• SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
    SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
  • UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
    UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
  • BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
    BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
  • LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO
    LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO

Seguici su...

fbINtwitteryoutubepinterest

Flash news

BERNADETTE BEVACQUA NOMINATA CEO DI SPERLARI

Cambio ai vertici di Sperlari, azienda fondata nel 1836 e attiva nella produzione di torrone, mostarda e caramelle con diversi brand. In qualità di CEO è stata nominata Bernadette Bevacqua.

IN CALO LA PRODUZIONE MONDIALE DEL VINO

La produzione mondiale di vino nel 2022 si stima possa raggiungere circa i 260 milioni di ettolitri, registrando, per il quarto anno consecutivo, un livello inferiore alla media. Già l'anno scorso la produzione di vino 2021 poteva essere "considerata estremamente bassa".

ACCADEMIA DEL LUSSO INAUGURA NUOVI PERCORSI DI STUDI

A partire da quest'anno la scuola di alta formazione nell'area fashion & luxury introduce un nuovo percorso di 'Shoes and accessories design' rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nel design degli accessori in chiave ecosostenibile.

CRESCE LA GRANDE FAMIGLIA DI COMPAGNIA DEI CARAIBI

Arriva dalla Spagna il nuovo brand che arricchisce con gin e mezcal il catalogo del gruppo piemontese.

VELIER COMPIE 50ANNI

Velier e Billecart-Salmon festeggiano il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio con una bottiglia di Blanc de Blancs vintage 2010.

A CAMPARI GROUP PIACE IL WHISKEY

Dopo il recente ingresso in Howler Head, Campari entra anche in Wilderness Trail Distillery.

DAL REBO AL REBORO ALL'AMARONE, STIMOLANTE CONFRONTO TRA I VINI DELLA VALLE DEI LAGHI (TN) E LA VALPOLICELLA

rebo reboro amarone ph Luca Riviera 6 itin 570

Da qualche anno alcuni vignaioli trentini hanno riscoperto un vitigno autoctono a bacca rossa: il Rebo, incrocio tra Merlot e Teroldego, creato dal ricercatore dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige Rebo Rigotti. Un vino che si presta, al pari della Nosiola, all'appassimento delle uve come l'Amarone.

La Valle dei Laghi, che costituisce un unicum nel cuore delle Dolomiti per quanto riguarda il clima (un microclima tipicamente mediterraneo ove sono presenti piante sempreverdi, il leccio, gli ulivi, l'alloro) non è famosa solo per la Nosiola, vitigno autoctono a bacca bianca del Trentino dalle cui uve nasce il Vino Santo. Da qualche anno alcuni vignaioli della zona hanno riscoperto un vitigno autoctono a bacca rossa: il Rebo che si presta, al pari della Nosiola, all'appassimento delle uve. Qualcuno si chiederà: ma che diavolo di vitigno sarà mai questo Rebo. Semplice. Rebo altro non è che un incrocio tra il Merlot e il Teroldego creato a metà del secolo scorso da Rebo Rigotti, ricercatore dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige. Ma prima di approfondire le caratteristiche di questo vitigno, vediamo chi era Rebo Rigotti. Nato a Padergnone (Valle dei Laghi) nel 1891 (morirà nel 1971) egli ha contribuito con le sue sperimentazioni a rivoluzionare molti settori dell'agricoltura trentina sia nella veste di agronomo che di genetista.

rebo reboro amarone ph Luca Riviera 1 itin 570

Nell'ambito della frutticoltura, fin dagli anni Trenta del Novecento ha sperimentato alcuni incroci sul pesco, sul pero e sul melo. Tra gli anni 1930-35 si è dedicato allo studio della patata, mettendo a confronto alcune varietà con l'intento di individuare nuove tipologie di cultivar più produttive, resistenti a diverse virosi e qualitativamente migliori. In campo cerealicolo ha selezionato diverse varietà di grano tenero incrociando una dozzina di tipologie di frumento italiano, più produttive e resistenti alle malattie e agli agenti atmosferici. Ha studiato altresì colture minori come il radicchio, il pomodoro, il fagiolo, ma il settore per il quale sarà storicamente ricordato è quello legato alle sperimentazioni nel settore vitivinicolo. Spermentazioni avviate come genetista fin dal 1924 incrociando diversi vitigni internazionali (Pinot, Riesling, Cabernet, Merlot) con ceppi locali quali la Nosiola, il Teroldego e il Marzemino. È stato proprio nell'ambito di queste sperimentazioni che ha creato gli incroci di Gold Traminer, Sennen, Gosen e il Rebo (incrocio di Merlot per Teroldego, inizialmente si pensava fosse Marzemino), vitigno che nel 1978 - dopo la sua morte - fu iscritto e riconosciuto all'interno del Catalogo Nazionale delle Varietà di uve da vino atte alla vinificazione.

rebo reboro amarone ph Luca Riviera 2 itin 570

Ma torniamo a noi, meglio al Rebo che proprio in Valle dei Laghi ha trovato il terroir ideale per esprimere al meglio le proprie potenzialità. Da questa considerazione è nato il progetto di valorizzare vieppiù questo vitigno a bacca rossa e, sfruttando le caratteristiche climatiche della valle, ripercorrere la strada maestra dei vecchi, ma saggi contadini di un tempo: l'appassimento (breve in questo caso, dai 40 ai 60 giorni) delle uve Rebo sulle "arèle" come avviene per il Vino Santo. Esperimento riuscito. E così è nato quello che è considerato tra i vini rossi il fiore all'occhiello della Valle dei Laghi: il Reboro. Un vino nato dall'amore dei vignaioli per un territorio unico al mondo, da un'uva che racconta la storia di una comunità e da una tecnica tradizionale che guarda al futuro. Un vino di buona struttra dal color rubino brillante che, dopo la spremitura e la successiva vinificazione, matura per tre anni in botti di rovere e attraverso un lento processo di arricchimento organolettico regala ai wine lover sensazioni balsamiche elegantissime che ricordano, oltre alla ciliegia e ai piccoli frutti, gli agrumi, il miele, la cioccolata, le spezie.

rebo reboro amarone ph Luca Riviera 3 itin 570

Nei giorni scorsi Reboro ha festeggiato i suoi primi dieci anni di vita con la rassegna "Reboro territorio & passione". Un evento per far conoscere questo nuovo vino, ma soprattutto un'occasione di crescita e confronto per i vignaioli stessi della Valle dei Laghi con altre realtà italiane che vantano una storia simile. Dopo lo "Sfurzat" della Valtellina e il "Graticciaia", Negroamaro della Puglia, quest'anno come gemellaggio enoico è sta scelta la Valpolicella, il cui vino simbolo, Sua Maestà l'Amarone, è conosciuto in tutto il mondo. Quanto mai interessante il convegno sulle affinità tra i due territori: la Valle dei Laghi e la Valpolicella. Il presidente del Consorzio per la Tutela dei Vini della Valpolicella, Christian Marchesini, nel corso del suo intervento ha tra l'altro confermato una notizia sconosciuta ai più: anche in Valpolicella è coltivato il Rebo. Ma c'è di più: una piccola percentuale (5%) di Rebo, considerato vitigno migliorativo, può essere aggiunta ai vitigni tradizionali della Valpolicella: Corvina, Corvinone, Rondinella.Ancor più stimolante il confronto (non chiamiamola, sfida) tra il Reboro e l'Amarone: dodici espressioni di annate diverse che hanno confermato fino a che punto l'appassimento riesce a trasformare le uve e quindi le caratteristiche di un vino.

rebo reboro amarone ph Luca Riviera 5 itin 570

Dopo una piacevole "ouverture" all'insegna della spensieratezza giovanile con l'assaggio di due Rebo (quello della Pravis, 2019 e quello di Gino Pedrotti, 2017) un panel di degustatori coordinato dall'enologa Sissi Baratella ha avuto la possibilità di mettere a confronto quattro Reboro della valle dei Laghi e sei Amarone della Valpolicella. Per quanto riguarda i Reboro asssaggiati (Pisoni 2016, Maxentia 2015, Francesco Poli 2015, Giovanni Poli 201%) nelle mie note trovo scritto: colore rubino brillante, profumi suadenti leggermente agrumati con note balsamiche ed eleganti di spezie, tannini morbidi con finale in bocca lunghissimo. Per quanto riguarda gli Amarone (Ruvaln 2016 dell'Azienda Adalia, Roccolo Grassi 2016, Marco Mosconi 2015, Rubinelli Vajol 2013, Rosson Terre di Pietra 2013, Le Guaite di Noemi 2011) tutti di uno splendido colore rubino aranciato brillante hanno palesato la provenienza dei suoli, determinante in questo caso: vulcanici e basaltici alcuni (i vigneti esposti a Est che guardano verso Soave), calcarei altri (quelli che guardano verso il Lago di Garda). Amaroni diversi, ma con una nota che li accomuna tutti: la straodinaria eleganza dei tannini, l'integrità del frutto, la struttura, opulenta, che ci suggerisce un paragone con i grandi vini del Meridione d'Italia e delle isole del Mediterraneo.

rebo reboro amarone ph Luca Riviera 4 itin 570

Quanto mai piacevole, infine, il "pellegrinaggio" da cantina a cantina per conoscere le singole realtà della Valle dei Laghi con i vini abbinati ad alcune leccornie proposte dallo chef stellato trentino Peter Brunel. Da Gino Pedrotti (Pietramurata) una peccaminosa crema bruciata alle olive con foglia di Parmigiano e Vino Santo. Da Pisoni (Pergolese) una battuta di carne salada della casa con more, peperoncino agrodolce del Trentino e albume al vapore. Da Pravis (Calavino) il tiramisù made in Valle dei Laghi al Vino Santo. Da Giovanni Poli (Santa Massenza) la quinoa con ortaggi della Valle di Gresta e tartufo del Baldo. Da Maxentia (Santa Massenza) la trota marinata con composta di mele al Reboro e cannella. Da Francesco Poli (Santa Massenza) infine il salmerino alpino, crumble croccante e cipolla rossa. Chiusura in gloria alla Casa Caveau del Vino Santo di Padergnone, il borgo natale di Rebo Rigotti, un luogo suggestivo dove attraverso voci, suoni, immagini, profumi e sapori i wine lover incontrano il "passito dei passiti", il Vino Santo Trentino, un vino dolce, accattivante, seducente, ma non stucchevole, testimone di secoli di storia di questo territorio nel cuore delle Alpi, delle Dolomiti in particolare. In alto i calici. Prosit.

di Giuseppe Casagrande

Photo Credit: Luca Riviera

Share
comments

EVENTI

OLIVITALYMED, IL PROGRAMMA DELLA SECONDA EDIZIONE DAL 26 AL 28 APRILE

Si svolgerà il 26,27 e 28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca C....

LA PRIMA MONTE-CARLO WATCH CONVENTION, L'11 E 12 APRILE

Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 il Principato di Monaco ospiterà per la prima volta....

PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DI OLIVITALYMED AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO (SA)

Si svolgerà il 26-27-28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca Cil....

QUESTO NATALE

Con l’installazione luminosa di Marco Nereo Rotelli che vestirà il noto borgo toscano....

BOLZANO, SI CELEBRA IL FRUTTO DELLA MELA CON L'APFELFESTA ED INTERPOMA, DAL 21 AL 24 NOVEMBRE

E' prossima al via la seconda edizione dell'Apfelfesta 2024, un evento straordinario ded....

CASTELLO DI LIMATOLA (BV), I MERCATINI DI NATALE FINO AL 15 DICEMBRE

Oltre diecimila i visitatori, italiani e stranieri, che sono giunti a Limatola lo scorso....

MAESTRI PASTICCERI DA TUTTO IL MONDO PER LA FINALE DELLA COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE A MILANO

Da 8 al 10 novembre la finale del concorso internazionale con il patrocinio di Regione Lombardia ....

ERUZIONI DEL GUSTO: SI CHIUDE LA SESTA EDIZIONE

Oltre 400 tipologie di vini selezionati di circa 150 aziende campane in degustazione alla serata ....

FASHION GRADUATE ITALIA 2024:  LA SCUOLA DI MODA IED PRESENTA CON FUTURE STARTS SLOW LE ULTIME PROPOSTE DEI SUOI FASHION DESIGNER

La Scuola di Moda dell’Istituto Europeo di Design ha partecipato con il fashion show FUTURE STA....

