LA FESTA DELLA MUSICA A PARMA , IL 21 GIUGNO

Europa Galante - Credit Andrea Morgillo 01

In occasione della ricorrenza del 21 giugno 2023, una settimana di eventi, concerti, inedite performance nei luoghi della città in cui la musica è sempre protagonista.

Dalla musica antica alla contemporanea, dal concerto solistico e cameristico ai concerti sinfonici, jazz, pop, dai cori alle bande, i suoni più variegati riempiono di magia Parma per la Festa europea della Musica. La data del 21 giugno 2023 è l’occasione per vivere una settimana di eventi gratuiti e aperti a tutti, dal 18 al 25, negli scenari di piazzale San Francesco, dove ammirare la chiesa di San Francesco del Prato e in luoghi emblematici del cuore della città in cui aleggiano le note di grandi musicisti come Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini, fino al Parco della Musica. Coordinata dalla Casa della Musica di Parma, la rassegna di eventi, celebrata dal Comune di Parma con il sostegno del MIC – Ministero italiano della Cultura, la Festa della Musica propone un programma fitto di performance, concerti e momenti musicali unici, come il “Solstizio 2023 in San Francesco del Prato”: ogni sera alle 20.00 le note faranno da cornice allo spettacolo creato dai raggi del sole al tramonto che attraversando il rosone illumineranno l’abside con un fascio di luce dorata.

Teatro Regio Credit Foto Turismo Comune di Parma 01

Tante le iniziative, occasione per scoprire i luoghi della musica di Parma, come il Teatro Regio, uno dei monumenti simbolo della città, edificato nel 1821-29 su commissione di Maria Luigia; la Casa della Musica con il Museo dell'Opera ospitati a Palazzo Cusani (XV secolo), costituita da una Sala Concerti, un Auditorium, una Biblioteca - Mediateca e dall’Archivio Storico del Teatro Regio; La Casa del Suono con il suo articolato percorso espositivo che spazia dalla ricca raccolta di strumenti di comunicazione e riproduzione sonora (dal fonografo all’mp3) alle strutture quali il Lampadario sonoro e la Sala Bianca, dotate di innovativi ed esclusivi impianti di riproduzione sonora, fino recente donazione dell’esclusiva orchestra d’archi di Renato Scrollavezza; la Casa Natale e Museo di Arturo Toscanini, dove il celebre direttore d’orchestra (uno dei più grandi interpreti di tutti i tempi) è nato nel 1867, e dove conoscere cimeli, oggetti e documenti provenienti dalle varie abitazioni dove ha vissuto. E poi, l’Auditorium Paganini, progettato dall'architetto Renzo Piano, che ospita la stagione sinfonica della Filarmonica Arturo Toscanini, e l'ex zuccherificio Eridania, moderna “fabbrica del suono”, immersa in un parco di oltre 12 ettari.

Teatro Farnese Credit hanninen 01

Tra le tante iniziative, da non perdere il 19 e il 20 giugno alle 18.30 nel Cortile d’Onore della Casa della Musica, i concerti da camera del Conservatorio Arrigo Boito, in cui le sinfonie di Šostakóvič e quelle Brahms condurranno gli spettatori in un viaggio “Da Vienna a Mosca” fra mondi fiabeschi, tradizioni legate a terre lontane e forme musicali tra le più innovative attraverso le opere di Mozart, Čajkovskij, Rachmaninov e Schubert. Il 21 giugno, per la Festa della Musica europea, si comincia alle 13:00 con il tradizionale Cucù Verdiano, omaggio del Teatro Regio, luogo del celebre Verdi Festival con artisti di fama internazionale. Un’incursione musicale nella quotidianità, con gli allievi dell’Accademia Verdiana che interpreteranno dal balcone le famose arie del grande maestro che a Parma ha lasciato il segno. Alle 18:00, poi, il Ridotto del Teatro Regio ospiterà una Recital Verdiano. Alle 16:00, invece, l’appuntamento è al Parco della Musica dove nel Centro di Produzione Musicale della Fondazione Toscanini il pubblico potrà assistere alla prima esecuzione assoluta della Cantata per coro voci bianche e pianoforte “CHORUS CORDIS. Canzone per uomini da salvare” composta sulle parole della Dichiarazione dei diritti dell’Uomo con videoproiezioni e LIS performance.

Casa del Suono Credit Foto Turismo Comune di Parma 01

La musica sarà protagonista anche al Teatro Farnese, con le sue straordinarie architetture in legno del 1600, che alle 18:00 faranno da sfondo a “Il dono di Sigfrido”, concerto con un ensemble strumentale del Conservatorio, per poi passare alle 19:30 per il suggestivo Chiostro della Fontana del Monastero di San Paolo dove il quintetto di saxofoni si esibirà con un “Idillio per Sax” ed infine a Piazzale San Francesco alle 21:30 con il concerto “Nino Rota, l’amico magico” a cura di Rossana Casale. Questi sono solo alcuni degli eventi del ricco programma che toccherà altri luoghi suggestivi di Parma. Come la Basilica di Santa Maria della Steccata che il 22 giugno vedrà in scena alle ore 18:00 “La Petite Messe Solennelle”, capolavoro di Rossini. Alle 21:30 Piazzale San Francesco sarà il palcoscenico del Concerto della Filarmonica Arturo Toscanini con un programma ispirato al grande repertorio, estremamente popolare e di grande impatto, aperto dalle Danze delle furie e Ouverture dall’Orfeo e Euridice di Gluck e in conclusione la celeberrima Quinta sinfonia di Beethoven.

Casa Natale Arturo Toscanini Credit Foto Turismo Comune di Parma 01

Il 23 giugno, da non perdere alle 10:00 la visita guidata alla sede del Club dei 27 a Palazzo Cusani (con replica nella mattina di sabato), la più piccola tra tante associazioni al mondo dedicate a Giuseppe Verdi: ognuno dei 27 soci porta il titolo di un’opera del grande maestro. Sabato 24 diversi i concerti di cori e bande per tutta la giornata, per concludere alle 21:00 nella chiesa di San Vitale con il coro della Regione Emilia Romagna e in Piazzale San Francesco alle 21:30 con “Letter from home”: un omaggio a Pat Metheny, uno dei musicisti più influenti degli ultimi 40 anni che è riuscito a creare uno stile personale frutto di una sintesi tra jazz, rock e musica classica popolare di tanti paesi; in scena l’ensemble jazz-pop del Conservatorio Arrigo Boito di Parma. Domenica 25 giugno la Casa del Suono ospiterà, alle ore 11:00 un concerto di musica acusmatica che toccherà alcuni esemplari significativi della vicenda elettroacustica dell’ultimo mezzo secolo. La Festa della Musica 2023 si concluderà in Piazzale San Francesco con il grande concerto “Immagini sonore”, alle ore 21.30, a cura de La Toscanini NEXT che coinvolgerà il pubblico in un ampio programma musicale con cui si proporranno tre modi differenti di utilizzare la voce cantata, attraverso le composizioni di Morricone, le raffinate melodie di Paul Simon e la brillantezza degli Abba.

Museo dell Opera Credit Foto Turismo Comune di Parma 01

La musica a Parma si insinua nella pittura, nell’architettura e nel teatro. All’interno della Pinacoteca Stuard, che dedica una sala intera ai progetti e agli strumenti di lavoro di Niccolò Bettoli per la realizzazione del Teatro Regio di Parma, è conservato “Samuele insegna a Davide fanciullo a suonare l’arpa”, un dipinto risalente a metà del XIX secolo in cui Giovanni Gaibazzi riesce a unire mitologia e citazione biblica. Nel materiale esposto al Castello dei Burattini-Museo Giordano Ferrari sono presenti, inoltre, moltissimi riferimenti al mondo musicale e sono conservate marionette legate al mondo dell’opera lirica: come un sacerdote, una danzatrice vestita da principessa egiziana e un cammello utilizzati da Giuseppe Concordia per la messa in scena di Aida.

Il programma completo della Festa della Musica è disponibile su www.lacasadellamusica.it

Per informazioni: Parma Welcome
Tel. 0521218889
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.parmawelcome.it

 

Riceviamo da Ella Studio e volentieri pubblichiamo.

Share
comments

Eventi

  • TERRE DEL TARTUFO…

    Dalle Marche all’Europa con l’irresistibile richiamo del pregiato tubero.…
  • FIÈ ALLO SCILIAR,…

    Dall’1° al 31 ottobre 2023, al Romantik Hotel Turm, 5 stelle di Fiè allo…
  • PARMA, IL 30…

    Aperture straordinarie, visite guidate gratuite, nuovi itinerari tra arte e…
  • TORNA ARTIGIANATO E…

    Artigianato e riciclo creativo: nel Borgo di Padernello (BS) sabato 30…
  • ALBARETO (PR),…

    Saporito, carnoso, ma soprattutto buono e mangereccio. Il fungo è…
  • MILANO, DAVE FOR…

    Bnkr 44, Laila Al Habash, Disco Club Paradiso e molti altri sul palco del…
  • TORNA "TARTUFO E…

    Apecchio sorge nelle Alte Marche, un suggestivo lembo dell’Appennino…
  • LA SAGRA DEI…

    Autunno, tempo di vendemmia nelle campagne e di feste nei borghi! Dal 29…
  • PETER BRUNEL, OGNI…

    Il vino, il gusto, la poesia: sarà questo il tema intrigante della cena…
  • ACETAIE APERTE:…

    Ancora in crescita l’interesse del pubblico attorno alla storia e le storie…
  • UMBRIA, AMERINO…

    Si terrà il 23 e 24 settembre 2023, in Umbria, la prima edizione di…
  • WELCOME TO CORTINA,…

    Welcome to Cortina, 21 e 22 settembre il forum dell’ospitalità si prepara…
  • ALTO ADIGE, UNA…

    Le trattorie e le locande altoatesine rivivono la magia autunnale di…
  • TRENTO, DAL 21 AL…

    Con lo straordinario bottino di 26 medaglie d'oro e 36 d'argento, il…
  • UNPLI, FESTIVAL…

    Il presidente dell'Unione Nazionale delle Pro Loco, Antonino La Spina.…
  • GLI OZI DI ERCOLE,…

    Una settimana di intrattenimento culturale tra il Parco Archeologico di…
  • TORINO COCKTAIL…

    Dal 15 al 25 settembre il grande evento italiano dedicato alla mixology…
  • PADUS MIRABILIS IL…

    Due giorni per scoprire le eccellenze del fiume Po, dall’enogastronomia…
  • IL PALIO DI PARMA,…

    Edizione XXXVII dell’evento storico della città di Parma. Viaggio nel…
  • DOMENICA 17…

    Domenica prossima 17 settembre nell'ambito della 51.ma Mostra Mercato dei…
  • FESTIVAL…

    Settembre mese di ritorni, anche di cose bellissime. Come il Festival…
  • BRA, TORNA DAL 15…

    Casari, pastori, produttori ed esperti da tutto il mondo presentano i loro…
  • IL GRAPPOLO D'ORO…

    Dal 16 al 24 settembre Potenza Picena (MC) torna ad ospitare la…
  • IL GRAND TOUR DELLE…

    A Castelfidardo torna il P.I.F. Premio Internazionale della Fisarmonica.…
  • SMARTCITYLIFE…

    Nostra intervista a Roberto Russo amministratore delegato di Smartcitylife.…
  • LIBRI IN VACANZA,…

    Un bel libro, il caldo di un cantuccio (o di una Stube) e il tempo può…
  • BOLZANO, PROFUMI E…

    Il Törggelen è una delle tradizioni altoatesine più profonde e rispettate.…
  • BOLZANO, ST.…

    L’autunno è una delle stagioni culla del vino e delle sue tradizioni. Non…
  • LA FESTA DELLA…

    Tra appuntamenti enogastronomici, visite guidate, concerti e spettacoli, il…
  • PORTO CERVO, UN…

    Sarà il Consorzio Costa Smeralda nella piazzetta della Marina di Porto…
  • VETRINA TOSCANA:…

    La cucina toscana “in movimento” con la presentazione delle guide Happy…
  • VII EDIZIONE DI…

    Che rumore ha la felicità?” Per 8 giorni la Birra Artigianale Italiana si…
  • IL 17 AGOSTO A…

    Matteo Corazzolla "cidermaker" della premiata Sidreria Melchiori di Tres.…
  • ETÉTRAD 2023 AD…

    25 eventi per la 25a edizione del Festival internazionale delle nuove…
  • EVENTI ESTIVI IN…

    MOLISE CINEMA FILM FESTIVAL La 21° edizione del Festival MoliseCinema si…
  • VETRINA TOSCANA, SI…

    Dagli eventi dedicati ai bambini, alle degustazioni immerse nella storia,…
  • PARMA, ESTATE 2023…

    Nella città dei registi, come Bertolucci, Lanfranchi, Marchi e Barilli,…
  • GRANDE SUCCESSO…

    Grande successo della festa più golosa dell’estate rinviata in luglio per…
  • ESTATE DELLE PIEVI…

    Fino a ottobre la rassegna Estate nelle Pievi 2023 propone un ricco…
  • CICLOTURISMO…

    Sabato 5 agosto due gli appuntamenti per le due ruote: a Todi in occasione…
  • GLI AMICI A 4 ZAMPE…

    Agosto di-vino nelle cantine di Donatella Cinelli di Montalcino e…
  • SERATE SPECIALI AL…

    Serate speciali al Castello di Tabiano (PR) il 2, il 16 e il 30 agosto…
  • IL 26 LUGLIO LA …

    Secondo la tradizione, la festa del grano di Jelsi nasce nel 1805 in…
  • DAL 3 AL 6 AGOSTO…

    Lungo la costa del mito con il Festival Gattopardiano e il 18° Premio…
  • VALTELLINA, CALICI…

    Aria aperta, incontri, passeggiate e riscoperta del centro storico.…
  • DALL'11 AL 13…

    Lonato in Festival omaggia il Circo contemporaneo. Artisti di strada e di…
  • DAL 31 LUGLIO AL 3…

    Dal 31 luglio al 3 agosto un Corso residenziale all’ACCADEMIA VINE LODGE di…
  • TRENTINO MUSIC…

    Fino al 29 luglio nel Primiero concerti, opera, musical, spettacoli con gli…
  • COURMAYEUR,…

    Quest’estate Courmayeur si rinnova con proposte perfette per un pubblico…
  • SOTTO LE STELLE, LA…

    Nell’incanto del Castello di Padernello (BS) il 15 luglio 2023 un viaggio…
  • TORNA AUTUNNO…

    Torna l’appuntamento con Autunno Pavese, l’iniziativa dedicata al…
  • AL VIA IL PRIMO…

    Domani, sabato 8 luglio, prende il via il secondo grande appuntamento…
  • ESSAYS A LONATO DEL…

    Per il secondo anno alla Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda ESSAYS,…
  • DAL 6 AL 9 LUGLIO…

    Dal 6 al 9 luglio torna la manifestazione nata per valorizzare il Müller…
  • ARIA DI FESTA A SAN…

    Dal 30 giugno al 3 luglio 2023 la città di San Daniele del Friuli…
  • CHOCOLOVE, LA FESTA…

    Riceviamo da Press Beebest e volentieri pubblichiamo. I grandi Maestri del…
  • LA FIERA DI…

    Sabato 24 e domenica 25 giugno il borgo di Roccaverano si veste a festa per…
  • BOLZANO, GLI EVENTI…

    Il vino è magia tra Wine Event, Calici di Stelle e l’aperitivo sulle…
  • PALÙ DI GIOVO, IL…

    Gli amici dell'associazione nata nel 2017 a Palù di Giovo venerdì 23 giugno…
  • LA FESTA DELLA…

    In occasione della ricorrenza del 21 giugno 2023, una settimana di eventi,…
  • GRAND TOUR DELLE…

    La vongola (galina venus) rappresenta uno dei frutti di mare più apprezzati…
  • GRAND TOUR DELLE…

    Nella centralissima Piazza Brancondi di Porto Recanati (MC), all’ombra…
  • GRAND TOUR DELLE…

    Se la Venere è la virtual influencer prescelta dal Ministero del Turismo,…
  • GENOVA PORTO…

    Il SUQ Festival compie 25 anni e li festeggia dal 16 al 25 giugno al Porto…
  • VALLO DI NERA (PG),…

    Al via la XIX edizione di “Fior di Cacio” la mostra mercato delle…
  • LA FESTA DEL…

    Al via la XXIV edizione che avrà come tema centrale le "Trame". Cortei in…
  • MERANO WINEFESTIVAL…

    Oltre 350 vini in degustazioni, seminari, masterclass e showcooking:…
  • VALCHIAVENNA,…

    Ricco il programma di eventi che l’Unione del Commercio e del…
  • PARMA, FESTIVAL…

    Dal 9 all’11 giugno 2023, oltre 40 eventi tra musica, libri, incontri,…
  • PESCHIERA DEL…

    Riceviamo da Simona Cabiaglia e volentieri pubblichiamo Sabato 17 giugno,…
  • SPARKLING WINE…

    Sono ben 960 le etichette di bollicine protagoniste della Sessione dedicata…
  • I VINI DELLE…

    Nello straordinario scenario dell’Abbazia di Fossanova (2-4 giugno),…
  • L'INFIORATA DEL…

    Riceviamo da Ufficio Stampa Tipicità e volentieri pubblichiamo.
  • PICNIC TRA I…

    Venerdì 2 giugno presso l’azienda agricola Maso Warth a Gardolo, i…
  • SAGRA DEI BISI DAL…

    I piselli, autentiche "perle verdi" del Veronese, saranno il piatto forte…
  • BOLOGNA, I MUSEI…

    I musei del Comune e della Città metropolitana di Bologna aderiscono alla…
  • NABI YOGA FEST, IL…

    Il 13 e 14 maggio 2023 tra gli scenari dipinti dall'acqua e dalla…
  • MODENA, MOTOR…

    L’esperienza si aprirà con un talk show in collaborazione con l’Assessorato…
  • NAPOLI, IL 14 E 15…

    Domenica 14 e lunedì 15 maggio: sono queste le date ufficiali di…
  • MILANO, TUTTOFOOD…

    Ad oggi sono registrati oltre 1.000 brand da almeno 35 Paesi, con forti…
  • GIOVEDÌ 27 APRILE…

    Giovedì 27 aprile al "Pineta Nature Resort" di Coredo una serata gourmet…
  • FESTIVAL ZICORIA…

    Due week end di appuntamenti per valorizzare la "zicoria" tipica delle…
  • TRENTINO, AL VIA IL…

    El sparaso xe bòn da San Giuseppe (19 marzo) a Sant' Antòn (13 giugno)…
  • VINITALY 2023,…

    Lunedì 3 aprile presso la sala Polivalente del Palaexpo Lombardia si è…
  • CIBUS 2023, IL…

    Cibo, la qualità non basta, serve narrazione l'esortazione dell'assessore…
  • PARTE SABATO 1…

    I prodotti e i paesaggi dell’Amerino Tipico saranno tra i protagonisti del…
  • MONTEROSSO VAL…

    La manifestazione, voluta dai volontari per promuovere il territorio e…
  • BOLLICINE IN VILLA:…

    Sabato 1 aprile nei saloni della Versailles veneziana lo "chef de cave"…
  • CANEZZA DI PERGINE,…

    La Storica Osteria Morelli di Canezza di Pergine propone il menu del…
  • FAMIGLIA BARBIERI…

    Se c’è un prodotto che più di altri riesce forse ad esprimere la bellezza…
  • FARM FOOD FESTIVAL…

    I sapori dei masi, le passeggiate per scoprire la città attraverso i suoi…
  • BEEF & SNOW, IL…

    La neve che ogni anno si posa puntualmente sulle sue montagne trasforma le…
  • TORINO, SALONE DEL…

    La città del gusto, Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte.…
  • NOTTE ROSSA…

    16 piole, altrettanti produttori di barbera e artisti musicali emergenti…
  • SOL D'ORO 2023,…

    Al via domani il Concorso Internazionale riservato agli oli extravergine…
  • MONTEGIORDANO (CS),…

    Dopo lo stop forzato causa pandemia, a marzo 2023 torna la Sagra piselli e…
  • MILANO, AL VIA…

    AVVINAMENTI 2023: Un progetto di valorizzazione vinicola dedicato alle…
  • BIT 2023, DAL 12 AL…

    C’è voglia di tornare a viaggiare, in Italia e nel mondo. Lo confermano le…
  • CILENTO TASTE, DAL…

    Cilento Tastes: nasce l’evento che aggrega le eccellenze enogastronomiche…
  • FIRENZE, PITTI…

    Quasi un anticipo di primavera, l'appuntamento a Firenze con Pitti Taste.…