IN EMILIA SI ALZA IL SIPARIO DI TEATRI APERTI PER 4 WEEKEND DI MAGGIO 2021, A PARTIRE DALL'8 E IL 9

Cristiano Casa vicepresidente di Visit Emilia 570

In Emilia, i teatri sono delle vere e proprie opere d'arte da ammirare e da vivere. In 4 weekend di maggio 2021, a partire da sabato 8 e domenica 9, torna l'iniziativa Teatri Aperti, un viaggio esperienziale nel cuore di 23 teatri storici delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, con la regia di Visit Emilia. «Un'iniziativa dedicata ai turisti, ma anche agli abitanti del territorio emiliano, spiega il Presidente di Visit Emilia Cristiano Casa che mette al centro il teatro come luogo di cultura, ma anche come patrimonio storico ed artistico, rivelando al pubblico aneddoti e vicende per lo più sconosciute e dando la possibilità ai visitatori di accedere nei luoghi normalmente aperti solo agli addetti ai lavori, per scoprire l'anima dei teatri storici emiliani da inediti punti di vista. Ma un'occasione anche per scoprire altre eccellenze del territorio come i giacimenti gastronomici e le occasioni di attività in outdoor e benessere».

PARMA

Teatro Regio di Parma foto di Luca Fregoso 570

Nella Capitale Italiana della Cultura 2021 ci si immerge nella storia del Teatro Regio, considerato uno dei templi italiani della lirica. Un monumento dell'opera costruito in stile neoclassico a partire dal 1821 per volere della duchessa Maria Luigia d'Austria, moglie di Napoleone. Si può ammirare il foyer e la platea decorata da Magnani e sovrastata dal lampadario in bronzo dorato forgiato dalle officine Lacarrière di Parigi, fino all'eccezionale sipario dipinto e alla Sala del Ridotto. Si può visitare l'8, il 9, il 15, il 16, il 22, il 23, il 29 e il 30 maggio 2021. Maestoso e di grande prestigio, il Teatro Farnese, all'interno del Complesso della Pilotta, offre uno scenario straordinario ai visitatori che potranno osservare da vicino la sua costruzione lignea, risalente al 1618, immaginando i fasti di corte dei Duchi Farnese. Le visite guidate si svolgono l'8, il 9, il 15, il 16, il 22, il 23, il 29 e il 30 maggio 2021.

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto PR 570

L'Emilia è la terra del grande Maestro Verdi ed è a lui che è dedicato il Teatro Giuseppe Verdi della rocca di Busseto (PR), sua città d'origine.Attraversando il portico e salendo lo scalone, si viene accolti da decorazioni di Giuseppe Baisi e Alessandro Malpeli e dai medaglioni di Gioacchino Levi raffiguranti la Commedia, la Tragedia, il Melodramma e il Dramma romantico. Si può visitare l'8, il 9, il 15, il 16, il 22, il 23, il 29 e il 30 maggio 2021. A Girolamo Magnani è dedicato il teatro d'opera di Fidenza. Artista ed autore di molte scenografie verdiane, curò diverse decorazioni, come quella della Sala del Ridotto. Il Teatro Magnani stupisce anche per la sala degli spettacoli, a tre ordini di palchi, con un boccascena arricchito da oro e stucchi bianchi.

ARENA DEL SOLE ROCCABIANCA PARMA  FOTO FRANCESCA BOCCHIA 570

Si può visitare l'8 e il 15 maggio 2021. Le opere verdiane si scoprono anche nel teatro Arena del Sole di Roccabianca, inaugurato nel 1946. Al suo interno sono presenti le nove statue che un tempo facevano parte del monumento di Ettore Ximenes eretto in onore del Maestro nel piazzale della stazione di Parma. Danneggiate durante la Seconda Guerra Mondiale, le raffigurazioni delle opere di Giuseppe Verdi sono state ricollocate in sala.Si può visitare il 22 e il 23 maggio. Solo 12 palchetti, ma uno scenario di grande suggestione si apre ai visitatori del Teatro Pallavicino di Zibello, voluto originariamente dal Marchese Antonio Pallavicino nel 1804. La sala è stata decorata da Pietro Piazza e Giovanni Azzi, del quale si conserva ancora il sipario a tendone con fantasie floreali. Le visite guidate ci sono il 22, il 23, il 29 e il 30 maggio.

Parma: https://www.visitemilia.com/eventi/teatri-aperti-a-parma/

PIACENZA

TEATRO MUNICIPALE PIACENZA FOTO FRANCESCA BOCCHIA 570

Desta stupore per la sua magnificenza, il Teatro Municipale di Piacenza, che Stendhal, non a caso, definì il più bel teatro d'Italia. Elegante, raffinato, la sua sala ha la forma di tre quarti d'ellisse, un'innovazione nell'Ottocento, opera di Lotario Tomba che rivoluzionò i principi della canonica architettura teatrale europea. Nel tempo, il Teatro è stato arricchito dalle opere di Alessandro Sanquirico e dei suoi allievi. Nel 1895 divenne il primo del Paese ad essere interamente illuminato da lampade a energia elettrica. Bellissimo il Secondino di scena di Domenico Menozzi, restaurato nel 2007. Si può visitare l'8, il 9, il 22 e il 30 maggio.

Teatro Verdi di Fiorenzuola PC foto di Leonardo Arrisi 570

Platea con pianta a ferro di cavallo, tre ordini di palchi e un loggione caratterizzano il Teatro Verdi di Fiorenzuola d'Arda, inaugurato secondo il progetto di Giannantonio Perreau nel 1853. Un tempo, la struttura era un'abbazia, che fu poi trasformata. Le decorazioni furono affidate al pittore Bertolotti, di cui si conservano i bozzetti firmati con le tinte originali del palco reale e del sipario. La visita guidata è prevista l'8 e il 9 maggio. In un vicolo tra via Castello e via Taverna, il Teatro San Matteo di Piacenza rivela nella propria architettura le origini sacre di tempietto protoromanico.

TEATRO SAN MATTEO PIACENZA  FOTO FRANCESCA BOCCHIA 570

Divenuto sala cinematografica tra le due guerre e caduto in rovina, venne restaurato negli anni '80 del secolo scorso e presenta oggi una platea di 200 posti. Si può visitare l'8, il 9, il 16, il 23 e il 30 maggio. Ha solo 12 posti a sedere e per questo è considerato tra i più piccoli al mondo, il Teatrino del Castello di Vigoleno, realizzato per volontà della principessa Maria Ruspoli Gramont (proprietaria del maniero tra il 1922 e il 1934) dall'artista russo Alexandre Jacovlef che ha decorato le pareti della sala con tinte vivaci e disegni esotici rappresentando animali, maschere, figure danzanti dalla connotazione simbolica, musici e dame in abiti settecenteschi, tra cui ritrasse la stessa principessa e una fitta vegetazione con tralci.

TEATRO SERRA DI PARCO RAGGIO PC  FOTO FRANCESCA BOCCHIA 570

Al centro della scena una rappresentazione stilizzata del borgo medioevale riconduce al realismo magico di Gino Severini. Si può visitare l'8, il 9, il 15, il 16, il 22, il 23, il 29 e il 30 maggio. Spostandosi a Pontenure, si scopre il teatrino bomboniera con palcoscenico in muratura e decorazioni floreali del Teatro Serra di Parco Raggio, accanto alla dimora denominata "Villa Fortunata", che fu fatta edificare da Armando Raggio, tra il 1882 e il 1885. Spettacolare è la modanatura curvilinea che separa le due aree di copertura: in ferro la platea, in tegole il palcoscenico. Le visite guidate ci sono l'8 e il 9 maggio. C'è un altro bellissimo teatro intitolato a Giuseppe Verdi e si trova a Castel San Giovanni.

TEATRO VERDI CASTEL SAN GIOVANNI PC FRANCESCA BOCCHIA 570

Qui debuttò Anna Maria "Marietta" Baderna, regina della danza nota in tutto il mondo, nel 1841, pochi anni dopo l'inaugurazione che avvenne nel 1823. Il Teatro Verdi di Castel San Giovanni stupisce per il foyer con le antiche volte a crociera, invece la sala è stata riadattata all'aspetto della chiesa originaria. Si può visitare il 9 maggio. C'era una chiesa anche dove oggi si può ammirare il Teatro dei Filodrammatici di Piacenza, chiamato anche "teatro di Santa Franca", perché l'edificio era stato inizialmente costruito per ospitare la patrona delle monache circestensi. La sua lunga storia, che comincia nel '500, lo vide destinato ad usi militari, a scuola di musica e tipografia, finché nel '900 fu trasformato in teatro con una platea con un elegante loggiato e un grande palcoscenico.

TEATRO DUSE CORTEMAGGIORE PC FRANCESCA BOCCHIA 570

La facciata, invece, è in stile Liberty. Le visite si svolgono il 15, 16, 22 e 23 maggio. Una vicenda simile è accaduta anche al Teatro Gioia, a Piacenza, nato come chiesa intitolata al Sacro Cuore e sede dell'Ordine dei Gesuiti, poi convertito nel teatro Romagnosi, smantellato e finalmente destinato all'attuale funzione intorno al 1990. Le visite ci sono il 22 e 23 maggio. Alla celebre attrice che già conquistava il palcoscenico a 10 anni, è dedicato il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore. Le sue origini risalgono al 1826, quando Maria Luigia d'Austria volle trasformare il precedente convento in un luogo di cultura e di spettacolo. La piccola platea a ferro di cavallo è dominata da due ordini di palchi e da una sala decorata in stile rinascimentale a fiori e ghirlande. La visita guidata è possibile il 30 maggio.

Piacenza: https://www.visitemilia.com/eventi/teatri-aperti-a-piacenza/

REGGIO EMILIA

Teatro Valli di Reggio Emilia 570

Nella città del Tricolore, dove già dalla seconda metà del Seicento ogni palazzo nobiliare aveva uno spazio adibito alle recite, si può visitare il Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia, inaugurato nel 1857, con il suo porticato dominato da un cornicione decorato con 14 statue. La grandiosità del palco, sul quale è installato un organo del 1815, e l'ampiezza del retropalco, rendono l'idea dell'importanza attribuita da Reggio Emilia all'arte della rappresentazione. Le visite si svolgono il 22 e il 29 maggio. La struttura del Teatro Franco Tagliavini di Novellara ripropone in miniatura quella del Teatro Municipale di Reggio Emilia con la pianta a ferro di cavallo, tre ordini di palchi con loggione e un'ampia scena sormontata da un orologio.

Teatro Novellara RE 570

Fu intitolato al tenore della città solo nel 2012, ma le sue radici risalgono alla sala per spettacoli esistente fin dal Cinquecento nella rocca dei Gonzaga. Poi nell'800, Antonio Tegani si occupò della realizzazione del teatro così come si può osservare ora, con le splendide decorazioni di Cesare Cervi. Si può visitare l'8 e il 9 maggio. La platea a ferro di cavallo sul quale si elevano due ordini di palchi e una galleria sostenuti da colonnine in ghisa caratterizza il Teatro Sociale di Gualtieri, una ricostruzione in grande scala del piccolo teatro barocco in legno realizzato da Giovan Battista Fattori nel 1775 all'interno della cinquecentesca fortezza-palazzo voluta dai Bentivoglio. Fu inaugurato nel 1907 ed inondato dalla piena del Po nel 1951.

Teatro Ruggero Ruggeri di Guastalla RE 570

Dopo un periodo di chiusura, è stato riaperto nel 2009. Le visite si tengono l'8 e il 9 maggio. A Guastalla si trova uno dei dieci teatri più antichi d'Italia: il Teatro Ruggero Ruggeri, costruito nel 1671 su progetto di Antonio Vasconi per ordine di Ferrante III, duca di Guastalla. Nonostante gli interventi di restauro subiti nel corso dei secoli, l'aspetto attuale mantiene la pianta a ferro di cavallo e l'originale assetto della facciata. È possibile vivere la sua affascinante storia l'8 e il 15 maggio. Più recenti sono le vicende del Teatro Comunale di Rio Saliceto, originale esempio di convivenza tra edilizia privata ed edilizia pubblica.

TEATRO COMUNALE RIO SALICETO RE FRANCESCA BOCCHIA 570

Fu inaugurato nel 1911 grazie al supporto di Clina Sacchetti, che volle investire il denaro inviatole per acquistare terreni dal marito Pietro Montanari, proprietario della struttura. Le visite guidate si svolgono il 9 maggio. Nacque da un antico granaio dell'800 il Teatro sociale Danilo Donati di Luzzara, inaugurato nel 1852, seppure nell'antico Palazzo dei Gonzaga esisteva già un piccolo teatro di corte e un altro fu realizzato nei locali poi occupati dalla scuola d'arte. Il teatro poteva contenere fino a 400 persone, con 47 palchi divisi in tre ordini. Il sipario, disperso, rappresentava la Fiera di Luzzara coi Principi Gonzaga e fu dipinto dal Casali.

Teatro Asioli di Correggio RE 570

L'edificio subì un radicale restauro nel 1919 e la pianta fu modificata in forma semicircolare. Nel 2006 sono stati effettuati lavori di restauro al soffitto della platea, in legno rivestito di cannicciato intonacato e dipinto. Il Teatro sociale di Luzzara si può scoprire il 9, il 16 e il 23 maggio. Sono tante le vicende che delineano la storia del Teatro Asioli di Correggio, realizzato nel punto in cui Niccolò Postumo fece erigere il proprio palazzo sul finire del XV secolo. Fu più volte ricostruito, ma conserva ancora il disegno originario della sala, inaugurata nel 1852 con pianta a ferro di cavallo, 60 palchi ordinati su tre ordini, un loggione e un palco reale.

TEATRO HERBERIA DI RUBIERA RE FRANCESCA BOCCHIA 570

Le visite guidate sono possibili il 15 e 16 maggio. Con un nome che richiama l'antico toponimo di Rubiera, il Teatro Herberia aprì il sipario nel 1926, mostrandosi in una struttura tardo Liberty ideata da Antonio Panizzi e Italo Costa. Molto attivo anche come cinema, venne chiuso e poi riattivato, previo restauro, a fine anni '80. È possibile visitarlo il 22 e 23 maggio. Per partecipare alle visite guidate, gratuite o a pagamento, di Teatri Aperti, è necessario prenotare contattando direttamente il teatro di interesse. Tutte le informazioni sulle singole date di apertura, gli orari, i costi, sono sul sito www.visitemilia.com

Reggio Emilia: https://www.visitemilia.com/eventi/teatri-aperti-a-reggio-emilia/ 

Virgolettati

Cristiano Casa – Presidente di Destinazione Turistica Emilia

Cristiano Casa PRESIDENTE DTE 570

«Un'iniziativa dedicata ai turisti, ma anche agli abitanti del territorio che mette al centro il teatro come luogo di cultura, ma anche come patrimonio storico ed artistico, rivelando al pubblico aneddoti e vicende per lo più sconosciute e dando la possibilità ai visitatori di accedere nei luoghi normalmente aperti solo agli addetti ai lavori, per scoprire l'anima dei teatri storici emiliani da inediti punti di vista. Ma un'occasione anche per scoprire altre eccellenze del territorio come i giacimenti gastronomici e le occasioni di attività in outdoor e benessere».

Patrizia Barbieri - Sindaco e di Piacenza e presidente della Fondazione Teatri di Piacenza

Patrizia Barbieri sindaco di Piacenza 570

«La rassegna Teatri Aperti rappresenta un'occasione straordinaria per valorizzare un patrimonio culturale e artistico che, oggi più che mai dopo il lunghissimo periodo di chiusura forzata, merita di ritrovare l'abbraccio non solo del suo pubblico di appassionati e cultori, ma di una platea ben più ampia. La suggestione e l'armonia delle linee architettoniche raccontano, nella cornice del nostro Teatro Municipale, una storia bicentenaria, capace di regalare emozioni autentiche, ma lo stesso desiderio di ritrovare la vitalità e la passione del palcoscenico si potrà respirare in tutti gli edifici che, grazie alla nuova edizione di questa apprezzata iniziativa, riapriranno le proprie porte ai visitatori. Ripartire dalla bellezza e dalla cultura non è uno slogan, ma una necessità: per gli artisti e le maestranze di un settore duramente colpito dalla crisi, così come per un Paese che nella vocazione all'arte e alla passione riscopre le radici profonde della sua identità. Per tornare, ancora una volta, a volare alto».

Annalisa Rabitti - Assessore alla Cultura del Comune di Reggio Emilia

Annalisa Rabitti assessore al Turismo del Comune di Reggio Emilia 570

«La cultura riapre le porte, invita ad entrare, e credo che sia una iniezione di speranza in un momento cosi difficile. Sono stati mesi bui, e finalmente riaccendiamo i riflettori su un mondo indispensabile per l'anima delle persone».

Anna Maria Meo, direttore generale del Teatro Regio di Parma

Anna Maria Meo direttore generale Teatro Regio di Parma 570

«Un invito speciale alle nostre comunità e ai visitatori che già tornano a percorrere e a scoprire i tanti luoghi del cuore dell'Emilia-Romagna. Apriamo le nostre "case": venite a godere di un patrimonio che dopo un lungo periodo di forzata lontananza potremo riscoprire con occhi nuovi e sono certa sarà capace di emozionarci come la prima volta».


Visit Emilia 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
www.visitemilia.com 

Riceviamo da Ella Studio e volentieri pubblichiamo

 

Share
comments

Eventi

  • PARTE SABATO 1…

    I prodotti e i paesaggi dell’Amerino Tipico saranno tra i protagonisti del…
  • MONTEROSSO VAL…

    La manifestazione, voluta dai volontari per promuovere il territorio e…
  • BOLLICINE IN VILLA:…

    Sabato 1 aprile nei saloni della Versailles veneziana lo "chef de cave"…
  • CANEZZA DI PERGINE,…

    La Storica Osteria Morelli di Canezza di Pergine propone il menu del…
  • FAMIGLIA BARBIERI…

    Se c’è un prodotto che più di altri riesce forse ad esprimere la bellezza…
  • FARM FOOD FESTIVAL…

    I sapori dei masi, le passeggiate per scoprire la città attraverso i suoi…
  • BEEF & SNOW, IL…

    La neve che ogni anno si posa puntualmente sulle sue montagne trasforma le…
  • TORINO, SALONE DEL…

    La città del gusto, Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte.…
  • NOTTE ROSSA…

    16 piole, altrettanti produttori di barbera e artisti musicali emergenti…
  • SOL D'ORO 2023,…

    Al via domani il Concorso Internazionale riservato agli oli extravergine…
  • MONTEGIORDANO (CS),…

    Dopo lo stop forzato causa pandemia, a marzo 2023 torna la Sagra piselli e…
  • MILANO, AL VIA…

    AVVINAMENTI 2023: Un progetto di valorizzazione vinicola dedicato alle…
  • BIT 2023, DAL 12 AL…

    C’è voglia di tornare a viaggiare, in Italia e nel mondo. Lo confermano le…
  • CILENTO TASTE, DAL…

    Cilento Tastes: nasce l’evento che aggrega le eccellenze enogastronomiche…
  • FIRENZE, PITTI…

    Quasi un anticipo di primavera, l'appuntamento a Firenze con Pitti Taste.…
  • CENA A 4 MANI AL…

    Imperdibile appuntamento del gusto fra le Dolomiti di Selva di Val Gardena:…
  • SANTA MASSENZA…

    A Santa Massenza, culla della grappa artigianale trentina, ritorna (da…
  • TORINO WINE…

    Il miglior modo di celebrare l'arrivo dell'inverno è gustarne il sapore e…
  • BOLOGNA, GRAND…

    Il prossimo 11 novembre Beba Marsano sarà ospite del 5 stelle Lusso…
  • IL FESTIVAL DELLA…

    Itinerante nei territori per continuare a raccontare la Destinazione…
  • GOLOSARIA INIZIA…

    La distinzione è anche frutto di una storia e di un rapporto con il…
  • VERONA,124ª…

    Appuntamento speciale quest'anno con la prima edizione del concorso Sapori…
  • TORNA L' EDIZIONE…

    Conto alla rovescia per il 31° Merano WineFestival che aprirà i battenti…
  • ESERCIZI IN UN…

    Con il mini festival “Esercizi in un Boccone”, che si terrà sabato 29 e…
  • FESTA DEL BOSCO A…

    Caldarroste, funghi e tartufi. E’ festa… del Bosco a Montone dal 29 ottobre…
  • LA SAGRA DELLA…

    Più speciale di così, la Sagra della Bruschetta di Casaprota non poteva…
  • CHERASCO (CN),…

    Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022 Cherasco mette in piazza le proprie…
  • INCONTRI DI GUSTO,…

    In arrivo il secondo appuntamento con Incontri di Gusto, la cena a quattro…
  • EMILIA FOOD…

    Martedì 18 ottobre, dalle 22.00 in onda su Food Network canale 33 del…
  • FESTA DELLA MELA DI…

    Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre 2022 una nuova Edizione Esperienziale nel…
  • 50 SFUMATURE DI…

    Ad uno dei vitigni più famosi al mondo, il PINOT NOIR è dedicato questo…
  • FUNGO IN SAGRA A…

    Sarà ancora una volta, per i palati sopraffini, la Sagra del Fungo a…
  • EUROCHOCOLATE…

    Dopo il grande successo della prima edizione indoor Eurochocolate svela…
  • AL VIA TTG LA…

    A Rimini la 59esima edizione di TTG Travel Experience, la principale fiera…
  • ROMA, STREET ART…

    Dal 15 al 30 ottobre 2022 con Natalia Rak, Etnik, Manuela Merlo, Attorep,…
  • MODENA, ATTVITÀ DI…

    Attività di gusto e arte in Piazza Roma a Modena e nel Cortile d'Onore del…
  • FOLIGNO, FESTIVAL…

    Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, gli stati generali di uno dei simboli…
  • FIERA DEL FUNGO…

    Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022, si terrà la 25esima edizione della…
  • TORINO, DAL 22 AL…

    Slow Food, l'appello di Petrini e Mukiibi: «Dobbiamo partire dal cibo per…
  • EVVIVA LA PAELLA…

    Questo martedì dieci chef di tutto il mondo si sfideranno a Valencia. In…
  • DOMENICA 18…

    I piccoli agricoltori e gli artigiani del cibo, che producono rispettando…
  • DAL 16 AL 18…

    Nel centro storico della città, presso l'Ala di corso Garibaldi,…
  • A SANDRIGO, DAL 15…

    Dal 15 al 26 settembre nelle piazze, nelle strade e nei ristoranti del…
  • TORINO WINE WEEK E…

    La più grande festa della vendemmia di Torino ai Giardini Reali Arte,…
  • IL 10 E L'11…

    Il mitico salume spalmabile di epoca romana sarà protagonista della Festa…
  • ARQUÀ PETRARCA…

    La Strada del Vino dei Colli Euganei organizza per il prossimo weekend tre…
  • DAL 29 AL 31…

    I vini "testimonial" saranno le bollicine Trentodoc, il Teroldego…
  • DAL 29 LUGLIO AL 14…

    Fino al 14 agosto musica, cultura e sapori nei borghi, nei giardini e nelle…
  • IL 3, L'8 E IL 21…

    Il 3, l'8 e il 21 agosto 2022 tre eventi speciali che uniscono osservazione…
  • IL 29 LUGLIO SULLE…

    Uno spettacolo all'alba con vista sulle Dolomiti: il 29 luglio Andrea…
  • ARTIGIANATO E…

    Intercettare i nuovi talenti e dare voce ai giovani con l'obiettivo di…
  • DAL 23 LUGLIO AL 28…

    Va in scena la terza edizione della rassegna culturale a ingresso gratuito…
  • IL 19 LUGLIO A…

    Il 19 luglio 2022, Blowing in the Woods ai Boschi di Carrega in versione…
  • DAL 26 AL 29 AGOSTO…

    Dal 26 al 29 agosto 2022 a San Daniele del Friuli in programma "Aria di…
  • DALL'1 AL 3 LUGLIO,…

    Dal 1° al 3 luglio 2022 in occasione della Notte Rosa, Visit Ferrara…
  • IL 25 GIUGNO A…

    Il 25 giugno a Trevi si celebra la Notte Romantica, l'iniziativa promossa…
  • DAL 24 AL 26 GIUGNO…

    Oltre 1500 ciclisti sono pronti a sfidarsi a Buonconvento (SIENA). Domani,…
  • IL 25 E 26 GIUGNO,…

    Nella patria della Robiola, Roccaverano, domenica 26 giugno torna la "Fiera…
  • TORNANO A VILLA…

    Per i 4 weekend estivi che vanno dal 23 Giugno al 27 luglio, il ristorante…
  • DAL 16 AL 19 GIUGNO…

    Al Quartiere si scaldano i motori per C'è Fermento 2022. Si avvicina il…
  • DAL 17 AL 26 GIUGNO…

    Il SUQ Festival torna alla scenografia del grande bazar dei popoli, 10…
  • PIETRASANTA,…

    Nell'affascinante Piazza Duomo a Pietrasanta tre giorni con 45 aziende…
  • DAL 10 AL 19 GIUGNO…

    Oltre 800 cantine con 2500 etichette in degustazione, 60 chef protagonisti…
  • IL 7 GIUGNO LAZIO…

    Lazio Prezioso, l'evento dedicato ai vini del Lazio organizzato da Cucina &…
  • LA 60ESIMA EDIZIONE…

    Sessant'anni vissuti nel nome, della qualità e dell'innovazione. E, oggi,…
  • DAL 5 AL 7 MARZO A…

    Da domenica 5 giugno a martedì 7 giugno: sono queste le date della XVI…
  • DAL 2 AL 5 GIUGNO,…

    Dal 2 al 5 giugno, degustazioni nei celebri frantoi di Canino (VT), visite…
  • SABATO 28 E…

    Arte, trekking, yoga e molto altro ancora per un weekend all'insegna del…
  • GEMME DI GUSTO…

    Si conclude la rassegna della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino che…
  • SESSANTESIMA…

    Il Salone del Mobile.Milano svela il quinto manifesto della campagna di…
  • CONNUBIO TRA GUSTO…

    Artigianato, cultura, e territorio per rinnovare il design conservando la…
  • DOMENICA 22 MAGGIO,…

    Domenica 22 maggio, nei Boschi di Carrega (PR), una divertente caccia al…
  • IL 21 MAGGIO,…

    Nella giornata del 21 maggio torna come tema principale al Complesso…
  • SABATO 21 MAGGIO…

    Sabato 21 maggio 2022 a Lugnano in Teverina (Tr), una giornata dedicata…
  • GIORNATA MONDIALE…

    Quinta celebrazione per la "Giornata mondiale delle Api", proclamata nel…
  • SALVIAMO LE API!…

    Quasi 3 milioni di api salvate da Crai, oltre 600.000 solo dai punti…
  • IN OCCASIONE DEL 20…

    In occasione del 20 maggio, giornata mondiale delle api, la cantina Bottega…
  • A SALERNO DAL 19…

    6 regioni, una trentina di produttori e artigiani, 4 laboratori, tanti…
  • A PRIOCCA (CN) DAL…

    Oltre 1.400 i campioni in arrivo tra le colline del Roero (83 le grappe)…
  • TORNA IL PALIO DI…

    Ogni weekend di maggio 2022 tanti eventi tra giochi e atmosfere…
  • IL 14 E 15 MAGGIO…

    Dopo il successo delle edizioni precedenti, l'evento del vino rosato…
  • TRENTINO, DAL 13 AL…

    Aperitivi al tramonto, approfondimenti e degustazioni in vigna, trekking…
  • PROWINE A…

    Dal 15 al 17 maggio 2022 il Consorzio Tutela del Primitivo di Manduria sarà…
  • CIBUS: LA…

    3.000 espositori, migliaia di nuovi prodotti, 60mila operatori…
  • DAL 29 OTTOBRE AL 1…

    SGP Grandi Eventi è pronta ad annunciare le date della manifestazione più…
  • LUNEDÌ 6 GIUGNO…

    100 cuvée in degustazione, 40 case spumantiere nel Museo di Italdesign a…
  • IL 29 E 30 MAGGIO A…

    Francavilla Fontana (Brindisi) il 29 e il 30 maggio: 41 cantine provenienti…
  • SABATO 7 MAGGIO,…

    Sabato 7 maggio ore 10.30: inaugurazione ufficiale dell'Enoteca regionale…
  • I TALK DEL SALONE…

    Il Salone del Mobile.Milano offre, anche quest'anno, un ricco programma di…
  • ROMA DAL 30 APRILE…

    Grand Bazar Italy, artigiani, imprenditori e artisti locali ci…
  • KSENIIA AMBER,…

    Kseniia Amber, chef ucraina di Odessa, sul palco di Madrid Fusion poche…
  • DAL 18 AL 25 APRILE…

    Dal 18 al 25 Aprile 2022 Torino è capitale del vino, luogo d'incontro…
  • VINITALY CHIUDE CON…

    Si chiude l'edizione 54 di Vinitaly, che segna il solco più profondo degli…
  • IL 22 APRILE AL VIA…

    Un viaggio ancora più emozionante e sorprendente. Sta per prendere il via…
  • VINO, TERRITORIO E…

    Sul lago di Garda e in Valpolicdella ritorna "Italian Taste Summit". Si…
  • UDINE, DALL'8 AL 10…

    Maestri artigiani e vivaisti di nicchia nel fascino primaverile di un…
  • VERONA, DOMENICA 10…

    Domenica prossima 10 aprile il via all'edizione 54 di Vinitaly con 4.400…
  • DALL'8 AL 10 APRILE…

    Dall'8 al 10 aprile si terrà nella storica cornice della quattrocentesca…
  • GOURMANDIA 2022,…

    Dal 14 al 16 Maggio 2022 torna a Treviso Gourmandia, la manifestazione che…
  • MILANO, RIGONI DI…

    AperiMarketing Eat & Meet, un significativo appuntamento di marketing…