• SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
    SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
  • UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
    UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
  • BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
    BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
  • LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO
    LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO

Seguici su...

fbINtwitteryoutubepinterest

Flash news

BERNADETTE BEVACQUA NOMINATA CEO DI SPERLARI

Cambio ai vertici di Sperlari, azienda fondata nel 1836 e attiva nella produzione di torrone, mostarda e caramelle con diversi brand. In qualità di CEO è stata nominata Bernadette Bevacqua.

IN CALO LA PRODUZIONE MONDIALE DEL VINO

La produzione mondiale di vino nel 2022 si stima possa raggiungere circa i 260 milioni di ettolitri, registrando, per il quarto anno consecutivo, un livello inferiore alla media. Già l'anno scorso la produzione di vino 2021 poteva essere "considerata estremamente bassa".

ACCADEMIA DEL LUSSO INAUGURA NUOVI PERCORSI DI STUDI

A partire da quest'anno la scuola di alta formazione nell'area fashion & luxury introduce un nuovo percorso di 'Shoes and accessories design' rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nel design degli accessori in chiave ecosostenibile.

CRESCE LA GRANDE FAMIGLIA DI COMPAGNIA DEI CARAIBI

Arriva dalla Spagna il nuovo brand che arricchisce con gin e mezcal il catalogo del gruppo piemontese.

VELIER COMPIE 50ANNI

Velier e Billecart-Salmon festeggiano il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio con una bottiglia di Blanc de Blancs vintage 2010.

A CAMPARI GROUP PIACE IL WHISKEY

Dopo il recente ingresso in Howler Head, Campari entra anche in Wilderness Trail Distillery.

DAL 31 AL 1° GIUGNO TORNA IL FESTIVAL DEL GIORNALISMO ALIMENTARE 2022, TRA GUERRA E PANDEMIA IL MONDO DEL CIBO SI INTERROGA SUI TEMI DI ATTUALITÀ

Conferenza stampa VII FGA Borgia Protopapa Pompilio DAlicandroTallia itin 22 570

Martedì 31 maggio e mercoledì 1° giugno 2022 torna il Festival del Giornalismo Alimentare, la prima manifestazione in Italia che affronta in modo trasversale i numerosi ambiti legati alla comunicazione del cibo, da quello gastronomico e culinario a quello relativo alle politiche e alle questioni di informazione, sicurezza ed educazione alimentare, fino alla comunicazione sociale e social del food&drink. Il filo conduttore della settima edizione sarà l'analisi delle principali questioni sul cibo alla luce del particolare periodo di transizione che stiamo vivendo nel quale l'ottimismo per la ripartenza a seguito della pandemia da Covid-19 ha lasciato lo spazio alle preoccupazioni e alle incertezze legate al nuovo contesto bellico, e alle conseguenze economiche, sociali e politiche, che si sono venute a creare alle porte dell'Europa.

I TEMI E LE RICERCHE DEL FESTIVAL

festival giornalismo alimentare itin 22 570

Oltre 100 i relatori coinvolti nei trenta panel di approfondimento durante i quali saranno presentate 8 ricerche: il report di Eco della Stampa che racconta come giornali e web hanno trattato l'alimentazione nel 2021; l'indagine esclusiva dell'Istituto Piepoli sulla rispondenza tra le aspettative di informazione dei cittadini e l'offerta informativa dei media; un'analisi sull'informazione alimentare a cura del Master Cibo&Società dell'Università Bicocca di Milano; il rapporto sull'infosfera e la narrazione giornalistica sul cibo presentato dall'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; la psicologia dei consumi tra l'uscita dalla pandemia e l'incertezza generata dal conflitto in Ucraina presentata dall'Università Cattolica di Cremona;

il rapporto di "sentiment analysis" dei consumi proiettato verso il futuro curato dall'Università di Torino con il CREA; un'analisi sull'andamento dei prezzi delle materie prime e sull'autonomia di approvvigionamento del nostro Paese presentata da Borsa Merci Telematica Italiana; il cambiamento nelle nostre abitudini alimentari, infine, illustrato nello studio di Altroconsumo che presenterà l'indagine statistica sugli effetti dell'inflazione. Nell'occasione sarà presentato anche ACmakers, il progetto dove protagonisti sono i consumatori, coinvolti a partecipare in prima persona a test e sondaggi per raccogliere spunti e suggerimenti su temi innovativi legati all'attualità.

FGA 2020 itn 22 570

Ai "panel survey" di presentazione e analisi dei dati, si alterneranno interventi di largo respiro dedicati alle questioni più urgenti che riguardano il settore agroalimentare. Si delineeranno così le nuove prospettive in ambito Agrotech e Foodtech con un caso studio presentato da Fondazione Riccagioia Agri 5.0 hub di riferimento per l'innovazione in agricoltura. Si parlerà anche di tecnologie di evoluzione assistita (TEA) e non mancherà anche una riflessione sulla corretta informazione scientifica relativamente all'impiego della chimica in agricoltura. Infine, si racconterà lo stato dell'arte dei farmer markets, i mercati contadini, alla presenza dei principali referenti del World Farmers Markets Coalition.

Spazio anche alle riflessioni sulla pesca sostenibile – e ai modi in cui viene raccontata sui media – nell'Anno internazionale della Pesca e dell'Acquacultura con la presentazione di dati e ricerche. Non poteva poi mancare, vista la stretta connessione tra cibo e territorio, anche uno sguardo sulle tendenze turistiche per la prossima estate con l'intervento di Roberta Garibaldi, AD di ENIT – Ente Nazionale Italiano per il Turismo. Come ogni anno, infine, grande attenzione sarà data al dibattito sul mestiere del giornalista e al futuro della previdenza, visto che il 30 giugno sarà definitivo il passaggio dall'INPGI all'INPS dei giornalisti titolari di rapporto di lavoro subordinato.

L'ANTEPRIMA, LABORATORI ED EVENTI OFF

festival giornalismo alimentare itin 1 22 570

La settima edizione del Festival del Giornalismo Alimentare vivrà anche un'importante anteprima. Lunedì 30 maggio alle ore 10 presso Palazzo Birago (via Carlo Alberto 16), sede aulica della Camera di commercio di Torino, è in programma il dibattito "Le politiche per fare di Torino una vera capitale del cibo", alla presenza dei rappresentanti delle varie associazioni di categoria cittadine e dell'Amministrazione comunale. Tornano per l'edizione 2022 anche i laboratori pratici e gli eventi off, i momenti del Festival per vivere il lato sociale del cibo.

Saranno 12 i laboratori pratici in programma durante i due giorni di Festival all'interno del Centro Congressi Lingotto: momenti esperienziali per mettere "le mani in pasta" condotti da Camera di commercio di Torino, Regione Piemonte, Maestri del Gusto di Torino e provincia, Bayer, Crea, Costadoro, Associazione Ristoranti della Tavolozza e Banco Alimentare.

Dal mondo dei semi a prodotti di primo piano come il caffè, il gelato e il vino con una interessante digressione nel mondo dei fiori eduli, dalle etichettature allo spreco alimentare, dalle biotecnologie fino al greenwashing e molto altro ancora. Non mancherà anche un laboratorio "multimediale" con la proiezione del cortometraggio "L'Altra Terra" diretto da Daniele Pignatelli, prodotto da Bayer in collaborazione con Giffoni Innovation Hub e dedicato al mondo dell'agricoltura e al cambiamento tecnologico e innovativo avvenuto generazione dopo generazione nelle imprese agricole.

Laboratorio Inalpi e Albertengo panettoni itin 22 570

I laboratori sono accessibili solo su prenotazione dal sito web www.festivalgiornalismoalimentare.it e riservati al pubblico accreditato al Festival.

