• SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
    SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
  • UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
    UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
  • BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
    BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
  • LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO
    LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO

Seguici su...

fbINtwitteryoutubepinterest

Flash news

BERNADETTE BEVACQUA NOMINATA CEO DI SPERLARI

Cambio ai vertici di Sperlari, azienda fondata nel 1836 e attiva nella produzione di torrone, mostarda e caramelle con diversi brand. In qualità di CEO è stata nominata Bernadette Bevacqua.

IN CALO LA PRODUZIONE MONDIALE DEL VINO

La produzione mondiale di vino nel 2022 si stima possa raggiungere circa i 260 milioni di ettolitri, registrando, per il quarto anno consecutivo, un livello inferiore alla media. Già l'anno scorso la produzione di vino 2021 poteva essere "considerata estremamente bassa".

ACCADEMIA DEL LUSSO INAUGURA NUOVI PERCORSI DI STUDI

A partire da quest'anno la scuola di alta formazione nell'area fashion & luxury introduce un nuovo percorso di 'Shoes and accessories design' rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nel design degli accessori in chiave ecosostenibile.

CRESCE LA GRANDE FAMIGLIA DI COMPAGNIA DEI CARAIBI

Arriva dalla Spagna il nuovo brand che arricchisce con gin e mezcal il catalogo del gruppo piemontese.

VELIER COMPIE 50ANNI

Velier e Billecart-Salmon festeggiano il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio con una bottiglia di Blanc de Blancs vintage 2010.

A CAMPARI GROUP PIACE IL WHISKEY

Dopo il recente ingresso in Howler Head, Campari entra anche in Wilderness Trail Distillery.

IED FIRENZE SPECIAL WEEK 2021

IED FIRENZE studenti-ph-stefano-casati-2428 002 570

STUDENTI E IMPRESE UNISCONO LE FORZE PER REALIZZARE INSIEME I NUOVI PROGETTI RICHIESTI DALLE STESSE AZIENDE IGOR ZANTI DIRETTORE DI IED FIRENZE: "I GIOVANI RAPPRESENTANO UN BACINO IMPORTANTE SU CUI PUNTARE PER RISPONDERE AI CAMBIAMENTI" DAL 24 AL 28 MAGGIO 2021

Torna l'appuntamento Special Week organizzato da IED FIrenze, che darà l'opportunità agli studenti dei corsi Triennali e Master - Moda, Management, Visual Communication e Design - di lavorare insieme ad importanti realtà imprenditoriali e professionisti toscani, per confrontarsi su una serie di nuovi progetti interdisciplinari, partendo da esigenze indicate dalle stesse aziende (IED Firenze dal 24 al 28 maggio 2021 ).

"Con Special Week abbiamo voluto creare un'occasione che sia stimolante e coinvolgente non solo per i nostri studenti, che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro, ma anche per coloro che operano nel territori, perché i giovani rappresentano un bacino importante su cui puntare per rispondere ai cambiamenti", spiega Igor Zanti direttore di IED Firenze. Una settimana di confronto e di intenso lavoro di gruppo, quella di Special Week, che culminerà nella realizzazione di vari progetti, presentati alle aziende durante la giornata finale: dallo studio del concept, il brand, l'immagine coordinata e la comunicazione aziendale fino ad arrivare al design di prodotto, accessori moda, eventi .

LE AZIENDE PARTNER E I PROGETTI RICHIESTI AGLI STUDENTI

WANDERER BAGS -AREZZO

Il Progetto

Gli studenti IED Firenze dovranno progettare una mini capsule collection di 3 nuovi SKU accessorio e 2 outfit abbigliamento ispirati al concept del brand e al tema del viaggio.

Dichiarazione: Fabrizio Pisano, direttore creativo e fondatore del brand "Sono lieto ed entusiasta di essere stato coinvolto nel progetto. Da ex studente IED, conosco bene il potenziale creativo e professionale che ne emerge da queste collaborazioni, un accrescimento e scambio di idee reciproco da parte sia delle aziende che degli studenti. "

About

WANDERER - AREZZO, è un brand specializzato nella creazione e produzione di borse e accessori da viaggio e si distingue per l'elevata particolarità e qualità dei materiali utilizzati come cachemire, loden tirolese, velluto, canvas e tessuti tecnici e impermeabili. La personalizzazione in pelle con le proprie iniziali è l'elemento che contraddistingue le borse diventando pezzi unici. www.wandererworld.it 

MUSEO DELLA CARTA - PESCIA

Il Progetto

Enrico Magnani Pescia: l'arte della carta a mano dal 1481", in collaborazione con il Museo della Carta, si rivolge a IED Istituto Europeo di Design di Firenze per progettare una collezione di merchandising museale utilizzando prodotti in carta a mano ed allestita. Gli studenti si confronteranno con una considerevole quantità di strumenti utilizzati nei secoli dai Mastri Cartai.

Dichiarazione

"Le collezioni di merchandising degli studenti andranno ad arricchire il futuro shop museale dell'antico opificio della cartiera "Le Carte" un luogo non solo per conservare la memoria ma per valorizzare la storia di un intero territorio in cui è nato e si è sviluppato uno dei distretti cartari più importanti del mondo. Il Progetto sarà coadiuvato dal Direttore del Museo della Carta Massimiliano Bini e da Francesco Taviani, co-fondatore di Studio Lievito che si occupa di design e progetti artistici per Enti e aziende."

About

Enrico Magnani Pescia: L'azienda si pone oggi quale erede di una tradizione plurisecolare ed in particolare della gloriosa storia delle Antiche Cartiere Magnani. Oltre a tenere corsi di formazione e laboratori didattici l'impresa ha lo scopo di "creare" carta fatta a mano filigranata con prodotti a listino o su misura. Vengono inoltre recuperati formati, denominazioni e imballaggi tardo ottocenteschi e primo Novecenteschi presenti nell'Archivio Storico Magnani. Il Museo della Carta, che fa parte dell'Associazione Museimpresa e che recentemente ha ottenuto il riconoscimento di Museo di rilevanza regionale, si è dedicato in questi anni al recupero e alla salvaguardia di quasi settemila oggetti che rappresentano oggi le sue collezioni.

Forme filigranate, punzoni, teli metallici, timbri e fogli filigranati, sono rappresentativi di oltre tre secoli di attività delle antiche cartiere Magnani di Pescia e legati a prodotti di altissima qualità realizzati per artisti, stampatori, tipografi, banche, assicurazioni, Stati esteri, di circa quaranta Paesi nel mondo. Si possono citare le filigrane con le effigi di Napoleone e Maria Luisa d'Austria, la carta da lettere personale di Gabriele D'Annunzio, carte filigranate per aziende quali ILVA, Alfa Romeo, Pirelli, ENI, Agip, Esso, Walt Disney, Visa, Armani e banconote per Stati esteri. museodellacarta.org

COOK_INC. OFFICINA INTERNAZIONALE DI CUCINA - LUCCA

Il Progetto

Gli studenti IED Firenze dovranno realizzare una fanzine sui rapporti tra i mondi di food e design - food e moda. Gli studenti dovranno progettare la veste grafica del progetto.

Dichiarazione:

Anna Laura Morelli - Editrice e direttrice di COOK_INC. OFFICINA INTERNAZIONALE DI CUCINA "La collaborazione tra Cook_inc. e gli studenti dello IED è una bellissima opportunità per individuare i punti di incontro tra gastronomia, design e moda. L'obiettivo di questa collaborazione è di cercare quei punti di intersezione dei vari settori per realizzare una "fanzine" creativa e innovativa, raccontando storie di moda, brand, design, interior design, trend e gastronomia e raggiungere un target di lettori giovani con letture stimolanti e fuori dagli schemi."

About

Cook_Inc. Officina Internazionale di Cucina e_ un magazine quadrimestrale edito da Vandenberg Edizioni a Lucca dal novembre del 2011. "Cook_inc. come inc (lusive). Il nome ne riassume la filosofia: assimilare e incorporare nuove idee legate alla gastronomia. Cook_inc. racconta storie di cibo dal mondo e di come il mondo si racconti attraverso le sue tavole e le sue cucine. Utilizza solo materiale inedito, non pubblica recensioni ne_ stila classifiche. Ogni numero affronta un tema, concepito come linea guida. Al suo interno si trovano ritratti ambientali di persone che lavorano con il cibo e paesaggi umani dei luoghi dove il cibo agisce come catalizzatore. www.cookinc.it  

CARNEVALE DI FOIANO - AREZZO

Il Progetto

Agli studenti è richiesto di sviluppare un concept per la promozione di uno spazio polifunzionale che dovrà accogliere eventi musicali, culturali ed enogastronomici, collaterali alla Manifestazione. In particolare si richiede: allestimento di spazi museali temporanei con strutture removibili adattabili agli spazi esistenti, comunicazione stampa e digitale, campagne pubblicitarie, dress code dei membri dell'Associazione durante l'evento, progettazione merchandising.

Dichiarazione

"La collaborazione tra l'Associazione Carnevale di Foiano e gli studenti IED Firenze nasce dall'idea di creare un momento di crescita, condivisione, stimolo, formazione e innovazione per tutti gli attori coinvolti nel progetto. Crediamo fortemente nell'importanza della comunicazione della creatività, per questo IED Firenze è il partner ideale per far si che la nostra manifestazione si apra a nuovi orizzonti e possa trovare nuova linfa dalle idee dei giovani studenti che ambiscono ad una brillante carriera in questo settore."

About

Il Carnevale di Foiano è il fiore all'occhiello della cittadina situata nel cuore della Valdichiana. Nasce nel 1539 ed è tra più antichi d'Italia. Vera anima del Carnevale di Foiano sono i quattro cantieri Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici, rappresentati dai colori di quattro bandiere che nei giorni precedenti il Carnevale colorano di festa l'intero paese. E' in queste vere e proprie "officine della cartapesta" (i cantieri appunto) che prendono forma le maschere e i movimenti idraulici che animano i carri durante le sfilate lungo le strade cittadine. All'interno di queste segrete mura, nascono, grazie alla passione di molti "sudditi" di Re Giocondo, delle opere d'arte semoventi che aspettano con trepidazione di essere giudicate nel campo di gara. Un anno di lavoro si consuma in cinque febbrili domeniche che incoronano alla fine un solo vincitore. I carri sfilano per le vie cittadine e vengono valutati da una giuria composta da cinque professionisti, tra i quali uno scenografo, un critico d'arte, un pittore, uno scultore e un giornalista. Ciascun giurato redige una scheda, nella quale stila la propria classifica personale, allegando le relative motivazioni.

Il Carnevale di Foiano è anche molto altro, grazie all'organizzazione di eventi collaterali alla manifestazione fatti di musica, cultura, gastronomia e tanti coriandoli. Infatti uno dei momenti più emozionanti della manifestazione è la "Scoriandolata", che raccoglie tutto il pubblico presente al di sotto di un grande terrazzo, da cui vengono lanciati coriandoli e gadget di ogni genere. Nella quinta ed ultima domenica si da lettura in piazza del Testamento di Re Giocondo: vengono letti in rima i fatti più o meno positivi dell'anno da poco concluso, mettendo alla pubblica berlina eventuali malefatte e ilariche disavventure della gente del paese, non mancando di elargire goliardici consigli. L'ultima parte del testamento è quella più attesa: viene reso pubblico il verdetto stilato dalla giuria, partendo dall'ultimo cantiere classificato. Come vuole la tradizione, a sancire la fine del carnevale è appiccato il rogo di "Re Giocondo", un fantoccio di paglia e stoffa, che viene dato alle fiamme in piazza nella cosiddetta "Rificolonata", per la purificazione del suo popolo. www.carnevaledifoiano.it 

ASSOCIAZIONE ANDREA MI + FLORENCE QUEER FESTIVAL - FIRENZE

Il Progetto

il progetto con il Florence Queer Festival è promosso in ricordo del Docente IED Firenze Andrea Mi che, Laureato alla Facoltà di Architettura di Firenze, era un esperto di musica, video e nuovi media. Il tema che viene proposto agli studenti è sulle arti digitali, settore sul quale Andrea Mi scriveva per Testate specializzate e Festival internazionali. Salentino di nascita ma fiorentino d'adozione, era apprezzato per la sua attività di dj radiofonico curando, dal 1993, trasmissioni e dj-set sull'emittente toscana Controradio Popolare Network. Nel 2006 è andata in onda la prima puntata del suo programma Mixology, diventando da subito punto di riferimento per gli appassionati della dance e dell'elettronica di ricerca. Negli anni collaborato con importanti club internazionali e ha condiviso il palco con artisti come Coldcut, Kode9, Daddy G, Tricky, Jazzanova, Soul Jazz Sound System, Lee Scratch Perry e molti altri.

Associazione Andrea Mi + Florence Queer Festival: propone un percorso sperimentale e di analisi sulle pratiche artistiche del Remix e Mash Up, linguaggio tipico degli ambienti musicali e cinematografici, per costruire nuove forme di comunicazione dinamiche e transmediali. Fare Remix significa lavorare su materiale esistente che prende nuova forma attraverso la manipolazione di immagini, testi, video e suoni. Gli studenti lavoreranno sul materiale cinematografico d'archivio del Florence Queer Festival. Attraverso laboratori, incontri con artisti e discussioni verranno confrontati con immaginari e forme culturali possibili derivanti dalla pratica del Remix. L'obiettivo è rispondere e produrre materiale a partire dalla domanda: come si può mettere a disposizione questo approccio artistico per la costruzione e declinazione di nuovi contenuti per le aziende?

Dichiarazione

Cecilia Lentini per Associazione Andrea Mi "L'obiettivo del progetto MASH UP X QUEER ARCHIVES nasce dalla prospettiva di interfacciare gli studenti IED con il mondo dell'arte ricercando al suo interno nuove forme di comunicazione. La riflessione è sui formati sperimentali analizzando un periodo storico che sente il bisogno di nuove modalità di fruizione e interazione con il cliente/pubblico."

About

L'Associazione Andrea Mi è stata fondata nel 2020 con l'intento di svolgere attività che costituiscano promozione, sviluppo e valorizzazione dell'arte e della cultura contemporanea. Il progetto si ispira alla visione artistica e culturale di Andrea Mi, alla sua capacità di intercettare dinamiche artistiche e territoriali innovative, sostenendole e promuovendole, alla sua capacità di ricercare declinazioni delle diverse forme e linguaggi artistico-culturali contemporanei in una visione di interdisciplinarità e multimedialità. Il progetto è curato da Cecilia Lentini, regista multimediale e docente di media digitali e seguito da Manuel Alvaro, ex IED Alumni, Art Director e Brand Developer presso Zetafonts. www.andreami.org 

COOPERATIVA SOCIALE IL GIRASOLE- CAMPI BISENZIO PO

Il Progetto

Viene richiesto di operare ad un restyling del logo aziendale, progettare una strategia comunicativa social lavorando ad uno storytelling che racconti le attività dell'azienda; riprogettare il sito web.

Dichiarazioni:

Claudio Giannini, Presidente della cooperativa sociale Il Girasole "Come si fa a raccontare un'impresa sociale che lavora nell'ambito della disabilità e della salute mentale, che si occupa di rifugiati e di minori stranieri non accompagnati, che cerca soluzione abitative per chi non ha più casa, che si adopera nell'ambito delle politiche attive del lavoro, che assiste gli anziani a domicilio, nelle strutture assistenziali e progetta senior housing, che lavora nelle scuole, nei centri giovani, nelle comunità per minori senza cadere nei soliti clichè del sociale? Chiediamo una mano agli studenti dello IED che possono avere uno sguardo diverso sul mondo del non profit e dare così spazio alla grande creatività che li contraddistingue."

About 

Il Girasole è una cooperativa sociale che nasce a Firenze nel 1999 ed opera ormai su gran parte del territorio toscano. Dal 2020 ha incorporato la cooperativa sociale Il Cenacolo, diventando così un'impresa sociale in cui operano oltre 550 lavoratori. Sono migliaia le persone che ricevono quotidianamente servizi o fanno parte dei nostri progetti. Siamo costantemente impegnati a rispondere ai bisogni del territorio attraverso la co-progettazione con le reti e le istituzioni locali, valorizzando le risorse umane e il lavoro in team. Vogliamo promuovere il benessere della comunità, l'autonomia e l'empowerment delle persone. www.coopilgirasole.it/cooperativa/ 

Riceviamo da Studio Torricelli e volentieri pubblichiamo

Share
comments

EVENTI

OLIVITALYMED, IL PROGRAMMA DELLA SECONDA EDIZIONE DAL 26 AL 28 APRILE

Si svolgerà il 26,27 e 28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca C....

LA PRIMA MONTE-CARLO WATCH CONVENTION, L'11 E 12 APRILE

Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 il Principato di Monaco ospiterà per la prima volta....

PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DI OLIVITALYMED AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO (SA)

Si svolgerà il 26-27-28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca Cil....

QUESTO NATALE

Con l’installazione luminosa di Marco Nereo Rotelli che vestirà il noto borgo toscano....

BOLZANO, SI CELEBRA IL FRUTTO DELLA MELA CON L'APFELFESTA ED INTERPOMA, DAL 21 AL 24 NOVEMBRE

E' prossima al via la seconda edizione dell'Apfelfesta 2024, un evento straordinario ded....

CASTELLO DI LIMATOLA (BV), I MERCATINI DI NATALE FINO AL 15 DICEMBRE

Oltre diecimila i visitatori, italiani e stranieri, che sono giunti a Limatola lo scorso....

MAESTRI PASTICCERI DA TUTTO IL MONDO PER LA FINALE DELLA COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE A MILANO

Da 8 al 10 novembre la finale del concorso internazionale con il patrocinio di Regione Lombardia ....

ERUZIONI DEL GUSTO: SI CHIUDE LA SESTA EDIZIONE

Oltre 400 tipologie di vini selezionati di circa 150 aziende campane in degustazione alla serata ....

FASHION GRADUATE ITALIA 2024:  LA SCUOLA DI MODA IED PRESENTA CON FUTURE STARTS SLOW LE ULTIME PROPOSTE DEI SUOI FASHION DESIGNER

La Scuola di Moda dell’Istituto Europeo di Design ha partecipato con il fashion show FUTURE STA....

ALESSANDRIA CITTÀ DEL GUSTO E DEL CINEMA DAL 25 AL 27 OTTOBRE

L'autunno alessandrino è all’insegna del gusto e delle prelibatezze. Nota come città del "man....

LEGUMINARIA: AD APPIGNANO LA VENTIDUESIMA EDIZIONE

L'antico borgo dei ceramisti marchigiani si immerge per tre giorni nella festa dei legumi.

<....

ARTEVENTO AUTUNNO DALLO STORICO FESTIVAL AL MUSEO DELL’AQUILONE

Dall’11 al 22 ottobre torna a Cervia l’edizione autunnale del Festival Internazionale d....

AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO LE SERATE DEL PIACERE

Matteo Sangiovanni e Vincenzo Cucolo protagonisti di una cena unica all’insegna dei Sa....

FESTA DEI MARI A CUSTONACI (TP) DAL 5 AL 7 LUGLIO

Dal 5 al 7 luglio, a Baia Cornino, a Custonaci si respira "Festa dei Mari", un festival ....

ALESSANDRIA, IL 5 E 6 LUGLIO FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI TEMPLARI

Storici e cantanti, scrittori e rievocatori, poeti e musicisti raccontano la storia, il ....

LE DONNE DEL VINO, LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO, TRA CULTURA, TURISMO E BENESSERE

«Il turista è un’amante infedele ma le Marche hanno tutte le carte in regola per con....

IL BRODETTO SHOW APPRODA A PORTO RECANATI PER IL GRAND TOUR DELLE MARCHE IL 30 AGOSTO

Brodetto Show festeggia l'esclusivo piatto tipico della città balneare marchigiana.&nbs....

ACQUASPARTA (TR), IL 15 E 16 GIUGNO LA FESTA DEL RINASCIMENTO

Proseguono gli appuntamenti del fitto calendario della XXV edizione de “La Festa del R....

GENOVA, DAL 14 AL 23 GIUGNO IL 26° SUQ FESTIVAL AL PORTO ANTICO

Il 26° Suq Festival - Teatro del Dialogo si svolgerà dal 13 al 23 giugno 2024 al Porto....

DEBUTTERÀ IL 9 E 10 GIUGNO A SAN VITO DEI NORMANNI (BR) IDENTITÀ INCLUSIVE

Debutterà il 9-10 giugno a San Vito dei Normanni (Brindisi) Identità Inclusive, con du....

LIBRI DA LEGGERE

Il piacere

  • IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
    IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
  • A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
    A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
  • RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
    RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
  • I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI
    I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI

SAPERNE DI PIU'

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E LE ANTICHE FONDERIE DI CAMPANE A BURGIO (AG)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E L’OCA DI MORTARA (PAVIA)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI, SI CONCLUDE UN ALTRO CICLO FORMATIVO

Con una sentita cerimonia, svoltasi venerdì 14 giugno 2024 presso il Palazzo la Loggia, in p....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA DAVIDE RAMPELLO NELLA SUA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Davide Rampello, nella sua rubrica "P....

FINDING ALGEE, LA RISPOSTA ALLA SFIDA DELLA BLUE WAY DI TIPICITÀ IN BLU

Si aggiudica la prima edizione di The Blue Way Hackathon, un team composto da studenti dell'U....

PORTRAIT MILANO CELEBRA CONVIVIALITÀ E TRADIZIONE ANCHE A PASQUA: DALLA COLOMBA PASQUALE ALLE UOVA DI CIOCCOLATA FINO AI PIATTI DELLE FESTE

Pasqua, simbolo di rinascita e festa di primavera, un momento speciale dove l’arte della pa....

I MAESTI DELLA PIZZA SI SONO INCONTRATI A TRAMONTI (SA)

Spettacolare jam session di maestri pizzaioli venuti da tutta Italia a Tramonti, il paese del....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

UNICITA' italiaNEcuore 3

  • KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
    KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
  • LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
    LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
  • PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
    PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
  • PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
    PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
  • VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
    VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
  • FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA
    FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA