GOLA GOLA FOOD AND PEOPLE FESTIVAL PIACENZA IL 5 E 6 SETTEMBRE

piazza cavalli piacenza gola gola 570

Il programma è stato ideato anche grazie al contributo di Giampietro Comolli, agronomo, economista, enologo, giornalista.

IL PROGRAMMA:

SABATO 5 SETTEMBRE

15:00-15:45 PALAZZO GOTICO-PIAZZA CAVALLI, 2
Inaugurazione Ufficiale del Festival con la presenza di sponsor e istituzioni. Condurranno Tinto Nicola Prudente, conduttore radiotelevisivo, e Giorgio Lambri, giornalista e sommelier.

16:00-16:20 PALAZZO GOTICO-PIAZZA CAVALLI,2
Presentazione del CONCORSO GIOCA PIACENZA, VINCI PIACENZA
La Provincia di Piacenza, con le sue eccellenze enogastronomiche è un territorio unico da scoprire e gustare. Il progetto ASSAPORA PIACENZA presenta le sue nuove iniziative per la promozione enogastronomica (e non solo) del territorio piacentino.
A cura del Consorzio Piacenza Alimentare.

17:00-18:00 PALAZZO GOTICO-PIAZZA CAVALLI, 2
Talk show RITORNO ALLA TERRA: RACCONTARE UN SOGNO
Con i giovani agricoltori nuovi protagonisti dell'agricoltura del futuro. In collaborazione con COLDIRETTI PIACENZA. Conduce Tinto Nicola Prudente, conduttore radiotelevisivo.

18:30-19:30 PALAZZO GOTICO-PIAZZA CAVALLI, 2
Presentazione delle tre DOP di Salumi Piacentini
A cura del Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini, in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Assessorato all'Agricoltura. Fin dal XV secolo il territorio piacentino, grazie a un clima continentale umido con variazioni termiche non eccessive, si è caratterizzato per la qualità della sua produzione e stagionatura di salumi. In questo evento avremo l'opportunità di scoprire come viene legata la Coppa Piacentina DOP. A seguire i presenti potranno assaggiare prelibatezze come la Coppa, la Pancetta e il Salame Piacentino DOP conosciute e apprezzate in tutto il mondo. In abbinamento verrà offerta una malvasia piacentina con il prof. Belli- Presidente del Consorzio. Conduce Tinto Nicola Prudente, conduttore radiotelevisivo.

20:00-21:00 PALAZZO GOTICO-PIAZZA CAVALLI, 2
Il giallo del Guttus.
Con il prof. Giampietro Comolli, agronomo, economista, enologo e giornalista, Emanuela Medi, giornalista scientifico testata vinosano.com. Un incontro dedicato al Gutturnio, un vino che rappresenta questo territorio, un'occasione per scoprirne la storia e alcune inedite sfumature con degustazione di diverse tipologie prodotte nelle valli del piacentino.

DOMENICA 6 SETTEMBRE

15:30-16:30 PALAZZO GOTICO-PIAZZA CAVALLI, 2
Presentazione del libro Pellegrino Artusi. La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene. A cura di Fabio Francione, Edizioni La Nave di Teseo. A poco più di un mese dal bi-centenario della nascita di Pellegrino Artusi, Fabio Francione, giornalista e curatore di libri di importanti autori italiani, propone una nuova edizione di questo grande testo fondativo della cucina italiana, che dal 1891 è stato fonte di ispirazione per tutti i cuochi provetti che per i neofiti.

17:00-18:00 PALAZZO GOTICO, PIAZZA CAVALLI, 2
La sostenibilità a tavola e l'impatto sul Pianeta: cosa metti nel tuo piatto?
Conversazione a più voci con la dottoressa Miriam Bisagni, responsabile del progetto PiaceCiboSano, il dottor Stefano Erzegovesi del San Raffaele, responsabile del dipartimento disturbi alimentari, lo chef stellato Giancarlo Morelli, membro del Comitato Scientifico di RS360 e Cristian Lertora, chef del ristorante K-ZERO, aderente alla rete di ristorazione sostenibile RS360. Conduce Tinto Nicola Prudente, conduttore radiotelevisivo.

18:30-19:30 PALAZZO GOTICO, PIAZZA CAVALLI, 2
Cooking Show L'Aperitivo Farnese.
Con Patrizia Grossi, chef stellata del Ristorante "La Torre" Casale Monferrato, testimonial Sapori&Dintorni CONAD. Sarà presente Elena Soressi, titolare del punto vendita di via XX settembre di Piacenza. Cinque gustosi aperitivi confezionati utilizzando materie prime tipiche piacentine dell'ampia selezione di Sapori&Dintorni Conad, una linea di prodotti inimitabili perché fatti con materie prime locali e con metodi tradizionali di trasformazione e preparazione.

19:45-20:30 PALAZZO GOTICO-PIAZZA CAVALLI, 2
Presentazione della squadra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Campionato SuperLega Serie A 2020/2021.

20:30-21:30 PALAZZO GOTICO-PIAZZA CAVALLI, 2
Il frigo degli atleti.
Intervista semiseria Trevor Clevenot, Capitano della squadra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza davanti al suo frigo. Conduce Tinto Nicola Prudente, conduttore radiotelevisivo. In collaborazione con SMEG. A tutti i presenti verrà offerto un Energy Snack offerto da CONAD.

SABATO 5 SETTEMBRE

15:00-15:45 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
Inaugurazione del Salotto del Festival con la presentazione del libro "Il goloso mangiar sano" di Elisabetta e Federica Pennacchioni, amatissime blogger, ediz. Gribaudo. Presentato da Emanuela Dallatana, direttrice del Gola Gola Food&People Festival, con la presenza di Lucrezia Lamastra, ricercatore Facoltà Agraria Università Cattolica del Sacro Cuore, coordinatrice scientifica per l'Università Cattolica del Sacro Cuore per la rete RS360. Il libro porta in cucina una versione vegetariana del prep meal, dall'inglese «Meal Preparation» un metodo che permette di pianificare e preparare con anticipo i pasti della settimana organizzandosi nel weekend. Propone tanti trucchetti per risparmiare tempo nella preparazione dei pasti e per contribuire a ridurre gli sprechi alimentari imparando a fare una buona lista della spesa, utile sia per il nostro tempo che per le nostre tasche.

16:00-16:45 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
Presentazione del libro "Il manuale degli errori in cucina" di Rita Monastero, Edizioni Gribaudo. La lovely cheffa del Gambero Rosso, volto sempre più noto tra gli chef della tv, viene intervistata da Emanuela Dallatana, ideatrice del Gola Gola Food&People Festival. Il libro, nato dall'esperienza di Rita Monastero, chef televisiva e docente di lungo corso presso prestigiose scuole di cucina in Italia e all'estero, rappresenta un prezioso aiuto per mettersi al riparo dai "grandi errori" che ogni giorno commettiamo ai fornelli. Un alleato per rimediare a qualsiasi errore gastronomico, dall'antipasto al dolce. Naturalmente, il tutto arricchito con tante ricette.

17:00-17:45 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
La spongata torta di storia e di cultura.
Con Prof. Giovanni Ballarini, presidente onorario della Accademia della Cucina Italiana. Un incontro per raccontare un dolce che unisce, con le sue diverse golose declinazioni, in un territorio che va dall'Appennino Tosco Emiliano alle Coste Liguri. Al termine della conversazione sarà offerta una degustazione di spongata. Conduce Emanuela Dallatana, direttrice del Gola Gola Food&People Festival.

19:00-20:00 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
Presentazione del libro "Non solo Gutturnio" di Giorgio Lambri, Tep Edizioni. Presentato da Alberto Fermi in collaborazione con Libreria Feltrinelli. A seguire degustazione dei vini "Il Pigro" di Cantine Romagnoli e "Traiano" di Cantine Illica.

21:30-22:30 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
!Gin che passione.
Nasce dalla passione questa selezionata e inedita produzione di gin con erbe aromatiche selvatiche che Cesare Licini raccoglie per preparare gin km0 davvero insoliti e dal gusto inconfondibile. Con Giorgio Lambri.

DOMENICA 6 SETTEMBRE

11:30-13:00 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
Piacenza città della conservazione del cibo: il racconto di una capitale del cibo conservato dai monasteri dell'anno 1000 fino agli ultimi ritrovati tecnologici. Con il Dottor Giampietro Comolli, agronomo, economista, enologo e giornalista, il Dottor Giancarlo Gonizzi, storico, gastronomo e direttore dei Musei del Cibo della provincia di Parma, la professoressa Giorgia Spigno, professore associato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, il dottor Emanuele Pisaroni, Presidente del Consorzio Piacenza Alimentare. Modera Tinto Nicola Prudente, conduttore radiotelevisivo. La conservazione degli alimenti accompagna l'evoluzione dell'uomo. Già dal tempo degli Egizi si conoscevano le tecniche di salagione. Grazie alla vicinanza con le Vie del Sale che partivano da Salsomaggiore, questa parte d'Italia e, in particolare Piacenza, è diventata famosa come capitale della conservazione del cibo. In questa conversazione a più voci impareremo a conoscere gli antichi procedimenti di conservazione e i nuovi ritrovati, che ci consentono di mantenere intatte le caratteristiche organolettiche dei piatti che arrivano sulla nostra tavola. A seguire verrà offerta una piccola degustazione di salumi tipici piacentini, giardiniera di Piacenza e un calice di Gutturnio in collaborazione con il Consorzio Piacenza Alimentare.

15:00-15:45 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
Presentazione del libro "La dieta della mente felice" di Stefano Erzegovesi, Edizioni Vallardi. Come mangiare bene per combattere lo stress, l'ansia e la depressione e, soprattutto, per essere lucidi, concentrati e pacifici. Conduce Emanuela Dallatana, ideatrice del Gola Gola Festival.

16:00-17:00 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
Verdi Piacentino: tra terra, tavola e teatro.
In collaborazione con il Conservatorio Nicolini, lo storico Stefano Pronti, ex direttore del Museo di Piacenza, il dottor Franco Sprega, Associazione Terre Traverse e la dottoressa Alessandra Toscani, Art Project Manager And Arts Studio. Un talk show musicale per realizzare, con parole e musica, un ritratto inedito del grande Maestro. Modera Giampietro Comolli, agronomo, enologo e giornalista. A seguire una degustazione della Torta di Verdi del forno La Sosta.

17:15-18:00 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
Presentazione del libro "Luce e Colori a Tavola" di Michela Pighi e Stefania Fermi, Edizioni Piccole Pagine.
Cucinare è un'esperienza che attiva diversi piani del nostro essere: il gusto, la creatività, l'ispirazione, la felicità, la capacità di dare forma e di prendersi cura di se' e degli altri. Un'esperienza che si rinnova ogni giorno e che proprio perché è quotidiana entra di diritto nei bisogni delle attività primarie.

18:15-19:00 AUDITORIUM SANT'ILARIO-CORSO GARIBALDI, 17
Presentazione del libro "I conti dell'Oste" di Tommaso Melilli, edizioni Einaudi. Conduce Giorgio Lambri, giornalista. Un libro che racconta la cucina delle trattorie e di chi ci lavora. È un viaggio nell'Italia di oggi e nelle sue contraddizioni, osservata dalle cucine delle sue nuove osterie. Luoghi segreti, spesso inaccessibili, luoghi di memoria e racconto, esperienza e avventura. A lungo dimenticate, a scapito di stellati e cooking shows, oggi sono il posto dove accadono le cose. E dove può capitare di scoprire chi siamo destinati a essere.

SABATO 5 SETTEMBRE

GRANDE ALBERGO ROMA dalle ore 18:30 Aperitivo in Terrazza e dalle ore 20:00 Cena servita con la vista più bella della città. Necessaria la prenotazione:Tel. 0523-323201 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

19:00-20:00 CAFFE' DEI MERCANTI, VICOLO SANT'ILARIO
Presentazione del libro "Non solo Gutturnio" di Giorgio Lambri, Tep Edizioni. Presentato da Alberto Fermi in collaborazione con Libreria Feltrinelli. A seguire degustazione dei vini "Il Pigro" di Cantine Romagnoli e "Traiano" di Cantine Illica. Partecipazione gratuita, prenotazione presso infopoint.

LABORATORI BAMBINI

LABORATORI SAPORI&DINTORNI CONAD

LABORATORI DIDATTICI per bimbi dai 6 agli 11 anni. Partecipazione gratuita, prenotazione in loco. A causa delle normative anti-covid sarà possibile organizzare al massimo un gruppo di 10 bambini in postazioni singole separate.

SABATO 5 SETTEMBRE

16:00-17:00 CONAD SUPERSTORE BESURICA
Collage di Natura!
a cura dell'Ass. Radicipì. Riservato a bambini dai 4 agli 8 anni. Laboratorio esperienziale per bambini organizzato in collaborazione con Sapori&Dintorni Conad.

DOMENICA 6 SETTEMBRE

11:00-12:00 CONAD SUPERSTORE FARNESE
Mani in pasta!
In questo divertente laboratorio per bambini, organizzato in collaborazione con la chef stellata Patrizia Grossi del Ristorante "La Torre" Casale Monferrato, testimonial Sapori&Dintorni Conad, i bambini impareranno a preparare gli gnocchi. Riservato a bambini dagli 8 ai 10 anni.

MUSEO KRONOS LABORATORIO BAMBINI in collaborazione con Associazione Cooltour e Diocesi di Piacenza Bobbio

SABATO 5 SETTEMBRE

15:30 MUSEO KRONOS
La pittura che lievita
Creiamo insieme una pittura magica che lievita e si gonfia, dando alle nostre opere d'arte un aspetto davvero unico e particolare! Laboratorio didattico per bimbi dai 6 agli 11 anni. Costo: 7,00 € a bambino. A causa delle normative anti-covid sarà possibile organizzare al massimo due gruppi di 7 bambini. Il laboratorio si attiverà al raggiungimento di un
numero minimo di partecipanti. Info e prenotazioni:Tel. 331.4606435  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

VISITE GUIDATE in collaborazione con Associazione Cooltour e Diocesi di Piacenza Bobbio

SABATO 5 SETTEMBRE

DALLE 18:00 ALLE 21:00 PIAZZA DUOMO APERTURA MUSEO KRONOS con SALITA ALLA CUPOLA DEL DUOMO
In collaborazione con Associazione Cooltour e Diocesi di Piacenza Bobbio Piazza Duomo e Orti del Duomo. Info costi biglietti: https://cattedralepiacenza.it/museo/orari-e-biglietti-opening-timesand-tickets 

DOMENICA 6 SETTEMBRE

15:30 PIAZZA DUOMO, partenza da SANTA MARIA DI CAMPAGNA
Visita guidata Andar per cupole Presso il Piccolo Museo della Poesia all'interno della chiesa di san Cristoforo in via Genocchi, 17 verrà effettuato un breve reading di poesie a tema enogastronomico. Con ritrovo c/o la chiesa di Santa Maria di Campagna. Costo: 20,00 € a persona, comprensivo del biglietto di accesso alla cupola del Duomo. La visita partirà solamente al raggiungimenti di un numero minimo di partecipanti.
Info e prenotazioni: Tel. - 331.4606435  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

RADIO SHOCK

SALA STAMPA CATTIVELLI COMUNE DI PIACENZA

SABATO 5 E DOMENICA 6 SETTEMBRE

RADIO SHOCK La radio che ti dà la scossa
Interviste "scioccanti" ai protagonisti del festival tra cui Chef Morelli, Giovanni Ballarini, Emanuela Medi e Stefano Erzegovesi.

Share
comments

Eventi

  • SAGRA DEI BISI DAL…

    I piselli, autentiche "perle verdi" del Veronese, saranno il piatto forte…
  • BOLOGNA, I MUSEI…

    I musei del Comune e della Città metropolitana di Bologna aderiscono alla…
  • NABI YOGA FEST, IL…

    Il 13 e 14 maggio 2023 tra gli scenari dipinti dall'acqua e dalla…
  • MODENA, MOTOR…

    L’esperienza si aprirà con un talk show in collaborazione con l’Assessorato…
  • NAPOLI, IL 14 E 15…

    Domenica 14 e lunedì 15 maggio: sono queste le date ufficiali di…
  • MILANO, TUTTOFOOD…

    Ad oggi sono registrati oltre 1.000 brand da almeno 35 Paesi, con forti…
  • GIOVEDÌ 27 APRILE…

    Giovedì 27 aprile al "Pineta Nature Resort" di Coredo una serata gourmet…
  • FESTIVAL ZICORIA…

    Due week end di appuntamenti per valorizzare la "zicoria" tipica delle…
  • TRENTINO, AL VIA IL…

    El sparaso xe bòn da San Giuseppe (19 marzo) a Sant' Antòn (13 giugno)…
  • VINITALY 2023,…

    Lunedì 3 aprile presso la sala Polivalente del Palaexpo Lombardia si è…
  • CIBUS 2023, IL…

    Cibo, la qualità non basta, serve narrazione l'esortazione dell'assessore…
  • PARTE SABATO 1…

    I prodotti e i paesaggi dell’Amerino Tipico saranno tra i protagonisti del…
  • MONTEROSSO VAL…

    La manifestazione, voluta dai volontari per promuovere il territorio e…
  • BOLLICINE IN VILLA:…

    Sabato 1 aprile nei saloni della Versailles veneziana lo "chef de cave"…
  • CANEZZA DI PERGINE,…

    La Storica Osteria Morelli di Canezza di Pergine propone il menu del…
  • FAMIGLIA BARBIERI…

    Se c’è un prodotto che più di altri riesce forse ad esprimere la bellezza…
  • FARM FOOD FESTIVAL…

    I sapori dei masi, le passeggiate per scoprire la città attraverso i suoi…
  • BEEF & SNOW, IL…

    La neve che ogni anno si posa puntualmente sulle sue montagne trasforma le…
  • TORINO, SALONE DEL…

    La città del gusto, Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte.…
  • NOTTE ROSSA…

    16 piole, altrettanti produttori di barbera e artisti musicali emergenti…
  • SOL D'ORO 2023,…

    Al via domani il Concorso Internazionale riservato agli oli extravergine…
  • MONTEGIORDANO (CS),…

    Dopo lo stop forzato causa pandemia, a marzo 2023 torna la Sagra piselli e…
  • MILANO, AL VIA…

    AVVINAMENTI 2023: Un progetto di valorizzazione vinicola dedicato alle…
  • BIT 2023, DAL 12 AL…

    C’è voglia di tornare a viaggiare, in Italia e nel mondo. Lo confermano le…
  • CILENTO TASTE, DAL…

    Cilento Tastes: nasce l’evento che aggrega le eccellenze enogastronomiche…
  • FIRENZE, PITTI…

    Quasi un anticipo di primavera, l'appuntamento a Firenze con Pitti Taste.…
  • CENA A 4 MANI AL…

    Imperdibile appuntamento del gusto fra le Dolomiti di Selva di Val Gardena:…
  • SANTA MASSENZA…

    A Santa Massenza, culla della grappa artigianale trentina, ritorna (da…
  • TORINO WINE…

    Il miglior modo di celebrare l'arrivo dell'inverno è gustarne il sapore e…
  • BOLOGNA, GRAND…

    Il prossimo 11 novembre Beba Marsano sarà ospite del 5 stelle Lusso…
  • IL FESTIVAL DELLA…

    Itinerante nei territori per continuare a raccontare la Destinazione…
  • GOLOSARIA INIZIA…

    La distinzione è anche frutto di una storia e di un rapporto con il…
  • VERONA,124ª…

    Appuntamento speciale quest'anno con la prima edizione del concorso Sapori…
  • TORNA L' EDIZIONE…

    Conto alla rovescia per il 31° Merano WineFestival che aprirà i battenti…
  • ESERCIZI IN UN…

    Con il mini festival “Esercizi in un Boccone”, che si terrà sabato 29 e…
  • FESTA DEL BOSCO A…

    Caldarroste, funghi e tartufi. E’ festa… del Bosco a Montone dal 29 ottobre…
  • LA SAGRA DELLA…

    Più speciale di così, la Sagra della Bruschetta di Casaprota non poteva…
  • CHERASCO (CN),…

    Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022 Cherasco mette in piazza le proprie…
  • INCONTRI DI GUSTO,…

    In arrivo il secondo appuntamento con Incontri di Gusto, la cena a quattro…
  • EMILIA FOOD…

    Martedì 18 ottobre, dalle 22.00 in onda su Food Network canale 33 del…
  • FESTA DELLA MELA DI…

    Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre 2022 una nuova Edizione Esperienziale nel…
  • 50 SFUMATURE DI…

    Ad uno dei vitigni più famosi al mondo, il PINOT NOIR è dedicato questo…
  • FUNGO IN SAGRA A…

    Sarà ancora una volta, per i palati sopraffini, la Sagra del Fungo a…
  • EUROCHOCOLATE…

    Dopo il grande successo della prima edizione indoor Eurochocolate svela…
  • AL VIA TTG LA…

    A Rimini la 59esima edizione di TTG Travel Experience, la principale fiera…
  • ROMA, STREET ART…

    Dal 15 al 30 ottobre 2022 con Natalia Rak, Etnik, Manuela Merlo, Attorep,…
  • MODENA, ATTVITÀ DI…

    Attività di gusto e arte in Piazza Roma a Modena e nel Cortile d'Onore del…
  • FOLIGNO, FESTIVAL…

    Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, gli stati generali di uno dei simboli…
  • FIERA DEL FUNGO…

    Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022, si terrà la 25esima edizione della…
  • TORINO, DAL 22 AL…

    Slow Food, l'appello di Petrini e Mukiibi: «Dobbiamo partire dal cibo per…
  • EVVIVA LA PAELLA…

    Questo martedì dieci chef di tutto il mondo si sfideranno a Valencia. In…
  • DOMENICA 18…

    I piccoli agricoltori e gli artigiani del cibo, che producono rispettando…
  • DAL 16 AL 18…

    Nel centro storico della città, presso l'Ala di corso Garibaldi,…
  • A SANDRIGO, DAL 15…

    Dal 15 al 26 settembre nelle piazze, nelle strade e nei ristoranti del…
  • TORINO WINE WEEK E…

    La più grande festa della vendemmia di Torino ai Giardini Reali Arte,…
  • IL 10 E L'11…

    Il mitico salume spalmabile di epoca romana sarà protagonista della Festa…
  • ARQUÀ PETRARCA…

    La Strada del Vino dei Colli Euganei organizza per il prossimo weekend tre…
  • DAL 29 AL 31…

    I vini "testimonial" saranno le bollicine Trentodoc, il Teroldego…
  • DAL 29 LUGLIO AL 14…

    Fino al 14 agosto musica, cultura e sapori nei borghi, nei giardini e nelle…
  • IL 3, L'8 E IL 21…

    Il 3, l'8 e il 21 agosto 2022 tre eventi speciali che uniscono osservazione…
  • IL 29 LUGLIO SULLE…

    Uno spettacolo all'alba con vista sulle Dolomiti: il 29 luglio Andrea…
  • ARTIGIANATO E…

    Intercettare i nuovi talenti e dare voce ai giovani con l'obiettivo di…
  • DAL 23 LUGLIO AL 28…

    Va in scena la terza edizione della rassegna culturale a ingresso gratuito…
  • IL 19 LUGLIO A…

    Il 19 luglio 2022, Blowing in the Woods ai Boschi di Carrega in versione…
  • DAL 26 AL 29 AGOSTO…

    Dal 26 al 29 agosto 2022 a San Daniele del Friuli in programma "Aria di…
  • DALL'1 AL 3 LUGLIO,…

    Dal 1° al 3 luglio 2022 in occasione della Notte Rosa, Visit Ferrara…
  • IL 25 GIUGNO A…

    Il 25 giugno a Trevi si celebra la Notte Romantica, l'iniziativa promossa…
  • DAL 24 AL 26 GIUGNO…

    Oltre 1500 ciclisti sono pronti a sfidarsi a Buonconvento (SIENA). Domani,…
  • IL 25 E 26 GIUGNO,…

    Nella patria della Robiola, Roccaverano, domenica 26 giugno torna la "Fiera…
  • TORNANO A VILLA…

    Per i 4 weekend estivi che vanno dal 23 Giugno al 27 luglio, il ristorante…
  • DAL 16 AL 19 GIUGNO…

    Al Quartiere si scaldano i motori per C'è Fermento 2022. Si avvicina il…
  • DAL 17 AL 26 GIUGNO…

    Il SUQ Festival torna alla scenografia del grande bazar dei popoli, 10…
  • PIETRASANTA,…

    Nell'affascinante Piazza Duomo a Pietrasanta tre giorni con 45 aziende…
  • DAL 10 AL 19 GIUGNO…

    Oltre 800 cantine con 2500 etichette in degustazione, 60 chef protagonisti…
  • IL 7 GIUGNO LAZIO…

    Lazio Prezioso, l'evento dedicato ai vini del Lazio organizzato da Cucina &…
  • LA 60ESIMA EDIZIONE…

    Sessant'anni vissuti nel nome, della qualità e dell'innovazione. E, oggi,…
  • DAL 5 AL 7 MARZO A…

    Da domenica 5 giugno a martedì 7 giugno: sono queste le date della XVI…
  • DAL 2 AL 5 GIUGNO,…

    Dal 2 al 5 giugno, degustazioni nei celebri frantoi di Canino (VT), visite…
  • SABATO 28 E…

    Arte, trekking, yoga e molto altro ancora per un weekend all'insegna del…
  • GEMME DI GUSTO…

    Si conclude la rassegna della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino che…
  • SESSANTESIMA…

    Il Salone del Mobile.Milano svela il quinto manifesto della campagna di…
  • CONNUBIO TRA GUSTO…

    Artigianato, cultura, e territorio per rinnovare il design conservando la…
  • DOMENICA 22 MAGGIO,…

    Domenica 22 maggio, nei Boschi di Carrega (PR), una divertente caccia al…
  • IL 21 MAGGIO,…

    Nella giornata del 21 maggio torna come tema principale al Complesso…
  • SABATO 21 MAGGIO…

    Sabato 21 maggio 2022 a Lugnano in Teverina (Tr), una giornata dedicata…
  • GIORNATA MONDIALE…

    Quinta celebrazione per la "Giornata mondiale delle Api", proclamata nel…
  • SALVIAMO LE API!…

    Quasi 3 milioni di api salvate da Crai, oltre 600.000 solo dai punti…
  • IN OCCASIONE DEL 20…

    In occasione del 20 maggio, giornata mondiale delle api, la cantina Bottega…
  • A SALERNO DAL 19…

    6 regioni, una trentina di produttori e artigiani, 4 laboratori, tanti…
  • A PRIOCCA (CN) DAL…

    Oltre 1.400 i campioni in arrivo tra le colline del Roero (83 le grappe)…
  • TORNA IL PALIO DI…

    Ogni weekend di maggio 2022 tanti eventi tra giochi e atmosfere…
  • IL 14 E 15 MAGGIO…

    Dopo il successo delle edizioni precedenti, l'evento del vino rosato…
  • TRENTINO, DAL 13 AL…

    Aperitivi al tramonto, approfondimenti e degustazioni in vigna, trekking…
  • PROWINE A…

    Dal 15 al 17 maggio 2022 il Consorzio Tutela del Primitivo di Manduria sarà…
  • CIBUS: LA…

    3.000 espositori, migliaia di nuovi prodotti, 60mila operatori…
  • DAL 29 OTTOBRE AL 1…

    SGP Grandi Eventi è pronta ad annunciare le date della manifestazione più…
  • LUNEDÌ 6 GIUGNO…

    100 cuvée in degustazione, 40 case spumantiere nel Museo di Italdesign a…
  • IL 29 E 30 MAGGIO A…

    Francavilla Fontana (Brindisi) il 29 e il 30 maggio: 41 cantine provenienti…
  • SABATO 7 MAGGIO,…

    Sabato 7 maggio ore 10.30: inaugurazione ufficiale dell'Enoteca regionale…
  • I TALK DEL SALONE…

    Il Salone del Mobile.Milano offre, anche quest'anno, un ricco programma di…