• SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
    SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
  • UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
    UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
  • BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
    BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
  • LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO
    LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO

Seguici su...

fbINtwitteryoutubepinterest

Flash news

BERNADETTE BEVACQUA NOMINATA CEO DI SPERLARI

Cambio ai vertici di Sperlari, azienda fondata nel 1836 e attiva nella produzione di torrone, mostarda e caramelle con diversi brand. In qualità di CEO è stata nominata Bernadette Bevacqua.

IN CALO LA PRODUZIONE MONDIALE DEL VINO

La produzione mondiale di vino nel 2022 si stima possa raggiungere circa i 260 milioni di ettolitri, registrando, per il quarto anno consecutivo, un livello inferiore alla media. Già l'anno scorso la produzione di vino 2021 poteva essere "considerata estremamente bassa".

ACCADEMIA DEL LUSSO INAUGURA NUOVI PERCORSI DI STUDI

A partire da quest'anno la scuola di alta formazione nell'area fashion & luxury introduce un nuovo percorso di 'Shoes and accessories design' rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nel design degli accessori in chiave ecosostenibile.

CRESCE LA GRANDE FAMIGLIA DI COMPAGNIA DEI CARAIBI

Arriva dalla Spagna il nuovo brand che arricchisce con gin e mezcal il catalogo del gruppo piemontese.

VELIER COMPIE 50ANNI

Velier e Billecart-Salmon festeggiano il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio con una bottiglia di Blanc de Blancs vintage 2010.

A CAMPARI GROUP PIACE IL WHISKEY

Dopo il recente ingresso in Howler Head, Campari entra anche in Wilderness Trail Distillery.

LIVIGNO, IL PICCOLO TIBET ITALIANO

Livigno Gabriele-Bignoli 23

Le ultime giornate estive vanno vissute appieno, soddisfacendo la voglia di stare all’aperto insieme a famiglia e amici e godendosi gli ultimi momenti di relax prima di tornare alla routine quotidiana della città. Quindi perché non fare il pieno di natura? Livigno è il luogo ideale con i suoi meravigliosi paesaggi naturalistici che sono una bellissima vista per gli occhi e, soprattutto, rigenerano corpo e anima.

Con oltre 1.500km di percorsi, la vasta rete sentieristica del Piccolo Tibet è adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini che potranno scegliere i sentieri che portano alle malghe o ad immensi prati attrezzati con aree picnic dove poter trascorrere il pomeriggio tutti insieme, facendosi cullare dai rumori della natura. Oppure ci si può avventurare sui percorsi che portano ad uno dei cinque baitél del territorio: il Baitél da la Bles, il Baitèl dal Canton, il Baitél da Palsgianet, il Baitél dal Monton da Lal e il Baitél di Sctaur sono delle piccole baite ristrutturate e curate dalla comunità che possono essere utilizzate come luogo di sosta, sia di giorno che di notte, con all’interno una piccola cucina a legna, un tavolo e posti per dormire. Una volta arrivati a destinazione, passo dopo passo, è tempo di ricaricare le energie con un buon pranzo. E qual è la soluzione migliore? Un picnic a base di alimenti genuini e di alta qualità a km0 – reperibili nei numerosi negozi alimentari, panetterie e pasticcerie presenti nella località –, in grado di soddisfare i palati di grandi e piccini che scopriranno i sapori tradizionali mentre vengono accarezzati dall’aria fresca dell’altura e immersi nel verde rigoglioso della natura del luogo.

Livigno TAST Bondiola Erika Pasin 23

Per chi preferisce i sapori salati, la soluzione perfetta è un sandwich a base di: pan da carcént, pane a ciambella della tradizione livignasca a base di “pásola”, ovvero rape bianche essiccate che vengono unite all’impasto cotte e macinate; il formaggio “Latteria”, ottenuto dalla lavorazione di latte crudo intero con un gusto leggermente burroso, che viene prodotto dalla Latteria di Livigno, una cooperativa nata dall’unione di piccoli produttori di latte locali con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dell’ambiente montano e della sua economia; ed infine la marmeléda da cheluda, realizzata con i mirtilli rossi – che maturano verso la fine dell’estate e più sono ricoperti di brina e più sono gustosi – caratterizzati da un sapore dolce ma dal retrogusto acidulo, che si abbina perfettamente ai formaggi. Per chi desidera aggiungere un ingrediente dal sapore intenso, l’abbinamento ideale è con la “bondiola”, la versione livignasca della coppa, un salume di maiale gustoso e speziato arricchito dai profumi intensi del vino rosso di Valtellina.