Gli eventi off del Festival, gli appuntamenti per conoscersi e fare rete dedicati a giornalisti e blogger, sono in programma lunedì 30 e martedì 31 maggio. Per accedere ai due eventi, che saranno a numero chiuso, è necessario accreditarsi scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Lunedì 30 maggio alle 18.30 presso Affini San Salvario (Via Belfiore 16C) è in programma una serata all'insegna della "Miscelazione contadina" e delle ricette per il risparmio energetico con la presentazione del nuovissimo liquore al Bergamotto di Affini, realizzato in collaborazione con gli agricoltori di Coldiretti e proveniente al 100% da filiera contadina italiana. Sarà anche presentato il secondo e-book del Festival del Giornalismo Alimentare, realizzato in collaborazione con Libricette, progetto ideato dalla comunicatrice del cibo Paola Uberti.

Martedì 31 maggio, invece, in previsione della Giornata Mondiale del Latte celebrata il 1° Giugno, appuntamento alle 17:45 presso 100Vini&Affini da Green Pea per riscoprire le potenzialità del latte anche nella miscelazione con il racconto di "Think Milk. Taste Europe, Be Smart!" il nuovo progetto europeo finalizzato a promuovere il ritorno al consumo di questo alimento.

L'E-BOOK DEL FESTIVAL DEL GIORNALISMO ALIMENTARE

laboratorio Sfilettatura Pesce di Lago Verbano Cusio Ossola itin 22 570

Continua la collaborazione tra il Festival del Giornalismo Alimentare e Libricette, la libreria web dedicata ai ricettari di cucina creata dalla comunicatrice enogastronomica Paola Uberti. Il titolo dell'e-book redatto quest'anno sarà "Le ricette del risparmio energetico" dedicato al risparmio energetico in cucina a 360°. Un compendio con tante originali e gustose ricette "cooker free" affiancate da alcuni articoli di approfondimento culturale legati al tema. Sarà possibile scaricare l'e-book dal www.festivalgiornalismoalimentare.it e dal sito www.libricette.eu 


Riceviamo da Francesca Romanini e volentieri pubblichiamo

Share
comments

EVENTI

OLIVITALYMED, IL PROGRAMMA DELLA SECONDA EDIZIONE DAL 26 AL 28 APRILE

Si svolgerà il 26,27 e 28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca C....

LA PRIMA MONTE-CARLO WATCH CONVENTION, L'11 E 12 APRILE

Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 il Principato di Monaco ospiterà per la prima volta....

PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DI OLIVITALYMED AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO (SA)

Si svolgerà il 26-27-28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca Cil....

QUESTO NATALE

Con l’installazione luminosa di Marco Nereo Rotelli che vestirà il noto borgo toscano....

BOLZANO, SI CELEBRA IL FRUTTO DELLA MELA CON L'APFELFESTA ED INTERPOMA, DAL 21 AL 24 NOVEMBRE

E' prossima al via la seconda edizione dell'Apfelfesta 2024, un evento straordinario ded....

CASTELLO DI LIMATOLA (BV), I MERCATINI DI NATALE FINO AL 15 DICEMBRE

Oltre diecimila i visitatori, italiani e stranieri, che sono giunti a Limatola lo scorso....

MAESTRI PASTICCERI DA TUTTO IL MONDO PER LA FINALE DELLA COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE A MILANO

Da 8 al 10 novembre la finale del concorso internazionale con il patrocinio di Regione Lombardia ....

ERUZIONI DEL GUSTO: SI CHIUDE LA SESTA EDIZIONE

Oltre 400 tipologie di vini selezionati di circa 150 aziende campane in degustazione alla serata ....

FASHION GRADUATE ITALIA 2024:  LA SCUOLA DI MODA IED PRESENTA CON FUTURE STARTS SLOW LE ULTIME PROPOSTE DEI SUOI FASHION DESIGNER

La Scuola di Moda dell’Istituto Europeo di Design ha partecipato con il fashion show FUTURE STA....

ALESSANDRIA CITTÀ DEL GUSTO E DEL CINEMA DAL 25 AL 27 OTTOBRE

L'autunno alessandrino è all’insegna del gusto e delle prelibatezze. Nota come città del "man....

LEGUMINARIA: AD APPIGNANO LA VENTIDUESIMA EDIZIONE

L'antico borgo dei ceramisti marchigiani si immerge per tre giorni nella festa dei legumi.

<....

ARTEVENTO AUTUNNO DALLO STORICO FESTIVAL AL MUSEO DELL’AQUILONE

Dall’11 al 22 ottobre torna a Cervia l’edizione autunnale del Festival Internazionale d....

AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO LE SERATE DEL PIACERE

Matteo Sangiovanni e Vincenzo Cucolo protagonisti di una cena unica all’insegna dei Sa....

FESTA DEI MARI A CUSTONACI (TP) DAL 5 AL 7 LUGLIO

Dal 5 al 7 luglio, a Baia Cornino, a Custonaci si respira "Festa dei Mari", un festival ....

ALESSANDRIA, IL 5 E 6 LUGLIO FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI TEMPLARI

Storici e cantanti, scrittori e rievocatori, poeti e musicisti raccontano la storia, il ....

LE DONNE DEL VINO, LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO, TRA CULTURA, TURISMO E BENESSERE

«Il turista è un’amante infedele ma le Marche hanno tutte le carte in regola per con....

IL BRODETTO SHOW APPRODA A PORTO RECANATI PER IL GRAND TOUR DELLE MARCHE IL 30 AGOSTO

Brodetto Show festeggia l'esclusivo piatto tipico della città balneare marchigiana.&nbs....

ACQUASPARTA (TR), IL 15 E 16 GIUGNO LA FESTA DEL RINASCIMENTO

Proseguono gli appuntamenti del fitto calendario della XXV edizione de “La Festa del R....

GENOVA, DAL 14 AL 23 GIUGNO IL 26° SUQ FESTIVAL AL PORTO ANTICO

Il 26° Suq Festival - Teatro del Dialogo si svolgerà dal 13 al 23 giugno 2024 al Porto....

DEBUTTERÀ IL 9 E 10 GIUGNO A SAN VITO DEI NORMANNI (BR) IDENTITÀ INCLUSIVE

Debutterà il 9-10 giugno a San Vito dei Normanni (Brindisi) Identità Inclusive, con du....

LIBRI DA LEGGERE

Il piacere

  • IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
    IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
  • A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
    A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
  • RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
    RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
  • I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI
    I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI

SAPERNE DI PIU'

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E LE ANTICHE FONDERIE DI CAMPANE A BURGIO (AG)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E L’OCA DI MORTARA (PAVIA)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI, SI CONCLUDE UN ALTRO CICLO FORMATIVO

Con una sentita cerimonia, svoltasi venerdì 14 giugno 2024 presso il Palazzo la Loggia, in p....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA DAVIDE RAMPELLO NELLA SUA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Davide Rampello, nella sua rubrica "P....

FINDING ALGEE, LA RISPOSTA ALLA SFIDA DELLA BLUE WAY DI TIPICITÀ IN BLU

Si aggiudica la prima edizione di The Blue Way Hackathon, un team composto da studenti dell'U....

PORTRAIT MILANO CELEBRA CONVIVIALITÀ E TRADIZIONE ANCHE A PASQUA: DALLA COLOMBA PASQUALE ALLE UOVA DI CIOCCOLATA FINO AI PIATTI DELLE FESTE

Pasqua, simbolo di rinascita e festa di primavera, un momento speciale dove l’arte della pa....

I MAESTI DELLA PIZZA SI SONO INCONTRATI A TRAMONTI (SA)

Spettacolare jam session di maestri pizzaioli venuti da tutta Italia a Tramonti, il paese del....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

UNICITA' italiaNEcuore 3

  • KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
    KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
  • LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
    LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
  • PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
    PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
  • PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
    PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
  • VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
    VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
  • FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA
    FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA