ETÉTRAD 2023 AD AOSTA E FÉNIS DAL 15 AL 19 AGOSTO

Italia-Valle-Aosta-castello-Fenis- 23 570

25 eventi per la 25a edizione del Festival internazionale delle nuove musiche trad in Valle d'Aosta

Dal 15 al 19 agosto 2023, Etétrad, il Festival internazionale delle nuove musiche trad in Valle d’Aosta, torna allo splendore della sua formula completa nella cornice d'eccellenza di Fénis ai piedi del castello, con una serata inaugurale nel cuore della Città di Aosta. La venticinquesima edizione, organizzata dall'Associazione culturale Etétrad con il sostegno del Consiglio Valle, dell'Assessorato regionale dei beni e attività culturali, dei Comuni di Aosta e Fénis, è stata presentata oggi, mercoledì 9 agosto alle Distillerie Saint-Roch di Quart che collaborano all'evento. La rassegna coniuga concerti con momenti di danza, al fianco di uno spazio dedicato all’insegnamento delle pratiche strumentali, di canto e di danza e di un’esposizione di grande respiro internazionale. Partecipano anche SAVT, Images e Radio Proposta in Blu.

gruppo Etétrad 23 570

Presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin, l'Assessore all'istruzione e cultura del Comune di Aosta, Samuele Tedesco, il Sindaco di Fénis, Mattia Nicoletta, il Direttore artistico del Festival, Vincent Boniface, il Presidente dell'Associazione culturale Etétrad, Paolo Dall'Ara, l'Amministratore delegato della Saint-Roch, Nicola Rosset, la Direttrice di Images, Marinella Vaula, il Direttore di Radio Proposta, Don Daniele Frimaire, il rappresentante del SAVT, Alessandro Pavoni.

GLI APPUNTAMENTI

Vincent Boniface direttore artistico 23 570

Il Festival prenderà il via martedì 15 agosto, alle 21, in piazza Chanoux ad Aosta con i Violons Volants, l'ensemble nato nel 2014 da un’idea del violinista e polistrumentista valdostano Rémy Boniface: gli arcaici suoni dei "violoneux" invitano alla danza proponendo un repertorio incentrato sul violino nella musica tradizionale di trasmissione orale e sul suo imprescindibile legame con la danza popolare. Alle 22.30 saliranno sul palco Shantel & Bucovina Club Soundsystem: un crocevia di stili, uno spettacolo vibrante in cui l’acustico sarà remixato con l’electro e i ritmi dal vivo. Shantel, il golden boy dell'electro-world, è l’espressione della libertà della performance tra Balkan Pop, Global Bass, Diaspora Beats, Turkish Psychédélique e Electro.

Mercoledì 16, la festa comincia alle 18 a Fénis, al Tsantì de Bouva, con il Duo Moulin, formazione musicale composta da Christian Thoma e Rémy Boniface, le cui diverse estrazioni musicali, classica e jazz da una parte, folk e cantautorale dall’altra, si intrecciano per dare vita a un concerto composto da brani originali, brani reinterpretati dai vari repertori e improvvisazioni. Alle 21, ChantEnvers, coro nato nel 2018 per riunire il Coro Saint-Roch di Fénis e Les Notes à l’Envers di Saint-Marcel, darà il benvenuto alla serata con i suoi trenta elementi che eseguono un repertorio polifonico, con incursioni nel canto popolare. Alle 21.15, si prosegue con Choeur Ouvert e Pitularita: un progetto in omaggio a Jean-Marc Jacquier, cofondatore del gruppo La Kinkerne nel 1974, musicista, ricercatore e collezionista di canti, melodie, leggende e tradizioni delle Alpi. Alle 23, la musica continua con il trio Walden che mischia tradizione e innovazione in una musica che nasce in quella regione mentale che va dall’Occitania alla Bretagna passando per l’Afro-Beat, usando la ghironda, i sintetizzatori e la batteria. La serata si conclude alle 00.30 con Geronimo, il progetto olistico di Jeroen Geerinck (Snaarmaarwaar, Hot Griselda, Spilar), musicista e produttore di dischi attivo nella scena folk belga conosciuto soprattutto per la sua capacità di aggiungere molta energia al suono dei gruppi nei quali suona.

Giovedì 17 agosto, il festival ricomincia alle ore 11 al MAV - Museo di artigianato valdostano di tradizione di Fénis con una degustazione di prodotti Saint-Roch e Rosset Terroir (vini e distillati) e prosegue alle 16 con Sussurri, uno spettacolo teatrale di narrazione e musica sulla vita dei villaggi alpini ideato dall’attrice e autrice Livia Taruffi in scena insieme ai musicisti Rémy Boniface e Cecilia Lasagno. La rassegna si sposta poi al Tsantì de Bouva, alle 18, con Staffora BluzerStefano Faravelli e Matteo Burrone, che da circa un decennio si occupano di ricerca e diffusione della musica tra le province di Pavia, Alessandria, Genova e Piacenza, suoneranno al fianco dei musicisti della band di Flavio Oreglio nel progetto “Anima Popolare”. Alle 21, andranno in scena Gilles Chabenat & Daniela Heidreich: la ghironda e l’arpa di Boemia hanno il potere di moltiplicare le loro sfaccettature, dalla dolcezza più grande alla più improvvisa ferocia. Alle 22.30 si prosegue con il Baia Trio e Renat Sette, che presenteranno a Etétrad il nuovo CD in anteprima e che, tra ritmi, suoni, storie a cavallo tra Piemonte e Provenza, contribuiscono a creare un mix di musica tradizionale e di divagazioni contemporanee. Alle 00.30, Le Mange Bal conclude la terza giornata di festival: uno dei progetti pionieri del genere trad/folk-électro emergente e fonda le sue radici nelle musiche tradizionali delle regioni di Occitania, Auvergne, Poitou e Bretagna.

Venerdì 18 agosto, Etétrad prende il via alle ore 11, al MAV di Fénis: Giuliano Grasso, musicista e ricercatore, presenta il libro “La Monferrina. Storia del ballo che conquistò l’Europa”. Alle 16, sempre al MAV, si va alla scoperta dello scacciapensieri con Tribeba, progetto che nasce per rivitalizzare l’uso dello scacciapensieri (la ribeba) nella musica popolare delle Alpi e non solo. Alle 18, al Tsantì de Bouva, va in scena il calore delle musiche del sud Italia con il concerto di Tavola Tonda che intrecceranno i ritmi dei tamburelli con le melodie del violino e della chitarra e la Zampogna, la Lira calabrese e i Marranzani. Alle 21, il pubblico si farà trasportare dai Lhi Balòs, la band occitana che porta sul palco lo ska, il reggae e il balkan-folk generando un mix esplosivo di musica festosa. Alle 22.30, con il trio Estremia sarà tracciato un filo immaginario tra eredità melodica del pianoforte, suono popolare dell'organetto e sequenze ritmiche del beatbox. A chiudere la giornata, alle 00.30, i Fublène che attingono dal repertorio tradizionale del centro della Francia regalando melodie musicali ricche di timbri e armonie.

Il programma dell'ultima giornata di Etétrad, sabato 19 agosto, comincia alle ore 11 al MAV con il concerto di restituzione dello stage di musica di insieme da parte degli allievi; prosegue poi alle 14.30, al Tsantì de Bouva a Fénis, insieme ai Trouveur Valdotén con un’animazione per i bambini da 0 a 100 anni per scoprire la Valle d’Aosta e le sue lingue. Ci si sposta poi nuovamente al MAV, alle ore 16, dove va in scena l’arte del canto polifonico popolare sui più bei temi delle Alpi marittime con Corou De Berra. Alle 18, il Tsantì de Bouva ospiterà il concerto di Boj & The BOOM: la bomba che si innesca quando la voce graffiante di Bojana Kruniæ incontra il groove storto della Balkan Orkestar of Madness; soul mediterraneo, funk gitano, reggae balcanico e punk danubiano si mescolano e provocano lo scoppio. Alle 21, la KKC Orchestra e il collettivo Passatges en Coserans presentano un nuovo progetto di creazione e di collaborazione artistica: un incontro tra hip-hop e musiche tradizionali, che guarda al passato, progettando il futuro ma profondamente ancorato nel presente. Alle 22.30, salirà sul palco Janick Martin: da più di 25 anni tra fest-noz e concerti, la sua musicalità, la sua virtuosità, la sua creatività ne fanno uno degli organettisti più innovatori in Europa. Alle 00.30, il gran finale con un’ultima danza che dall’oggi all’indomani si fermerà per lasciarci un grande messaggio di libertà: il gruppo néo-trad francese Djal chiuderà 30 anni di tournée, di studio, di musica e di estetica che hanno contribuito a inventare.

Stages. Tutti i giorni, dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17, vi è uno spazio dedicato all’insegnamento delle pratiche strumentali, di canto e di danza: musica d’insieme con Gilles Chabenat; Canto con Meret Mohr e Michele Millner; danza con Daniel Detammaecker e Maxence Camelin. Esposizione. Al MAV - Museo dell'artigianato valdostano di tradizione, si terrà la mostra "Lo Son di Tsamporgne - Lo Scacciapensieri nel mondo" a cura di Guido Antoniotti, da mercoledì 16, a partire dalle ore 16, a sabato 19 agosto (fino alle 18). Camping. Nei pressi dell'area verde "Tsantì de Bouva" di Fénis sarà disponibile per gli utenti del festival un'area per attendamento. L'area sarà accessibile unicamente a piedi e il campeggio sarà possibile unicamente con tende. Il costo per ogni tenda è pari a 10 euro e ha validità per tutta la durata della manifestazione. La prenotazione non è necessaria. Nelle immediate vicinanze c'è un parcheggio gratuito per le autovetture, servizi igienici e docce.

Per ogni ulteriore informazione su programma e acquisto biglietti: https://www.etetrad.org/

 

 

di Redazione

Share
comments

Eventi

  • TERRE DEL TARTUFO…

    Dalle Marche all’Europa con l’irresistibile richiamo del pregiato tubero.…
  • FIÈ ALLO SCILIAR,…

    Dall’1° al 31 ottobre 2023, al Romantik Hotel Turm, 5 stelle di Fiè allo…
  • PARMA, IL 30…

    Aperture straordinarie, visite guidate gratuite, nuovi itinerari tra arte e…
  • TORNA ARTIGIANATO E…

    Artigianato e riciclo creativo: nel Borgo di Padernello (BS) sabato 30…
  • ALBARETO (PR),…

    Saporito, carnoso, ma soprattutto buono e mangereccio. Il fungo è…
  • MILANO, DAVE FOR…

    Bnkr 44, Laila Al Habash, Disco Club Paradiso e molti altri sul palco del…
  • TORNA "TARTUFO E…

    Apecchio sorge nelle Alte Marche, un suggestivo lembo dell’Appennino…
  • LA SAGRA DEI…

    Autunno, tempo di vendemmia nelle campagne e di feste nei borghi! Dal 29…
  • PETER BRUNEL, OGNI…

    Il vino, il gusto, la poesia: sarà questo il tema intrigante della cena…
  • ACETAIE APERTE:…

    Ancora in crescita l’interesse del pubblico attorno alla storia e le storie…
  • UMBRIA, AMERINO…

    Si terrà il 23 e 24 settembre 2023, in Umbria, la prima edizione di…
  • WELCOME TO CORTINA,…

    Welcome to Cortina, 21 e 22 settembre il forum dell’ospitalità si prepara…
  • ALTO ADIGE, UNA…

    Le trattorie e le locande altoatesine rivivono la magia autunnale di…
  • TRENTO, DAL 21 AL…

    Con lo straordinario bottino di 26 medaglie d'oro e 36 d'argento, il…
  • UNPLI, FESTIVAL…

    Il presidente dell'Unione Nazionale delle Pro Loco, Antonino La Spina.…
  • GLI OZI DI ERCOLE,…

    Una settimana di intrattenimento culturale tra il Parco Archeologico di…
  • TORINO COCKTAIL…

    Dal 15 al 25 settembre il grande evento italiano dedicato alla mixology…
  • PADUS MIRABILIS IL…

    Due giorni per scoprire le eccellenze del fiume Po, dall’enogastronomia…
  • IL PALIO DI PARMA,…

    Edizione XXXVII dell’evento storico della città di Parma. Viaggio nel…
  • DOMENICA 17…

    Domenica prossima 17 settembre nell'ambito della 51.ma Mostra Mercato dei…
  • FESTIVAL…

    Settembre mese di ritorni, anche di cose bellissime. Come il Festival…
  • BRA, TORNA DAL 15…

    Casari, pastori, produttori ed esperti da tutto il mondo presentano i loro…
  • IL GRAPPOLO D'ORO…

    Dal 16 al 24 settembre Potenza Picena (MC) torna ad ospitare la…
  • IL GRAND TOUR DELLE…

    A Castelfidardo torna il P.I.F. Premio Internazionale della Fisarmonica.…
  • SMARTCITYLIFE…

    Nostra intervista a Roberto Russo amministratore delegato di Smartcitylife.…
  • LIBRI IN VACANZA,…

    Un bel libro, il caldo di un cantuccio (o di una Stube) e il tempo può…
  • BOLZANO, PROFUMI E…

    Il Törggelen è una delle tradizioni altoatesine più profonde e rispettate.…
  • BOLZANO, ST.…

    L’autunno è una delle stagioni culla del vino e delle sue tradizioni. Non…
  • LA FESTA DELLA…

    Tra appuntamenti enogastronomici, visite guidate, concerti e spettacoli, il…
  • PORTO CERVO, UN…

    Sarà il Consorzio Costa Smeralda nella piazzetta della Marina di Porto…
  • VETRINA TOSCANA:…

    La cucina toscana “in movimento” con la presentazione delle guide Happy…
  • VII EDIZIONE DI…

    Che rumore ha la felicità?” Per 8 giorni la Birra Artigianale Italiana si…
  • IL 17 AGOSTO A…

    Matteo Corazzolla "cidermaker" della premiata Sidreria Melchiori di Tres.…
  • ETÉTRAD 2023 AD…

    25 eventi per la 25a edizione del Festival internazionale delle nuove…
  • EVENTI ESTIVI IN…

    MOLISE CINEMA FILM FESTIVAL La 21° edizione del Festival MoliseCinema si…
  • VETRINA TOSCANA, SI…

    Dagli eventi dedicati ai bambini, alle degustazioni immerse nella storia,…
  • PARMA, ESTATE 2023…

    Nella città dei registi, come Bertolucci, Lanfranchi, Marchi e Barilli,…
  • GRANDE SUCCESSO…

    Grande successo della festa più golosa dell’estate rinviata in luglio per…
  • ESTATE DELLE PIEVI…

    Fino a ottobre la rassegna Estate nelle Pievi 2023 propone un ricco…
  • CICLOTURISMO…

    Sabato 5 agosto due gli appuntamenti per le due ruote: a Todi in occasione…
  • GLI AMICI A 4 ZAMPE…

    Agosto di-vino nelle cantine di Donatella Cinelli di Montalcino e…
  • SERATE SPECIALI AL…

    Serate speciali al Castello di Tabiano (PR) il 2, il 16 e il 30 agosto…
  • IL 26 LUGLIO LA …

    Secondo la tradizione, la festa del grano di Jelsi nasce nel 1805 in…
  • DAL 3 AL 6 AGOSTO…

    Lungo la costa del mito con il Festival Gattopardiano e il 18° Premio…
  • VALTELLINA, CALICI…

    Aria aperta, incontri, passeggiate e riscoperta del centro storico.…
  • DALL'11 AL 13…

    Lonato in Festival omaggia il Circo contemporaneo. Artisti di strada e di…
  • DAL 31 LUGLIO AL 3…

    Dal 31 luglio al 3 agosto un Corso residenziale all’ACCADEMIA VINE LODGE di…
  • TRENTINO MUSIC…

    Fino al 29 luglio nel Primiero concerti, opera, musical, spettacoli con gli…
  • COURMAYEUR,…

    Quest’estate Courmayeur si rinnova con proposte perfette per un pubblico…
  • SOTTO LE STELLE, LA…

    Nell’incanto del Castello di Padernello (BS) il 15 luglio 2023 un viaggio…
  • TORNA AUTUNNO…

    Torna l’appuntamento con Autunno Pavese, l’iniziativa dedicata al…
  • AL VIA IL PRIMO…

    Domani, sabato 8 luglio, prende il via il secondo grande appuntamento…
  • ESSAYS A LONATO DEL…

    Per il secondo anno alla Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda ESSAYS,…
  • DAL 6 AL 9 LUGLIO…

    Dal 6 al 9 luglio torna la manifestazione nata per valorizzare il Müller…
  • ARIA DI FESTA A SAN…

    Dal 30 giugno al 3 luglio 2023 la città di San Daniele del Friuli…
  • CHOCOLOVE, LA FESTA…

    Riceviamo da Press Beebest e volentieri pubblichiamo. I grandi Maestri del…
  • LA FIERA DI…

    Sabato 24 e domenica 25 giugno il borgo di Roccaverano si veste a festa per…
  • BOLZANO, GLI EVENTI…

    Il vino è magia tra Wine Event, Calici di Stelle e l’aperitivo sulle…
  • PALÙ DI GIOVO, IL…

    Gli amici dell'associazione nata nel 2017 a Palù di Giovo venerdì 23 giugno…
  • LA FESTA DELLA…

    In occasione della ricorrenza del 21 giugno 2023, una settimana di eventi,…
  • GRAND TOUR DELLE…

    La vongola (galina venus) rappresenta uno dei frutti di mare più apprezzati…
  • GRAND TOUR DELLE…

    Nella centralissima Piazza Brancondi di Porto Recanati (MC), all’ombra…
  • GRAND TOUR DELLE…

    Se la Venere è la virtual influencer prescelta dal Ministero del Turismo,…
  • GENOVA PORTO…

    Il SUQ Festival compie 25 anni e li festeggia dal 16 al 25 giugno al Porto…
  • VALLO DI NERA (PG),…

    Al via la XIX edizione di “Fior di Cacio” la mostra mercato delle…
  • LA FESTA DEL…

    Al via la XXIV edizione che avrà come tema centrale le "Trame". Cortei in…
  • MERANO WINEFESTIVAL…

    Oltre 350 vini in degustazioni, seminari, masterclass e showcooking:…
  • VALCHIAVENNA,…

    Ricco il programma di eventi che l’Unione del Commercio e del…
  • PARMA, FESTIVAL…

    Dal 9 all’11 giugno 2023, oltre 40 eventi tra musica, libri, incontri,…
  • PESCHIERA DEL…

    Riceviamo da Simona Cabiaglia e volentieri pubblichiamo Sabato 17 giugno,…
  • SPARKLING WINE…

    Sono ben 960 le etichette di bollicine protagoniste della Sessione dedicata…
  • I VINI DELLE…

    Nello straordinario scenario dell’Abbazia di Fossanova (2-4 giugno),…
  • L'INFIORATA DEL…

    Riceviamo da Ufficio Stampa Tipicità e volentieri pubblichiamo.
  • PICNIC TRA I…

    Venerdì 2 giugno presso l’azienda agricola Maso Warth a Gardolo, i…
  • SAGRA DEI BISI DAL…

    I piselli, autentiche "perle verdi" del Veronese, saranno il piatto forte…
  • BOLOGNA, I MUSEI…

    I musei del Comune e della Città metropolitana di Bologna aderiscono alla…
  • NABI YOGA FEST, IL…

    Il 13 e 14 maggio 2023 tra gli scenari dipinti dall'acqua e dalla…
  • MODENA, MOTOR…

    L’esperienza si aprirà con un talk show in collaborazione con l’Assessorato…
  • NAPOLI, IL 14 E 15…

    Domenica 14 e lunedì 15 maggio: sono queste le date ufficiali di…
  • MILANO, TUTTOFOOD…

    Ad oggi sono registrati oltre 1.000 brand da almeno 35 Paesi, con forti…
  • GIOVEDÌ 27 APRILE…

    Giovedì 27 aprile al "Pineta Nature Resort" di Coredo una serata gourmet…
  • FESTIVAL ZICORIA…

    Due week end di appuntamenti per valorizzare la "zicoria" tipica delle…
  • TRENTINO, AL VIA IL…

    El sparaso xe bòn da San Giuseppe (19 marzo) a Sant' Antòn (13 giugno)…
  • VINITALY 2023,…

    Lunedì 3 aprile presso la sala Polivalente del Palaexpo Lombardia si è…
  • CIBUS 2023, IL…

    Cibo, la qualità non basta, serve narrazione l'esortazione dell'assessore…
  • PARTE SABATO 1…

    I prodotti e i paesaggi dell’Amerino Tipico saranno tra i protagonisti del…
  • MONTEROSSO VAL…

    La manifestazione, voluta dai volontari per promuovere il territorio e…
  • BOLLICINE IN VILLA:…

    Sabato 1 aprile nei saloni della Versailles veneziana lo "chef de cave"…
  • CANEZZA DI PERGINE,…

    La Storica Osteria Morelli di Canezza di Pergine propone il menu del…
  • FAMIGLIA BARBIERI…

    Se c’è un prodotto che più di altri riesce forse ad esprimere la bellezza…
  • FARM FOOD FESTIVAL…

    I sapori dei masi, le passeggiate per scoprire la città attraverso i suoi…
  • BEEF & SNOW, IL…

    La neve che ogni anno si posa puntualmente sulle sue montagne trasforma le…
  • TORINO, SALONE DEL…

    La città del gusto, Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte.…
  • NOTTE ROSSA…

    16 piole, altrettanti produttori di barbera e artisti musicali emergenti…
  • SOL D'ORO 2023,…

    Al via domani il Concorso Internazionale riservato agli oli extravergine…
  • MONTEGIORDANO (CS),…

    Dopo lo stop forzato causa pandemia, a marzo 2023 torna la Sagra piselli e…
  • MILANO, AL VIA…

    AVVINAMENTI 2023: Un progetto di valorizzazione vinicola dedicato alle…
  • BIT 2023, DAL 12 AL…

    C’è voglia di tornare a viaggiare, in Italia e nel mondo. Lo confermano le…
  • CILENTO TASTE, DAL…

    Cilento Tastes: nasce l’evento che aggrega le eccellenze enogastronomiche…
  • FIRENZE, PITTI…

    Quasi un anticipo di primavera, l'appuntamento a Firenze con Pitti Taste.…