagne agli spumanti metodo classico italiani) e delle prospettive future del Trentodoc con particolare riferimento all'identità territoriale della Val di Cembra. Un territorio che, con i cambiamenti climatici in atto, può diventare la nuova Champagne d'Italia.

Venerdì degustazione degli spumanti, sabato festa di popolo in piazza

brindisi confraternita dom perignon casagrande 23 04

Al termine del confronto-dibattito riservato ai tecnici e alle figure professionali seguirà la degustazione alla cieca degli spumanti prodotti dalle numerose cantine della Valle di Cembra. Il giorno successivo, sabato 24 giugno, festa di popolo in Piazza San Valentino, sempre a Palù di Giovo. "Il Conclave sarà l'occasione per rinsaldare vecchi legami di amicizia con i cugini francesi" ha dichiarato il Gran Maestro della Confraternita Riccardo Pellegrini che per l'organizzazione dell'evento è affiancato da Diego Moser, da Antonio Paolazzi, da Ferruccio Pellegrini, da Paolo e Stefano Tiefenthaler, dai confratelli di Palù di Giovo e dalle Donne Rurali.

Una terra dei campionissimi di ciclismo: la dinastia Moser e Gilberto Simoni

brindisi confraternita dom perignon casagrande 23 05

La Confraternita degli Amici di Dom Pérignon è stata fondata nel 2017 da un gruppo di vignaioli di Palù di Giovo, terra di campionissimi di ciclismo (la dinastia Moser e Gilberto Simoni). Come modello di ispirazione non poteva non essere il campione dei campioni delle bollicine: Sua Maestà lo Champagne Dom Pérignon della maison Moët & Chandon. Il battesimo ufficiale ha avuto luogo - e non poteva essere altrimenti trattandosi di una consacrazione vera e propria - nell'antica chiesetta di San Giorgio tra i vigneti terrazzati della Valle di Cembra.

Il gemellaggio con l'Abbazia di Hautvillers e con il mitico abate francese

brindisi confraternita dom perignon casagrande 23 06

Il rito, sacro e profano ad un tempo, è stato presieduto da don Claudio Nereo Pellegrini, il «prete operaio» di Palù di Giovo, giunto espressamente dal Belgio, sua terra di missione e apostolato tra i minatori del Limburgo (Fiandre). Don Claudio ha avuto parole di compiacimento per l'iniziativa dei vignaioli di Palù suggellata con il gemellaggio all'insegna delle bollicine tra la Comunità di Palù di Giovo e l'Abbazia di Hautvillers. Fondata nel 650 da San Nivardo di Reims, l'abbazia rimase attiva fino alla Rivoluzione francese del 1789 e ospitò le presunte reliquie di Sant'Elena, imperatrice e madre di Costantino. Nel 1983 l'edificio è stato dichiarato monumento storico nazionale.

Quando Francesco Moser abbracciò la statua di Dom Pérignon

brindisi confraternita dom perignon casagrande 23 02

Al termine del rito religioso il prof. Francesco Spagnolli, preside emerito dell'Istituto Agrario di San Michele, ha tenuto una dotta e applauditissima «Lectio magistralis» partendo dalla foto storica appesa sulla facciata della chiesetta di San Giorgio che ritrae (la foto è di Remo Mosna) un giovanissimo Francesco Moser reduce dai trionfi alla Parigi-Rubaix, mentre abbraccia l'imponente statua di Dom Pérignon all'ingresso della Moët & Chandon a Epernay. Ricordando quell'episodio, Spagnolli ha tracciato un ritratto del monaco benedettino Pierre Pérignon (1638-1715), «cellerario» ed economo dell'abbazia situata sulle colline a nord della Marna, nel cuore della Champagne. Al mitico abate, padre della rifermentazione in bottiglia, è legato uno degli Champagne più conosciuti al mondo: il Dom Pérignon.

La "lectio magistralis" del preside emerito prof. Francesco Spagnolli

brindisi confraternita dom perignon casagrande 23 03

Mito, leggenda o storia? Se lo è chiesto introducendo la sua «lectio magistralis» Francesco Spagnolli, professore emerito nonchè preside per 25 anni dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige, parlando del monaco benedettino Pierre Pérignon, «cellérier» dell'abbazia di Saint-Pierre d'Hautvillers cui va il merito, nel 1668, all'età di 30 anni, di aver rivoluzionato il sistema di coltivazione dei vigneti dell'abbazia: meno rese per ettaro, vendemmia differenziata sulla base del grado di maturazione delle uve, regolamentazione del concetto di «cru», pressatura soffice, utilizzo della tecnica dell'«assemblage», ricerca di una bottiglia a prova di scoppio per bloccare la pressione delle bollicine. A questo proposito si recò nella natia Argonne (patria delle vetrerie) e la trovò. Infine sperimentò i tappi di sughero per la chiusura ermetica della bottiglia, senza la quale la rifermentazione sarebbe stata impossibile. Tutte intuizioni che hanno portato alla nascita dello Champagne.

E per festeggiare bollicine ancestrali della Val di Cembra e Champagne

brindisi confraternita dom perignon casagrande 23 01

Al calar del sole, attorno ai vigneti che circondano la chiesetta di San Giorgio (qui un tempo, a metà collina, passava la vecchia strada della Val di Cembra) il Gran Maestro della Confraternita di Palù di Giovo Riccardo Pellegrini e le Donne Rurali della Valle di Cembra hanno dato il via alle «danze» enogastronomiche: affettati, formaggi, sottoli, sottaceti, tortei de patate, crostate, pasticcini, il tutto accompagnato dalle bollicine autoctone dei confratelli di Palù di Giovo che hanno celebrato l'evento stappando «alla volée» le bottiglie di spumante metodo ancestrale prodotte con le uve (Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Meunier) della Val di Cembra. A coronamento della festa non poteva mancare il botto finale: la stappatura di alcune magnum di Dom Perignon, lo Champagne che ha il potere taumaturgico di emozionare anche gli... astemi. E così, dopo Cimone, soprannominata la «Piccola Epernay» del Trentino, anche Palù di Giovo ora potrà fregiarsi, grazie a Dom Pérignon, dell'appellativo di «Piccola Champagne» d'Italia.

In alto i calici. Prosit!

 

di Giuseppe Casagrande

 

Share
comments

Eventi

  • TERRE DEL TARTUFO…

    Dalle Marche all’Europa con l’irresistibile richiamo del pregiato tubero.…
  • FIÈ ALLO SCILIAR,…

    Dall’1° al 31 ottobre 2023, al Romantik Hotel Turm, 5 stelle di Fiè allo…
  • PARMA, IL 30…

    Aperture straordinarie, visite guidate gratuite, nuovi itinerari tra arte e…
  • TORNA ARTIGIANATO E…

    Artigianato e riciclo creativo: nel Borgo di Padernello (BS) sabato 30…
  • ALBARETO (PR),…

    Saporito, carnoso, ma soprattutto buono e mangereccio. Il fungo è…
  • MILANO, DAVE FOR…

    Bnkr 44, Laila Al Habash, Disco Club Paradiso e molti altri sul palco del…
  • TORNA "TARTUFO E…

    Apecchio sorge nelle Alte Marche, un suggestivo lembo dell’Appennino…
  • LA SAGRA DEI…

    Autunno, tempo di vendemmia nelle campagne e di feste nei borghi! Dal 29…
  • PETER BRUNEL, OGNI…

    Il vino, il gusto, la poesia: sarà questo il tema intrigante della cena…
  • ACETAIE APERTE:…

    Ancora in crescita l’interesse del pubblico attorno alla storia e le storie…
  • UMBRIA, AMERINO…

    Si terrà il 23 e 24 settembre 2023, in Umbria, la prima edizione di…
  • WELCOME TO CORTINA,…

    Welcome to Cortina, 21 e 22 settembre il forum dell’ospitalità si prepara…
  • ALTO ADIGE, UNA…

    Le trattorie e le locande altoatesine rivivono la magia autunnale di…
  • TRENTO, DAL 21 AL…

    Con lo straordinario bottino di 26 medaglie d'oro e 36 d'argento, il…
  • UNPLI, FESTIVAL…

    Il presidente dell'Unione Nazionale delle Pro Loco, Antonino La Spina.…
  • GLI OZI DI ERCOLE,…

    Una settimana di intrattenimento culturale tra il Parco Archeologico di…
  • TORINO COCKTAIL…

    Dal 15 al 25 settembre il grande evento italiano dedicato alla mixology…
  • PADUS MIRABILIS IL…

    Due giorni per scoprire le eccellenze del fiume Po, dall’enogastronomia…
  • IL PALIO DI PARMA,…

    Edizione XXXVII dell’evento storico della città di Parma. Viaggio nel…
  • DOMENICA 17…

    Domenica prossima 17 settembre nell'ambito della 51.ma Mostra Mercato dei…
  • FESTIVAL…

    Settembre mese di ritorni, anche di cose bellissime. Come il Festival…
  • BRA, TORNA DAL 15…

    Casari, pastori, produttori ed esperti da tutto il mondo presentano i loro…
  • IL GRAPPOLO D'ORO…

    Dal 16 al 24 settembre Potenza Picena (MC) torna ad ospitare la…
  • IL GRAND TOUR DELLE…

    A Castelfidardo torna il P.I.F. Premio Internazionale della Fisarmonica.…
  • SMARTCITYLIFE…

    Nostra intervista a Roberto Russo amministratore delegato di Smartcitylife.…
  • LIBRI IN VACANZA,…

    Un bel libro, il caldo di un cantuccio (o di una Stube) e il tempo può…
  • BOLZANO, PROFUMI E…

    Il Törggelen è una delle tradizioni altoatesine più profonde e rispettate.…
  • BOLZANO, ST.…

    L’autunno è una delle stagioni culla del vino e delle sue tradizioni. Non…
  • LA FESTA DELLA…

    Tra appuntamenti enogastronomici, visite guidate, concerti e spettacoli, il…
  • PORTO CERVO, UN…

    Sarà il Consorzio Costa Smeralda nella piazzetta della Marina di Porto…
  • VETRINA TOSCANA:…

    La cucina toscana “in movimento” con la presentazione delle guide Happy…
  • VII EDIZIONE DI…

    Che rumore ha la felicità?” Per 8 giorni la Birra Artigianale Italiana si…
  • IL 17 AGOSTO A…

    Matteo Corazzolla "cidermaker" della premiata Sidreria Melchiori di Tres.…
  • ETÉTRAD 2023 AD…

    25 eventi per la 25a edizione del Festival internazionale delle nuove…
  • EVENTI ESTIVI IN…

    MOLISE CINEMA FILM FESTIVAL La 21° edizione del Festival MoliseCinema si…
  • VETRINA TOSCANA, SI…

    Dagli eventi dedicati ai bambini, alle degustazioni immerse nella storia,…
  • PARMA, ESTATE 2023…

    Nella città dei registi, come Bertolucci, Lanfranchi, Marchi e Barilli,…
  • GRANDE SUCCESSO…

    Grande successo della festa più golosa dell’estate rinviata in luglio per…
  • ESTATE DELLE PIEVI…

    Fino a ottobre la rassegna Estate nelle Pievi 2023 propone un ricco…
  • CICLOTURISMO…

    Sabato 5 agosto due gli appuntamenti per le due ruote: a Todi in occasione…
  • GLI AMICI A 4 ZAMPE…

    Agosto di-vino nelle cantine di Donatella Cinelli di Montalcino e…
  • SERATE SPECIALI AL…

    Serate speciali al Castello di Tabiano (PR) il 2, il 16 e il 30 agosto…
  • IL 26 LUGLIO LA …

    Secondo la tradizione, la festa del grano di Jelsi nasce nel 1805 in…
  • DAL 3 AL 6 AGOSTO…

    Lungo la costa del mito con il Festival Gattopardiano e il 18° Premio…
  • VALTELLINA, CALICI…

    Aria aperta, incontri, passeggiate e riscoperta del centro storico.…
  • DALL'11 AL 13…

    Lonato in Festival omaggia il Circo contemporaneo. Artisti di strada e di…
  • DAL 31 LUGLIO AL 3…

    Dal 31 luglio al 3 agosto un Corso residenziale all’ACCADEMIA VINE LODGE di…
  • TRENTINO MUSIC…

    Fino al 29 luglio nel Primiero concerti, opera, musical, spettacoli con gli…
  • COURMAYEUR,…

    Quest’estate Courmayeur si rinnova con proposte perfette per un pubblico…
  • SOTTO LE STELLE, LA…

    Nell’incanto del Castello di Padernello (BS) il 15 luglio 2023 un viaggio…
  • TORNA AUTUNNO…

    Torna l’appuntamento con Autunno Pavese, l’iniziativa dedicata al…
  • AL VIA IL PRIMO…

    Domani, sabato 8 luglio, prende il via il secondo grande appuntamento…
  • ESSAYS A LONATO DEL…

    Per il secondo anno alla Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda ESSAYS,…
  • DAL 6 AL 9 LUGLIO…

    Dal 6 al 9 luglio torna la manifestazione nata per valorizzare il Müller…
  • ARIA DI FESTA A SAN…

    Dal 30 giugno al 3 luglio 2023 la città di San Daniele del Friuli…
  • CHOCOLOVE, LA FESTA…

    Riceviamo da Press Beebest e volentieri pubblichiamo. I grandi Maestri del…
  • LA FIERA DI…

    Sabato 24 e domenica 25 giugno il borgo di Roccaverano si veste a festa per…
  • BOLZANO, GLI EVENTI…

    Il vino è magia tra Wine Event, Calici di Stelle e l’aperitivo sulle…
  • PALÙ DI GIOVO, IL…

    Gli amici dell'associazione nata nel 2017 a Palù di Giovo venerdì 23 giugno…
  • LA FESTA DELLA…

    In occasione della ricorrenza del 21 giugno 2023, una settimana di eventi,…
  • GRAND TOUR DELLE…

    La vongola (galina venus) rappresenta uno dei frutti di mare più apprezzati…
  • GRAND TOUR DELLE…

    Nella centralissima Piazza Brancondi di Porto Recanati (MC), all’ombra…
  • GRAND TOUR DELLE…

    Se la Venere è la virtual influencer prescelta dal Ministero del Turismo,…
  • GENOVA PORTO…

    Il SUQ Festival compie 25 anni e li festeggia dal 16 al 25 giugno al Porto…
  • VALLO DI NERA (PG),…

    Al via la XIX edizione di “Fior di Cacio” la mostra mercato delle…
  • LA FESTA DEL…

    Al via la XXIV edizione che avrà come tema centrale le "Trame". Cortei in…
  • MERANO WINEFESTIVAL…

    Oltre 350 vini in degustazioni, seminari, masterclass e showcooking:…
  • VALCHIAVENNA,…

    Ricco il programma di eventi che l’Unione del Commercio e del…
  • PARMA, FESTIVAL…

    Dal 9 all’11 giugno 2023, oltre 40 eventi tra musica, libri, incontri,…
  • PESCHIERA DEL…

    Riceviamo da Simona Cabiaglia e volentieri pubblichiamo Sabato 17 giugno,…
  • SPARKLING WINE…

    Sono ben 960 le etichette di bollicine protagoniste della Sessione dedicata…
  • I VINI DELLE…

    Nello straordinario scenario dell’Abbazia di Fossanova (2-4 giugno),…
  • L'INFIORATA DEL…

    Riceviamo da Ufficio Stampa Tipicità e volentieri pubblichiamo.
  • PICNIC TRA I…

    Venerdì 2 giugno presso l’azienda agricola Maso Warth a Gardolo, i…
  • SAGRA DEI BISI DAL…

    I piselli, autentiche "perle verdi" del Veronese, saranno il piatto forte…
  • BOLOGNA, I MUSEI…

    I musei del Comune e della Città metropolitana di Bologna aderiscono alla…
  • NABI YOGA FEST, IL…

    Il 13 e 14 maggio 2023 tra gli scenari dipinti dall'acqua e dalla…
  • MODENA, MOTOR…

    L’esperienza si aprirà con un talk show in collaborazione con l’Assessorato…
  • NAPOLI, IL 14 E 15…

    Domenica 14 e lunedì 15 maggio: sono queste le date ufficiali di…
  • MILANO, TUTTOFOOD…

    Ad oggi sono registrati oltre 1.000 brand da almeno 35 Paesi, con forti…
  • GIOVEDÌ 27 APRILE…

    Giovedì 27 aprile al "Pineta Nature Resort" di Coredo una serata gourmet…
  • FESTIVAL ZICORIA…

    Due week end di appuntamenti per valorizzare la "zicoria" tipica delle…
  • TRENTINO, AL VIA IL…

    El sparaso xe bòn da San Giuseppe (19 marzo) a Sant' Antòn (13 giugno)…
  • VINITALY 2023,…

    Lunedì 3 aprile presso la sala Polivalente del Palaexpo Lombardia si è…
  • CIBUS 2023, IL…

    Cibo, la qualità non basta, serve narrazione l'esortazione dell'assessore…
  • PARTE SABATO 1…

    I prodotti e i paesaggi dell’Amerino Tipico saranno tra i protagonisti del…
  • MONTEROSSO VAL…

    La manifestazione, voluta dai volontari per promuovere il territorio e…
  • BOLLICINE IN VILLA:…

    Sabato 1 aprile nei saloni della Versailles veneziana lo "chef de cave"…
  • CANEZZA DI PERGINE,…

    La Storica Osteria Morelli di Canezza di Pergine propone il menu del…
  • FAMIGLIA BARBIERI…

    Se c’è un prodotto che più di altri riesce forse ad esprimere la bellezza…
  • FARM FOOD FESTIVAL…

    I sapori dei masi, le passeggiate per scoprire la città attraverso i suoi…
  • BEEF & SNOW, IL…

    La neve che ogni anno si posa puntualmente sulle sue montagne trasforma le…
  • TORINO, SALONE DEL…

    La città del gusto, Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte.…
  • NOTTE ROSSA…

    16 piole, altrettanti produttori di barbera e artisti musicali emergenti…
  • SOL D'ORO 2023,…

    Al via domani il Concorso Internazionale riservato agli oli extravergine…
  • MONTEGIORDANO (CS),…

    Dopo lo stop forzato causa pandemia, a marzo 2023 torna la Sagra piselli e…
  • MILANO, AL VIA…

    AVVINAMENTI 2023: Un progetto di valorizzazione vinicola dedicato alle…
  • BIT 2023, DAL 12 AL…

    C’è voglia di tornare a viaggiare, in Italia e nel mondo. Lo confermano le…
  • CILENTO TASTE, DAL…

    Cilento Tastes: nasce l’evento che aggrega le eccellenze enogastronomiche…
  • FIRENZE, PITTI…

    Quasi un anticipo di primavera, l'appuntamento a Firenze con Pitti Taste.…