• SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
    SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
  • UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
    UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
  • BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
    BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
  • LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO
    LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO

Seguici su...

fbINtwitteryoutubepinterest

Flash news

BERNADETTE BEVACQUA NOMINATA CEO DI SPERLARI

Cambio ai vertici di Sperlari, azienda fondata nel 1836 e attiva nella produzione di torrone, mostarda e caramelle con diversi brand. In qualità di CEO è stata nominata Bernadette Bevacqua.

IN CALO LA PRODUZIONE MONDIALE DEL VINO

La produzione mondiale di vino nel 2022 si stima possa raggiungere circa i 260 milioni di ettolitri, registrando, per il quarto anno consecutivo, un livello inferiore alla media. Già l'anno scorso la produzione di vino 2021 poteva essere "considerata estremamente bassa".

ACCADEMIA DEL LUSSO INAUGURA NUOVI PERCORSI DI STUDI

A partire da quest'anno la scuola di alta formazione nell'area fashion & luxury introduce un nuovo percorso di 'Shoes and accessories design' rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nel design degli accessori in chiave ecosostenibile.

CRESCE LA GRANDE FAMIGLIA DI COMPAGNIA DEI CARAIBI

Arriva dalla Spagna il nuovo brand che arricchisce con gin e mezcal il catalogo del gruppo piemontese.

VELIER COMPIE 50ANNI

Velier e Billecart-Salmon festeggiano il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio con una bottiglia di Blanc de Blancs vintage 2010.

A CAMPARI GROUP PIACE IL WHISKEY

Dopo il recente ingresso in Howler Head, Campari entra anche in Wilderness Trail Distillery.

CHEESE 2023, GRANDE SUCCESSO DEI FORMAGGI TRENTINI

trentino a cheese 2023 casagrande 06 570

Alla grande manifestazione internazionale che si tiene ogni due anni a Bra, in Piemonte, lanciato il manifesto: "Salviamo i prati stabili, i pascoli e i pastori".

Migliaia di persone hanno preso d'assalto a Bra (Cuneo) gli stand del Trentino presente con i suoi formaggi e con l'intera filiera casearia all'edizione 2023 di "Cheese", la più grande manifestazione internazionale dedicata ai formaggi. Alla kermesse internazionale che ogni due anni richiama nella cittadina piemontese i protagonisti del pianeta formaggi (casari, allevatori, pastori, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni, buyer, veterinari e appassionati) era presente anche la delegazione Slow Food del Trentino.

Giampaolo Gaiarin premiato per le battaglie sulla resistenza casearia

trentino a cheese 2023 casagrande 03 570

Il premio conferito al prof. Giampaolo Gaiarin, tecnico caseario

La Provincia Autonoma di Trento e Slow Food sono stati i protagonisti della kermesse con i formaggi di malga e i rispettivi Presìdi: Lagorai, Vezzena, Puzzone di Moena, latte della vacca Grigia Alpina e botìro (burro) di malga del Primiero. Durante la manifestazione gli organizzatori hanno conferito un premio speciale al prof. Giampaolo Gaiarin della Fondazione Edmund Mach, attivista instancabile che ha condotto battaglie importanti per i valori della resistenza casearia, riconoscendo il suo lungo impegno in tutta Europa e non solo, per supportare come tecnico i casari nella produzione di formaggio naturale, a latte crudo e senza l’aggiunta di fermenti selezionati. Luigi Montibeller è stato invece premiato come veterano dei cuochi dell’Alleanza Slow Food del Trentino. Spettacolare la "Diner sur l’herbe", la cena che ha portato negli spazi dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo i migliori prodotti che traggono origine dai prati e dai pascoli trentini.

Laboratori e degustazioni protagonisti gli alpeggi e i pascoli trentini

trentino a cheese 2023 casagrande 02 570

Slow Food Trentino ha allestito un ampio spazio nel quale è stato proposto un fitto palinsesto di laboratori, degustazioni, collegamenti online e in presenza. Una ventina gli appuntamenti che hanno visto protagonisti gli alpeggi, le malghe e i pascoli stabili trentini. «Il nostro intento – ha spiegato il Presidente di Slow Food Trentino Tommaso Martini – era quello di portare a Cheese uno spaccato di un ecosistema complesso che lavora incessantemente per conservare un equilibrio tra uomo e paesaggio, mitigare la crisi climatica e mantenere abitate le montagne, attraverso la creazione di sistemi locali del cibo virtuosi, basati sui valori della collaborazione e della solidarietà. Aziende familiari, piccole realtà imprenditoriali così come caseifici sociali e turnari hanno raccontato della propria relazione con il territorio, dei progetti e della visione per gli anni futuri a una platea internazionale».

Marta Villa: "Le Terre Alte possono diventare un'oasi di fraternità"

trentino a cheese 2023 casagrande 01 570

Marta Villa e Francesco Gubert presentano il libro "Cercatori d'erba"

«Le Terre Alte - ha ricordato a sua volta Marta Villa, vicepresidente Slow Food e antropologa dell’Università di Trento - possono diventare un crogiolo di oasi di fraternità, come suggerito dal filosofo Edgar Morin, luoghi dove si possa sperimentare un modo alternativo di cooperare con gli altri esseri viventi all’interno di ecosistemi-ragnatela sempre più interrelati gli uni con gli altri. Le culture, il dialogo e gli scambi di buone idee e buone pratiche possono essere quella possibilità che stiamo cercando per "r-esistere" alla crisi: gli ambienti montani sono da sempre luoghi di incontro, di ingegno, di sapere diffuso, di continua contaminazione. È questo che abbiamo raccontato a Cheese».

Focus sulle produzioni casearie del Monte Baldo e delle Valli del Noce e Rendena

trentino a cheese 2023 casagrande 05 570

Luigi Montibeller uno dei cuochi storici dell’Alleanza Slow Food del Trentino

Tra gli appuntamenti che hanno animato lo spazio Trentino la presentazione del libro "Cercatori d’erba" con la presenza dell’autore Francesco Gubert il quale ha anche condotto dei focus territoriali dedicati all’approfondimento delle produzioni sul Monte Baldo, nelle valli del Noce e in Val Rendena. Innovativo il percorso "La via lattea nel calice" attraverso il quale il latte di montagna prodotto in Trentino è stato degustato come fosse un vino in calici di vetro. In collegamento online sono intervenuti Riccardo Casanova del Caseificio Turnario di Pejo, Alessandro Suffriti da Soraga (Val di Fassa), Marisa Corradi del Caseificio degli Altopiani e del Vezzena, Andrea Morandini che ha presentato il Puzzone di Moena DOP. Emozionante l’incontro con Daniele Rosati dell’Azienda Agricola Sicherhof di Romeno, giunto fino a Bra per raccontare la sua passione per l’allevamento della razza autoctona Grigia Alpina.

Gli abbinamenti dei formaggi delle malghe Lagorai con i vini e le birre

trentino a cheese 2023 casagrande 04 570

L'abbinamento dei formaggi trentini con il Groppello della Val di Non

Spazio poi agli abbinamenti. I formaggi delle malghe del Lagorai Presidio Slow Food si sono rivelati ottimi in accompagnamento alle birre artigianali di Impavida. Il metodo classico da uve antiche Blanc de Sers di Cantine Monfort ha stupito nell’abbinamento con il Trentingrana di malga stagionato 24 mesi Presidio Slow Food. Applaudita la presentazione di Chiara Simoni, contitolare delle Cantine lavisane. Infine i vini Presidio Slow Food trentini, Vino Santo e Enantio a piede franco, hanno dimostrato la loro capacità di abbinarsi a diverse stagionature di formaggio. Un meritato riconoscimento è stato assegnato anche al ristorante Nerina di Malgolo. La condotta Slow Food del Trentino ha premiato i fratelli Sandro e Mario Di Nuzzo per la loro capacità di valorizzare i formaggi delle malghe nonese e solandre grazie al progetto che coinvolge anche gli altri Cuochi dell’Alleanza del Trentino occidentale e alla selezione di formaggi proposta al tavolo del loro ristorante. Selezione che è stata proposta a Cheese.

Il manifesto 2023 di Cheese: "Salviamo i prati stabili, i pascoli e i pastori"

trentino a cheese 2023 casagrande 07 570

L’edizione 2023 di Cheese sarà ricordata per il lancio del manifesto "Salviamo i prati stabili, i pascoli e i pastori". I prati stabili riflettono il perfetto equilibrio tra natura ed esseri umani, tra rispetto dell’ambiente e produzione, sono importanti serbatoi di carbonio, oasi di biodiversità, argini al dissesto idrogeologico, ma stanno scomparendo, in montagna per l’avanzare del bosco e in pianura per la cementificazione e l’agricoltura intensiva. Occorre impegnarsi per la loro tutela: per questo motivo, oltre 30 tra enti di ricerca e organizzazioni della società civile italiana hanno messo a punto il manifesto, che può essere sottoscritto da chiunque appoggi l’impegno alla loro tutela, consegnato al ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. La partecipazione trentina a Cheese è stata possibile grazie alla collaborazione con Trentino Marketing e all’impegno dei volontari della rete Slow Food Trentino, in particolare Barbara Tavernaro, Graziella Bernardini, Giuliano Comin e Luigi Montibeller.

In alto i calici. Prosit!

 

 

di Giuseppe Casagrande

 

Share
comments

EVENTI

OLIVITALYMED, IL PROGRAMMA DELLA SECONDA EDIZIONE DAL 26 AL 28 APRILE

Si svolgerà il 26,27 e 28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca C....

LA PRIMA MONTE-CARLO WATCH CONVENTION, L'11 E 12 APRILE

Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 il Principato di Monaco ospiterà per la prima volta....

PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DI OLIVITALYMED AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO (SA)

Si svolgerà il 26-27-28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca Cil....

QUESTO NATALE

Con l’installazione luminosa di Marco Nereo Rotelli che vestirà il noto borgo toscano....

BOLZANO, SI CELEBRA IL FRUTTO DELLA MELA CON L'APFELFESTA ED INTERPOMA, DAL 21 AL 24 NOVEMBRE

E' prossima al via la seconda edizione dell'Apfelfesta 2024, un evento straordinario ded....

CASTELLO DI LIMATOLA (BV), I MERCATINI DI NATALE FINO AL 15 DICEMBRE

Oltre diecimila i visitatori, italiani e stranieri, che sono giunti a Limatola lo scorso....

MAESTRI PASTICCERI DA TUTTO IL MONDO PER LA FINALE DELLA COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE A MILANO

Da 8 al 10 novembre la finale del concorso internazionale con il patrocinio di Regione Lombardia ....

ERUZIONI DEL GUSTO: SI CHIUDE LA SESTA EDIZIONE

Oltre 400 tipologie di vini selezionati di circa 150 aziende campane in degustazione alla serata ....

FASHION GRADUATE ITALIA 2024:  LA SCUOLA DI MODA IED PRESENTA CON FUTURE STARTS SLOW LE ULTIME PROPOSTE DEI SUOI FASHION DESIGNER

La Scuola di Moda dell’Istituto Europeo di Design ha partecipato con il fashion show FUTURE STA....

ALESSANDRIA CITTÀ DEL GUSTO E DEL CINEMA DAL 25 AL 27 OTTOBRE

L'autunno alessandrino è all’insegna del gusto e delle prelibatezze. Nota come città del "man....

LEGUMINARIA: AD APPIGNANO LA VENTIDUESIMA EDIZIONE

L'antico borgo dei ceramisti marchigiani si immerge per tre giorni nella festa dei legumi.

<....

ARTEVENTO AUTUNNO DALLO STORICO FESTIVAL AL MUSEO DELL’AQUILONE

Dall’11 al 22 ottobre torna a Cervia l’edizione autunnale del Festival Internazionale d....

AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO LE SERATE DEL PIACERE

Matteo Sangiovanni e Vincenzo Cucolo protagonisti di una cena unica all’insegna dei Sa....

FESTA DEI MARI A CUSTONACI (TP) DAL 5 AL 7 LUGLIO

Dal 5 al 7 luglio, a Baia Cornino, a Custonaci si respira "Festa dei Mari", un festival ....

ALESSANDRIA, IL 5 E 6 LUGLIO FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI TEMPLARI

Storici e cantanti, scrittori e rievocatori, poeti e musicisti raccontano la storia, il ....

LE DONNE DEL VINO, LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO, TRA CULTURA, TURISMO E BENESSERE

«Il turista è un’amante infedele ma le Marche hanno tutte le carte in regola per con....

IL BRODETTO SHOW APPRODA A PORTO RECANATI PER IL GRAND TOUR DELLE MARCHE IL 30 AGOSTO

Brodetto Show festeggia l'esclusivo piatto tipico della città balneare marchigiana.&nbs....

ACQUASPARTA (TR), IL 15 E 16 GIUGNO LA FESTA DEL RINASCIMENTO

Proseguono gli appuntamenti del fitto calendario della XXV edizione de “La Festa del R....

GENOVA, DAL 14 AL 23 GIUGNO IL 26° SUQ FESTIVAL AL PORTO ANTICO

Il 26° Suq Festival - Teatro del Dialogo si svolgerà dal 13 al 23 giugno 2024 al Porto....

DEBUTTERÀ IL 9 E 10 GIUGNO A SAN VITO DEI NORMANNI (BR) IDENTITÀ INCLUSIVE

Debutterà il 9-10 giugno a San Vito dei Normanni (Brindisi) Identità Inclusive, con du....

LIBRI DA LEGGERE

Il piacere

  • IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
    IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
  • A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
    A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
  • RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
    RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
  • I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI
    I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI

SAPERNE DI PIU'

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E LE ANTICHE FONDERIE DI CAMPANE A BURGIO (AG)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E L’OCA DI MORTARA (PAVIA)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI, SI CONCLUDE UN ALTRO CICLO FORMATIVO

Con una sentita cerimonia, svoltasi venerdì 14 giugno 2024 presso il Palazzo la Loggia, in p....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA DAVIDE RAMPELLO NELLA SUA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Davide Rampello, nella sua rubrica "P....

FINDING ALGEE, LA RISPOSTA ALLA SFIDA DELLA BLUE WAY DI TIPICITÀ IN BLU

Si aggiudica la prima edizione di The Blue Way Hackathon, un team composto da studenti dell'U....

PORTRAIT MILANO CELEBRA CONVIVIALITÀ E TRADIZIONE ANCHE A PASQUA: DALLA COLOMBA PASQUALE ALLE UOVA DI CIOCCOLATA FINO AI PIATTI DELLE FESTE

Pasqua, simbolo di rinascita e festa di primavera, un momento speciale dove l’arte della pa....

I MAESTI DELLA PIZZA SI SONO INCONTRATI A TRAMONTI (SA)

Spettacolare jam session di maestri pizzaioli venuti da tutta Italia a Tramonti, il paese del....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

UNICITA' italiaNEcuore 3

  • KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
    KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
  • LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
    LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
  • PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
    PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
  • PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
    PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
  • VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
    VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
  • FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA
    FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA