GOLA GOLA FOOD AND PEOPLE FESTIVAL PIACENZA IL 5 E 6 SETTEMBRE

piazza cavalli piacenza gola gola 570

Il programma è stato ideato anche grazie al contributo di Giampietro Comolli, agronomo, economista, enologo, giornalista.

IL PROGRAMMA:

SABATO 5 SETTEMBRE

15:00-15:45 PALAZZO GOTICO-PIAZZA CAVALLI, 2
Inaugurazione Ufficiale del Festival con la presenza di sponsor e istituzioni. Condurranno Tinto Nicola Prudente, conduttore radiotelevisivo, e Giorgio Lambri, giornalista e sommelier.

16:00-16:20 PALAZZO GOTICO-PIAZZA CAVALLI,2
Presentazione del CONCORSO GIOCA PIACENZA, VINCI PIACENZA
La Provincia di Piacenza, con le sue eccellenze enogastronomiche è un territorio unico da scoprire e gustare. Il progetto ASSAPORA PIACENZA presenta le sue nuove iniziative per la promozione enogastronomica (e non solo) del territorio piacentino.
A cura del Consorzio Piacenza Alimentare.

17:00-18:00 PALAZZO GOTICO-PIAZZA CAVALLI, 2
Talk show RITORNO ALLA TERRA: RACCONTARE UN SOGNO
Con i giovani agricoltori nuovi protagonisti dell'agricoltura del futuro. In collaborazione con COLDIRETTI PIACENZA. Conduce Tinto Nicola Prudente, conduttore radiotelevisivo.

18:30-19:30 PALAZZO GOTICO-PIAZZA CAVALLI, 2
Presentazione delle tre DOP di Salumi Piacentini
A cura del Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini, in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Assessorato all'Agricoltura. Fin dal XV secolo il territorio piacentino, grazie a un clima continentale umido con variazioni termiche non eccessive, si è caratterizzato per la qualità della sua produzione e stagionatura di salumi. In questo evento avremo l'opportunità di scoprire come viene legata la Coppa Piacentina DOP. A seguire i presenti potranno assaggiare prelibatezze come la Coppa, la Pancetta e il Salame Piacentino DOP conosciute e apprezzate in tutto il mondo. In abbinamento verrà offerta una malvasia piacentina con il prof. Belli- Presidente del Consorzio. Conduce Tinto Nicola Prudente, conduttore radiotelevisivo.

20:00-21:00 PALAZZO GOTICO-PIAZZA CAVALLI, 2
Il giallo del Guttus.
Con il prof. Giampietro Comolli, agronomo, economista, enologo e giornalista, Emanuela Medi, giornalista scientifico testata vinosano.com. Un incontro dedicato al Gutturnio, un vino che rappresenta questo territorio, un'occasione per scoprirne la storia e alcune inedite sfumature con degustazione di diverse tipologie prodotte nelle valli del piacentino.

DOMENICA 6 SETTEMBRE

15:30-16:30 PALAZZO GOTICO-PIAZZA CAVALLI, 2
Presentazione del libro Pellegrino Artusi. La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene. A cura di Fabio Francione, Edizioni La Nave di Teseo. A poco più di un mese dal bi-centenario della nascita di Pellegrino Artusi, Fabio Francione, giornalista e curatore di libri di importanti autori italiani, propone una nuova edizione di questo grande testo fondativo della cucina italiana, che dal 1891 è stato fonte di ispirazione per tutti i cuochi provetti che per i neofiti.

17:00-18:00 PALAZZO GOTICO, PIAZZA CAVALLI, 2
La sostenibilità a tavola e l'impatto sul Pianeta: cosa metti nel tuo piatto?
Conversazione a più voci con la dottoressa Miriam Bisagni, responsabile del progetto PiaceCiboSano, il dottor Stefano Erzegovesi del San Raffaele, responsabile del dipartimento disturbi alimentari, lo chef stellato Giancarlo Morelli, membro del Comitato Scientifico di RS360 e Cristian Lertora, chef del ristorante K-ZERO, aderente alla rete di ristorazione sostenibile RS360. Conduce Tinto Nicola Prudente, conduttore radiotelevisivo.

18:30-19:30 PALAZZO GOTICO, PIAZZA CAVALLI, 2
Cooking Show L'Aperitivo Farnese.
Con Patrizia Grossi, chef stellata del Ristorante "La Torre" Casale Monferrato, testimonial Sapori&Dintorni CONAD. Sarà presente Elena Soressi, titolare del punto vendita di via XX settembre di Piacenza. Cinque gustosi aperitivi confezionati utilizzando materie prime tipiche piacentine dell'ampia selezione di Sapori&Dintorni Conad, una linea di prodotti inimitabili perché fatti con materie prime locali e con metodi tradizionali di trasformazione e preparazione.

19:45-20:30 PALAZZO GOTICO-PIAZZA CAVALLI, 2
Presentazione della squadra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Campionato SuperLega Serie A 2020/2021.

20:30-21:30 PALAZZO GOTICO-PIAZZA CAVALLI, 2
Il frigo degli atleti.
Intervista semiseria Trevor Clevenot, Capitano della squadra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza davanti al suo frigo. Conduce Tinto Nicola Prudente, conduttore radiotelevisivo. In collaborazione con SMEG. A tutti i presenti verrà offerto un Energy Snack offerto da CONAD.

SABATO 5 SETTEMBRE

15:00-15:45 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
Inaugurazione del Salotto del Festival con la presentazione del libro "Il goloso mangiar sano" di Elisabetta e Federica Pennacchioni, amatissime blogger, ediz. Gribaudo. Presentato da Emanuela Dallatana, direttrice del Gola Gola Food&People Festival, con la presenza di Lucrezia Lamastra, ricercatore Facoltà Agraria Università Cattolica del Sacro Cuore, coordinatrice scientifica per l'Università Cattolica del Sacro Cuore per la rete RS360. Il libro porta in cucina una versione vegetariana del prep meal, dall'inglese «Meal Preparation» un metodo che permette di pianificare e preparare con anticipo i pasti della settimana organizzandosi nel weekend. Propone tanti trucchetti per risparmiare tempo nella preparazione dei pasti e per contribuire a ridurre gli sprechi alimentari imparando a fare una buona lista della spesa, utile sia per il nostro tempo che per le nostre tasche.

16:00-16:45 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
Presentazione del libro "Il manuale degli errori in cucina" di Rita Monastero, Edizioni Gribaudo. La lovely cheffa del Gambero Rosso, volto sempre più noto tra gli chef della tv, viene intervistata da Emanuela Dallatana, ideatrice del Gola Gola Food&People Festival. Il libro, nato dall'esperienza di Rita Monastero, chef televisiva e docente di lungo corso presso prestigiose scuole di cucina in Italia e all'estero, rappresenta un prezioso aiuto per mettersi al riparo dai "grandi errori" che ogni giorno commettiamo ai fornelli. Un alleato per rimediare a qualsiasi errore gastronomico, dall'antipasto al dolce. Naturalmente, il tutto arricchito con tante ricette.

17:00-17:45 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
La spongata torta di storia e di cultura.
Con Prof. Giovanni Ballarini, presidente onorario della Accademia della Cucina Italiana. Un incontro per raccontare un dolce che unisce, con le sue diverse golose declinazioni, in un territorio che va dall'Appennino Tosco Emiliano alle Coste Liguri. Al termine della conversazione sarà offerta una degustazione di spongata. Conduce Emanuela Dallatana, direttrice del Gola Gola Food&People Festival.

19:00-20:00 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
Presentazione del libro "Non solo Gutturnio" di Giorgio Lambri, Tep Edizioni. Presentato da Alberto Fermi in collaborazione con Libreria Feltrinelli. A seguire degustazione dei vini "Il Pigro" di Cantine Romagnoli e "Traiano" di Cantine Illica.

21:30-22:30 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
!Gin che passione.
Nasce dalla passione questa selezionata e inedita produzione di gin con erbe aromatiche selvatiche che Cesare Licini raccoglie per preparare gin km0 davvero insoliti e dal gusto inconfondibile. Con Giorgio Lambri.

DOMENICA 6 SETTEMBRE

11:30-13:00 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
Piacenza città della conservazione del cibo: il racconto di una capitale del cibo conservato dai monasteri dell'anno 1000 fino agli ultimi ritrovati tecnologici. Con il Dottor Giampietro Comolli, agronomo, economista, enologo e giornalista, il Dottor Giancarlo Gonizzi, storico, gastronomo e direttore dei Musei del Cibo della provincia di Parma, la professoressa Giorgia Spigno, professore associato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, il dottor Emanuele Pisaroni, Presidente del Consorzio Piacenza Alimentare. Modera Tinto Nicola Prudente, conduttore radiotelevisivo. La conservazione degli alimenti accompagna l'evoluzione dell'uomo. Già dal tempo degli Egizi si conoscevano le tecniche di salagione. Grazie alla vicinanza con le Vie del Sale che partivano da Salsomaggiore, questa parte d'Italia e, in particolare Piacenza, è diventata famosa come capitale della conservazione del cibo. In questa conversazione a più voci impareremo a conoscere gli antichi procedimenti di conservazione e i nuovi ritrovati, che ci consentono di mantenere intatte le caratteristiche organolettiche dei piatti che arrivano sulla nostra tavola. A seguire verrà offerta una piccola degustazione di salumi tipici piacentini, giardiniera di Piacenza e un calice di Gutturnio in collaborazione con il Consorzio Piacenza Alimentare.

15:00-15:45 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
Presentazione del libro "La dieta della mente felice" di Stefano Erzegovesi, Edizioni Vallardi. Come mangiare bene per combattere lo stress, l'ansia e la depressione e, soprattutto, per essere lucidi, concentrati e pacifici. Conduce Emanuela Dallatana, ideatrice del Gola Gola Festival.

16:00-17:00 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
Verdi Piacentino: tra terra, tavola e teatro.
In collaborazione con il Conservatorio Nicolini, lo storico Stefano Pronti, ex direttore del Museo di Piacenza, il dottor Franco Sprega, Associazione Terre Traverse e la dottoressa Alessandra Toscani, Art Project Manager And Arts Studio. Un talk show musicale per realizzare, con parole e musica, un ritratto inedito del grande Maestro. Modera Giampietro Comolli, agronomo, enologo e giornalista. A seguire una degustazione della Torta di Verdi del forno La Sosta.

17:15-18:00 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
Presentazione del libro "Luce e Colori a Tavola" di Michela Pighi e Stefania Fermi, Edizioni Piccole Pagine.
Cucinare è un'esperienza che attiva diversi piani del nostro essere: il gusto, la creatività, l'ispirazione, la felicità, la capacità di dare forma e di prendersi cura di se' e degli altri. Un'esperienza che si rinnova ogni giorno e che proprio perché è quotidiana entra di diritto nei bisogni delle attività primarie.

18:15-19:00 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
Presentazione del libro "I conti dell'Oste" di Tommaso Melilli, edizioni Einaudi. Conduce Giorgio Lambri, giornalista. Un libro che racconta la cucina delle trattorie e di chi ci lavora. È un viaggio nell'Italia di oggi e nelle sue contraddizioni, osservata dalle cucine delle sue nuove osterie. Luoghi segreti, spesso inaccessibili, luoghi di memoria e racconto, esperienza e avventura. A lungo dimenticate, a scapito di stellati e cooking shows, oggi sono il posto dove accadono le cose. E dove può capitare di scoprire chi siamo destinati a essere.

SABATO 5 SETTEMBRE

GRANDE ALBERGO ROMA dalle ore 18:30 Aperitivo in Terrazza e dalle ore 20:00 Cena servita con la vista più bella della città. Necessaria la prenotazione:Tel. 0523-323201 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

19:00-20:00 CAFFE' DEI MERCANTI, VICOLO SANT'ILARIO
Presentazione del libro "Non solo Gutturnio" di Giorgio Lambri, Tep Edizioni. Presentato da Alberto Fermi in collaborazione con Libreria Feltrinelli. A seguire degustazione dei vini "Il Pigro" di Cantine Romagnoli e "Traiano" di Cantine Illica. Partecipazione gratuita, prenotazione presso infopoint.

LABORATORI BAMBINI

LABORATORI SAPORI&DINTORNI CONAD

LABORATORI DIDATTICI per bimbi dai 6 agli 11 anni. Partecipazione gratuita, prenotazione in loco. A causa delle normative anti-covid sarà possibile organizzare al massimo un gruppo di 10 bambini in postazioni singole separate.

SABATO 5 SETTEMBRE

16:00-17:00 CONAD SUPERSTORE BESURICA
Collage di Natura!
a cura dell'Ass. Radicipì. Riservato a bambini dai 4 agli 8 anni. Laboratorio esperienziale per bambini organizzato in collaborazione con Sapori&Dintorni Conad.

DOMENICA 6 SETTEMBRE

11:00-12:00 CONAD SUPERSTORE FARNESE
Mani in pasta!
In questo divertente laboratorio per bambini, organizzato in collaborazione con la chef stellata Patrizia Grossi del Ristorante "La Torre" Casale Monferrato, testimonial Sapori&Dintorni Conad, i bambini impareranno a preparare gli gnocchi. Riservato a bambini dagli 8 ai 10 anni.

MUSEO KRONOS LABORATORIO BAMBINI in collaborazione con Associazione Cooltour e Diocesi di Piacenza Bobbio

SABATO 5 SETTEMBRE

15:30 MUSEO KRONOS
La pittura che lievita
Creiamo insieme una pittura magica che lievita e si gonfia, dando alle nostre opere d'arte un aspetto davvero unico e particolare! Laboratorio didattico per bimbi dai 6 agli 11 anni. Costo: 7,00 € a bambino. A causa delle normative anti-covid sarà possibile organizzare al massimo due gruppi di 7 bambini. Il laboratorio si attiverà al raggiungimento di un
numero minimo di partecipanti. Info e prenotazioni:Tel. 331.4606435  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

VISITE GUIDATE in collaborazione con Associazione Cooltour e Diocesi di Piacenza Bobbio

SABATO 5 SETTEMBRE

DALLE 18:00 ALLE 21:00 PIAZZA DUOMO APERTURA MUSEO KRONOS con SALITA ALLA CUPOLA DEL DUOMO
In collaborazione con Associazione Cooltour e Diocesi di Piacenza Bobbio Piazza Duomo e Orti del Duomo. Info costi biglietti: https://cattedralepiacenza.it/museo/orari-e-biglietti-opening-timesand-tickets 

DOMENICA 6 SETTEMBRE

15:30 PIAZZA DUOMO, partenza da SANTA MARIA DI CAMPAGNA
Visita guidata Andar per cupole Presso il Piccolo Museo della Poesia all'interno della chiesa di san Cristoforo in via Genocchi, 17 verrà effettuato un breve reading di poesie a tema enogastronomico. Con ritrovo c/o la chiesa di Santa Maria di Campagna. Costo: 20,00 € a persona, comprensivo del biglietto di accesso alla cupola del Duomo. La visita partirà solamente al raggiungimenti di un numero minimo di partecipanti.
Info e prenotazioni: Tel. - 331.4606435  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

RADIO SHOCK

SALA STAMPA CATTIVELLI COMUNE DI PIACENZA

SABATO 5 E DOMENICA 6 SETTEMBRE

RADIO SHOCK La radio che ti dà la scossa
Interviste "scioccanti" ai protagonisti del festival tra cui Chef Morelli, Giovanni Ballarini, Emanuela Medi e Stefano Erzegovesi.

Share
comments

Eventi

  • UMBRIA, QUESTI GLI…

    In arrivo il quinto ed ultimo fine settimana della 26^ edizione di Frantoi…
  • ALBA, IL FOOD FOR…

    Alba, Food For Future Festival la cucina di selvaggina tra pratiche…
  • EAT, ENOGASTRONOMIA…

    Il "connubio" perfetto tra cibo e vino andrà in scena al Caio Melisso, il…
  • TURISMO RURALE: DAL…

    Torna dal 10 al 12 novembre ad Arezzo Fiere e Congressi AgrieTour, il…
  • MIRANO (VE), IL…

    Il Zogo de l'Oca e la Fiera de l'Oca nascono da una vecchia tradizione…
  • IL GRAND TOUR DELLE…

    Ad Acqualagna è l’ora del Tartufo bianco pregiato! La 58a edizione della…
  • A MONTEDINOVE È…

    Fonte di benefiche proprietà, la mela rosa è un simbolo del Parco Nazionale…
  • MODENA, INCONTRO…

    L’evento, giunto alla sua 40a edizione, è organizzato dall’Associazione…
  • TORNA SALUMI DA RE…

    Riparte con un ritorno alle origini l’atteso appuntamento con l’eccellenza…
  • TIPICITÀ EVO 2023,…

    La terza edizione di Tipicità Evo, in programma dal 19 al 22 ottobre, si…
  • CINEMATICA FESTIVAL…

    Cinematica, il festival multidisciplinare che si occupa del rapporto…
  • NELLE ALTE MARCHE…

    Torna “Cantiano Fiera Cavalli”, manifestazione dedicata al Cavallo del…
  • LAGO DI GARDA, LA…

    Al via sul Garda trentino la seconda edizione del "Freshwater Fish Week"…
  • ARTEVENTO PRESENTA …

    Dopo lo straordinario successo della sua 43esima edizione che ha attratto…
  • GENOVAJEANS FINO…

    Genova è pronta ad accogliere la jeans community internazionale, che si dà…
  • A COLORNO (PARMA)…

    Sabato 7 e 8 domenica ottobre, nella piazza della prestigiosa Reggia di…
  • TERRE DEL TARTUFO…

    Dalle Marche all’Europa con l’irresistibile richiamo del pregiato tubero.…
  • FIÈ ALLO SCILIAR,…

    Dall’1° al 31 ottobre 2023, al Romantik Hotel Turm, 5 stelle di Fiè allo…
  • PARMA, IL 30…

    Aperture straordinarie, visite guidate gratuite, nuovi itinerari tra arte e…
  • TORNA ARTIGIANATO E…

    Artigianato e riciclo creativo: nel Borgo di Padernello (BS) sabato 30…
  • ALBARETO (PR),…

    Saporito, carnoso, ma soprattutto buono e mangereccio. Il fungo è…
  • MILANO, DAVE FOR…

    Bnkr 44, Laila Al Habash, Disco Club Paradiso e molti altri sul palco del…
  • TORNA "TARTUFO E…

    Apecchio sorge nelle Alte Marche, un suggestivo lembo dell’Appennino…
  • LA SAGRA DEI…

    Autunno, tempo di vendemmia nelle campagne e di feste nei borghi! Dal 29…
  • PETER BRUNEL, OGNI…

    Il vino, il gusto, la poesia: sarà questo il tema intrigante della cena…
  • ACETAIE APERTE:…

    Ancora in crescita l’interesse del pubblico attorno alla storia e le storie…
  • UMBRIA, AMERINO…

    Si terrà il 23 e 24 settembre 2023, in Umbria, la prima edizione di…
  • WELCOME TO CORTINA,…

    Welcome to Cortina, 21 e 22 settembre il forum dell’ospitalità si prepara…
  • ALTO ADIGE, UNA…

    Le trattorie e le locande altoatesine rivivono la magia autunnale di…
  • TRENTO, DAL 21 AL…

    Con lo straordinario bottino di 26 medaglie d'oro e 36 d'argento, il…
  • UNPLI, FESTIVAL…

    Il presidente dell'Unione Nazionale delle Pro Loco, Antonino La Spina.…
  • GLI OZI DI ERCOLE,…

    Una settimana di intrattenimento culturale tra il Parco Archeologico di…
  • TORINO COCKTAIL…

    Dal 15 al 25 settembre il grande evento italiano dedicato alla mixology…
  • PADUS MIRABILIS IL…

    Due giorni per scoprire le eccellenze del fiume Po, dall’enogastronomia…
  • IL PALIO DI PARMA,…

    Edizione XXXVII dell’evento storico della città di Parma. Viaggio nel…
  • DOMENICA 17…

    Domenica prossima 17 settembre nell'ambito della 51.ma Mostra Mercato dei…
  • FESTIVAL…

    Settembre mese di ritorni, anche di cose bellissime. Come il Festival…
  • BRA, TORNA DAL 15…

    Casari, pastori, produttori ed esperti da tutto il mondo presentano i loro…
  • IL GRAPPOLO D'ORO…

    Dal 16 al 24 settembre Potenza Picena (MC) torna ad ospitare la…
  • IL GRAND TOUR DELLE…

    A Castelfidardo torna il P.I.F. Premio Internazionale della Fisarmonica.…
  • SMARTCITYLIFE…

    Nostra intervista a Roberto Russo amministratore delegato di Smartcitylife.…
  • LIBRI IN VACANZA,…

    Un bel libro, il caldo di un cantuccio (o di una Stube) e il tempo può…
  • BOLZANO, PROFUMI E…

    Il Törggelen è una delle tradizioni altoatesine più profonde e rispettate.…
  • BOLZANO, ST.…

    L’autunno è una delle stagioni culla del vino e delle sue tradizioni. Non…
  • LA FESTA DELLA…

    Tra appuntamenti enogastronomici, visite guidate, concerti e spettacoli, il…
  • PORTO CERVO, UN…

    Sarà il Consorzio Costa Smeralda nella piazzetta della Marina di Porto…
  • VETRINA TOSCANA:…

    La cucina toscana “in movimento” con la presentazione delle guide Happy…
  • VII EDIZIONE DI…

    Che rumore ha la felicità?” Per 8 giorni la Birra Artigianale Italiana si…
  • IL 17 AGOSTO A…

    Matteo Corazzolla "cidermaker" della premiata Sidreria Melchiori di Tres.…
  • ETÉTRAD 2023 AD…

    25 eventi per la 25a edizione del Festival internazionale delle nuove…
  • EVENTI ESTIVI IN…

    MOLISE CINEMA FILM FESTIVAL La 21° edizione del Festival MoliseCinema si…
  • VETRINA TOSCANA, SI…

    Dagli eventi dedicati ai bambini, alle degustazioni immerse nella storia,…
  • PARMA, ESTATE 2023…

    Nella città dei registi, come Bertolucci, Lanfranchi, Marchi e Barilli,…
  • GRANDE SUCCESSO…

    Grande successo della festa più golosa dell’estate rinviata in luglio per…
  • ESTATE DELLE PIEVI…

    Fino a ottobre la rassegna Estate nelle Pievi 2023 propone un ricco…
  • CICLOTURISMO…

    Sabato 5 agosto due gli appuntamenti per le due ruote: a Todi in occasione…
  • GLI AMICI A 4 ZAMPE…

    Agosto di-vino nelle cantine di Donatella Cinelli di Montalcino e…
  • SERATE SPECIALI AL…

    Serate speciali al Castello di Tabiano (PR) il 2, il 16 e il 30 agosto…
  • IL 26 LUGLIO LA …

    Secondo la tradizione, la festa del grano di Jelsi nasce nel 1805 in…
  • DAL 3 AL 6 AGOSTO…

    Lungo la costa del mito con il Festival Gattopardiano e il 18° Premio…
  • VALTELLINA, CALICI…

    Aria aperta, incontri, passeggiate e riscoperta del centro storico.…
  • DALL'11 AL 13…

    Lonato in Festival omaggia il Circo contemporaneo. Artisti di strada e di…
  • DAL 31 LUGLIO AL 3…

    Dal 31 luglio al 3 agosto un Corso residenziale all’ACCADEMIA VINE LODGE di…
  • TRENTINO MUSIC…

    Fino al 29 luglio nel Primiero concerti, opera, musical, spettacoli con gli…
  • COURMAYEUR,…

    Quest’estate Courmayeur si rinnova con proposte perfette per un pubblico…
  • SOTTO LE STELLE, LA…

    Nell’incanto del Castello di Padernello (BS) il 15 luglio 2023 un viaggio…
  • TORNA AUTUNNO…

    Torna l’appuntamento con Autunno Pavese, l’iniziativa dedicata al…
  • AL VIA IL PRIMO…

    Domani, sabato 8 luglio, prende il via il secondo grande appuntamento…
  • ESSAYS A LONATO DEL…