ALESSANDRIA CITTÀ DEL GUSTO E DEL CINEMA DAL 25 AL 27 OTTOBRE

L'autunno alessandrino è all’insegna del gusto e delle prelibatezze. Nota come città del "man....

LEGUMINARIA: AD APPIGNANO LA VENTIDUESIMA EDIZIONE

L'antico borgo dei ceramisti marchigiani si immerge per tre giorni nella festa dei legumi.

<....

ARTEVENTO AUTUNNO DALLO STORICO FESTIVAL AL MUSEO DELL’AQUILONE

Dall’11 al 22 ottobre torna a Cervia l’edizione autunnale del Festival Internazionale d....

AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO LE SERATE DEL PIACERE

Matteo Sangiovanni e Vincenzo Cucolo protagonisti di una cena unica all’insegna dei Sa....

FESTA DEI MARI A CUSTONACI (TP) DAL 5 AL 7 LUGLIO

Dal 5 al 7 luglio, a Baia Cornino, a Custonaci si respira "Festa dei Mari", un festival ....

ALESSANDRIA, IL 5 E 6 LUGLIO FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI TEMPLARI

Storici e cantanti, scrittori e rievocatori, poeti e musicisti raccontano la storia, il ....

LE DONNE DEL VINO, LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO, TRA CULTURA, TURISMO E BENESSERE

«Il turista è un’amante infedele ma le Marche hanno tutte le carte in regola per con....

IL BRODETTO SHOW APPRODA A PORTO RECANATI PER IL GRAND TOUR DELLE MARCHE IL 30 AGOSTO

Brodetto Show festeggia l'esclusivo piatto tipico della città balneare marchigiana.&nbs....

ACQUASPARTA (TR), IL 15 E 16 GIUGNO LA FESTA DEL RINASCIMENTO

Proseguono gli appuntamenti del fitto calendario della XXV edizione de “La Festa del R....

GENOVA, DAL 14 AL 23 GIUGNO IL 26° SUQ FESTIVAL AL PORTO ANTICO

Il 26° Suq Festival - Teatro del Dialogo si svolgerà dal 13 al 23 giugno 2024 al Porto....

DEBUTTERÀ IL 9 E 10 GIUGNO A SAN VITO DEI NORMANNI (BR) IDENTITÀ INCLUSIVE

Debutterà il 9-10 giugno a San Vito dei Normanni (Brindisi) Identità Inclusive, con du....

LIBRI DA LEGGERE

Il piacere

  • IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
    IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
  • A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
    A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
  • RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
    RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
  • I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI
    I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI

SAPERNE DI PIU'

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E LE ANTICHE FONDERIE DI CAMPANE A BURGIO (AG)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E L’OCA DI MORTARA (PAVIA)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI, SI CONCLUDE UN ALTRO CICLO FORMATIVO

Con una sentita cerimonia, svoltasi venerdì 14 giugno 2024 presso il Palazzo la Loggia, in p....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA DAVIDE RAMPELLO NELLA SUA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Davide Rampello, nella sua rubrica "P....

FINDING ALGEE, LA RISPOSTA ALLA SFIDA DELLA BLUE WAY DI TIPICITÀ IN BLU

Si aggiudica la prima edizione di The Blue Way Hackathon, un team composto da studenti dell'U....

PORTRAIT MILANO CELEBRA CONVIVIALITÀ E TRADIZIONE ANCHE A PASQUA: DALLA COLOMBA PASQUALE ALLE UOVA DI CIOCCOLATA FINO AI PIATTI DELLE FESTE

Pasqua, simbolo di rinascita e festa di primavera, un momento speciale dove l’arte della pa....

I MAESTI DELLA PIZZA SI SONO INCONTRATI A TRAMONTI (SA)

Spettacolare jam session di maestri pizzaioli venuti da tutta Italia a Tramonti, il paese del....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

UNICITA' italiaNEcuore 3

  • KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
    KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
  • LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
    LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
  • PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
    PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
  • PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
    PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
  • VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
    VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
  • FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA
    FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA