• SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
    SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
  • UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
    UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
  • BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
    BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
  • LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO
    LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO

Seguici su...

fbINtwitteryoutubepinterest

Flash news

BERNADETTE BEVACQUA NOMINATA CEO DI SPERLARI

Cambio ai vertici di Sperlari, azienda fondata nel 1836 e attiva nella produzione di torrone, mostarda e caramelle con diversi brand. In qualità di CEO è stata nominata Bernadette Bevacqua.

IN CALO LA PRODUZIONE MONDIALE DEL VINO

La produzione mondiale di vino nel 2022 si stima possa raggiungere circa i 260 milioni di ettolitri, registrando, per il quarto anno consecutivo, un livello inferiore alla media. Già l'anno scorso la produzione di vino 2021 poteva essere "considerata estremamente bassa".

ACCADEMIA DEL LUSSO INAUGURA NUOVI PERCORSI DI STUDI

A partire da quest'anno la scuola di alta formazione nell'area fashion & luxury introduce un nuovo percorso di 'Shoes and accessories design' rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nel design degli accessori in chiave ecosostenibile.

CRESCE LA GRANDE FAMIGLIA DI COMPAGNIA DEI CARAIBI

Arriva dalla Spagna il nuovo brand che arricchisce con gin e mezcal il catalogo del gruppo piemontese.

VELIER COMPIE 50ANNI

Velier e Billecart-Salmon festeggiano il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio con una bottiglia di Blanc de Blancs vintage 2010.

A CAMPARI GROUP PIACE IL WHISKEY

Dopo il recente ingresso in Howler Head, Campari entra anche in Wilderness Trail Distillery.

TURISMO DELL'OLIO ALLA SVOLTA DELL'AUTENTICITÀ

olio oro verde 570

Scende l'interesse verso le esperienze più basiche (acquisto e visita standard): il turista desidera sempre più il rapporto con il produttore e la scoperta delle dimore storiche con uliveto. Per accompagnare la crescita nasce un gruppo di lavoro tra i Paesi del Mediterraneo a Matera, mentre vengono premiate le migliori pratiche italiane

Una forte potenzialità ancora in buona parte inesplorata. Appare così il turismo dell'olio extra vergine di oliva. La nuova ricerca condotta da Roberta Garibaldi – presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico – evidenzia che nel settore olio si evidenzia che, tra tutte le varie tipologie di esperienze enogastronomiche, il maggiore spazio di crescita, con un forte gap tra l’interesse verso le esperienze e l’effettiva fruizione. Per accompagnare lo sviluppo del settore nasce un tavolo di lavoro tra tra i rappresentanti dei dieci Paesi della Rete delle Città dell’Olio del Mediterraneo (ReCoMed) con l’obiettivo individuare standard condivisibili sul turismo dell’olio per arrivare alla creazione di un vero e proprio "Club di prodotto EuroMediterraneo".

GLI INTERESSI DEL TURISTA

olive olio aprutino 570.jpg

Nei dati si evidenzia una lieve flessione dell'interesse verso le esperienze più basiche tra quelle proposte dalle aziende del settore olivicolo. Come principale motivazione che induce il turista a visitare un oleificio si conferma l'acquisto del prodotto a un prezzo interessante, indicata dal 72% del campione – un dato in calo del 5% rispetto alla situazione pre-Covid. Aumenta, invece, sino al 70% la percentuale di coloro che sono attratti dalla possibilità di degustare l'olio in abbinamento ai prodotti e ai cibi del territorio. Il food paring nelle aziende produttive si evidenzia come uno delle tendenze del 2023. Continuano a suscitare un forte interesse le visite a frantoi storici, gli itinerari a piedi tra ulivi secolari, la scoperta di oleoteche o di musei dell’olio EVO, soprattutto tra gli over 45. Le esperienze di benessere in centri o SPA specializzati dove fare trattamenti a base di olio sono graditi da 1 turista italiano su 2, con predilezione da parte del genere femminile.

campagna_moscufo olio aprutino 570.jpg

Aumenta rispetto al passato l’attenzione verso proposte che escono dalla logica del "mordi e fuggi" e consentono, invece, a far emergere il vero legame tra l'olio e il suo territorio. La più evidente è il rapporto personale con il produttore: il 59% degli intervistati, infatti, vorrebbe avere l'opportunità di incontrare e parlare con il proprietario dell'azienda, una percentuale superiore di dieci punti rispetto alla rilevazione del 2019. In evidenza anche il collegamento tra la produzione di olio e la storia della location collegata: il 66% vorrebbe poter visitare una dimora storica con un uliveto o un'orciaia, dato in piena linea con la tendenza della riscoperta degli antichi palazzi dove si pratica ancora oggi l'attività agricola. Se sopra i 55 anni prevale l’interesse per le esperienze piu tradizionali, dai Millennials e dalla Generazione Z prevale l’interesse verso le experience attive come le cene negli uliveti a lume di candela (60%), la raccolta turistica delle olive (54%) ed il foraging (44%).

ulivo aprutino 570.jpg

Lo studio ben evidenzia la trasformazione in atto da parte della domanda all'interno di un settore, quello dell'olio EVO, nel quale l'offerta è dinamica ed in costante evoluzione. L'apertura alle visite è piuttosto recente, se confrontata con quella delle cantine, e molti visitatori non sono ancora a conoscenza del fatto che ci sia la possibilità di entrare in un oleificio per svolgere attività di diverso tipo e in simbiosi con la natura. "Eppure le potenzialità di questo comparto – grazie alla sua storia secolare, al legame con il territorio e il paesaggio, alle proprietà benefiche del prodotto – appaiono ampiamente inespresse." afferma Roberta Garibaldi.

olio-aprutino olive 570.jpg

"Nel recente passato, le strutture impegnate nell'olivicoltura hanno rinnovato le formule di incoming, con attività differenziate: oggi organizzano corsi di degustazione focalizzati sul prodotto da singoli cultivar, creano le Spa dove l'olio extravergine di oliva diventa la base dei trattamenti, coinvolgono il visitatore nella raccolta e nelle prime fasi di trasformazione dalle olive all'olio, fino ad arrivare alla vendita di piccoli lotti personalizzati per il cliente finale, dove in etichetta appare il suo nome e cognome oltre naturalmente ai riferimenti dell'azienda produttrice. La svolta appare interessante, ma quel che emerge dallo studio 2023 è la ricerca di autenticità, che si basa su un solido legame tra la produzione di olio extra vergine di oliva e la storia dell'azienda."

VERSO IL FORUM EUROMEDITERRANEO DEL TURISMO DELL’OLIO DEL 2024

rapporto olio roberta garibaldi

Il 23 e 24 giugno si è tenuta a Matera una due giorni interamente dedicata al Turismo dell’Olio del Mediterraneo, promossa dall’Associazione nazionale Città dell’Olio e sostenuta dalla Regione Basilicata. Il capoluogo lucano ha ospitato nella prima giornata l’incontro tra i rappresentanti dei dieci Paesi della Rete delle Città dell’Olio del Mediterraneo (ReCoMed) – Italia, Grecia, Spagna, Marocco, Tunisia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Turchia e Portogallo. Un importante incontro che ha consentito uno scambio proficuo sullo stato attuale di sviluppo del turismo EVO e sulle buone pratiche nel bacino del Mediterraneo e che ha portato alla nascita di un tavolo di lavoro internazionale che avrà come obiettivo individuare standard condivisibili sul turismo dell’olio per arrivare alla creazione di un vero e proprio "Club di prodotto EuroMediterraneo". Un primo step in vista di un forum internazionale sul tema del turismo dell’olio che si terrà nel 2024.

CONCORSO NAZIONALE TURISMO DELL’OLIO 2022/23: I PREMIATI

unnamed (1).jpg

Sempre a Matera si è tenuta la premiazione della terza edizione del Concorso nazionale Turismo dell’Olio – l’iniziativa promossa dalle Città dell’Olio con il patrocinio del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e la collaborazione di UNAPROL-Coldiretti e Associazione Italiana Turismo enogastronomico.

105 in gara, 21 esperienze finaliste e 6 premiate per ognuna delle categorie del Concorso:

Categoria Aziende agricole, frantoi e cooperative: Picnic in StarsBOX. Esperienza tra gli ulivi storici maremmani, Fattoria la Maliosa (Toscana)
Categoria Oleoteche: Evo tour col taccuino, Oliocentrica (Lazio)
Categoria Musei dell’Olio: L’arte dell’olivicoltura lauretana, Musei Civici di Loreto Aprutino (Abruzzo)
Categoria Ristoranti: L’evoluzione delle consistenze dell’olio, Ristorante "Il Frantoio" di Assisi (Umbria)
Categoria Strutture ricettive: Olivum Experience, Palazzo di Varignana (Emilia-Romagna
Categoria Agenzie di Viaggio/Tour Operator/Altri Enti: Weekend relax con Olio Abruzzo e gli antichi Vestini, Abruzzo Live experience (Abruzzo)

matera sassi olio 23

«L’evento di Matera è stato un successo perché ha posto le basi di una proficua e duratura cooperazione tra 10 paesi del Mediterraneo che hanno a cuore la valorizzazione dell’oleoturismo di qualità, un Patrimonio del Mediterraneo che dobbiamo difendere e promuovere esaltandone le origini storiche ed identitarie. Da lucano, sono particolarmente orgoglioso che la mia Regione sia stata protagonista di un momento di condivisione e scambio così importante. Le Città dell’Olio su questo tema hanno know-how e una leadership sempre più forte, infatti, siamo già proiettati verso un nuovo e significativo traguardo: la realizzazione del primo Forum Euromediterraneo del Turismo dell’Olio che si terrà nel 2024 in Puglia» ha dichiarato presidente dell’Associazione nazionale Città dell’Olio, Michele Sonnessa.

 
Riceviamo da Roberta Garibaldi e volentieri pubblichiamo.
Share
comments

EVENTI

OLIVITALYMED, IL PROGRAMMA DELLA SECONDA EDIZIONE DAL 26 AL 28 APRILE

Si svolgerà il 26,27 e 28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca C....

LA PRIMA MONTE-CARLO WATCH CONVENTION, L'11 E 12 APRILE

Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 il Principato di Monaco ospiterà per la prima volta....

PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DI OLIVITALYMED AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO (SA)

Si svolgerà il 26-27-28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca Cil....

QUESTO NATALE

Con l’installazione luminosa di Marco Nereo Rotelli che vestirà il noto borgo toscano....

BOLZANO, SI CELEBRA IL FRUTTO DELLA MELA CON L'APFELFESTA ED INTERPOMA, DAL 21 AL 24 NOVEMBRE

E' prossima al via la seconda edizione dell'Apfelfesta 2024, un evento straordinario ded....

CASTELLO DI LIMATOLA (BV), I MERCATINI DI NATALE FINO AL 15 DICEMBRE

Oltre diecimila i visitatori, italiani e stranieri, che sono giunti a Limatola lo scorso....

MAESTRI PASTICCERI DA TUTTO IL MONDO PER LA FINALE DELLA COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE A MILANO

Da 8 al 10 novembre la finale del concorso internazionale con il patrocinio di Regione Lombardia ....

ERUZIONI DEL GUSTO: SI CHIUDE LA SESTA EDIZIONE

Oltre 400 tipologie di vini selezionati di circa 150 aziende campane in degustazione alla serata ....

FASHION GRADUATE ITALIA 2024:  LA SCUOLA DI MODA IED PRESENTA CON FUTURE STARTS SLOW LE ULTIME PROPOSTE DEI SUOI FASHION DESIGNER

La Scuola di Moda dell’Istituto Europeo di Design ha partecipato con il fashion show FUTURE STA....