Livigno TAST Pan da Col Erika Pasin 23

Per gli amanti degli snack dolci, invece, può acquistare il pan da cól – che in dialetto locale significa colostro, ingrediente con cui viene arricchito il pane, assieme all’uva passa, che ottiene così un sapore dolce – da abbinare al burro d’alpeggio, realizzato a km0 negli alpeggi che si trovano nelle montagne circostanti (acquistabile direttamente anche dal produttore), e la marmellata di mirtilli, prelibato frutto di bosco per antonomasia che in dialetto livignasco viene chiamato “baga”. Di entrambe le proposte, i due veri protagonisti sono il pan da carcént e il pan da cól, due tipi di pane che raccontano le origini e la storia di Livigno: moltissimi anni fa, infatti, quando il Piccolo Tibet era un comune quasi isolato – soprattutto durante i rigidi inverni –, la farina era un ingrediente pressoché irreperibile e quindi veniva acquistata o scambiata con altri prodotti, come quelli caseari. Viste le quantità ridotte disponibili, i contradaioli scelsero di arricchire i prodotti panificati con altri ingredienti disponibili già sul territorio, tra cui le “pásole” – ovvero le rape bianche, gli unici ortaggi che crescevano negli orti di Livigno e Trepalle nonostante il clima gelido – e il colostro (il primo latte della mucca dopo il parto) e l’uva passa, per rendere il pane più nutriente e voluminoso e quindi averne di più a disposizione.

Livigno TAST Pan da Carcent Erika Pasin 23

Per mantenere e valorizzare le proprie tradizioni, i panifici locali continuano a proporre questi due panificati – in cui aggiungono percentuali ridotte di rapa e colostro rispetto al passato – che possono essere trovati anche nei corner del progetto TAS’T – Livigno Native Food, presenti in alcuni alberghi e appartamenti, dove poter assaggiare alimenti 100% made in Livigno, realizzati da produttori locali con materie prime di alta qualità e a km0 oppure completamente italiane. Inoltre, per avere un ricordo di gusto anche una volta rientrati a casa dal soggiorno nel Piccolo Tibet, è possibile riprodurre le due marmellate nella propria cucina: per la marmeléda da cheluda sono necessari 1000gr di mirtilli rossi, da lavare velocemente e poi disporre in una casseruola insieme a 700gr di zucchero e far sobbollire per circa un’ora; per la marmeléda da baga, invece, servono 1000gr di mirtilli che, dopo essere lavati velocemente, vengono disposti in una casseruola con 600gr di zucchero e vengono fatti cuocere per circa 20 minuti.

Livigno Trekking famiglia Credits AnnapurnaMedia 23

Una volta pronte le due confetture, sterilizzare i vasi di vetro e i coperchi in acqua bollente per cinque minuti, poi riempire con la marmellata ancora calda. Chiudere ermeticamente e lasciare raffreddare i vasi capovolti per tutta la notte in un luogo fresco e asciutto. Queste due ricette sono disponibili anche nel libro bilingue “Leina da Saor”, creato dall’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno ed edito da Mondadori, che ha coinvolto la comunità livignasca nel recupero di ricette ed ingredienti della tradizione: al suo interno sono presenti 100 ricette tradizionali, 37 rivisitate e oltre 250 fotografie.

Per maggiori informazioni www.livigno.eu 

 

 

Riceviamo da Ufficio Stampa P.R.& GO UP e volentieri pubblichiamo.

 

Share
comments

EVENTI

OLIVITALYMED, IL PROGRAMMA DELLA SECONDA EDIZIONE DAL 26 AL 28 APRILE

Si svolgerà il 26,27 e 28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca C....

LA PRIMA MONTE-CARLO WATCH CONVENTION, L'11 E 12 APRILE

Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 il Principato di Monaco ospiterà per la prima volta....

PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DI OLIVITALYMED AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO (SA)

Si svolgerà il 26-27-28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca Cil....

QUESTO NATALE

Con l’installazione luminosa di Marco Nereo Rotelli che vestirà il noto borgo toscano....

BOLZANO, SI CELEBRA IL FRUTTO DELLA MELA CON L'APFELFESTA ED INTERPOMA, DAL 21 AL 24 NOVEMBRE

E' prossima al via la seconda edizione dell'Apfelfesta 2024, un evento straordinario ded....

CASTELLO DI LIMATOLA (BV), I MERCATINI DI NATALE FINO AL 15 DICEMBRE

Oltre diecimila i visitatori, italiani e stranieri, che sono giunti a Limatola lo scorso....

MAESTRI PASTICCERI DA TUTTO IL MONDO PER LA FINALE DELLA COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE A MILANO

Da 8 al 10 novembre la finale del concorso internazionale con il patrocinio di Regione Lombardia ....

