SANTA MASSENZA (TN), LA MAGIA DEGLI ALAMBICCHI ACCESI DALL'8 ALL'11 DICEMBRE 2022

alambicchi accesi 1 2022 itin 570

A Santa Massenza, culla della grappa artigianale trentina, ritorna (da giovedì 8 a domenica 11 dicembre 2022) lo spettacolo teatrale itinerante dedicato all'arte della distillazione.

Conto alla rovescia in Valle dei Laghi per l’ormai tradizionale appuntamento con la “Notte degli alambicchi accesi” che animerà l’antico borgo di Santa Massenza, culla della grappa artigianale trentina. Proprio qui, infatti, da giovedì 8 a domenica 11 dicembre 2022, si terrà in notturna lo spettacolo teatrale itinerante dedicato all’arte della distillazione artigianale della grappa trentina. 

Partendo dalla tradizione del passato e dalle numerose famiglie di distillatori che lavoravano nel paese, il racconto allargherà gli orizzonti al presente e agli scenari futuri di questa importante attività, che ancora oggi rende unico questo luogo.

FototecaKoine lr alambicchi accesi 2022 570

Come si produce la grappa? Quale la storia? Come funziona un alambicco?
L'appuntamento con la magia degli alambicchi accesi sarà anche l’occasione per conoscere i procedimenti scientifici e simbolici indispensabili per ottenere la separazione della materia leggera da quella pesante, e tutte le evoluzioni necessarie per arrivare all’elevazione della qualità che permette di ottenere un prodotto eccellente.

Lo spettatore, dotato di audioguida, sarà condotto lungo le vie del paese per assistere a scene sulla fisica dell’alambicco e a performance video virtuali, con intermezzi poetici e lirici nonché brindisi a base di grappa (piccoli sorsi, naturalmente). 

Come si produce la grappa? Qual è la sua storia? Come è fatto e come funziona un alambicco? Sono tante le domande che ruotano intorno a questo prezioso distillato alle quali la Compagnia Koinè cerca di rispondere con un coinvolgente spettacolo itinerante tra le strade e le distillerie del caratteristico borgo di Santa Massenza, capitale della grappa artigianale trentina.

L’antica arte di trasformare la umile vinaccia in prezioso distillato

FototecaStradaVinoSaporiTrentino_lr alambicchi accesi 2022 itin 570.jpg

Da umile vinaccia a prezioso distillato: questo il magico processo protagonista de "La notte degli alambicchi accesi", spettacolo teatrale itinerante organizzato dall’Associazione culturale “Santa Massenza piccola Nizza de Trent” con il supporto di Trentino Marketing, il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino – nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest – e la collaborazione di Garda Dolomiti e Istituto Tutela Grappa del Trentino.

Un evento diventato ormai una tradizione, seguito ogni anno da centinaia di visitatori che accorrono da tutta Italia e che riempiono di allegria le stradine del piccolo borgo di Santa Massenza, la "Piccola Nizza del Trentino" per via del suo ridente passato di località turistica estiva amata soprattutto dai vicini abitanti di Trento e riconosciuta come capitale della grappa artigianale, visto che vanta la maggiore concentrazione in Italia di distillerie artigianali a conduzione familiare.

Ed è proprio in queste distillerie, prezioso patrimonio storico-culturale del borgo, che vanno in scena i diversi episodi dello spettacolo itinerante degli attori della compagnia teatrale Koinè, guidati dalla divertente voce narrante di Patrizio Roversi.

Le 5 distillerie: Casimiro, Maxentia, Giulio&Mauro, Francesco e Giovanni Poli

alambicchi accesi 3 2022 itin 570.jpg

Bernardino Poli (Distilleria Casimiro).

Sette le performance teatrali previste nell’arco di quattro giorni (due al giorno l’8, il 9, il 10 e l’11 dicembre) in cui, di volta in volta, gli spettatori saranno divisi in cinque gruppi, dotati di radiocuffie e condotti all’interno delle cinque distillerie del paese: Distilleria Casimiro, Maxentia, Distilleria Francesco, Distilleria Giovanni Poli, Distilleria Giulio & Mauro.

Ad ogni tappa, ovviamente, anche una piccola degustazione, con assaggi delle varie versioni del distillato – tra cui la grappa di Nosiola, vitigno rappresentativo della Valle dei Laghi e unica varietà a bacca bianca autoctona della provincia, e quella di Vino Santo, vera chicca ottenuta dalle vinacce degli acini di Nosiola lasciati appassire fino a primavera – in abbinamento a dolci e specialità del territorio.

alambicchi accesi 4 2022 itin 570.jpg

Alessandro Poli (Distilleria Francesco).

L'evento di Santa Massenza ha lo scopo di valorizzare la grappa artigianale trentina e il suo rigido processo produttivo, protetto dal disciplinare dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino, che prevede l’utilizzo esclusivo di vinacce fresche locali e la tradizionale distillazione con il metodo "a bagnomaria" in alambicchi discontinui: un’arte tramandata di generazione in generazione, praticata da distillatori che utilizzano modeste quantità quando la vinaccia è ancora fresca e profumata e prediligono un riscaldamento uniforme, lento e continuo del contenuto, al fine di ottenere una migliore estrazione degli aromi.

Santa Massenza, la "Piccola Nizza del Trentino"

FototecaStradaVinoSaporiTrentino_Ph.M.Facci    (88)_lr alambicchi accesi 22 itin 570.JPG

La Valle dei Laghi è famosa per il clima mite dove l’acqua domina il paesaggio. Un paesaggio scandito dalla vegetazione alpina che gradualmente lascia il posto a quella mediterranea, in un’alternanza di piccoli rilievi, distese di frutteti, vigneti, oliveti, profili dolomitici in lontananza, laghi romantici e imponenti castelli. Qui si trova il piccolo borgo di Santa Massenza, la piccola Nizza del Trentino, località considerata la culla della grappa artigianale, dove l’arte distillatoria è una tradizione centenaria.

Fino agli anni Ottanta erano ben 13 le distillerie in un paesino di poche centinaia di abitanti, oggi sono cinque e producono grappe di eccellente qualità. Durante l’inverno, al piacevole tepore degli alambicchi in rame, si possono seguire tutte le fasi della lavorazione della grappa e soprattutto farsi raccontare dai maestri distillatori storie e leggende che hanno popolato questo borgo.

In tempi lontani, infatti, le distillerie alimentavano giorno e notte le caldaie con legno di pino, ricco di resina adatta a generare una fiamma lunga, mentre il distillatore controllava la "cotta" e attendeva il profumo e le prime gocce di grappa. Nelle distillerie che ancora oggi portano avanti la tradizione si può trovare un’ampia scelta di grappe classiche, ricavate da vinacce locali e trentine, grappe con infusione d’erbe, liquori a base di grappa e distillati di frutta.

La grappa del Trentino vanta una centenaria tradizione familiare

LaNotteDegliAlambicchi_FototecaAPTTrentoMonteBondone_Ph.M.Miori    (1)_lr alambicchi accesi 22 itin 570.JPG

La grappa del Trentino nasce da una tradizione familiare centenaria che si è tramandata di padre in figlio. La sua produzione caratterizza fortemente tutto il territorio trentino: ogni zona della provincia, infatti, si contraddistingue per microclimi particolari che si prestano come habitat naturali per vari tipi di vite. E così, come il vino, anche la grappa si connota in base alla valle di provenienza: la Valle di Cembra è specializzata nella produzione di grappa di Müller Thurgau, la Piana Rotaliana in quella di Teroldego, la Valle dei Laghi - e, in particolare Santa Massenza - in quella di Nosiola, la Vallagarina in quella di Marzemino.

Le aziende, tutte di dimensioni medio-piccole e a conduzione familiare, lavorano esclusivamente vinaccia freschissima, in modeste quantità, per garantire qualità, profumi ed eleganza al prodotto finito, e la distillano secondo il tradizionale metodo "a bagnomaria" all'interno degli alambicchi di rame, che riscaldano il contenuto in modo graduale e uniforme, al fine di garantire l'estrazione degli aromi. Nel corso dell'operazione, i mastri distillatori separano l'essenza in testa, coda e cuore, eliminando le prime due e mantenendo solo quest'ultima, che rappresenta il meglio della produzione.

alambicchi accesi 2 2022 itin 570.jpg

Per salvaguardare tali tecniche di produzione, valorizzare il prodotto e promuoverlo, nel 1969 è nato l'Istituto Tutela Grappa del Trentino, che impone regole di autodisciplina e controlli severi, a garanzia di una indiscutibile qualità, certificata anche da organi esterni, come la Fondazione Mach, Istituto Agrario di San Michele all'Adige, che si occupa delle analisi di laboratorio, e dalla Camera di Commercio di Trento, presso la quale è operativa una Commissione per l'esame organolettico che ne controlla limpidezza, armonia dei profumi, morbidezza e tipicità del gusto.

Per maggiori dettagli è possibile visitare www.gardatrentino.it/NotteAlambicchi 
Pagina Facebook La notte degli alambicchi accesi oppure scrivere a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Per rimanere aggiornati su tutte le #trentinowinefest e le attività della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino: www.tastetrentino.it/trentinowinefest 

 

di Giuseppe Casagrande

Share
comments

Eventi

  • TERRE DEL TARTUFO…

    Dalle Marche all’Europa con l’irresistibile richiamo del pregiato tubero.…
  • FIÈ ALLO SCILIAR,…

    Dall’1° al 31 ottobre 2023, al Romantik Hotel Turm, 5 stelle di Fiè allo…
  • PARMA, IL 30…

    Aperture straordinarie, visite guidate gratuite, nuovi itinerari tra arte e…
  • TORNA ARTIGIANATO E…

    Artigianato e riciclo creativo: nel Borgo di Padernello (BS) sabato 30…
  • ALBARETO (PR),…

    Saporito, carnoso, ma soprattutto buono e mangereccio. Il fungo è…
  • MILANO, DAVE FOR…

    Bnkr 44, Laila Al Habash, Disco Club Paradiso e molti altri sul palco del…
  • TORNA "TARTUFO E…

    Apecchio sorge nelle Alte Marche, un suggestivo lembo dell’Appennino…
  • LA SAGRA DEI…

    Autunno, tempo di vendemmia nelle campagne e di feste nei borghi! Dal 29…
  • PETER BRUNEL, OGNI…

    Il vino, il gusto, la poesia: sarà questo il tema intrigante della cena…
  • ACETAIE APERTE:…

    Ancora in crescita l’interesse del pubblico attorno alla storia e le storie…
  • UMBRIA, AMERINO…

    Si terrà il 23 e 24 settembre 2023, in Umbria, la prima edizione di…
  • WELCOME TO CORTINA,…

    Welcome to Cortina, 21 e 22 settembre il forum dell’ospitalità si prepara…
  • ALTO ADIGE, UNA…

    Le trattorie e le locande altoatesine rivivono la magia autunnale di…
  • TRENTO, DAL 21 AL…

    Con lo straordinario bottino di 26 medaglie d'oro e 36 d'argento, il…
  • UNPLI, FESTIVAL…

    Il presidente dell'Unione Nazionale delle Pro Loco, Antonino La Spina.…
  • GLI OZI DI ERCOLE,…

    Una settimana di intrattenimento culturale tra il Parco Archeologico di…
  • TORINO COCKTAIL…

    Dal 15 al 25 settembre il grande evento italiano dedicato alla mixology…
  • PADUS MIRABILIS IL…

    Due giorni per scoprire le eccellenze del fiume Po, dall’enogastronomia…
  • IL PALIO DI PARMA,…

    Edizione XXXVII dell’evento storico della città di Parma. Viaggio nel…
  • DOMENICA 17…

    Domenica prossima 17 settembre nell'ambito della 51.ma Mostra Mercato dei…
  • FESTIVAL…

    Settembre mese di ritorni, anche di cose bellissime. Come il Festival…
  • BRA, TORNA DAL 15…

    Casari, pastori, produttori ed esperti da tutto il mondo presentano i loro…
  • IL GRAPPOLO D'ORO…

    Dal 16 al 24 settembre Potenza Picena (MC) torna ad ospitare la…
  • IL GRAND TOUR DELLE…

    A Castelfidardo torna il P.I.F. Premio Internazionale della Fisarmonica.…
  • SMARTCITYLIFE…

    Nostra intervista a Roberto Russo amministratore delegato di Smartcitylife.…
  • LIBRI IN VACANZA,…

    Un bel libro, il caldo di un cantuccio (o di una Stube) e il tempo può…
  • BOLZANO, PROFUMI E…

    Il Törggelen è una delle tradizioni altoatesine più profonde e rispettate.…
  • BOLZANO, ST.…

    L’autunno è una delle stagioni culla del vino e delle sue tradizioni. Non…
  • LA FESTA DELLA…

    Tra appuntamenti enogastronomici, visite guidate, concerti e spettacoli, il…
  • PORTO CERVO, UN…

    Sarà il Consorzio Costa Smeralda nella piazzetta della Marina di Porto…
  • VETRINA TOSCANA:…

    La cucina toscana “in movimento” con la presentazione delle guide Happy…
  • VII EDIZIONE DI…

    Che rumore ha la felicità?” Per 8 giorni la Birra Artigianale Italiana si…
  • IL 17 AGOSTO A…

    Matteo Corazzolla "cidermaker" della premiata Sidreria Melchiori di Tres.…
  • ETÉTRAD 2023 AD…

    25 eventi per la 25a edizione del Festival internazionale delle nuove…
  • EVENTI ESTIVI IN…

    MOLISE CINEMA FILM FESTIVAL La 21° edizione del Festival MoliseCinema si…
  • VETRINA TOSCANA, SI…

    Dagli eventi dedicati ai bambini, alle degustazioni immerse nella storia,…
  • PARMA, ESTATE 2023…

    Nella città dei registi, come Bertolucci, Lanfranchi, Marchi e Barilli,…
  • GRANDE SUCCESSO…

    Grande successo della festa più golosa dell’estate rinviata in luglio per…
  • ESTATE DELLE PIEVI…

    Fino a ottobre la rassegna Estate nelle Pievi 2023 propone un ricco…
  • CICLOTURISMO…

    Sabato 5 agosto due gli appuntamenti per le due ruote: a Todi in occasione…
  • GLI AMICI A 4 ZAMPE…

    Agosto di-vino nelle cantine di Donatella Cinelli di Montalcino e…
  • SERATE SPECIALI AL…

    Serate speciali al Castello di Tabiano (PR) il 2, il 16 e il 30 agosto…
  • IL 26 LUGLIO LA …

    Secondo la tradizione, la festa del grano di Jelsi nasce nel 1805 in…
  • DAL 3 AL 6 AGOSTO…

    Lungo la costa del mito con il Festival Gattopardiano e il 18° Premio…
  • VALTELLINA, CALICI…

    Aria aperta, incontri, passeggiate e riscoperta del centro storico.…
  • DALL'11 AL 13…

    Lonato in Festival omaggia il Circo contemporaneo. Artisti di strada e di…
  • DAL 31 LUGLIO AL 3…

    Dal 31 luglio al 3 agosto un Corso residenziale all’ACCADEMIA VINE LODGE di…
  • TRENTINO MUSIC…

    Fino al 29 luglio nel Primiero concerti, opera, musical, spettacoli con gli…
  • COURMAYEUR,…

    Quest’estate Courmayeur si rinnova con proposte perfette per un pubblico…
  • SOTTO LE STELLE, LA…

    Nell’incanto del Castello di Padernello (BS) il 15 luglio 2023 un viaggio…
  • TORNA AUTUNNO…

    Torna l’appuntamento con Autunno Pavese, l’iniziativa dedicata al…
  • AL VIA IL PRIMO…

    Domani, sabato 8 luglio, prende il via il secondo grande appuntamento…
  • ESSAYS A LONATO DEL…

    Per il secondo anno alla Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda ESSAYS,…
  • DAL 6 AL 9 LUGLIO…

    Dal 6 al 9 luglio torna la manifestazione nata per valorizzare il Müller…
  • ARIA DI FESTA A SAN…

    Dal 30 giugno al 3 luglio 2023 la città di San Daniele del Friuli…
  • CHOCOLOVE, LA FESTA…

    Riceviamo da Press Beebest e volentieri pubblichiamo. I grandi Maestri del…
  • LA FIERA DI…

    Sabato 24 e domenica 25 giugno il borgo di Roccaverano si veste a festa per…
  • BOLZANO, GLI EVENTI…

    Il vino è magia tra Wine Event, Calici di Stelle e l’aperitivo sulle…
  • PALÙ DI GIOVO, IL…

    Gli amici dell'associazione nata nel 2017 a Palù di Giovo venerdì 23 giugno…
  • LA FESTA DELLA…

    In occasione della ricorrenza del 21 giugno 2023, una settimana di eventi,…
  • GRAND TOUR DELLE…

    La vongola (galina venus) rappresenta uno dei frutti di mare più apprezzati…
  • GRAND TOUR DELLE…

    Nella centralissima Piazza Brancondi di Porto Recanati (MC), all’ombra…
  • GRAND TOUR DELLE…

    Se la Venere è la virtual influencer prescelta dal Ministero del Turismo,…
  • GENOVA PORTO…

    Il SUQ Festival compie 25 anni e li festeggia dal 16 al 25 giugno al Porto…
  • VALLO DI NERA (PG),…

    Al via la XIX edizione di “Fior di Cacio” la mostra mercato delle…
  • LA FESTA DEL…

    Al via la XXIV edizione che avrà come tema centrale le "Trame". Cortei in…
  • MERANO WINEFESTIVAL…

    Oltre 350 vini in degustazioni, seminari, masterclass e showcooking:…
  • VALCHIAVENNA,…

    Ricco il programma di eventi che l’Unione del Commercio e del…
  • PARMA, FESTIVAL…

    Dal 9 all’11 giugno 2023, oltre 40 eventi tra musica, libri, incontri,…
  • PESCHIERA DEL…

    Riceviamo da Simona Cabiaglia e volentieri pubblichiamo Sabato 17 giugno,…
  • SPARKLING WINE…

    Sono ben 960 le etichette di bollicine protagoniste della Sessione dedicata…
  • I VINI DELLE…

    Nello straordinario scenario dell’Abbazia di Fossanova (2-4 giugno),…
  • L'INFIORATA DEL…

    Riceviamo da Ufficio Stampa Tipicità e volentieri pubblichiamo.
  • PICNIC TRA I…

    Venerdì 2 giugno presso l’azienda agricola Maso Warth a Gardolo, i…
  • SAGRA DEI BISI DAL…

    I piselli, autentiche "perle verdi" del Veronese, saranno il piatto forte…
  • BOLOGNA, I MUSEI…

    I musei del Comune e della Città metropolitana di Bologna aderiscono alla…
  • NABI YOGA FEST, IL…

    Il 13 e 14 maggio 2023 tra gli scenari dipinti dall'acqua e dalla…
  • MODENA, MOTOR…

    L’esperienza si aprirà con un talk show in collaborazione con l’Assessorato…
  • NAPOLI, IL 14 E 15…

    Domenica 14 e lunedì 15 maggio: sono queste le date ufficiali di…
  • MILANO, TUTTOFOOD…

    Ad oggi sono registrati oltre 1.000 brand da almeno 35 Paesi, con forti…
  • GIOVEDÌ 27 APRILE…

    Giovedì 27 aprile al "Pineta Nature Resort" di Coredo una serata gourmet…
  • FESTIVAL ZICORIA…

    Due week end di appuntamenti per valorizzare la "zicoria" tipica delle…
  • TRENTINO, AL VIA IL…

    El sparaso xe bòn da San Giuseppe (19 marzo) a Sant' Antòn (13 giugno)…
  • VINITALY 2023,…

    Lunedì 3 aprile presso la sala Polivalente del Palaexpo Lombardia si è…
  • CIBUS 2023, IL…

    Cibo, la qualità non basta, serve narrazione l'esortazione dell'assessore…
  • PARTE SABATO 1…

    I prodotti e i paesaggi dell’Amerino Tipico saranno tra i protagonisti del…
  • MONTEROSSO VAL…

    La manifestazione, voluta dai volontari per promuovere il territorio e…
  • BOLLICINE IN VILLA:…

    Sabato 1 aprile nei saloni della Versailles veneziana lo "chef de cave"…
  • CANEZZA DI PERGINE,…

    La Storica Osteria Morelli di Canezza di Pergine propone il menu del…
  • FAMIGLIA BARBIERI…

    Se c’è un prodotto che più di altri riesce forse ad esprimere la bellezza…
  • FARM FOOD FESTIVAL…

    I sapori dei masi, le passeggiate per scoprire la città attraverso i suoi…
  • BEEF & SNOW, IL…

    La neve che ogni anno si posa puntualmente sulle sue montagne trasforma le…
  • TORINO, SALONE DEL…

    La città del gusto, Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte.…
  • NOTTE ROSSA…

    16 piole, altrettanti produttori di barbera e artisti musicali emergenti…
  • SOL D'ORO 2023,…

    Al via domani il Concorso Internazionale riservato agli oli extravergine…
  • MONTEGIORDANO (CS),…

    Dopo lo stop forzato causa pandemia, a marzo 2023 torna la Sagra piselli e…
  • MILANO, AL VIA…

    AVVINAMENTI 2023: Un progetto di valorizzazione vinicola dedicato alle…
  • BIT 2023, DAL 12 AL…

    C’è voglia di tornare a viaggiare, in Italia e nel mondo. Lo confermano le…
  • CILENTO TASTE, DAL…

    Cilento Tastes: nasce l’evento che aggrega le eccellenze enogastronomiche…
  • FIRENZE, PITTI…

    Quasi un anticipo di primavera, l'appuntamento a Firenze con Pitti Taste.…