PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI TEMPLARI DAL 26 AL 29 AGOSTO AD ALESSANDRIA

festival templari alessandria 1 570

Il "Festival internazionale dei Templari" nasce da un'idea di Simonetta Cerrini storica e saggista e Gian Piero Alloisio drammaturgo e cantautore. Ad Alessandria, una storica e un drammaturgo hanno pensato di riunire due mondi: quello degli storici e quello degli artisti, per raccontare la vera storia dei Templari, che si rivelerà altrettanto sorprendente della loro leggenda. Quattro incontri e spettacoli serali oltre alle tre lezioni pomeridiane volte a raccontare la leggenda e il mistero che ancora oggi affascina milioni di persone in tutto il mondo. Sul palco della splendida cornice di Piazza Santa Maria di Castello, fra i relatori: Michel Balard, con Lectio magistralis "L'espansione dei Genovesi"- professore emerito di Storia medievale all'Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Presidente onorario della Société d'études sur les Croisades et l'Orient latin, ha scritto e curato più di 40 opere su Genova, il Mediterraneo e le crociate.

festival templari alessandria 3 570

E poi Philippe Josserand - Maître de conférences all'Université de Nantes, con il suo ultimo libro dedicato a Jacques de Molay ha vinto il Prix d'histoire Daniel Ligou ed è stato eletto all'Académie littéraire de Bretagne et des Pays de la Loire; Julien Théry – Archivista-paleografo, è professore di Storia medievale all'Université Lumière Lyon 2, esperto del rapporto tra religione e politica, ha fornito una nuova interpretazione del processo ai Templari. Inoltre Gianfranco Cuttica di Revigliasco, frate Luca Pier Giorgio Isella e la prof. Giulia Quarantini interverranno sui temi dell'arte medievale ad Alessandria e dei Templari in Piemonte. Gli storici Alessandro Barbero e Franco Cardini hanno dedicato al Festival alcune video-interviste. I Templari nacquero a Gerusalemme nel 1120 su iniziativa di un gruppo di cavalieri provenienti da varie regioni d'Europa.

festival templari alessandria 2 570

In quell'anno infatti il re di Gerusalemme Baldovino II concesse la propria residenza, conosciuta con il nome di Tempio di Salomone, a quella giovane comunità di cavalieri che intraprese una via nuova alla santità, fatta di preghiera, di assistenza e di difesa dei poveri, e del lavoro delle armi. L'esperimento templare durò meno di due secoli: nel 1307, il re di Francia Filippo il Bello diede il via al primo processo politico della Storia, il processo contro i Templari. Esteso a tutta la cristianità da papa Clemente V, dopo centinaia di morti sul rogo e a seguito delle torture, il processo fu interrotto nel 1312 dalla decisione del papa di abolire il Tempio, ma la sua fine simbolica è legata alla morte sul rogo di Jacques de Molay, l'ultimo gran maestro, l'11 marzo del 1314. Da quel rogo nacque la loro sfolgorante leggenda.

Piazza Santa Maria di Castello 3 570

Ne scrivono Dante e Boccaccio, ma lungo i secoli la leggenda dei Templari si è ampliata a dismisura: c'è stato chi ha creduto nella sopravvivenza occulta dell'Ordine e ha dato vita a numerose associazioni neo-templari. Nella penna di pensatori e filosofi, polemisti e politici, romanzieri e poeti, i Templari sono stati descritti come maghi, fervidi adoratori di idoli, avrebbero ordito o sventato complotti per la gestione dell'Ordine mondiale, sarebbero stati i migliori amici o i più feroci nemici dell'islam, avrebbero accumulato un enorme tesoro, ancora da scoprire, sarebbero stati i custodi del Santo Graal, dell'Arca dell'Alleanza che avrebbero trovato nei sotterranei del Tempio di Salomone, e, naturalmente avrebbero scoperto l'America prima di Colombo! 

Da Cornelio Agrippa a Walter Scott, dalla massoneria a Napoleone, da Lessing al Codice Da Vinci di Dan Brown, al Pendolo di Foucault di Umberto Eco, dai cavalieri Jedi di Star Wars ai guardiani del Graal di Indiana Jones e l'ultima crociata, dai fumetti al grande successo del videogioco Assassin's Creed, i Templari sono divenuti una grande icona pop.
La manifestazione è prodotta da A.T.I.D. con il sostegno della Città di Alessandria.
Il Festival internazionale dei Templari è su FB e Instagram. @festivaldeitemplari
Per contatti: ATID cell. 3804522189  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

IL PROGRAMMA

La parte artistica, coordinata da Gian Piero Alloisio, svilupperà alcuni dei temi trattati negli incontri utilizzando canzoni, monologhi, video, brani strumentali e poesie. Introdotto da Simonetta Cerrini, ogni incontro e ogni spettacolo avrà come ospiti relatori di chiara fama, storici esperti della storia locale e attori e cantanti professionisti.

Giovedì 26 agosto, ore 21, Piazza Santa Maria di Castello, incontro- spettacolo La rivoluzione dei Templari Cavalieri, monaci, maghi... chi erano veramente i Templari? Quali erano i loro simboli? Cosa prescriveva la loro straordinaria regola? In cosa consiste il loro paradosso di essere religiosi e al tempo stesso soldati?

Venerdì 27 agosto, ore 17.30, Incontro con Michel Balard, Lectio magistralis, L'espansione dei Genovesi Venerdì 27 agosto, ore 21, Piazza Santa Maria di Castello, Conferenza- spettacolo Il complotto Chi è il Nemico per i Templari? Quale fu il loro rapporto con l'islam? Perché il re di Francia Filippo il Bello cospirò contro i Templari?

Sabato 28 agosto, ore 17.30 – Incontro con Simonetta Cerrini, Philippe Josserand e Julien Théry, Dialoghi Templari Sabato 28 agosto, ore 21, Piazza Santa Maria di Castello, spettacolo Noi che semper naveghemmo Come si concilia la ricchezza dei Templari con la loro scelta di povertà? I Templari furono anche lavoratori. Come gestivano la loro economia? Inventarono davvero l'assegno al portatore?

Domenica 29 agosto, ore 17.30 due video-interviste sui Templari di Alessandro Barbero e Franco Cardini, presentate da Simonetta Cerrini Domenica 29 agosto, ore 21, Piazza Santa Maria di Castello, spettacolo Al rogo! Quale fu la vera storia del processo ai Templari? Chi era l'ultimo gran maestro del Tempio, Jacques de Molay? Come si sviluppò la loro leggenda?

Share
comments

Eventi

  • SPARKLING WINE…

    Sono ben 960 le etichette di bollicine protagoniste della Sessione dedicata…
  • I VINI DELLE…

    Nello straordinario scenario dell’Abbazia di Fossanova (2-4 giugno),…
  • L'INFIORATA DEL…

    Riceviamo da Ufficio Stampa Tipicità e volentieri pubblichiamo.
  • PICNIC TRA I…

    Venerdì 2 giugno presso l’azienda agricola Maso Warth a Gardolo, i…
  • SAGRA DEI BISI DAL…

    I piselli, autentiche "perle verdi" del Veronese, saranno il piatto forte…
  • BOLOGNA, I MUSEI…

    I musei del Comune e della Città metropolitana di Bologna aderiscono alla…
  • NABI YOGA FEST, IL…

    Il 13 e 14 maggio 2023 tra gli scenari dipinti dall'acqua e dalla…
  • MODENA, MOTOR…

    L’esperienza si aprirà con un talk show in collaborazione con l’Assessorato…
  • NAPOLI, IL 14 E 15…

    Domenica 14 e lunedì 15 maggio: sono queste le date ufficiali di…
  • MILANO, TUTTOFOOD…

    Ad oggi sono registrati oltre 1.000 brand da almeno 35 Paesi, con forti…
  • GIOVEDÌ 27 APRILE…

    Giovedì 27 aprile al "Pineta Nature Resort" di Coredo una serata gourmet…
  • FESTIVAL ZICORIA…

    Due week end di appuntamenti per valorizzare la "zicoria" tipica delle…
  • TRENTINO, AL VIA IL…

    El sparaso xe bòn da San Giuseppe (19 marzo) a Sant' Antòn (13 giugno)…
  • VINITALY 2023,…

    Lunedì 3 aprile presso la sala Polivalente del Palaexpo Lombardia si è…
  • CIBUS 2023, IL…

    Cibo, la qualità non basta, serve narrazione l'esortazione dell'assessore…
  • PARTE SABATO 1…

    I prodotti e i paesaggi dell’Amerino Tipico saranno tra i protagonisti del…
  • MONTEROSSO VAL…

    La manifestazione, voluta dai volontari per promuovere il territorio e…
  • BOLLICINE IN VILLA:…

    Sabato 1 aprile nei saloni della Versailles veneziana lo "chef de cave"…
  • CANEZZA DI PERGINE,…

    La Storica Osteria Morelli di Canezza di Pergine propone il menu del…
  • FAMIGLIA BARBIERI…

    Se c’è un prodotto che più di altri riesce forse ad esprimere la bellezza…
  • FARM FOOD FESTIVAL…

    I sapori dei masi, le passeggiate per scoprire la città attraverso i suoi…
  • BEEF & SNOW, IL…

    La neve che ogni anno si posa puntualmente sulle sue montagne trasforma le…
  • TORINO, SALONE DEL…

    La città del gusto, Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte.…
  • NOTTE ROSSA…

    16 piole, altrettanti produttori di barbera e artisti musicali emergenti…
  • SOL D'ORO 2023,…

    Al via domani il Concorso Internazionale riservato agli oli extravergine…
  • MONTEGIORDANO (CS),…

    Dopo lo stop forzato causa pandemia, a marzo 2023 torna la Sagra piselli e…
  • MILANO, AL VIA…

    AVVINAMENTI 2023: Un progetto di valorizzazione vinicola dedicato alle…
  • BIT 2023, DAL 12 AL…

    C’è voglia di tornare a viaggiare, in Italia e nel mondo. Lo confermano le…
  • CILENTO TASTE, DAL…

    Cilento Tastes: nasce l’evento che aggrega le eccellenze enogastronomiche…
  • FIRENZE, PITTI…

    Quasi un anticipo di primavera, l'appuntamento a Firenze con Pitti Taste.…
  • CENA A 4 MANI AL…

    Imperdibile appuntamento del gusto fra le Dolomiti di Selva di Val Gardena:…
  • SANTA MASSENZA…

    A Santa Massenza, culla della grappa artigianale trentina, ritorna (da…
  • TORINO WINE…

    Il miglior modo di celebrare l'arrivo dell'inverno è gustarne il sapore e…
  • BOLOGNA, GRAND…

    Il prossimo 11 novembre Beba Marsano sarà ospite del 5 stelle Lusso…
  • IL FESTIVAL DELLA…

    Itinerante nei territori per continuare a raccontare la Destinazione…
  • GOLOSARIA INIZIA…

    La distinzione è anche frutto di una storia e di un rapporto con il…
  • VERONA,124ª…

    Appuntamento speciale quest'anno con la prima edizione del concorso Sapori…
  • TORNA L' EDIZIONE…

    Conto alla rovescia per il 31° Merano WineFestival che aprirà i battenti…
  • ESERCIZI IN UN…

    Con il mini festival “Esercizi in un Boccone”, che si terrà sabato 29 e…
  • FESTA DEL BOSCO A…

    Caldarroste, funghi e tartufi. E’ festa… del Bosco a Montone dal 29 ottobre…
  • LA SAGRA DELLA…

    Più speciale di così, la Sagra della Bruschetta di Casaprota non poteva…
  • CHERASCO (CN),…

    Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022 Cherasco mette in piazza le proprie…
  • INCONTRI DI GUSTO,…

    In arrivo il secondo appuntamento con Incontri di Gusto, la cena a quattro…
  • EMILIA FOOD…

    Martedì 18 ottobre, dalle 22.00 in onda su Food Network canale 33 del…
  • FESTA DELLA MELA DI…

    Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre 2022 una nuova Edizione Esperienziale nel…
  • 50 SFUMATURE DI…

    Ad uno dei vitigni più famosi al mondo, il PINOT NOIR è dedicato questo…
  • FUNGO IN SAGRA A…

    Sarà ancora una volta, per i palati sopraffini, la Sagra del Fungo a…
  • EUROCHOCOLATE…

    Dopo il grande successo della prima edizione indoor Eurochocolate svela…
  • AL VIA TTG LA…

    A Rimini la 59esima edizione di TTG Travel Experience, la principale fiera…
  • ROMA, STREET ART…

    Dal 15 al 30 ottobre 2022 con Natalia Rak, Etnik, Manuela Merlo, Attorep,…
  • MODENA, ATTVITÀ DI…

    Attività di gusto e arte in Piazza Roma a Modena e nel Cortile d'Onore del…
  • FOLIGNO, FESTIVAL…

    Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, gli stati generali di uno dei simboli…
  • FIERA DEL FUNGO…

    Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022, si terrà la 25esima edizione della…
  • TORINO, DAL 22 AL…

    Slow Food, l'appello di Petrini e Mukiibi: «Dobbiamo partire dal cibo per…
  • EVVIVA LA PAELLA…

    Questo martedì dieci chef di tutto il mondo si sfideranno a Valencia. In…
  • DOMENICA 18…

    I piccoli agricoltori e gli artigiani del cibo, che producono rispettando…
  • DAL 16 AL 18…

    Nel centro storico della città, presso l'Ala di corso Garibaldi,…
  • A SANDRIGO, DAL 15…

    Dal 15 al 26 settembre nelle piazze, nelle strade e nei ristoranti del…
  • TORINO WINE WEEK E…

    La più grande festa della vendemmia di Torino ai Giardini Reali Arte,…
  • IL 10 E L'11…

    Il mitico salume spalmabile di epoca romana sarà protagonista della Festa…
  • ARQUÀ PETRARCA…

    La Strada del Vino dei Colli Euganei organizza per il prossimo weekend tre…
  • DAL 29 AL 31…

    I vini "testimonial" saranno le bollicine Trentodoc, il Teroldego…
  • DAL 29 LUGLIO AL 14…

    Fino al 14 agosto musica, cultura e sapori nei borghi, nei giardini e nelle…
  • IL 3, L'8 E IL 21…

    Il 3, l'8 e il 21 agosto 2022 tre eventi speciali che uniscono osservazione…
  • IL 29 LUGLIO SULLE…

    Uno spettacolo all'alba con vista sulle Dolomiti: il 29 luglio Andrea…
  • ARTIGIANATO E…

    Intercettare i nuovi talenti e dare voce ai giovani con l'obiettivo di…
  • DAL 23 LUGLIO AL 28…

    Va in scena la terza edizione della rassegna culturale a ingresso gratuito…
  • IL 19 LUGLIO A…

    Il 19 luglio 2022, Blowing in the Woods ai Boschi di Carrega in versione…
  • DAL 26 AL 29 AGOSTO…

    Dal 26 al 29 agosto 2022 a San Daniele del Friuli in programma "Aria di…
  • DALL'1 AL 3 LUGLIO,…

    Dal 1° al 3 luglio 2022 in occasione della Notte Rosa, Visit Ferrara…
  • IL 25 GIUGNO A…

    Il 25 giugno a Trevi si celebra la Notte Romantica, l'iniziativa promossa…
  • DAL 24 AL 26 GIUGNO…

    Oltre 1500 ciclisti sono pronti a sfidarsi a Buonconvento (SIENA). Domani,…
  • IL 25 E 26 GIUGNO,…

    Nella patria della Robiola, Roccaverano, domenica 26 giugno torna la "Fiera…
  • TORNANO A VILLA…

    Per i 4 weekend estivi che vanno dal 23 Giugno al 27 luglio, il ristorante…
  • DAL 16 AL 19 GIUGNO…

    Al Quartiere si scaldano i motori per C'è Fermento 2022. Si avvicina il…
  • DAL 17 AL 26 GIUGNO…

    Il SUQ Festival torna alla scenografia del grande bazar dei popoli, 10…
  • PIETRASANTA,…

    Nell'affascinante Piazza Duomo a Pietrasanta tre giorni con 45 aziende…
  • DAL 10 AL 19 GIUGNO…

    Oltre 800 cantine con 2500 etichette in degustazione, 60 chef protagonisti…
  • IL 7 GIUGNO LAZIO…

    Lazio Prezioso, l'evento dedicato ai vini del Lazio organizzato da Cucina &…
  • LA 60ESIMA EDIZIONE…

    Sessant'anni vissuti nel nome, della qualità e dell'innovazione. E, oggi,…
  • DAL 5 AL 7 MARZO A…

    Da domenica 5 giugno a martedì 7 giugno: sono queste le date della XVI…
  • DAL 2 AL 5 GIUGNO,…

    Dal 2 al 5 giugno, degustazioni nei celebri frantoi di Canino (VT), visite…
  • SABATO 28 E…

    Arte, trekking, yoga e molto altro ancora per un weekend all'insegna del…
  • GEMME DI GUSTO…

    Si conclude la rassegna della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino che…
  • SESSANTESIMA…

    Il Salone del Mobile.Milano svela il quinto manifesto della campagna di…
  • CONNUBIO TRA GUSTO…

    Artigianato, cultura, e territorio per rinnovare il design conservando la…
  • DOMENICA 22 MAGGIO,…

    Domenica 22 maggio, nei Boschi di Carrega (PR), una divertente caccia al…
  • IL 21 MAGGIO,…

    Nella giornata del 21 maggio torna come tema principale al Complesso…
  • SABATO 21 MAGGIO…

    Sabato 21 maggio 2022 a Lugnano in Teverina (Tr), una giornata dedicata…
  • GIORNATA MONDIALE…

    Quinta celebrazione per la "Giornata mondiale delle Api", proclamata nel…
  • SALVIAMO LE API!…

    Quasi 3 milioni di api salvate da Crai, oltre 600.000 solo dai punti…
  • IN OCCASIONE DEL 20…

    In occasione del 20 maggio, giornata mondiale delle api, la cantina Bottega…
  • A SALERNO DAL 19…

    6 regioni, una trentina di produttori e artigiani, 4 laboratori, tanti…
  • A PRIOCCA (CN) DAL…

    Oltre 1.400 i campioni in arrivo tra le colline del Roero (83 le grappe)…
  • TORNA IL PALIO DI…

    Ogni weekend di maggio 2022 tanti eventi tra giochi e atmosfere…
  • IL 14 E 15 MAGGIO…

    Dopo il successo delle edizioni precedenti, l'evento del vino rosato…
  • TRENTINO, DAL 13 AL…

    Aperitivi al tramonto, approfondimenti e degustazioni in vigna, trekking…
  • PROWINE A…

    Dal 15 al 17 maggio 2022 il Consorzio Tutela del Primitivo di Manduria sarà…
  • CIBUS: LA…

    3.000 espositori, migliaia di nuovi prodotti, 60mila operatori…
  • DAL 29 OTTOBRE AL 1…

    SGP Grandi Eventi è pronta ad annunciare le date della manifestazione più…