    Per il secondo anno alla Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda ESSAYS,…
  • DAL 6 AL 9 LUGLIO…

    Dal 6 al 9 luglio torna la manifestazione nata per valorizzare il Müller…
  • ARIA DI FESTA A SAN…

    Dal 30 giugno al 3 luglio 2023 la città di San Daniele del Friuli…
  • CHOCOLOVE, LA FESTA…

    Riceviamo da Press Beebest e volentieri pubblichiamo. I grandi Maestri del…
  • LA FIERA DI…

    Sabato 24 e domenica 25 giugno il borgo di Roccaverano si veste a festa per…
  • BOLZANO, GLI EVENTI…

    Il vino è magia tra Wine Event, Calici di Stelle e l’aperitivo sulle…
  • PALÙ DI GIOVO, IL…

    Gli amici dell'associazione nata nel 2017 a Palù di Giovo venerdì 23 giugno…
  • LA FESTA DELLA…

    In occasione della ricorrenza del 21 giugno 2023, una settimana di eventi,…
  • GRAND TOUR DELLE…

    La vongola (galina venus) rappresenta uno dei frutti di mare più apprezzati…
  • GRAND TOUR DELLE…

    Nella centralissima Piazza Brancondi di Porto Recanati (MC), all’ombra…
  • GRAND TOUR DELLE…

    Se la Venere è la virtual influencer prescelta dal Ministero del Turismo,…
  • GENOVA PORTO…

    Il SUQ Festival compie 25 anni e li festeggia dal 16 al 25 giugno al Porto…
  • VALLO DI NERA (PG),…

    Al via la XIX edizione di “Fior di Cacio” la mostra mercato delle…
  • LA FESTA DEL…

    Al via la XXIV edizione che avrà come tema centrale le "Trame". Cortei in…
  • MERANO WINEFESTIVAL…

    Oltre 350 vini in degustazioni, seminari, masterclass e showcooking:…
  • VALCHIAVENNA,…

    Ricco il programma di eventi che l’Unione del Commercio e del…
  • PARMA, FESTIVAL…

    Dal 9 all’11 giugno 2023, oltre 40 eventi tra musica, libri, incontri,…
  • PESCHIERA DEL…

    Riceviamo da Simona Cabiaglia e volentieri pubblichiamo Sabato 17 giugno,…
  • SPARKLING WINE…

    Sono ben 960 le etichette di bollicine protagoniste della Sessione dedicata…
  • I VINI DELLE…

    Nello straordinario scenario dell’Abbazia di Fossanova (2-4 giugno),…
  • L'INFIORATA DEL…

    Riceviamo da Ufficio Stampa Tipicità e volentieri pubblichiamo.
  • PICNIC TRA I…

    Venerdì 2 giugno presso l’azienda agricola Maso Warth a Gardolo, i…
  • SAGRA DEI BISI DAL…

    I piselli, autentiche "perle verdi" del Veronese, saranno il piatto forte…
  • BOLOGNA, I MUSEI…

    I musei del Comune e della Città metropolitana di Bologna aderiscono alla…
  • NABI YOGA FEST, IL…

    Il 13 e 14 maggio 2023 tra gli scenari dipinti dall'acqua e dalla…
  • MODENA, MOTOR…

    L’esperienza si aprirà con un talk show in collaborazione con l’Assessorato…
  • NAPOLI, IL 14 E 15…

    Domenica 14 e lunedì 15 maggio: sono queste le date ufficiali di…
  • MILANO, TUTTOFOOD…

    Ad oggi sono registrati oltre 1.000 brand da almeno 35 Paesi, con forti…
  • GIOVEDÌ 27 APRILE…

    Giovedì 27 aprile al "Pineta Nature Resort" di Coredo una serata gourmet…
  • FESTIVAL ZICORIA…

    Due week end di appuntamenti per valorizzare la "zicoria" tipica delle…
  • TRENTINO, AL VIA IL…

    El sparaso xe bòn da San Giuseppe (19 marzo) a Sant' Antòn (13 giugno)…
  • VINITALY 2023,…

    Lunedì 3 aprile presso la sala Polivalente del Palaexpo Lombardia si è…