ERUZIONI DEL GUSTO: SI CHIUDE LA SESTA EDIZIONE

Oltre 400 tipologie di vini selezionati di circa 150 aziende campane in degustazione alla serata ....

FASHION GRADUATE ITALIA 2024:  LA SCUOLA DI MODA IED PRESENTA CON FUTURE STARTS SLOW LE ULTIME PROPOSTE DEI SUOI FASHION DESIGNER

La Scuola di Moda dell’Istituto Europeo di Design ha partecipato con il fashion show FUTURE STA....

ALESSANDRIA CITTÀ DEL GUSTO E DEL CINEMA DAL 25 AL 27 OTTOBRE

L'autunno alessandrino è all’insegna del gusto e delle prelibatezze. Nota come città del "man....

LEGUMINARIA: AD APPIGNANO LA VENTIDUESIMA EDIZIONE

L'antico borgo dei ceramisti marchigiani si immerge per tre giorni nella festa dei legumi.

<....

ARTEVENTO AUTUNNO DALLO STORICO FESTIVAL AL MUSEO DELL’AQUILONE

Dall’11 al 22 ottobre torna a Cervia l’edizione autunnale del Festival Internazionale d....

AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO LE SERATE DEL PIACERE

Matteo Sangiovanni e Vincenzo Cucolo protagonisti di una cena unica all’insegna dei Sa....

FESTA DEI MARI A CUSTONACI (TP) DAL 5 AL 7 LUGLIO

Dal 5 al 7 luglio, a Baia Cornino, a Custonaci si respira "Festa dei Mari", un festival ....

ALESSANDRIA, IL 5 E 6 LUGLIO FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI TEMPLARI

Storici e cantanti, scrittori e rievocatori, poeti e musicisti raccontano la storia, il ....

LE DONNE DEL VINO, LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO, TRA CULTURA, TURISMO E BENESSERE

«Il turista è un’amante infedele ma le Marche hanno tutte le carte in regola per con....

IL BRODETTO SHOW APPRODA A PORTO RECANATI PER IL GRAND TOUR DELLE MARCHE IL 30 AGOSTO

Brodetto Show festeggia l'esclusivo piatto tipico della città balneare marchigiana.&nbs....

ACQUASPARTA (TR), IL 15 E 16 GIUGNO LA FESTA DEL RINASCIMENTO

Proseguono gli appuntamenti del fitto calendario della XXV edizione de “La Festa del R....

GENOVA, DAL 14 AL 23 GIUGNO IL 26° SUQ FESTIVAL AL PORTO ANTICO

Il 26° Suq Festival - Teatro del Dialogo si svolgerà dal 13 al 23 giugno 2024 al Porto....

DEBUTTERÀ IL 9 E 10 GIUGNO A SAN VITO DEI NORMANNI (BR) IDENTITÀ INCLUSIVE

Debutterà il 9-10 giugno a San Vito dei Normanni (Brindisi) Identità Inclusive, con du....

LIBRI DA LEGGERE

Il piacere

  • IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
    IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
  • A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
    A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
  • RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
    RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
  • I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI
    I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI

SAPERNE DI PIU'

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E LE ANTICHE FONDERIE DI CAMPANE A BURGIO (AG)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E L’OCA DI MORTARA (PAVIA)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI, SI CONCLUDE UN ALTRO CICLO FORMATIVO

Con una sentita cerimonia, svoltasi venerdì 14 giugno 2024 presso il Palazzo la Loggia, in p....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA DAVIDE RAMPELLO NELLA SUA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Davide Rampello, nella sua rubrica "P....

FINDING ALGEE, LA RISPOSTA ALLA SFIDA DELLA BLUE WAY DI TIPICITÀ IN BLU

Si aggiudica la prima edizione di The Blue Way Hackathon, un team composto da studenti dell'U....

PORTRAIT MILANO CELEBRA CONVIVIALITÀ E TRADIZIONE ANCHE A PASQUA: DALLA COLOMBA PASQUALE ALLE UOVA DI CIOCCOLATA FINO AI PIATTI DELLE FESTE

Pasqua, simbolo di rinascita e festa di primavera, un momento speciale dove l’arte della pa....

I MAESTI DELLA PIZZA SI SONO INCONTRATI A TRAMONTI (SA)

Spettacolare jam session di maestri pizzaioli venuti da tutta Italia a Tramonti, il paese del....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

UNICITA' italiaNEcuore 3

  • KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
    KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
  • LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
    LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
  • PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
    PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
  • PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
    PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
  • VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
    VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
  • FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA
    FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA