IL 26 E IL 27 GIUGNO IN LIGURIA, TANTI APPUNTAMENTI PER IMMERGERSI NELLA PASSIONE DEI PRODUTTORI, DALLA PESCA ARTIGIANALE, ALL'OLIO, DALLE MILLE SFUMATURE DEL CHINOTTO ALLO SCIROPPO DI ROSE

PESCATORI PORTO DI NOLI 570

Slow Fish 2021: in attesa di vederci a Genova dall'1 al 4 luglio, proseguono gli eventi online e diffusi in tutta la Liguria

Da Buggio, piccola frazione del comune di Pigna in provincia di Imperia, fino a Carro, nello Spezzino, centocinquanta chilometri più a est: Presìdi aperti, la due giorni organizzata da Slow Food in occasione di Slow Fish, è l'occasione per scoprire i produttori che fanno parte della rete dei Presìdi in ogni angolo della Liguria, dal Ponente al Levante. Due giorni, dicevamo: il 26 e il 27 giugno. Diamo uno sguardo agli appuntamenti già in programma mentre tutti i dettagli e i contatti per assicurarvi un posto in prima fila sono sul sito di Slow Fish.

Pescare... slow!

Nel calendario di Slow Fish non può mancare il pesce. Ecco, quindi, due Presìdi sulla pesca come piace a noi: artigianale e sostenibile, proprio come si faceva una volta. Il primo è quella della pesca artigianale del Golfo di Noli e isola di Bergeggi, in provincia di Savona. I pescatori del Presidio appartengono a una cooperativa antichissima, fondata all'inizio del Novecento come società di mutuo soccorso, e sono gli eredi di una grande tradizione. Le mattine di sabato 26 e domenica 27 giugno si potrà assistere al rientro delle imbarcazioni e, soprattutto, passeggiare tra i profumi e i colori del mercato del pesce allestito sul lungomare di Noli. Ad accompagnarvi tra le bancarelle ci sarà il pescatore Marcos Loichtl: un personal shopper d'eccezione che vi racconterà i segreti del pescato e vi consiglierà che cosa assaggiare! Dall'altra parte del Golfo di Genova c'è Camogli: un delizioso borgo marinaro dove da secoli si pratica la tonnarella, un metodo di pesca simile (ma più semplice e piccolo) rispetto alla classica tonnara. Il pescato è costituito di norma da sugarelli, palamite, occhiate, ricciole, cavalle, tombarelli ma anche boghe, salpe e aguglie: da vedere con i propri occhi in vendita presso i punti vendita della Cooperativa.

Non solo pesci: la cabannina, una razza bovina tutta da scoprire

La Liguria non è soltanto pesce: nella zona di Genova, infatti, vive una razza bovina molto particolare, la cabannina. È particolare perché è una razza autoctona di questa zona (a cui deve anche il nome che deriva da Cabanne, nel comune di Rezzoaglio, da dove è cominciato il lavoro di recupero della razza) e perché le sue eccellenti doti da pascolatrice la rendono capace di sfruttare gli ambienti più impervi e i pascoli magri e ricchi di arbusti tipici dell'appennino ligure. La cabannina, insomma, è davvero un esempio di quella biodiversità che Slow Food predica da decenni: un animale che è espressione del territorio e il cui allevamento non assicura soltanto un latte saporitissimo e una carne molto nutriente, ma che garantisce la tutela di un'area montana, impervia, altrimenti difficilmente utilizzabile dall'uomo. Le aziende agricole e gli agriturismi che fanno parte del Presidio aprono le proprie porte per visite alle fattorie, pranzi e degustazioni.

Frutta, verdura... e trasformati

FRUTTA E VERDURA 570

Dici Savona e pensi al chinotto: non tutti, forse, conoscono però la storia di questo agrume che viene da lontano (probabilmente dalla Cina) e che non viene trasformato soltanto nella bevanda che tutti conosciamo. Slow Food Liguria organizza tre diversi momenti per scoprire ogni sfumatura del Chinotto di Savona: le visite nelle aziende di Finale e di Pietra Ligure e i laboratori di degustazione olfattiva in programma nel "Giardino dei chinotti e delle albicocche di Valleggia, nel centro di Savona: l'occasione giusta per conoscere la storia del prodotto e le sue caratteristiche organolettiche, per degustare i trasformati (dalle marmellate ai canditi, dal tè ai liquori) e per scoprire i cosmetici solidi al chinotto. 

Le abbiamo citate e c'è un motivo: anche le albicocche di Valleggia sono protagoniste di Presìdi aperti. A Quiliano, in provincia di Savona, le due cooperative referenti del Presidio accolgono i visitatori per raccontarvi che cosa rende speciale questo frutto e, naturalmente, per farvelo assaggiare. Non solo: nei giorni 2, 3 e 4 luglio, al Parco San Pietro in Carpignano, sono in programma convegni, pranzi e cene, un mercato contadino e persino una corsa sì, davvero! tra le valleggine.Aglio e cipolla, in cucina, spesso vanno insieme. Nemmeno a farlo apposta, Vessalico e Andora, nel Savonese, distano appena una quindicina di chilometri e sono la patria di due Presìdi gustosissimi: l'aglio di Vessalico e la cipolla belendina di Andora. Che cos'hanno di particolare? Andate a vederlo con i vostri occhi: vi stupiranno i luoghi.... e le dimensioni!

A due passi da Andora c'è Albenga, una tappa obbligata per conoscere l'asparago violetto, una varietà unica al mondo il cui particolarissimo colore non dipende dalla tecnica di coltivazione, bensì dal suo patrimonio genetico. Potrete visitare l'asparagiaia insieme al produttore Luca Lanzalaco e assaggiare le ricette di Cinzia Chiappori, cuoca dell'Osteria del Tempo Stretto di Albenga. Restando nel Savonese, è possibile scoprire la castagna essiccata nei tecci di Calizzano e Murialdo: il Presidio ha l'obiettivo di valorizzare un'antica tecnica di raccolta e conservazione di cui oggi si occupa una cooperativa di raccoglitori di castagne e di artigiani che propongono lavorati come biscotti, confetture, creme e gelati di castagne. In occasione di Presìdi aperti, è possibile visitare l'azienda e il teccio, approfondire i metodi di lavorazione delle castagne e della farina e, naturalmente, degustare le conserve di castagne.

Per chi è davvero curioso...

SCIROPPO DI ROSE 570

Che cosa sapete dell'apicoltura? Avete mai preso parte a una degustazione sensoriale di olio? Vi siete mai intrufolati in un roseto per assaggiare il vero sciroppo di petali di rose? Se la risposta è no, non perdetevi questi tre appuntamenti: i fratelli Pastor vi racconteranno la storia e le peculiarità dell'ape nera del Ponente ligure, uno degli ultimi Presìdi avviati in Liguria; Maria Giulia Scolaro vi guiderà alla scoperta dello sciroppo di rose, una delizia dal potere quasi miracoloso; due dei produttori del Presidio Slow Food dell'olio extravergine italiano (l'Agriturismo Monaci Templari di Seborga e l'azienda Terre del mistero di Apricale) vi introdurranno nel mondo dell'olio Evo: rimarrete a bocca aperta, statene certi.

Riceviamo da Marco Gritti, slow food e volentieri pubblichiamo

Share
comments

Eventi

  • BOLLICINE IN VILLA:…

    Sabato 1 aprile nei saloni della Versailles veneziana lo "chef de cave"…
  • CANEZZA DI PERGINE,…

    La Storica Osteria Morelli di Canezza di Pergine propone il menu del…
  • FAMIGLIA BARBIERI…

    Se c’è un prodotto che più di altri riesce forse ad esprimere la bellezza…
  • FARM FOOD FESTIVAL…

    I sapori dei masi, le passeggiate per scoprire la città attraverso i suoi…
  • BEEF & SNOW, IL…

    La neve che ogni anno si posa puntualmente sulle sue montagne trasforma le…
  • TORINO, SALONE DEL…

    La città del gusto, Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte.…
  • NOTTE ROSSA…

    16 piole, altrettanti produttori di barbera e artisti musicali emergenti…
  • SOL D'ORO 2023,…

    Al via domani il Concorso Internazionale riservato agli oli extravergine…
  • MONTEGIORDANO (CS),…

    Dopo lo stop forzato causa pandemia, a marzo 2023 torna la Sagra piselli e…
  • MILANO, AL VIA…

    AVVINAMENTI 2023: Un progetto di valorizzazione vinicola dedicato alle…
  • BIT 2023, DAL 12 AL…

    C’è voglia di tornare a viaggiare, in Italia e nel mondo. Lo confermano le…
  • CILENTO TASTE, DAL…

    Cilento Tastes: nasce l’evento che aggrega le eccellenze enogastronomiche…
  • FIRENZE, PITTI…

    Quasi un anticipo di primavera, l'appuntamento a Firenze con Pitti Taste.…
  • CENA A 4 MANI AL…

    Imperdibile appuntamento del gusto fra le Dolomiti di Selva di Val Gardena:…
  • SANTA MASSENZA…

    A Santa Massenza, culla della grappa artigianale trentina, ritorna (da…
  • TORINO WINE…

    Il miglior modo di celebrare l'arrivo dell'inverno è gustarne il sapore e…
  • BOLOGNA, GRAND…

    Il prossimo 11 novembre Beba Marsano sarà ospite del 5 stelle Lusso…
  • IL FESTIVAL DELLA…

    Itinerante nei territori per continuare a raccontare la Destinazione…
  • GOLOSARIA INIZIA…

    La distinzione è anche frutto di una storia e di un rapporto con il…
  • VERONA,124ª…

    Appuntamento speciale quest'anno con la prima edizione del concorso Sapori…
  • TORNA L' EDIZIONE…

    Conto alla rovescia per il 31° Merano WineFestival che aprirà i battenti…
  • ESERCIZI IN UN…

    Con il mini festival “Esercizi in un Boccone”, che si terrà sabato 29 e…
  • FESTA DEL BOSCO A…

    Caldarroste, funghi e tartufi. E’ festa… del Bosco a Montone dal 29 ottobre…
  • LA SAGRA DELLA…

    Più speciale di così, la Sagra della Bruschetta di Casaprota non poteva…
  • CHERASCO (CN),…

    Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022 Cherasco mette in piazza le proprie…
  • INCONTRI DI GUSTO,…

    In arrivo il secondo appuntamento con Incontri di Gusto, la cena a quattro…
  • EMILIA FOOD…

    Martedì 18 ottobre, dalle 22.00 in onda su Food Network canale 33 del…
  • FESTA DELLA MELA DI…

    Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre 2022 una nuova Edizione Esperienziale nel…
  • 50 SFUMATURE DI…

    Ad uno dei vitigni più famosi al mondo, il PINOT NOIR è dedicato questo…
  • FUNGO IN SAGRA A…

    Sarà ancora una volta, per i palati sopraffini, la Sagra del Fungo a…
  • EUROCHOCOLATE…

    Dopo il grande successo della prima edizione indoor Eurochocolate svela…
  • AL VIA TTG LA…

    A Rimini la 59esima edizione di TTG Travel Experience, la principale fiera…
  • ROMA, STREET ART…

    Dal 15 al 30 ottobre 2022 con Natalia Rak, Etnik, Manuela Merlo, Attorep,…
  • MODENA, ATTVITÀ DI…

    Attività di gusto e arte in Piazza Roma a Modena e nel Cortile d'Onore del…
  • FOLIGNO, FESTIVAL…

    Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, gli stati generali di uno dei simboli…
  • FIERA DEL FUNGO…

    Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022, si terrà la 25esima edizione della…
  • TORINO, DAL 22 AL…

    Slow Food, l'appello di Petrini e Mukiibi: «Dobbiamo partire dal cibo per…
  • EVVIVA LA PAELLA…

    Questo martedì dieci chef di tutto il mondo si sfideranno a Valencia. In…
  • DOMENICA 18…

    I piccoli agricoltori e gli artigiani del cibo, che producono rispettando…
  • DAL 16 AL 18…

    Nel centro storico della città, presso l'Ala di corso Garibaldi,…
  • A SANDRIGO, DAL 15…

    Dal 15 al 26 settembre nelle piazze, nelle strade e nei ristoranti del…
  • TORINO WINE WEEK E…

    La più grande festa della vendemmia di Torino ai Giardini Reali Arte,…
  • IL 10 E L'11…

    Il mitico salume spalmabile di epoca romana sarà protagonista della Festa…
  • ARQUÀ PETRARCA…

    La Strada del Vino dei Colli Euganei organizza per il prossimo weekend tre…
  • DAL 29 AL 31…

    I vini "testimonial" saranno le bollicine Trentodoc, il Teroldego…
  • DAL 29 LUGLIO AL 14…

    Fino al 14 agosto musica, cultura e sapori nei borghi, nei giardini e nelle…
  • IL 3, L'8 E IL 21…

    Il 3, l'8 e il 21 agosto 2022 tre eventi speciali che uniscono osservazione…
  • IL 29 LUGLIO SULLE…

    Uno spettacolo all'alba con vista sulle Dolomiti: il 29 luglio Andrea…
  • ARTIGIANATO E…

    Intercettare i nuovi talenti e dare voce ai giovani con l'obiettivo di…
  • DAL 23 LUGLIO AL 28…

    Va in scena la terza edizione della rassegna culturale a ingresso gratuito…
  • IL 19 LUGLIO A…

    Il 19 luglio 2022, Blowing in the Woods ai Boschi di Carrega in versione…
  • DAL 26 AL 29 AGOSTO…

    Dal 26 al 29 agosto 2022 a San Daniele del Friuli in programma "Aria di…
  • DALL'1 AL 3 LUGLIO,…

    Dal 1° al 3 luglio 2022 in occasione della Notte Rosa, Visit Ferrara…
  • IL 25 GIUGNO A…

    Il 25 giugno a Trevi si celebra la Notte Romantica, l'iniziativa promossa…
  • DAL 24 AL 26 GIUGNO…

    Oltre 1500 ciclisti sono pronti a sfidarsi a Buonconvento (SIENA). Domani,…
  • IL 25 E 26 GIUGNO,…

    Nella patria della Robiola, Roccaverano, domenica 26 giugno torna la "Fiera…
  • TORNANO A VILLA…

    Per i 4 weekend estivi che vanno dal 23 Giugno al 27 luglio, il ristorante…
  • DAL 16 AL 19 GIUGNO…

    Al Quartiere si scaldano i motori per C'è Fermento 2022. Si avvicina il…
  • DAL 17 AL 26 GIUGNO…

    Il SUQ Festival torna alla scenografia del grande bazar dei popoli, 10…
  • PIETRASANTA,…

    Nell'affascinante Piazza Duomo a Pietrasanta tre giorni con 45 aziende…
  • DAL 10 AL 19 GIUGNO…

    Oltre 800 cantine con 2500 etichette in degustazione, 60 chef protagonisti…
  • IL 7 GIUGNO LAZIO…

    Lazio Prezioso, l'evento dedicato ai vini del Lazio organizzato da Cucina &…
  • LA 60ESIMA EDIZIONE…

    Sessant'anni vissuti nel nome, della qualità e dell'innovazione. E, oggi,…
  • DAL 5 AL 7 MARZO A…

    Da domenica 5 giugno a martedì 7 giugno: sono queste le date della XVI…
  • DAL 2 AL 5 GIUGNO,…

    Dal 2 al 5 giugno, degustazioni nei celebri frantoi di Canino (VT), visite…
  • SABATO 28 E…

    Arte, trekking, yoga e molto altro ancora per un weekend all'insegna del…
  • GEMME DI GUSTO…

    Si conclude la rassegna della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino che…
  • SESSANTESIMA…

    Il Salone del Mobile.Milano svela il quinto manifesto della campagna di…
  • CONNUBIO TRA GUSTO…

    Artigianato, cultura, e territorio per rinnovare il design conservando la…
  • DOMENICA 22 MAGGIO,…

    Domenica 22 maggio, nei Boschi di Carrega (PR), una divertente caccia al…
  • IL 21 MAGGIO,…

    Nella giornata del 21 maggio torna come tema principale al Complesso…
  • SABATO 21 MAGGIO…

    Sabato 21 maggio 2022 a Lugnano in Teverina (Tr), una giornata dedicata…
  • GIORNATA MONDIALE…

    Quinta celebrazione per la "Giornata mondiale delle Api", proclamata nel…
  • SALVIAMO LE API!…

    Quasi 3 milioni di api salvate da Crai, oltre 600.000 solo dai punti…
  • IN OCCASIONE DEL 20…

    In occasione del 20 maggio, giornata mondiale delle api, la cantina Bottega…
  • A SALERNO DAL 19…

    6 regioni, una trentina di produttori e artigiani, 4 laboratori, tanti…
  • A PRIOCCA (CN) DAL…

    Oltre 1.400 i campioni in arrivo tra le colline del Roero (83 le grappe)…
  • TORNA IL PALIO DI…

    Ogni weekend di maggio 2022 tanti eventi tra giochi e atmosfere…
  • IL 14 E 15 MAGGIO…

    Dopo il successo delle edizioni precedenti, l'evento del vino rosato…
  • TRENTINO, DAL 13 AL…

    Aperitivi al tramonto, approfondimenti e degustazioni in vigna, trekking…
  • PROWINE A…

    Dal 15 al 17 maggio 2022 il Consorzio Tutela del Primitivo di Manduria sarà…
  • CIBUS: LA…

    3.000 espositori, migliaia di nuovi prodotti, 60mila operatori…
  • DAL 29 OTTOBRE AL 1…

    SGP Grandi Eventi è pronta ad annunciare le date della manifestazione più…
  • LUNEDÌ 6 GIUGNO…

    100 cuvée in degustazione, 40 case spumantiere nel Museo di Italdesign a…
  • IL 29 E 30 MAGGIO A…

    Francavilla Fontana (Brindisi) il 29 e il 30 maggio: 41 cantine provenienti…
  • SABATO 7 MAGGIO,…

    Sabato 7 maggio ore 10.30: inaugurazione ufficiale dell'Enoteca regionale…
  • I TALK DEL SALONE…

    Il Salone del Mobile.Milano offre, anche quest'anno, un ricco programma di…
  • ROMA DAL 30 APRILE…

    Grand Bazar Italy, artigiani, imprenditori e artisti locali ci…
  • KSENIIA AMBER,…

    Kseniia Amber, chef ucraina di Odessa, sul palco di Madrid Fusion poche…
  • DAL 18 AL 25 APRILE…

    Dal 18 al 25 Aprile 2022 Torino è capitale del vino, luogo d'incontro…
  • VINITALY CHIUDE CON…

    Si chiude l'edizione 54 di Vinitaly, che segna il solco più profondo degli…
  • IL 22 APRILE AL VIA…

    Un viaggio ancora più emozionante e sorprendente. Sta per prendere il via…
  • VINO, TERRITORIO E…

    Sul lago di Garda e in Valpolicdella ritorna "Italian Taste Summit". Si…
  • UDINE, DALL'8 AL 10…

    Maestri artigiani e vivaisti di nicchia nel fascino primaverile di un…
  • VERONA, DOMENICA 10…

    Domenica prossima 10 aprile il via all'edizione 54 di Vinitaly con 4.400…
  • DALL'8 AL 10 APRILE…

    Dall'8 al 10 aprile si terrà nella storica cornice della quattrocentesca…
  • GOURMANDIA 2022,…

    Dal 14 al 16 Maggio 2022 torna a Treviso Gourmandia, la manifestazione che…
  • MILANO, RIGONI DI…

    AperiMarketing Eat & Meet, un significativo appuntamento di marketing…
  • IL 19 FEBBRAIO A…

    Un trekking urbano/naturalistico che porterà alla scoperta dei sentieri del…
  • WINE&SIENA, DAL 12…

    Dal 12 al 14 marzo 2022, Wine&Siena celebra le eccellenze premiate da The…