ALESSANDRIA CITTÀ DEL GUSTO E DEL CINEMA DAL 25 AL 27 OTTOBRE

L'autunno alessandrino è all’insegna del gusto e delle prelibatezze. Nota come città del "man....

LEGUMINARIA: AD APPIGNANO LA VENTIDUESIMA EDIZIONE

L'antico borgo dei ceramisti marchigiani si immerge per tre giorni nella festa dei legumi.

<....

ARTEVENTO AUTUNNO DALLO STORICO FESTIVAL AL MUSEO DELL’AQUILONE

Dall’11 al 22 ottobre torna a Cervia l’edizione autunnale del Festival Internazionale d....

AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO LE SERATE DEL PIACERE

Matteo Sangiovanni e Vincenzo Cucolo protagonisti di una cena unica all’insegna dei Sa....

FESTA DEI MARI A CUSTONACI (TP) DAL 5 AL 7 LUGLIO

Dal 5 al 7 luglio, a Baia Cornino, a Custonaci si respira "Festa dei Mari", un festival ....

ALESSANDRIA, IL 5 E 6 LUGLIO FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI TEMPLARI

Storici e cantanti, scrittori e rievocatori, poeti e musicisti raccontano la storia, il ....

LE DONNE DEL VINO, LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO, TRA CULTURA, TURISMO E BENESSERE

«Il turista è un’amante infedele ma le Marche hanno tutte le carte in regola per con....

IL BRODETTO SHOW APPRODA A PORTO RECANATI PER IL GRAND TOUR DELLE MARCHE IL 30 AGOSTO

Brodetto Show festeggia l'esclusivo piatto tipico della città balneare marchigiana.&nbs....

ACQUASPARTA (TR), IL 15 E 16 GIUGNO LA FESTA DEL RINASCIMENTO

Proseguono gli appuntamenti del fitto calendario della XXV edizione de “La Festa del R....

GENOVA, DAL 14 AL 23 GIUGNO IL 26° SUQ FESTIVAL AL PORTO ANTICO

Il 26° Suq Festival - Teatro del Dialogo si svolgerà dal 13 al 23 giugno 2024 al Porto....

DEBUTTERÀ IL 9 E 10 GIUGNO A SAN VITO DEI NORMANNI (BR) IDENTITÀ INCLUSIVE

Debutterà il 9-10 giugno a San Vito dei Normanni (Brindisi) Identità Inclusive, con du....

LIBRI DA LEGGERE

Il piacere

  • IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
    IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
  • A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
    A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
  • RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
    RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
  • I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI
    I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI

SAPERNE DI PIU'

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E LE ANTICHE FONDERIE DI CAMPANE A BURGIO (AG)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E L’OCA DI MORTARA (PAVIA)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI, SI CONCLUDE UN ALTRO CICLO FORMATIVO

Con una sentita cerimonia, svoltasi venerdì 14 giugno 2024 presso il Palazzo la Loggia, in p....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA DAVIDE RAMPELLO NELLA SUA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Davide Rampello, nella sua rubrica "P....

FINDING ALGEE, LA RISPOSTA ALLA SFIDA DELLA BLUE WAY DI TIPICITÀ IN BLU

Si aggiudica la prima edizione di The Blue Way Hackathon, un team composto da studenti dell'U....

PORTRAIT MILANO CELEBRA CONVIVIALITÀ E TRADIZIONE ANCHE A PASQUA: DALLA COLOMBA PASQUALE ALLE UOVA DI CIOCCOLATA FINO AI PIATTI DELLE FESTE

Pasqua, simbolo di rinascita e festa di primavera, un momento speciale dove l’arte della pa....

I MAESTI DELLA PIZZA SI SONO INCONTRATI A TRAMONTI (SA)

Spettacolare jam session di maestri pizzaioli venuti da tutta Italia a Tramonti, il paese del....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

UNICITA' italiaNEcuore 3

  • KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
    KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
  • LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
    LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
  • PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
    PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
  • PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
    PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
  • VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
    VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
  • FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA
    FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA