MERANO WINEFESTIVAL E I VINI GEORGIANI SI INCONTRANO DOMENICA 11 GIUGNO

merano wine festival georgia casagrande 23 01 570

Oltre 350 vini in degustazioni, seminari, masterclass e showcooking: Helmuth Köcher torna nella Georgia caucasica, terra che custodisce 8 mila anni di storia vitivinicola.

Tutto nacque quando Helmuth Köcher, patron del Merano WineFestival, riuscì a portare in Alto Adige dalla Georgia, paese caucasico di antica tradizione vitivinicola, la copia d'oro di un preziosissimo vinacciolo di 7 mila anni, dono del Museo nazionale di Tbilis. Oggi quel vinacciolo è custodito e si può ammirare nel Tabernaculum di Castel Katzenzungen, l'antico maniero di Prissiano, frazione di Tesimo, località a metà strada tra Bolzano e Merano. Castello famoso anche per una vite centenaria (gli studiosi parlano di 360 anni): Versoaln, tutelata come monumento naturale e bene culturale altoatesino.

Un evento nato in collaborazione con la Georgian Wine Association

merano wine festival georgia casagrande 23 02 570

Questi antichi legami che Helmuth Köcher cura da anni con la Georgia hanno portato alla realizzazione della seconda edizione del Merano WineFestival Georgia, un evento nato in collaborazione con la Georgian Wine Association. L’appuntamento è per domenica prossima 11 giugno, nel Palazzo Château Mukhrani, dove saranno presenti i migliori vini georgiani provenienti da 60 aziende della zona. Per l'occasione avranno luogo le degustazioni per l’assegnazione dei "The WineHunter Qvevri Award". Saranno presenti anche 30 artigiani della culinaria e 5 Consorzi di Tutela della Campania, insieme ai vini del Consorzio Barbera D’Asti e Monferrato. Un format simile alla rassegna meranese che include, oltre alla parte espositiva di prodotti wine & food, anche un ricco programma di talk, seminari, masterclass e showcooking.

La Georgia caucasica, culla del vino: 8 mila anni di storia vitivinicola

merano wine festival georgia casagrande 23 05 570

Il prof. Attilio Scienza, cattedratico trentino, non ha dubbi. La Georgia, ex repubblica dell’Unione Sovietica, è il paese caucasico dove per la prima volta 8 mila anni fa la vite ha visto sorgere la luce. In altre parole è la "culla" della viticoltura e dell’enologia soprattutto dopo la scoperta di quella che è considerata la più antica cantina del mondo. La Georgia caucasica vanta una storia vitivinicola millenaria. Già Omero nell’Odissea parlava dei vini profumati e frizzanti della Colchide (oggi Georgia occidentale).

Apollonio Rodio nelle "Argonautiche" racconta l’episodio legato ad una fontana ricolma di vino all’ombra di una vite che avrebbe dissetato gli argonauti di vino nelle adiacenze di un palazzo di Aieti (sempre nella Colchide). L’importanza della coltura della vite è messa in risalto anche dalla figura simbolo del cristianesimo in Georgia: Santa Nino. La croce utilizzata dalla santa che convertì il re d’Iberia al cristianesimo nel 327 dopo Cristo, infatti, è fatta di tralci di vite, oggi simbolo della cristianità georgiana. La vite e la croce di Santa Nino sono presenti negli affreschi, sui bassorilievi di centinaia di monasteri e chiese disseminate sul territorio georgiano.

Crocevia di popoli, la Georgia è incastonata tra il Mar Nero e il Mar Caspio

merano wine festival georgia casagrande 23 06 570

Da millenni crocevia di popoli, incastonata nel Caucaso tra il Mar Nero e il Mar Caspio. La Georgia presenta una mappa composita dal punto di vista ampelografico, con quasi tutta la fascia centrale del Paese coltivata a vigne. Con una varietà di 525 vitigni indigeni – di cui solo una trentina utilizzati per la coltivazione –. La Georgia si può suddividere in una decina di aree: Abkhazia, Samegrelo, Guria, Adjara, Lechkhumi, Racha, Imereti, Meshketi, Kartli e Kakheti. Proprio quest’ultima regione, Kakheti, è il fulcro della produzione vinicola georgiana e per questo è chiamata la "terra del vino".

Quei semi di vite trovati nelle anfore di un villaggio neolitico della Georgia

merano wine festival georgia casagrande 23 03 570

David Magradze, dell’università di Tbilisi, ritiene che secondo i recenti studi archeologici, la domesticazione della vite risalga nel Caucaso meridionale tra il VI ed il V millennio avanti Cristo. In pratica nello stesso periodo in cui avrebbe preso forma la Mesopotamia. È in questa epoca che ebbe inizio lo sviluppo nella parte centrale della regione transcaucasica della cultura di Shulaveri-Shomu, la più antica cultura del Neolitico nel Caucaso. E proprio a questo periodo risalgono alcuni semi di vite ritrovati in una cantina di Gadachrili Gora, villaggio neolitico della Georgia ad una trentina di chilometri da Tbilisi.

In questa cantina gli archeologi della Hebrew University of Jerusalem hanno trovato dei vasellami interrati nei pavimenti delle abitazioni, alcune anfore decorate con dei grappoli, ma anche polline di vite e vinaccioli. La più antica bevanda fermentata al mondo nota ai ricercatori, una sorta di cocktail di riso, miele e frutta, fu realizzata in Cina circa 9 mila anni fa. Ma quello scoperto a Gadachrili Gora è indubbiamente il vino più antico. Supera di duemila anni anche il vino più antico d’Italia, le cui tracce sono state scoperte recentemente in giare recuperate in due siti siciliani. Uno sul monte San Calogero a pochi chilometri da Sciacca, in provincia di Agrigento, e l’altro a San’Ippolito di Caltagirone, in provincia di Catania.

La Georgia è famosa per un'antica tecnica di vinificazione: le anfore di terracotta

merano wine festival georgia casagrande 23 04 570

La Georgia è famosa nel mondo per un’antica tecnica di vinificazione: le anfore, enormi vasi di argilla, chiamati kvevris, ancora in uso tra i contadini per la fermentazione e l’affinamento del vino. Il kvevri viene sotterrato lasciando aperta solo la sommità, viene riempito con l’uva già schiacciata e non filtrata, quindi nell’anfora viene messo a fermentare. Sia il mosto sia la vinaccia, pratica che rende i vini georgiani particolarmente tannici e di gradazione alcolica più alta di quella europea. Una tecnica ancestrale che in Italia alla fine del secolo scorso ha trovato proseliti in Friuli Venezia Giulia (Josko Gravner, pioniere degli “Orange wine”).

In Croazia (Marino Kabola Markezic) e in Trentino (Elisabetta Foradori). Oggi è utlizzata da molte cantine. Ai tempi dell’Unione Sovietica questa tradizione ha rischiato di scomparire. La Georgia, infatti, era diventata il vigneto dell’impero sovietico e per soddisfare la sete della Grande Madre Russia. Vennero costruiti enormi stabilimenti per produrre vini semidolci con l’aggiunta al mosto di acqua e zucchero. Oggi queste fabbriche arrugginiscono abbandonate ai lati delle strade. Per questo la Georgia guarda a noi per rinverdire con tecnologie moderne una tradizione millenaria.

Il legame tra la Georgia e alcuni territori della campania: Iripinia e Campi Flegrei

merano wine festival georgia casagrande 23 09 570

Tornando all'evento del Merano Wine Festival, domenica 11 giugno, dalle ore 11 alle 18, nella sala dell’Orangerie di Palazzo Château Mukhrani, il vino sarà protagonista indiscusso: qui saranno presentate oltre 350 etichette provenienti da 60 aziende produttrici georgiane. Un’esposizione che racconta la qualità dei vini georgiani, ma anche italiani della Campania e del Monferrato. “Questi vini rappresentano un legame imprescindibile tra il paese caucasico, e territori come Irpinia (Taurasi, Sannio - Taburno, Salerno, Cilento e Costa d’Amalfi, Caserta-Terra di Lavoro, Vesuvio), Campi Flegrei, Ischia e Capri. Un confronto che segna un percorso storico ma straordinariamente contemporaneo, dalle vinificazioni in anfora alla moderna vinificazione frutto di ricerche e studi sui terreni e sulla vite" ha spiegato Dante Del Vecchio, giornalista della regione Campania. All’interno del Samepo Marani 1878, inoltre, una selezione dei migliori 30 prodotti gastronomici georgiani completa il racconto di un territorio e di una cultura straordinaria.

Seminari e talk show sulla storia millenaria dei vini georgiani

vino merano winefestival 2023

Spazio a seminari e talk show nella Palace Ball Room, dove esperti del panorama vitivinicolo georgiano parleranno della storia enologica di questa terra, dalle orgini ad oggi. Akaki Gelashvili, TV Division Head, e Eldar Nadiradze, professore di Etnografia e membro del Parlamento georgiano guiderà il panel di discussione e parlerà di 8.000 annate di vini della Georgia. Il tema "Revival di vitigni endemici georgiani" avrà invece come relatori: Davit Chichua, Director at Institute for Viticulture and Oenology, Agricultural University of Georgia, Levan Ujmajuridze Director of the Scientific-Research Center of Georgian Academy of Agriculture, Levan Mekhuzla, Chairman of National Wine Agency of Georgia. "Viticoltura biologica e fermentazione naturale" sarà il tema del seminario curato da Patrick Honnef, CEO e direttore tecnico Chateau Mukhrani. Infine sarà la volta di "Wessel”, un vino georgiano, con un seminario e la mostra Azarpesha di Luarsab Togonidze, maestro di cerimonie (tamadà) ed esperto di turismo enogastronomico.

La Masterclass Vini d'Italia sarà dedicata ai vini campani e piemontesi

merano wine festival georgia casagrande 23 08 570

Nel Palace Winter Garden, la “Masterclass Vini d’Italia” diretta da Helmuth Köcher sarà dedicata ai vini campani e piemontesi. Seyit Karagözoğlu, proprietario Paşaeli Wines curerà la degustazione di rare varietà turche, mentre Giorgi Samanishvili, Presidente della National Wine Agency of Georgia guiderà il Tasting di vini rossi di differenti regioni della Georiga. E ancora Irakli Mgaloblishvili, MKD Georgia, il Tasting di vini sudafricani. Al Palace Restaurant, inoltre, due showcooking porteranno in scena specialità della cucina georgiana preparate dallo chef georgiano Aleksandre Tatishvili (Restaurant Chateau Mukhrani) e della cucina turca a cura dello chef olandese Rudolf Van Nunen (Ristorante Sans di Istanbul).

Un’iniziativa importante che, oltre a consolidare il legame tra Merano WineFestival e la Georgia, da sempre considerata culla della tradizione vitivinicola, apre le porte all’internazionalità e aumenta il prestigio di un evento già punto di riferimento nel settore wine&food non solo in Italia, ma anche in Europa, per professionisti e appassionati del settore.

In alto i calici. Prosit!

 

di Giuseppe Casagrande

Share
comments

Eventi

  • ACETAIE APERTE:…

    Ancora in crescita l’interesse del pubblico attorno alla storia e le storie…
  • UMBRIA, AMERINO…

    Si terrà il 23 e 24 settembre 2023, in Umbria, la prima edizione di…
  • WELCOME TO CORTINA,…

    Welcome to Cortina, 21 e 22 settembre il forum dell’ospitalità si prepara…
  • ALTO ADIGE, UNA…

    Le trattorie e le locande altoatesine rivivono la magia autunnale di…
  • TRENTO, DAL 21 AL…

    Con lo straordinario bottino di 26 medaglie d'oro e 36 d'argento, il…
  • UNPLI, FESTIVAL…

    Il presidente dell'Unione Nazionale delle Pro Loco, Antonino La Spina.…
  • GLI OZI DI ERCOLE,…

    Una settimana di intrattenimento culturale tra il Parco Archeologico di…
  • TORINO COCKTAIL…

    Dal 15 al 25 settembre il grande evento italiano dedicato alla mixology…
  • PADUS MIRABILIS IL…

    Due giorni per scoprire le eccellenze del fiume Po, dall’enogastronomia…
  • IL PALIO DI PARMA,…

    Edizione XXXVII dell’evento storico della città di Parma. Viaggio nel…
  • DOMENICA 17…

    Domenica prossima 17 settembre nell'ambito della 51.ma Mostra Mercato dei…
  • FESTIVAL…

    Settembre mese di ritorni, anche di cose bellissime. Come il Festival…
  • BRA, TORNA DAL 15…

    Casari, pastori, produttori ed esperti da tutto il mondo presentano i loro…
  • IL GRAPPOLO D'ORO…

    Dal 16 al 24 settembre Potenza Picena (MC) torna ad ospitare la…
  • IL GRAND TOUR DELLE…

    A Castelfidardo torna il P.I.F. Premio Internazionale della Fisarmonica.…
  • SMARTCITYLIFE…

    Nostra intervista a Roberto Russo amministratore delegato di Smartcitylife.…
  • LIBRI IN VACANZA,…

    Un bel libro, il caldo di un cantuccio (o di una Stube) e il tempo può…
  • BOLZANO, PROFUMI E…

    Il Törggelen è una delle tradizioni altoatesine più profonde e rispettate.…
  • BOLZANO, ST.…

    L’autunno è una delle stagioni culla del vino e delle sue tradizioni. Non…
  • LA FESTA DELLA…

    Tra appuntamenti enogastronomici, visite guidate, concerti e spettacoli, il…
  • PORTO CERVO, UN…

    Sarà il Consorzio Costa Smeralda nella piazzetta della Marina di Porto…
  • VETRINA TOSCANA:…

    La cucina toscana “in movimento” con la presentazione delle guide Happy…
  • VII EDIZIONE DI…

    Che rumore ha la felicità?” Per 8 giorni la Birra Artigianale Italiana si…
  • IL 17 AGOSTO A…

    Matteo Corazzolla "cidermaker" della premiata Sidreria Melchiori di Tres.…
  • ETÉTRAD 2023 AD…

    25 eventi per la 25a edizione del Festival internazionale delle nuove…
  • EVENTI ESTIVI IN…

    MOLISE CINEMA FILM FESTIVAL La 21° edizione del Festival MoliseCinema si…
  • VETRINA TOSCANA, SI…

    Dagli eventi dedicati ai bambini, alle degustazioni immerse nella storia,…
  • PARMA, ESTATE 2023…

    Nella città dei registi, come Bertolucci, Lanfranchi, Marchi e Barilli,…
  • GRANDE SUCCESSO…

    Grande successo della festa più golosa dell’estate rinviata in luglio per…
  • ESTATE DELLE PIEVI…

    Fino a ottobre la rassegna Estate nelle Pievi 2023 propone un ricco…
  • CICLOTURISMO…

    Sabato 5 agosto due gli appuntamenti per le due ruote: a Todi in occasione…
  • GLI AMICI A 4 ZAMPE…

    Agosto di-vino nelle cantine di Donatella Cinelli di Montalcino e…
  • SERATE SPECIALI AL…

    Serate speciali al Castello di Tabiano (PR) il 2, il 16 e il 30 agosto…
  • IL 26 LUGLIO LA …

    Secondo la tradizione, la festa del grano di Jelsi nasce nel 1805 in…
  • DAL 3 AL 6 AGOSTO…

    Lungo la costa del mito con il Festival Gattopardiano e il 18° Premio…
  • VALTELLINA, CALICI…

    Aria aperta, incontri, passeggiate e riscoperta del centro storico.…
  • DALL'11 AL 13…

    Lonato in Festival omaggia il Circo contemporaneo. Artisti di strada e di…
  • DAL 31 LUGLIO AL 3…

    Dal 31 luglio al 3 agosto un Corso residenziale all’ACCADEMIA VINE LODGE di…
  • TRENTINO MUSIC…

    Fino al 29 luglio nel Primiero concerti, opera, musical, spettacoli con gli…
  • COURMAYEUR,…

    Quest’estate Courmayeur si rinnova con proposte perfette per un pubblico…
  • SOTTO LE STELLE, LA…

    Nell’incanto del Castello di Padernello (BS) il 15 luglio 2023 un viaggio…
  • TORNA AUTUNNO…

    Torna l’appuntamento con Autunno Pavese, l’iniziativa dedicata al…
  • AL VIA IL PRIMO…

    Domani, sabato 8 luglio, prende il via il secondo grande appuntamento…
  • ESSAYS A LONATO DEL…

    Per il secondo anno alla Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda ESSAYS,…
  • DAL 6 AL 9 LUGLIO…

    Dal 6 al 9 luglio torna la manifestazione nata per valorizzare il Müller…
  • ARIA DI FESTA A SAN…

    Dal 30 giugno al 3 luglio 2023 la città di San Daniele del Friuli…
  • CHOCOLOVE, LA FESTA…

    Riceviamo da Press Beebest e volentieri pubblichiamo. I grandi Maestri del…
  • LA FIERA DI…

    Sabato 24 e domenica 25 giugno il borgo di Roccaverano si veste a festa per…
  • BOLZANO, GLI EVENTI…

    Il vino è magia tra Wine Event, Calici di Stelle e l’aperitivo sulle…
  • PALÙ DI GIOVO, IL…

    Gli amici dell'associazione nata nel 2017 a Palù di Giovo venerdì 23 giugno…
  • LA FESTA DELLA…

    In occasione della ricorrenza del 21 giugno 2023, una settimana di eventi,…
  • GRAND TOUR DELLE…

    La vongola (galina venus) rappresenta uno dei frutti di mare più apprezzati…
  • GRAND TOUR DELLE…

    Nella centralissima Piazza Brancondi di Porto Recanati (MC), all’ombra…
  • GRAND TOUR DELLE…

    Se la Venere è la virtual influencer prescelta dal Ministero del Turismo,…
  • GENOVA PORTO…

    Il SUQ Festival compie 25 anni e li festeggia dal 16 al 25 giugno al Porto…
  • VALLO DI NERA (PG),…

    Al via la XIX edizione di “Fior di Cacio” la mostra mercato delle…
  • LA FESTA DEL…

    Al via la XXIV edizione che avrà come tema centrale le "Trame". Cortei in…
  • MERANO WINEFESTIVAL…

    Oltre 350 vini in degustazioni, seminari, masterclass e showcooking:…
  • VALCHIAVENNA,…

    Ricco il programma di eventi che l’Unione del Commercio e del…
  • PARMA, FESTIVAL…

    Dal 9 all’11 giugno 2023, oltre 40 eventi tra musica, libri, incontri,…
  • PESCHIERA DEL…

    Riceviamo da Simona Cabiaglia e volentieri pubblichiamo Sabato 17 giugno,…
  • SPARKLING WINE…

    Sono ben 960 le etichette di bollicine protagoniste della Sessione dedicata…
  • I VINI DELLE…

    Nello straordinario scenario dell’Abbazia di Fossanova (2-4 giugno),…
  • L'INFIORATA DEL…

    Riceviamo da Ufficio Stampa Tipicità e volentieri pubblichiamo.
  • PICNIC TRA I…

    Venerdì 2 giugno presso l’azienda agricola Maso Warth a Gardolo, i…
  • SAGRA DEI BISI DAL…

    I piselli, autentiche "perle verdi" del Veronese, saranno il piatto forte…
  • BOLOGNA, I MUSEI…

    I musei del Comune e della Città metropolitana di Bologna aderiscono alla…
  • NABI YOGA FEST, IL…

    Il 13 e 14 maggio 2023 tra gli scenari dipinti dall'acqua e dalla…
  • MODENA, MOTOR…

    L’esperienza si aprirà con un talk show in collaborazione con l’Assessorato…
  • NAPOLI, IL 14 E 15…

    Domenica 14 e lunedì 15 maggio: sono queste le date ufficiali di…
  • MILANO, TUTTOFOOD…

    Ad oggi sono registrati oltre 1.000 brand da almeno 35 Paesi, con forti…
  • GIOVEDÌ 27 APRILE…

    Giovedì 27 aprile al "Pineta Nature Resort" di Coredo una serata gourmet…
  • FESTIVAL ZICORIA…

    Due week end di appuntamenti per valorizzare la "zicoria" tipica delle…
  • TRENTINO, AL VIA IL…

    El sparaso xe bòn da San Giuseppe (19 marzo) a Sant' Antòn (13 giugno)…
  • VINITALY 2023,…

    Lunedì 3 aprile presso la sala Polivalente del Palaexpo Lombardia si è…
  • CIBUS 2023, IL…

    Cibo, la qualità non basta, serve narrazione l'esortazione dell'assessore…
  • PARTE SABATO 1…

    I prodotti e i paesaggi dell’Amerino Tipico saranno tra i protagonisti del…
  • MONTEROSSO VAL…

    La manifestazione, voluta dai volontari per promuovere il territorio e…
  • BOLLICINE IN VILLA:…

    Sabato 1 aprile nei saloni della Versailles veneziana lo "chef de cave"…
  • CANEZZA DI PERGINE,…

    La Storica Osteria Morelli di Canezza di Pergine propone il menu del…
  • FAMIGLIA BARBIERI…

    Se c’è un prodotto che più di altri riesce forse ad esprimere la bellezza…
  • FARM FOOD FESTIVAL…

    I sapori dei masi, le passeggiate per scoprire la città attraverso i suoi…
  • BEEF & SNOW, IL…

    La neve che ogni anno si posa puntualmente sulle sue montagne trasforma le…
  • TORINO, SALONE DEL…

    La città del gusto, Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte.…
  • NOTTE ROSSA…

    16 piole, altrettanti produttori di barbera e artisti musicali emergenti…
  • SOL D'ORO 2023,…

    Al via domani il Concorso Internazionale riservato agli oli extravergine…
  • MONTEGIORDANO (CS),…

    Dopo lo stop forzato causa pandemia, a marzo 2023 torna la Sagra piselli e…
  • MILANO, AL VIA…

    AVVINAMENTI 2023: Un progetto di valorizzazione vinicola dedicato alle…
  • BIT 2023, DAL 12 AL…

    C’è voglia di tornare a viaggiare, in Italia e nel mondo. Lo confermano le…
  • CILENTO TASTE, DAL…

    Cilento Tastes: nasce l’evento che aggrega le eccellenze enogastronomiche…
  • FIRENZE, PITTI…

    Quasi un anticipo di primavera, l'appuntamento a Firenze con Pitti Taste.…
  • CENA A 4 MANI AL…

    Imperdibile appuntamento del gusto fra le Dolomiti di Selva di Val Gardena:…
  • SANTA MASSENZA…

    A Santa Massenza, culla della grappa artigianale trentina, ritorna (da…
  • TORINO WINE…

    Il miglior modo di celebrare l'arrivo dell'inverno è gustarne il sapore e…
  • BOLOGNA, GRAND…

    Il prossimo 11 novembre Beba Marsano sarà ospite del 5 stelle Lusso…
  • IL FESTIVAL DELLA…

    Itinerante nei territori per continuare a raccontare la Destinazione…
  • GOLOSARIA INIZIA…

    La distinzione è anche frutto di una storia e di un rapporto con il…
  • VERONA,124ª…

    Appuntamento speciale quest'anno con la prima edizione del concorso Sapori…
  • TORNA L' EDIZIONE…

    Conto alla rovescia per il 31° Merano WineFestival che aprirà i battenti…
  • ESERCIZI IN UN…

    Con il mini festival “Esercizi in un Boccone”, che si terrà sabato 29 e…