• MOSTRA FOTOGRAFICA
    MOSTRA FOTOGRAFICA "SOPHIA LOREN... SE MI DICE BENE...", DAL 19 AL 30 SETTEMBRE
  • VARESE, EX NATURA. NUOVE OPERE DALLA COLLEZIONE DI GIUSEPPE PANZA DI BIUMO FINO AL 1° OTTOBRE
    VARESE, EX NATURA. NUOVE OPERE DALLA COLLEZIONE DI GIUSEPPE PANZA DI BIUMO FINO AL 1° OTTOBRE
  • BERGAMO ALTA, L'ETÀ DELL'INNOCENZA. IL RINASCIMENTO A BERGAMO E BRESCIA, FINO ALL'8 OTTOBRE
    BERGAMO ALTA, L'ETÀ DELL'INNOCENZA. IL RINASCIMENTO A BERGAMO E BRESCIA, FINO ALL'8 OTTOBRE
  • MILANO, ADRIANO PALLINI. UNA COLLEZIONE DI FAMIGLIA FINO ALL'8 OTTOBRE
    MILANO, ADRIANO PALLINI. UNA COLLEZIONE DI FAMIGLIA FINO ALL'8 OTTOBRE
  • LAGO DI COMO, VOLTI. LA PITTURA ITALIANA DI RITRATTO NEL XX SECOLO FINO AL 12 NOVEMBRE
    LAGO DI COMO, VOLTI. LA PITTURA ITALIANA DI RITRATTO NEL XX SECOLO FINO AL 12 NOVEMBRE
  • IL LATO OSCURO DEL QUOTIDIANO: ARRIVA A FIRENZE IN PALAZZO PITTI
    IL LATO OSCURO DEL QUOTIDIANO: ARRIVA A FIRENZE IN PALAZZO PITTI "OBSCURED EXISTENCE" FINO AL 10 DICEMBRE

Seguici su...

fbINtwitteryoutubepinterest

Flash news

BERNADETTE BEVACQUA NOMINATA CEO DI SPERLARI

Cambio ai vertici di Sperlari, azienda fondata nel 1836 e attiva nella produzione di torrone, mostarda e caramelle con diversi brand. In qualità di CEO è stata nominata Bernadette Bevacqua.

IN CALO LA PRODUZIONE MONDIALE DEL VINO

La produzione mondiale di vino nel 2022 si stima possa raggiungere circa i 260 milioni di ettolitri, registrando, per il quarto anno consecutivo, un livello inferiore alla media. Già l'anno scorso la produzione di vino 2021 poteva essere "considerata estremamente bassa".

ACCADEMIA DEL LUSSO INAUGURA NUOVI PERCORSI DI STUDI

A partire da quest'anno la scuola di alta formazione nell'area fashion & luxury introduce un nuovo percorso di 'Shoes and accessories design' rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nel design degli accessori in chiave ecosostenibile.

CRESCE LA GRANDE FAMIGLIA DI COMPAGNIA DEI CARAIBI

Arriva dalla Spagna il nuovo brand che arricchisce con gin e mezcal il catalogo del gruppo piemontese.

VELIER COMPIE 50ANNI

Velier e Billecart-Salmon festeggiano il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio con una bottiglia di Blanc de Blancs vintage 2010.

A CAMPARI GROUP PIACE IL WHISKEY

Dopo il recente ingresso in Howler Head, Campari entra anche in Wilderness Trail Distillery.

QUARANT'ANNI DI VITA DELLA DENOMINAZIONE RIBERA DEL DUERO

tempranillo casagrande itin 22 7 570

Grandi festeggiamenti in Spagna in occasione dei 40 anni di vita della denominazione Ribera del Duero (Castiglia e Leon). Il mito di Vega Sicilia con le etichette del vino icona "Unico" che i collezionisti si contendono a cifre da capogiro.

Priorat (Tarragona), Roja (Logroño), Ribera del Duero (Valladolid). Sono le tre più importanti zone vinicole della Spagna. Nella mia ultima trasferta in terra iberica (luglio scorso) ho visitato (e non era la prima volta) la Ribera del Duero in occasione dei festeggiamenti per i 40 anni di vita della Denominazione. Spettacolari i vigneti che si affacciano lungo il corso del Duero, il fiume che dopo aver attraversato l'altopiano della Meseta entra in Portogallo (con il nome di Douro) e dopo 900 chilometri sfocia nell'Oceano Atlantico bagnando la città di Oporto e la dirimpettaia Vila Nova de Gaia, sede delle famose cantine del mitico Porto. Spettacolari i vigneti, dicevo, ed altrettanto spettacolari le cantine (bodegas) disegnate dai più famosi archistar.

tempranillo casagrande itin 22 2 570.jpg

Nel distretto di Vallodolid, alle pendici del castello medievale di Peñafiel Richard Rogers ha progettato l'avveniristica e spettacollare cantina Protos che utilizza come locali di invecchiamento del vino oltre due chilometri di tunnel e gallerie proprio nelle profondità dello sperone roccioso. Il vitigno principe di questa zona è Sua Maestà il Tempranillo con i suoi... fratelli: Garnacha, Cabernet Sauvignon, Merlot, Malbech. La DO (Denominacion de Origen) Ribera del Duero, paragonabile alla nostra Doc, si estende per 123 chilometri lungo il fiume Duero nella regione di Castilla y Leon. Una denominazione che deve gran parte della notorietà ad uno dei vini mito della regione: Vega Sicilia.

Vega Sicilia il vino icona della Spagna lanciato da Robert Parker

tempranillo casagrande itin 22 6 570.jpg

La storia vitivinicola della Ribera del Duero prende le mosse nel 1864 quando Eloy Locanda y Chaves, dopo aver studiato enologia a Bordeaux, portò con sè dalla Francia e poi piantò nei terreni del padre a Valladolid alcune barbatelle di Cabernet Sauvignon, Merlot, Malbec e Pinot Nero per nobilitare il Tempranillo, vitigno principe della zona. Risultato? Creò uno dei blend più blasonati dell'intero pianeta enoico: Vega Sicilia. Un vino rosso sontuoso che il critico americano Robert Parker lanciò nel firmamento delle grandi etichette d'autore e per il quale oggi i collezionisti sono disposti a spendere cifre da capogiro, anche migliaia di euro, per acquistare le annate storiche.

Ricchezza e diversità di suoli con un microclima mitigato dal fiume

tempranillo casagrande itin 22 4 570.jpg

Per quanto riguarda l'origine del nome Vega Sicilia si racconta che questo fosse inizialmente Vega Santa Cecilia, abbreviato poi con il passare degli anni in Vega Sicilia, più facile sia da scrivere che da ricordare. Altri, invece, sostengono che il nome derivi dalla zona in cui sorge l'azienda, chiamata fin dal Medioevo Vega Sicilia Carrascal. Acquistata, nel 1982, dalla famiglia Álvarez, Vega Sicilia può contare oggi su un vigneto di 200 ettari, con una incredibile ricchezza e diversità dei suoli e un microclima mitigato dalla presenza del fiume Duero.

La Bodega attualmente è gestita da Pablo Álvarez che punta per l'80% sul Tempranillo, mentre il 20% del vigneto è riservato al Cabernet Sauvignon, al Merlot e al Malbec. Tre sono le etichette simbolo dell'azienda: Vega Sicilia Unico, Valbuena e Unico Reserva Especial. L'Unico, in particolare, è prodotto solo nelle migliori vendemmie, con un mix di Tempranillo e Cabernet Sauvignon. Ciò che lo rende davvero "unico", come suggerisce anche il nome, è l'invecchiamento, il più lungo al mondo per un vino rosso: 10 anni tra il legno e la bottiglia.

La denominacion de Origen Ribera del Duero: 300 le cantine

tempranillo casagrande itin 22 5 570.jpg

Per oltre un secolo Vega Sicilia rimase l'unica cantina a produrre vini di qualità nella regione. Tutto cambiò negli anni Ottanta del secolo scorso quando Alejandro Fernandez fondò la Bodega Pasquera il cui successo portò nel 1982 alla creazione della DO (Dominacion de Origen Ribera del Duero). All'epoca della creazione della DO vi erano solo 24 cantine, oggi sono oltre 300, di cui un centinaio fondate negli ultimi dieci anni. Oltre 22 mila sono gli ettari vitati della denominazione. Il clima continentale viene spesso descritto come "nove mesi di inverno e tre mesi d'inferno". La temperatura varia dai -4°C ai 42°C e le vigne germogliano tardi, solitamente non prima della fine di Aprile. Per questo motivo la vendemmia nella Ribera del Duero è fra le più tardive d'Europa e può protrarsi fino all''inverno, motivo per cui le bucce sono ricche di fenoli maturi.

Sua maestà il Tempranillo ribattezzato Tinto Fino o Tinta del Pais

tempranillo casagrande itin 22 8 570.jpg

La maggior parte dei vini è prodotta utilizzando il Tempranillo, conosciuto localmente con il nome di Tinto Fino o Tinta del Pais. Vi sono comunque un buon numero di vini che aggiungono nel blend una percentuale (dal 10 al 20%) di Cabernet Sauvignon e Merlot, seguendo la classica ricetta di Vega Sicilia.

La classificazione dei vini: Crianza, Reserva e Gran Reserva

La classificazione tradizionale dei vini della Ribera del Duero segue lo schema classico della Rioja: i vini sono classificati in base a quanti mesi vengono affinati e sono divisi in Crianza, Reserva e Gran Reserva. Un Crianza deve essere invecchiato per almeno due anni con non meno di 12 mesi in botte. Un vino Reserva deve essere invecchiato per non meno di tre anni, di cui almeno 12 mesi in botte. Un Gran Reserva deve affinare per almeno 5 anni, con non meno di 24 mesi in botte.

I festeggiamenti per i 40 anni della denominazione Ribera del Duero

tempranillo casagrande itin 22 1 570.jpg

La denominazione Ribera del Duero, il vino spagnolo prodotto nell'alta valle del Duero, nella regione di Castiglia e León, nei giorni scorsi ha festeggiato i 40 anni di fondazione. Era il 21 luglio del 1982 quando, nella stazione della metropolitana del Retiro a Madrid, venne firmato l'atto di fondazione della Denominazione di Origine, costituendo così il Consiglio ufficiale e approvandone il primo regolamento. Sabato scorso nella suggestiva piazza del Coso di Peñafiel, il Consiglio, la Provincia di Valladolid e la Ruta del Vino hanno reso omaggio a chi creò un progetto di respiro internazionale, celebrando una tradizione storica che raggruppa un centinaio di località tra Burgos, Soria, Segovia e Valladolid. Il progetto iniziale venne avviato da una decina di osterie e cooperative, aiutate dalle amministrazioni del territorio.

Oggi sono una grande famiglia di 307 produttori e circa 9 mila viticultori, una realtà che ha cambiato la vita del territorio rurale, che è diventato un motore economico, sociale e culturale dimostrando che Ribera del Duero è molto più che un semplice vino: è vita, sviluppo, unione e prosperità. Il Consiglio ufficiale del Ribera del Duero, l'organismo che garantisce l'autenticità dei vini di questa regione, assicura che ogni bottiglia con la sua etichetta abbia superato rigorosi controlli di qualità. Quarant'anni dopo la fondazione, la Denomination de Origen è un riferimento internazionale di vino di qualità. Esporta in oltre 100 Paesi il 18% della sua produzione, mentre la quota nazionale di mercato cresce ogni anno: il 10,4% in volume e il 16,8% in valore tra tutti i vini a denominazione controllata. Ribera del Duero, inoltre, è un esempio di viticultura sostenibile. In alto i calici. Prosit.

 

di Giuseppe Casagrande

Share
comments

EVENTI

FIÈ ALLO SCILIAR, ARRIVA L'OTTOBRE GASTRONOMICO DEL ROMANTIK HOTEL TURM, DALL'1 AL 31 OTTOBRE

Dall’1° al 31 ottobre 2023, al Romantik Hotel Turm, 5 stelle di Fiè allo Sciliar (BZ), torn....

PARMA, IL 30 SETTEBRE E L'1 OTTOBRE VISITE ED APERTURE STRAORDINARIE DI LUOGHI ICONICI E INSOLITI

Aperture straordinarie, visite guidate gratuite, nuovi itinerari tra arte e storia e sor....

TORNA ARTIGIANATO E RICICLO NEL BORGO DI PADERNELLO (BS) IL 30 SETTEMBRE E L'1 OTTOBRE

Artigianato e riciclo creativo: nel Borgo di Padernello (BS) sabato 30 settembre 2023 da....

ALBARETO (PR), FIERA NAZIONALE DEL FUNGO PORCINO DAL 29 SETTEMBRE ALL'1 OTTOBRE

Saporito, carnoso, ma soprattutto buono e mangereccio. Il fungo è protagonista del debu....

MILANO, DAVE FOR YOUNG, GRANDE EVENTO MUSICALE IL 30 SETTEMBRE

Bnkr 44, Laila Al Habash, Disco Club Paradiso e molti altri sul palco del Teatro Dal Ver....

TORNA

Apecchio sorge nelle Alte Marche, un suggestivo lembo dell’Appennino Umbro-marchigiano....

 LA SAGRA DEI SUGHITTI A MONTECASSIANO (MC) IL 29 SETTEMBRE ALL'1 OTTOBRE

Autunno, tempo di vendemmia nelle campagne e di feste nei borghi! Dal 29 settembre all'1....

PETER BRUNEL, OGNI PIATTO UN'OPERA D'ARTE

Il vino, il gusto, la poesia: sarà questo il tema intrigante della cena dannunziana che marted....

ACETAIE APERTE: DEGUSTAZIONI, VISITE GUIDATE E SEGRETISULL’ACETO BALSAMICO DI MODENA, DAL 24 SETTEBRE

Ancora in crescita l’interesse del pubblico attorno alla storia e le storie del pregia....

UMBRIA, AMERINO TIPICO FESTIVAL, IL 23 E 24 SETTEMBRE

Si terrà il 23 e 24 settembre 2023, in Umbria, la prima edizione di “Amerino Tipico F....

WELCOME TO CORTINA, IL FORUM DELL'OSPITALITÀ E DEI GRANDI EVENTI IL 21 E 22 SETTEMBRE

Welcome to Cortina, 21 e 22 settembre il forum dell’ospitalità si prepara ai grandi e....

ALTO ADIGE, UNA TRADIZIONE AMATA DAI BUONGUSTAI CHE ACCORRONO IN MASSA

Le trattorie e le locande altoatesine rivivono la magia autunnale di un'antica tradizion....

TRENTO, DAL 21 AL 24 SETTEMBRE IL TRENTODOC FESTIVAL

Con lo straordinario bottino di 26 medaglie d'oro e 36 d'argento, il Trentodoc - come ab....

UNPLI, FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO: GIOVEDÌ IL TAVOLO TECNICO SUL TEMA

Il presidente dell'Unione Nazionale delle Pro Loco, Antonino La Spina.

Nell'ambi....

GLI OZI DI ERCOLE, ARCHEOLOGIA DEL DESIDERIO DAL 18 AL 23 SETTEMBRE

Una settimana di intrattenimento culturale tra il Parco Archeologico di Ercolano e Villa....

TORINO COCKTAIL WEEK, DAL 15 AL 25 SETTEMBRE

Dal 15 al 25 settembre il grande evento italiano dedicato alla mixology ospita i miglior....

PADUS MIRABILIS IL 16 E 17 SETTEMBRE A SACCA DI COLORNO (PR)

Due giorni per scoprire le eccellenze del fiume Po, dall’enogastronomia all’arte, da....

IL PALIO DI PARMA, SABATO 16 E DOMENICA 17 SETTEMBRE

Edizione XXXVII dell’evento storico della città di Parma. Viaggio nel tempo, come da ....

DOMENICA 17 SETTEMBRE A PRANZO CON LE STELLE IN VAL DI GRESTA

Domenica prossima 17 settembre nell'ambito della 51.ma Mostra Mercato dei prodotti bio d....

FESTIVAL FRANCIACORTA ALLE TENUTE LA MONTINA IL 16 E 17 SETTEMBRE

Settembre mese di ritorni, anche di cose bellissime. Come il Festival Franciacorta, giun....

LIBRI DA LEGGERE

Il piacere

  • PIETRARSA (NA), DAL 27 AL 30 OTTOBRE ERUZIONI DEL GUSTO
    PIETRARSA (NA), DAL 27 AL 30 OTTOBRE ERUZIONI DEL GUSTO
  • A STRISCIA LA NOTIZIA IL 27/09 TORNA CAPOLAVORI DEL MONDO IN CUCINA
    A STRISCIA LA NOTIZIA IL 27/09 TORNA CAPOLAVORI DEL MONDO IN CUCINA
  • TRENTINO, A STORO LE
    TRENTINO, A STORO LE "POLENTIADI" 2023 IL 30 SETTEMBRE E L'1 OTTOBRE
  • WARLI, AUTUNNO DI COLORE E IMMAGINAZIONE
    WARLI, AUTUNNO DI COLORE E IMMAGINAZIONE
  • MILANO, AL BISTROT CÀ-RI-CO LA NEGRONI ROOM EXPERIENCE
    MILANO, AL BISTROT CÀ-RI-CO LA NEGRONI ROOM EXPERIENCE
  • EXTRAORDINATY: DESIGUAL CELEBRA LA BELLEZZA DELLA DIVERSITÀ CON LA CAMPAGNA FW23
    EXTRAORDINATY: DESIGUAL CELEBRA LA BELLEZZA DELLA DIVERSITÀ CON LA CAMPAGNA FW23
  • PLATEK ILLUMINA LA NUOVA CANTINA MONTE ROSSA
    PLATEK ILLUMINA LA NUOVA CANTINA MONTE ROSSA
  • I PRODOTTI FRESCHI DI SETTEMBRE
    I PRODOTTI FRESCHI DI SETTEMBRE

SAPERNE DI PIU'

LE NUOVE DATE DEI CORSI DI DENDROCHIRURGIA CON SIMONIT&SIRC DAL 1 AL 5 OTTOBRE E DAL 16 AL 19 OTTOBRE

Due nuove date per i corsi residenziali all’ACCADEMIA Vine Lodge di Capriva del Friuli ....

CHEESE 2023, GRANDE SUCCESSO DEI FORMAGGI TRENTINI

Alla grande manifestazione internazionale che si tiene ogni due anni a Bra, in Piemonte, lanc....

FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO, LA NECESSITÀ DI FARE RETE

All'incontro organizzato dall'Unione Nazionale delle Pro Loco sono intervenuti rappresentant....

LIVIGNO, IL PICCOLO TIBET ITALIANO

Le ultime giornate estive vanno vissute appieno, soddisfacendo la voglia di stare all’apert....

ALLA REGGIA DI CASERTA

Con due concerti in programma nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta a settembre rip....

AUTUNNO PAVESE 2023: IL PROGRAMMA E LE NOVITÀ PRESENTATE A IDENTITÀ GOLOSE MILANO

All’hub internazionale della gastronomia Identità Golose Milano, sono stati annunciat....

CASA MARRAZZO, LA FESTA DI FINE CAMPAGNA 2023 CELEBRA IL TERRITORIO E I SUOI SAPORI AUTENTICI

Casa Marrazzo, una famiglia che da quattro generazioni conserva i sapori di un territorio gen....

ISTITUTO DI TUTELA GRAPPA DEL TRENTINO, ALESSANDRO MARZADRO È IL NUOVO PRESIDENTE

Cambio della guardia all'Istituto di Tutela Grappa del Trentino. All’unanimità il Consigli....

UNICITA' italiaNEcuore 3

  • CILIEGIA DI VIGNOLA IGP, LA CROCCANTE
    CILIEGIA DI VIGNOLA IGP, LA CROCCANTE
  • PESCA NETTARINADI ROMAGNA IGP
    PESCA NETTARINADI ROMAGNA IGP
  • PROSCIUTTO DI PARMA DOP, IL ROSA CHE PIACE
    PROSCIUTTO DI PARMA DOP, IL ROSA CHE PIACE
  • PANE DI MATERA IGP, LA QUALITÀ
    PANE DI MATERA IGP, LA QUALITÀ
  • BITTO DOP, IL GENUINO
    BITTO DOP, IL GENUINO