DAL 14 AL 21 NOVEMBRE A TORINO, SO MUCH OF EVERYTHING IN OCCASIONE DELLE NITTO ATP FINALS

Torino Atp tennis finals 2021

In occasione delle Nitto ATP Finals, si svela il nuovo brand della città, che farà da fil rouge anche nel padiglione in piazza San Carlo, per raccontare le tante eccellenze del nostro territorio

Dal 14 al 21 novembre il capoluogo subalpino diventa "il più grande campo di sempre". Al Pala Alpitour si sfidano i migliori otto giocatori al mondo e le migliori otto coppie di doppio. La città si prepara con una serie di iniziative per far vivere lo spirito dell'evento a cittadini e turisti. "Per Torino le Nitto Atp Finals sono un grande evento di sport e – sottolinea Stefano Lo Russo Sindaco della Città di Torino - devono essere considerate anche un'occasione da vivere come un momento di festa per tutta la città. Il Fan Village allestito in piazza San Carlo per Finals Atp e il ricco programma di iniziative organizzate nei suoi spazi - aggiunge il sindaco -, saranno per i torinesi, e per chi visiterà la nostra città nei giorni delle Finals, un luogo e un'ottima opportunità per fare festa proprio nel segno di Torino, delle sue eccellenze, dello sport e del grande tennis".

"Le Nitto Atp Finals rappresentano un'occasione importante del territorio da cui ci aspettiamo rilevanti ritorni – spiega il Presidente Dario Gallina. – Per questo la Camera di commercio si è impegnata sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista organizzativo, con il coinvolgimento delle associazioni di categoria e delle imprese selezionate dei Maestri del Gusto, Torino DOC e Torino Cheese, per far vivere ai turisti e agli appassionati di tennis un assaggio dell'accoglienza e dell'eccellenza del territorio. La creazione del villaggio nel salotto di piazza San Carlo sarà uno strumento per realizzare il massimo coinvolgimento della città per una festa davvero diffusa". "L'assegnazione a Torino delle Nitto ATP Finals 2021/2025 - sottolinea Maurizio Vitale, Presidente di Turismo Torino e Provincia - ha l'obiettivo di trasformare l'evento sportivo in un'esperienza dal profondo impatto culturale, turistico e sociale per la nostra città e il Piemonte; in qualità di Official Local Tourism Agency siamo accanto alle Istituzioni per contribuire alla sua valorizzazione e promozione".

Il nuovo brand Torino_so much of everything_

Logo torino so much of everything 570

Appuntamento mercoledì 10 novembre alle ore 18 in Piazza Castello per lo svelamento della speciale installazione di 12 metri di lunghezza per 4 metri di altezza realizzata nell'ambito della nuova campagna di promozione turistica Torino_So Much of Everything_, realizzata dalla Città di Torino in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e la Camera di commercio di Torino, con il progetto creativo dell'Agenzia Noodles. Il brand declinato per le Nitto ATP Tennis in "Torino_so much tennis_" colorerà la città attraverso affissioni e manifesti, installazioni artistiche in città, grafica a pavimento con campo da tennis nella zona arrivi dell'aeroporto a cura di Torino Stratosferica, video mapping sulla Mole, kit vetrine per i negozi, mupi (totem di arredo urbano), brandizzazione taxi e City Sightseeing Torino, l'autobus turistico.

Il padiglione in piazza San Carlo Torino_so much of everything_

Turismo Torino e Provincia, su mandato della Camera di commercio di Torino, Città di Torino e Regione Piemonte, coordina il padiglione delle Istituzioni (a cura di The Others) che, accanto al padiglione dedicato agli sponsor (a cura di AWE), costituiscono il Nitto ATP Finals Fan Village allestito in piazza San Carlo. Il padiglione sarà aperto tutti i giorni (dal 12 al 21 novembre) dalle 10 alle 22. Tra gli eventi, sono previste degustazioni guidate, talk e presentazioni con vip e ospiti negli ambiti design, sport, cultura, musica, enogastronomia a cura di Grandi Schermi, per un totale di circa 15 eventi al giorno– tutti gratuiti - con prestigiosi conduttori e interviste a personaggi noti che racconteranno il loro rapporto con Torino. Coinvolte nelle attività del padiglione anche le associazioni di categoria torinesi, le Camere di commercio del Piemonte e numerose istituzioni del territorio. Varcando la soglia del padiglione un welcome desk accoglierà i visitatori per dare informazioni turistiche, prenotare i molteplici eventi, incontri, degustazioni e laboratori che si alterneranno negli spazi (60 posti per le presentazioni e i talk, 20 posti per le degustazioni) e prenotare le visite guidate. Tutti gli eventi e le visite saranno prenotabili con l'App dedicata N·SŌ, l'app ufficiale del Padiglione "Torino So Much of Everything" (presto scaricabile da App Store e Google Play). Gli eventi saranno trasmessi anche in streaming sempre tramite App.

I temi

Si parte venerdì 12 con il tema della torinesità con la possibilità di provare cosa significa essere torinesi tra degustazioni e incontri nello spazio eventi (sotto la conduzione di Cristina Chiabotto, ore 15.00 "Se Torino fosse" con Elena Barolo, 16.00 "Storie di Torino" con Stefano Garzaro, 17.00 "TTT le mie Top Ten di Torino" con Marco Ponti, 18.00 "Nessuno come noi" con Luca Bianchini).

Si parlerà di Design&fashion sabato 13 novembre (15.00 "La Pininfarina attraverso le generazioni" con Paolo Pininfarina, 16.00 "Vestire buono, pulito e giusto" con Dario Casalini, 17.00 "Puzzle, la rivoluzione del gioiello prêt-à-porter" con Licia Mattioli), mentre domenica 14 novembre toccherà al Food&Wine (15.00 "Giallo Zafferano" con Davide Scabin, 16.00 "Torino capitale del gusto: bufala o possibilità?" con Luca Ferrua, 17.00 "Torino, nuovo centro della cultura e della gastronomia?" con Matteo Baronetto).

Lo sport dominerà la scena dello spazio eventi con Pierluigi Pardo a colloquio con atleti ed ex atleti: lunedì 15 novembre (15.00 Giuseppe Poeta, 16.00 Martina Rosucci, 17.00 Edoardo Molinari) e martedì 16 (15.00 Claudio Marchisio, 16.00 Alessandro Ossola, 17.00 Edoardo Molinari, 18.00 Alessandro Rosina).

Dedicata alle questioni ambientali la giornata di mercoledì 17 novembre con appuntamenti uniti dal tema Green, che sarà protagonista sotto la conduzione di Steve Della Casa (15.00 "La crisi climatica: un codice rosso per l'umanità" con Luca Mercalli, 16.00 "Il retail green. Dobbiamo smettere di consumare e incominciare a consumare con rispetto?" con Francesco Farinetti).

Con Music&Dance e la Iena Nicolò De Devitiis lo spazio eventi si riempirà di ritmo e melodie giovedì 18 novembre (15.00 Shade - TUR_IN Shade, 16.00 FRANKIE Hi-nrg mc, 17.00 Eugenio in Via Di Gioia), a cui faranno seguito venerdì 19 novembre gli incontri di Innovation Tech (15.00 "AIDDA - 60 anni" A. Giachetti, 16.00 "Anna Ferrino - Un azienda sportiva, a Torino da 150 anni", 18.00 "APID" Brigitte Sardo).

Attori, registi, set e palcoscenici saranno i protagonisti di Cinema&Theater, tema di sabato 20 novembre (15.00 Riccardo Rossi, 16.00 Federico Sacchi - Musictelling sotto la Mole, 17.00 Valeria Solarino, 18.00 Davide Ferrario), per concludere domenica 21 novembre con Art&Books (15.00 Stefania Bertola/Bruno Gambarotta - "Dialogo fra due casalinghe", 16.00 Ugo Nespolo, 17.00 Enrico Pandiani, 18.00 Massimo Centini/Franco Pezzini "Perchè Torino sarebbe magica? Storie e leggende di un mito metropolitano").

Le eccellenze enogastronomiche

Durante tutti i giorni della manifestazione tre i momenti fissi della giornata in cui entreranno in scena le selezioni della Camera di commercio di Torino, con i Maestri del Gusto di Torino e provincia e i vini Torino DOC e i formaggi Torino Cheese.

Tutte le mattine alle 10 spazio a tè e cioccolato per un inizio di giornata tutta torinese. Si succederanno i Maestri del Gusto Guido Castagna, Ziccat, La Perla di Torino, Candifrutto Bottega del Cioccolato, Ballesio Cioccolato, Davide Appendino, The Tea con la Bottega dei Bombi, Camellia il tempo del tè e Più di un Gelato.

Alle 13 tutti i giorni si brinda con i vini di Torino DOC abbinati ad apposite degustazioni guidate.

Ogni sera alle 19 va in scena l'aperitivo a base di Vermouth di Torino per la riscoperta di un'eccellenza tradizionale oggi di gran moda tra i più noti bartender.

Nelle mattinate si concentreranno invece gli incontri organizzati dalle associazioni di categoria e dalle Camere di commercio di Torino e del Piemonte con una selezione di aziende, produttori e proposte che spaziano dal salame alla gastronomia fino ai dolci tradizionali, senza dimenticare gli approfondimenti su specifiche filiere come il tessile, il riso, l'apicultura, le produzioni a km0 e così via.

Venerdì 12 novembre alle ore 19 si terrà il lancio del progetto Extra Vermouth - l'ora del Vermouth di Torino, aromi e sapori da gustare. L'iniziativa prevede il coinvolgimento di alcuni locali cittadini dove si potrà sorseggiare il Vermouth di Torino, in purezza o in cocktail, accompagnato da 5 assaggi della tradizione piemontese.

Torino Cheese, la selezione della migliore produzione casearia torinese realizzata dalla Camera di commercio di Torino, sarà al centro di una specifica presentazione martedì 16 novembre alle ore 12.

Mercoledì 17 novembre enogastronomia e ambiente a braccetto nelle ricette del Ricettario della sostenibilità, dove compaiono anche 8 Maestri del Gusto. In loro rappresentanza saranno presenti Agribiscotto, Birra San Michele e Tasta Macelleria con Cucina.

Vino fa rima con musica, invece, alle 11 di giovedì 18 novembre, giornata dedicata al tema music&dance: sul palco i vini torinesi verranno interpretati dal punto di vista musicale, un connubio per raccontare il carattere jazz delle nostre produzioni artistiche e vitivinicole. Protagonisti i vini torinesi della selezione enologica Torino DOC, che si è appena conclusa, con l'indicazione di 165 vini provenienti da 44 aziende del territorio.

Innovazione e imprese

Il Laboratorio Chimico camerale sarà presente nel padiglione Torino so much of everything con specifici incontri di approfondimento: domenica 14 novembre si parlerà di gianduiotto e del cammino in corso verso il riconoscimento IGP. Domenica 21 ancora spazio al cioccolato con la presentazione dell'iniziativa The Chocolate way, la prima rete internazionale che celebra la cultura, la tradizione e la storia del cioccolato in Europa.

Sabato 13 novembre alle ore 11 entra in scena il tema del design, con la presentazione di due esperienze concrete di incontro tra designer e artigiani. Labcube Reale#Green, nato dalla collaborazione tra Confartigianato Torino, Camera di commercio di Torino, FabLab Torino, Turn Design Community e la Reggia di Venaria, ha visto la realizzazione di 10 oggetti a tema sostenibilità, paesaggio, green, attualmente esposti presso il Bookshop della Reggia.

Il progetto Le Parole del Fare, presentato dal FabLab Torino, ha invece come scopo raccogliere, documentare, elaborare e organizzare contenuti inerenti la cultura del fare e del sapere, con l'obiettivo di presentare l'artigianato da un punto di vista innovativo, capace di permeare con i propri valori anche il mondo della progettazione.

Il tema sempre più attuale dello "sport per tutti" al centro di due incontri organizzati dalla Camera di commercio di Torino.

Martedì 16 novembre alle ore 11 si presenterà il progetto Custom Regeneration. Grazie a una collaborazione virtuosa tra design e aziende si sviluppa un inedito modello di economia circolare che rafforza le relazioni sociali e propone un nuovo concept di prodotti: carrozzine manuali, sportive, elettriche e molti altri prodotti inutilizzati o abbandonati vengono recuperati, rigenerati e personalizzati in linea con le attuali tendenze della moda e del design.

Venerdì 19 novembre alle ore 11 in collaborazione con l'Associazione Sport Innovation Hub si parlerà di sport e inclusione sociale. La tecnologia evolve e diventa supporto per le persone con disabilità e non autosufficienti: questo riduce l'emarginazione, riqualifica siti sportivi e promuove attività ed eventi inclusivi.

I tour

Nell'ottica di presentare il territorio ai visitatori, Turismo Torino e Provincia, in collaborazione con la Camera di commercio di Torino, proporrà delle visite guidate dal 13 al 21 novembre alla scoperta di Torino (in collaborazione con le associazioni di categoria delle guide turistiche) e di alcune cittadine della provincia in collaborazione con il Gruppo Gattinoni.

Sono quattro i tour proposti a Torino della durata di un'ora (in italiano/inglese e per un massimo di 25 persone) con partenza dal Nitto ATP Finals Fan Village:

1) Perché, perché, perché tour di 60 minuti per visitatori curiosi
Sabato 13, lunedì 15, mercoledì 17, venerdì 19, domenica 21 novembre alle ore 10.30
"Torino è casa nostra e vi apriamo le porte. Passeggiando in città alla scoperta della sabaudità, dei nostri modi di dire e di come siamo visti da chi torinese non si sente"

2) Ma come vivevano questi Savoia?
Domenica 14, martedì 16, giovedì 18, sabato 20 novembre alle ore 10.30
"I nostri Savoia... e c'era Testa di Ferro, poi venne il Bello, seguito dalla Volpe... e c'erano donne eccezionali, intrepide e velleitarie, che noi torinesi chiamiamo per nome. Le conosciamo così. Sono le nostre Madame"

3) Tour dei Caffè Storici
Sabato 13, lunedì 15, mercoledì 17, venerdì 19, domenica 21 novembre alle ore 17.30

4) Tour Luci d'Artista
Domenica 14, martedì 16, giovedì 18, sabato 20 novembre alle ore 17.30

Sono invece tre i tour proposti in provincia, offerti dalla Camera di commercio di Torino, che condurranno gli ospiti alla scoperta di Ivrea (venerdì 19 novembre), Pinerolo (sabato 20 novembre) e Susa (domenica 21 novembre). Le visite in italiano e inglese partono, con trasferimento in bus, da piazza Castello fronte Teatro Regio con un massimo di 40 persone e durano mezza giornata dalle 9 alle 13. Durante il tour guidato e in base alla città scelta gli ospiti potranno assaggiare la Torta 900 a Ivrea, la torta Zurigo a Pinerolo o il Pan della Marchesa a Susa. Anche la Torino+Piemonte Card, la card per visitare liberamente la città, si tinge di giallo. Si presenta con una nuova grafica "Torino_so much emotion_" e comprende alcuni degli eventi presenti nel Cultural Program. Con validità 1 giorno (€ 28), 2 giorni (€ 36), 3 giorni (€ 43) e 5 giorni (€ 49) per un adulto e un minore di 12 anni può essere acquistata on line su www.turismotorino.org, presso l'Ufficio del Turismo in piazza Castello/angolo via Garibaldi) e negli hotel del circuito di vendita. Per i possessori di biglietti, abbonamenti e accrediti per Nitto ATP Finals 2021 la card può essere acquistata a prezzo agevolato.

 

Riceviamo da Elena Bergamasco e volentieri pubblichiamo.

Share
comments

Eventi

  • BOLLICINE IN VILLA:…

    Sabato 1 aprile nei saloni della Versailles veneziana lo "chef de cave"…
  • CANEZZA DI PERGINE,…

    La Storica Osteria Morelli di Canezza di Pergine propone il menu del…
  • FAMIGLIA BARBIERI…

    Se c’è un prodotto che più di altri riesce forse ad esprimere la bellezza…
  • FARM FOOD FESTIVAL…

    I sapori dei masi, le passeggiate per scoprire la città attraverso i suoi…
  • BEEF & SNOW, IL…

    La neve che ogni anno si posa puntualmente sulle sue montagne trasforma le…
  • TORINO, SALONE DEL…

    La città del gusto, Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte.…
  • NOTTE ROSSA…

    16 piole, altrettanti produttori di barbera e artisti musicali emergenti…
  • SOL D'ORO 2023,…

    Al via domani il Concorso Internazionale riservato agli oli extravergine…
  • MONTEGIORDANO (CS),…

    Dopo lo stop forzato causa pandemia, a marzo 2023 torna la Sagra piselli e…
  • MILANO, AL VIA…

    AVVINAMENTI 2023: Un progetto di valorizzazione vinicola dedicato alle…
  • BIT 2023, DAL 12 AL…

    C’è voglia di tornare a viaggiare, in Italia e nel mondo. Lo confermano le…
  • CILENTO TASTE, DAL…

    Cilento Tastes: nasce l’evento che aggrega le eccellenze enogastronomiche…
  • FIRENZE, PITTI…

    Quasi un anticipo di primavera, l'appuntamento a Firenze con Pitti Taste.…
  • CENA A 4 MANI AL…

    Imperdibile appuntamento del gusto fra le Dolomiti di Selva di Val Gardena:…
  • SANTA MASSENZA…

    A Santa Massenza, culla della grappa artigianale trentina, ritorna (da…
  • TORINO WINE…

    Il miglior modo di celebrare l'arrivo dell'inverno è gustarne il sapore e…
  • BOLOGNA, GRAND…

    Il prossimo 11 novembre Beba Marsano sarà ospite del 5 stelle Lusso…
  • IL FESTIVAL DELLA…

    Itinerante nei territori per continuare a raccontare la Destinazione…
  • GOLOSARIA INIZIA…

    La distinzione è anche frutto di una storia e di un rapporto con il…
  • VERONA,124ª…

    Appuntamento speciale quest'anno con la prima edizione del concorso Sapori…
  • TORNA L' EDIZIONE…

    Conto alla rovescia per il 31° Merano WineFestival che aprirà i battenti…
  • ESERCIZI IN UN…

    Con il mini festival “Esercizi in un Boccone”, che si terrà sabato 29 e…
  • FESTA DEL BOSCO A…

    Caldarroste, funghi e tartufi. E’ festa… del Bosco a Montone dal 29 ottobre…
  • LA SAGRA DELLA…

    Più speciale di così, la Sagra della Bruschetta di Casaprota non poteva…
  • CHERASCO (CN),…

    Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022 Cherasco mette in piazza le proprie…
  • INCONTRI DI GUSTO,…

    In arrivo il secondo appuntamento con Incontri di Gusto, la cena a quattro…
  • EMILIA FOOD…

    Martedì 18 ottobre, dalle 22.00 in onda su Food Network canale 33 del…
  • FESTA DELLA MELA DI…

    Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre 2022 una nuova Edizione Esperienziale nel…
  • 50 SFUMATURE DI…

    Ad uno dei vitigni più famosi al mondo, il PINOT NOIR è dedicato questo…
  • FUNGO IN SAGRA A…

    Sarà ancora una volta, per i palati sopraffini, la Sagra del Fungo a…
  • EUROCHOCOLATE…

    Dopo il grande successo della prima edizione indoor Eurochocolate svela…
  • AL VIA TTG LA…

    A Rimini la 59esima edizione di TTG Travel Experience, la principale fiera…
  • ROMA, STREET ART…

    Dal 15 al 30 ottobre 2022 con Natalia Rak, Etnik, Manuela Merlo, Attorep,…
  • MODENA, ATTVITÀ DI…

    Attività di gusto e arte in Piazza Roma a Modena e nel Cortile d'Onore del…
  • FOLIGNO, FESTIVAL…

    Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, gli stati generali di uno dei simboli…
  • FIERA DEL FUNGO…

    Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022, si terrà la 25esima edizione della…
  • TORINO, DAL 22 AL…

    Slow Food, l'appello di Petrini e Mukiibi: «Dobbiamo partire dal cibo per…
  • EVVIVA LA PAELLA…

    Questo martedì dieci chef di tutto il mondo si sfideranno a Valencia. In…
  • DOMENICA 18…

    I piccoli agricoltori e gli artigiani del cibo, che producono rispettando…
  • DAL 16 AL 18…

    Nel centro storico della città, presso l'Ala di corso Garibaldi,…
  • A SANDRIGO, DAL 15…

    Dal 15 al 26 settembre nelle piazze, nelle strade e nei ristoranti del…
  • TORINO WINE WEEK E…

    La più grande festa della vendemmia di Torino ai Giardini Reali Arte,…
  • IL 10 E L'11…

    Il mitico salume spalmabile di epoca romana sarà protagonista della Festa…
  • ARQUÀ PETRARCA…

    La Strada del Vino dei Colli Euganei organizza per il prossimo weekend tre…
  • DAL 29 AL 31…

    I vini "testimonial" saranno le bollicine Trentodoc, il Teroldego…
  • DAL 29 LUGLIO AL 14…

    Fino al 14 agosto musica, cultura e sapori nei borghi, nei giardini e nelle…
  • IL 3, L'8 E IL 21…

    Il 3, l'8 e il 21 agosto 2022 tre eventi speciali che uniscono osservazione…
  • IL 29 LUGLIO SULLE…

    Uno spettacolo all'alba con vista sulle Dolomiti: il 29 luglio Andrea…
  • ARTIGIANATO E…

    Intercettare i nuovi talenti e dare voce ai giovani con l'obiettivo di…
  • DAL 23 LUGLIO AL 28…

    Va in scena la terza edizione della rassegna culturale a ingresso gratuito…
  • IL 19 LUGLIO A…

    Il 19 luglio 2022, Blowing in the Woods ai Boschi di Carrega in versione…
  • DAL 26 AL 29 AGOSTO…

    Dal 26 al 29 agosto 2022 a San Daniele del Friuli in programma "Aria di…
  • DALL'1 AL 3 LUGLIO,…

    Dal 1° al 3 luglio 2022 in occasione della Notte Rosa, Visit Ferrara…
  • IL 25 GIUGNO A…

    Il 25 giugno a Trevi si celebra la Notte Romantica, l'iniziativa promossa…
  • DAL 24 AL 26 GIUGNO…

    Oltre 1500 ciclisti sono pronti a sfidarsi a Buonconvento (SIENA). Domani,…
  • IL 25 E 26 GIUGNO,…

    Nella patria della Robiola, Roccaverano, domenica 26 giugno torna la "Fiera…
  • TORNANO A VILLA…

    Per i 4 weekend estivi che vanno dal 23 Giugno al 27 luglio, il ristorante…
  • DAL 16 AL 19 GIUGNO…

    Al Quartiere si scaldano i motori per C'è Fermento 2022. Si avvicina il…
  • DAL 17 AL 26 GIUGNO…

    Il SUQ Festival torna alla scenografia del grande bazar dei popoli, 10…
  • PIETRASANTA,…

    Nell'affascinante Piazza Duomo a Pietrasanta tre giorni con 45 aziende…
  • DAL 10 AL 19 GIUGNO…

    Oltre 800 cantine con 2500 etichette in degustazione, 60 chef protagonisti…
  • IL 7 GIUGNO LAZIO…

    Lazio Prezioso, l'evento dedicato ai vini del Lazio organizzato da Cucina &…
  • LA 60ESIMA EDIZIONE…

    Sessant'anni vissuti nel nome, della qualità e dell'innovazione. E, oggi,…
  • DAL 5 AL 7 MARZO A…

    Da domenica 5 giugno a martedì 7 giugno: sono queste le date della XVI…
  • DAL 2 AL 5 GIUGNO,…

    Dal 2 al 5 giugno, degustazioni nei celebri frantoi di Canino (VT), visite…
  • SABATO 28 E…

    Arte, trekking, yoga e molto altro ancora per un weekend all'insegna del…
  • GEMME DI GUSTO…

    Si conclude la rassegna della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino che…
  • SESSANTESIMA…

    Il Salone del Mobile.Milano svela il quinto manifesto della campagna di…
  • CONNUBIO TRA GUSTO…

    Artigianato, cultura, e territorio per rinnovare il design conservando la…
  • DOMENICA 22 MAGGIO,…

    Domenica 22 maggio, nei Boschi di Carrega (PR), una divertente caccia al…
  • IL 21 MAGGIO,…

    Nella giornata del 21 maggio torna come tema principale al Complesso…
  • SABATO 21 MAGGIO…

    Sabato 21 maggio 2022 a Lugnano in Teverina (Tr), una giornata dedicata…
  • GIORNATA MONDIALE…

    Quinta celebrazione per la "Giornata mondiale delle Api", proclamata nel…
  • SALVIAMO LE API!…

    Quasi 3 milioni di api salvate da Crai, oltre 600.000 solo dai punti…
  • IN OCCASIONE DEL 20…

    In occasione del 20 maggio, giornata mondiale delle api, la cantina Bottega…
  • A SALERNO DAL 19…

    6 regioni, una trentina di produttori e artigiani, 4 laboratori, tanti…
  • A PRIOCCA (CN) DAL…

    Oltre 1.400 i campioni in arrivo tra le colline del Roero (83 le grappe)…
  • TORNA IL PALIO DI…

    Ogni weekend di maggio 2022 tanti eventi tra giochi e atmosfere…
  • IL 14 E 15 MAGGIO…

    Dopo il successo delle edizioni precedenti, l'evento del vino rosato…
  • TRENTINO, DAL 13 AL…

    Aperitivi al tramonto, approfondimenti e degustazioni in vigna, trekking…
  • PROWINE A…

    Dal 15 al 17 maggio 2022 il Consorzio Tutela del Primitivo di Manduria sarà…
  • CIBUS: LA…

    3.000 espositori, migliaia di nuovi prodotti, 60mila operatori…
  • DAL 29 OTTOBRE AL 1…

    SGP Grandi Eventi è pronta ad annunciare le date della manifestazione più…
  • LUNEDÌ 6 GIUGNO…

    100 cuvée in degustazione, 40 case spumantiere nel Museo di Italdesign a…
  • IL 29 E 30 MAGGIO A…

    Francavilla Fontana (Brindisi) il 29 e il 30 maggio: 41 cantine provenienti…
  • SABATO 7 MAGGIO,…

    Sabato 7 maggio ore 10.30: inaugurazione ufficiale dell'Enoteca regionale…
  • I TALK DEL SALONE…

    Il Salone del Mobile.Milano offre, anche quest'anno, un ricco programma di…
  • ROMA DAL 30 APRILE…

    Grand Bazar Italy, artigiani, imprenditori e artisti locali ci…
  • KSENIIA AMBER,…

    Kseniia Amber, chef ucraina di Odessa, sul palco di Madrid Fusion poche…
  • DAL 18 AL 25 APRILE…

    Dal 18 al 25 Aprile 2022 Torino è capitale del vino, luogo d'incontro…
  • VINITALY CHIUDE CON…

    Si chiude l'edizione 54 di Vinitaly, che segna il solco più profondo degli…
  • IL 22 APRILE AL VIA…

    Un viaggio ancora più emozionante e sorprendente. Sta per prendere il via…
  • VINO, TERRITORIO E…

    Sul lago di Garda e in Valpolicdella ritorna "Italian Taste Summit". Si…
  • UDINE, DALL'8 AL 10…

    Maestri artigiani e vivaisti di nicchia nel fascino primaverile di un…
  • VERONA, DOMENICA 10…

    Domenica prossima 10 aprile il via all'edizione 54 di Vinitaly con 4.400…
  • DALL'8 AL 10 APRILE…

    Dall'8 al 10 aprile si terrà nella storica cornice della quattrocentesca…
  • GOURMANDIA 2022,…

    Dal 14 al 16 Maggio 2022 torna a Treviso Gourmandia, la manifestazione che…
  • MILANO, RIGONI DI…

    AperiMarketing Eat & Meet, un significativo appuntamento di marketing…
  • IL 19 FEBBRAIO A…

    Un trekking urbano/naturalistico che porterà alla scoperta dei sentieri del…
  • WINE&SIENA, DAL 12…

    Dal 12 al 14 marzo 2022, Wine&Siena celebra le eccellenze premiate da The…