Aumento tasse sulla grappa, Bonollo non ci sta
A partire dal 1° gennaio 2015 si profilano nuovi aumenti dell'accisa sugli alcolici: partendo da ottobre 2013, si tratta del quarto incremento della fiscalità per gli imprenditori del settore e l'Istituto Nazionale Grappa non ci sta.
Il Presidente di ING, Elvio Bonollo, intervenuto oggi all'incontro organizzato da AssoDistil e Federvini presso le Distillerie Franciacorta di Borgonato di Cortefranca, si è unito al coro di protesta di chi sostiene che con questi provvedimenti si vadano a colpire non solo prodotti tipici del made in Italy, ma anche i territori in cui tali produzioni di eccellenza sono radicate.
"La nostra acquavite di bandiera - ha commentato Bonollo - già provata dalla situazione economica generale, in poco più di un anno è stata pesantemente penalizzata con politiche fiscali miopi e sciagurate che in più riprese hanno incrementato l'accisa di circa venti punti percentuali: qualcosa che non si era mai visto nella storia del nostro settore.
A decorrere da inizio del prossimo anno è previsto un ulteriore aumento che porterà l'incremento complessivo da ottobre 2013 a circa 30 trenta punti percentuali sul quale – vale la pena ricordarlo - graverà anche l'iva del 22%.
Tradotto in termini concreti, vi sarà un ulteriore aumento dei prezzi che condurrà ad una ennesima contrazione dei consumi con un effetto complessivo di riduzione del gettito totale incamerato dallo Stato.
Continueremo a ribadire che si tratta di una misura fine a se stessa, incapace di risolvere i problemi e allo stesso tempo in grado di impoverire soltanto la categoria dei distillatori dal momento che, lo confermano i dati storici, aumenti d'accisa determinano inevitabilmente contrazioni dei consumi".
Secondo i dati dell'Osservatorio Congiunturale Format, infatti, nel terzo trimestre dell'anno le aziende attribuiscono il calo del fatturato nell'80% dei casi alla crescita delle accise.
Con questo quarto "balzello" previsto per il 1° gennaio 2015, la tassazione sugli spiriti arriverà a quota +30% e ciò potrebbe avere un impatto negativo anche sul fronte occupazionale, in quanto si potrebbero perdere oltre 6.700 posti di lavoro.
Se poi si considera che più del 70% delle vendite di grappa avvengono sul mercato nazionale si possono facilmente intuire gli effetti di questo ennesimo pesantissimo aumento sul settore della grappa, composto da aziende medio piccole, in gran parte a conduzione famigliare.