• SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
    SALONE DEL MOBILE.MILANO: 302.548 PRESENZE E IL 68% DI OOPERATORI ESTERI
  • UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
    UNA PROPOSTA SEMPRE ATTUALE: GIUNCO DI MARC SADLER PER FABBIAN
  • BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
    BETTER DREAMING COLLECTION DI TWILS
  • LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO
    LE CREAZIONI IN PELLE DI KILESA, DI BIANCA IMBEMBO, PREMIATE COME MIGLIOR ARTIGIANATO ITALIANO

Seguici su...

fbINtwitteryoutubepinterest

Flash news

BERNADETTE BEVACQUA NOMINATA CEO DI SPERLARI

Cambio ai vertici di Sperlari, azienda fondata nel 1836 e attiva nella produzione di torrone, mostarda e caramelle con diversi brand. In qualità di CEO è stata nominata Bernadette Bevacqua.

IN CALO LA PRODUZIONE MONDIALE DEL VINO

La produzione mondiale di vino nel 2022 si stima possa raggiungere circa i 260 milioni di ettolitri, registrando, per il quarto anno consecutivo, un livello inferiore alla media. Già l'anno scorso la produzione di vino 2021 poteva essere "considerata estremamente bassa".

ACCADEMIA DEL LUSSO INAUGURA NUOVI PERCORSI DI STUDI

A partire da quest'anno la scuola di alta formazione nell'area fashion & luxury introduce un nuovo percorso di 'Shoes and accessories design' rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nel design degli accessori in chiave ecosostenibile.

CRESCE LA GRANDE FAMIGLIA DI COMPAGNIA DEI CARAIBI

Arriva dalla Spagna il nuovo brand che arricchisce con gin e mezcal il catalogo del gruppo piemontese.

VELIER COMPIE 50ANNI

Velier e Billecart-Salmon festeggiano il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio con una bottiglia di Blanc de Blancs vintage 2010.

A CAMPARI GROUP PIACE IL WHISKEY

Dopo il recente ingresso in Howler Head, Campari entra anche in Wilderness Trail Distillery.

Fagiolo di Sorana IGP, alta digeribilità

fagioli-di-sorana igp580

II fagiolo di Sorana IGP deve il merito di tanta bontà allo straordinario microclima della zona di provenienza: un territorio arrampicato sulle colline di Pescia, in provincia di Pistoia. La frazione di Sorana dista 7,61 chilometri dal medesimo comune di Pescia cui essa appartiene.

Nella frazione risiedono 110 abitanti. L'antico borgo, adagiato sulle pendici del Monte Petritulo, prende il nome dalla rocca, della quale rimangono oggi soltanto alcuni resti e che un tempo era detta "sovrana" per la sua posizione a dominio della vallata.

La particolare pianta ellittica del borgo culmina nella piazza dove è situata la chiesa dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Il terreno sabbioso, povero di calcio, un ghiareto appunto, e un clima idoneo con brinate al primo mattino, poi un bel sole caldo, mitigato anche dai venti di scirocco, rappresenta l'habitat ideale per la coltivazione del fagiolo.

Bellissimo anche da un punto di vista paesaggistico, il comprensorio dove nasce il celebrato legume misura poco più di dieci ettari, ed è curato come i più blasonati vigneti di Francia. È inserito in una macchia di verde cosi folta da essere stata ribattezzata dal Jean Charles Sismondi la "Svizzera Pesciatina", in cui svettano le altissime piante di fagioli.

fagioli-di-sorana igp580c

Il Fagiolo di Sorana IGP deve la sua polpa soffice ed il gusto, deciso ed elegante allo stesso tempo, allo straordinario microclima della zona di produzione caratterizzato da abbondanti piogge e vento di scirocco.

Caratteristiche
Il Fagiolo di Sorana IGP è prodotto da una pianta leguminosa  rampicante, appartenente alla specie botanica Phaseolus vulgaris L. che, nella zona, spesso supera i 5 metri d'altezza. 

Il seme è ricavato ormai da oltre un secolo dalla produzione dei primi tre palchi della pianta cosicché si è creata una popolazione adattata all'ambiente locale definibile come ecotipo.

L'Indicazione Geografica Protetta Fagiolo di Sorana si riferisce al solo prodotto secco del tipo "bianco" e del tipo "rosso", ricavato da ecotipi locali di leguminosa di tipo rampicante, della specie botanica " Phaseolus vulgaris L.", che si è selezionata nei secoli sul territorio.

fagioli-di-sorana igp580f

L'Indicazione Geografica Protetta Fagiolo di Sorana è riservata alla sola granella secca che presenta caratteristiche peculiari. 

Fagiolo bianco: tegumento impercettibile al palato; colore bianco latte, con leggere venature perlacee che dopo la cottura assumono il caratteristico colore rosato; forma irregolare e schiacciata ( da qui il nome distintivo "piattellino"), molto più piccolo del comune cannellino; alta digeribilità; sapore delicato.

Fagiolo rosso: tegumento inconsistente; colore rosso vinato, con striature più scure; forma allungata, quasi cilindrica ed è più grande; alta digeribilità; sapore più rustico e intenso. 

Ma la particolarità che li contraddistinguono maggiormente riguarda il palato. II fagiolo di Sorana, tenero e delicato, ha una buccia sottile e liscia che dopo una cottura adeguata diviene impercettibile e si fonde completamente con la polpa.

fagioli-di-sorana igp580a

A renderlo un cibo particolarmente ricercato, oltre alle proprietà organolettiche, sono le sue caratteristiche di facile digeribilità, per questo consigliato anche da dietologi e nutrizionisti.

Come tutti i legumi hanno un alto valore energetico, un considerevole contenuto proteico e un discreto apporto di sali minerali. I fagioli non perdono il loro valore nutrizionale durante la cottura.

Il Fagiolo di Sorana IGP, per sapore e delicatezza, per la straordinaria inconsistenza del tegumento rispetto a varietà similari tanto da risultare di alta digeribilità, è considerato "prodotto della salute" e consigliato da illustri dietologi e nutrizionisti.

Fra i suoi estimatori, rimasti sedotti dalla sua bontà, non mancano nomi illustri come Gioacchino Rossini che, per la correzione di alcune partiture del compositore pesciatino Natale Nardi, pretese un compenso in legumi. Ma anche Edmondo De Amicis che, nelle sue cronache dall'Oriente, riferisce di averli visti in vendita al mercato di Costantinopoli.

fagioli-di-sorana igp580b

Giuseppe Garibaldi nel 1867, in marcia verso l'Agro Romano facendo sosta a Pescia, gustava gli "orticini" un piatto di fagioli bianchi di Sorana, Gamberi di fiume e ravanelli rossi - un trionfo tricolore.Giuseppe Giusti si faceva spedire annualmente i preziosi legumi, ma con la precisa raccomandazione di accertarsi che fossero "quei legittimi". 

Giacomo Puccini, inviandoli all'editore Ricordi ne decantava la delicatezza e ne suggeriva il metodo migliore per cucinarli.Più recentemente la principessa Margaret era solita degustarli estasiata al Ristorante San Quintino di Londra, cucinati dallo chef pesciatino Guglielmo Parlanti

Giuseppe Verdi ne decantò le lodi a più riprese. Fra i suoi fan anche la cantante di fado Amalia Rodriguez che volle addirittura visitare i luoghi in cui nascevano i fagioli tanto cari al re del Portogallo Leopoldo. E infine Indro Montanelli che ne tessé una sperticata lode sulle colonne del Corriere della Sera.

La zona di produzione 
II terreno su cui viene coltivato il fagiolo di Sorana è ricco di sabbia e ghiaia e copre alcuni ettari lungo il torrente Pescia. Si tratta del "ghiareto", suolo di natura alluvionale sito sul margine sinistro del corso d'acqua costituito da alcune lingue di terra in cui piantare i sostegni per il rampicante.

fagioli-di-sorana igp580e

La zona più vocata va da Ponte di Sorana al Ponte di Castelvecchio, ma si coltiva anche lungo l'altro ramo del torrente fino al Mulino di Stiappa. Sempre nel comune di Pescia, in alcuni casi viene coltivato anche in "poggio" o in "vigna", come si usa dire in questo angolo di Toscana. Ma il cru più esclusivo, per dirla alla francese, è la zona denominata Ortochiaro.

La coltivazione
Semina: deve essere effettuata con solo seme derivante dalla popolazione locale e durante l'ultima luna di maggio. È vietato l'uso di diserbanti chimici. Raccolta: si effettua a mano dalla pianta, poco prima che avvenga l'apertura spontanea delle valve del baccello, generalmente tra la fine di agosto e settembre.

Per completarne l'essiccamento i baccelli vengono esposti al sole per alcuni giorni ancora, quindi "battuti" sull'aia col tradizionale bastone detto "correggiato", ventilati e selezionati a mano da occhi attenti ad eliminare la "pula" ed i semi troppo piccoli o malformati.

Gastronomia 
La loro cottura più tradizionale è quella al "fiasco"; ma sono gustosi anche solo bolliti e conditi con olio extra vergine, sale e pepe.

sorana580

É consigliabile mettere a bagno in acqua tiepida la sera precedente e quindi farli bollire lentamente nella medesima acqua, preferibilmente nella fiasca di vetro a bocca larga che a Pescia viene chiamata gozzo, o nella tradizionale pentola di coccio.

Cenni storici
Nel comprensorio pesciatino, il Fagiolo di Sorana IGP ha trovato un habitat ideale grazie alle bonifiche volute dai Medici e dai Granduchi leopoldini.

A metterne in pericolo la sopravvivenza è stato lo spopolamento della zona. All'inizio degli anni Ottanta, la coltivazione del Fagiolo di Sorana era portata avanti da un unico produttore che, quando i contadini sono tornati lungo il ghiareto, ha trasmesso loro i segreti della sua arte.

Associazione dei Piccoli Produttori Fagioli "Il Ghiareto" onlus
Via del Pozzo, 2
51010 Sorana - Pescia (PT)
www.fagiolodisorana.org  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: +390572407055

Share
comments

EVENTI

OLIVITALYMED, IL PROGRAMMA DELLA SECONDA EDIZIONE DAL 26 AL 28 APRILE

Si svolgerà il 26,27 e 28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca C....

LA PRIMA MONTE-CARLO WATCH CONVENTION, L'11 E 12 APRILE

Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 il Principato di Monaco ospiterà per la prima volta....

PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DI OLIVITALYMED AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO (SA)

Si svolgerà il 26-27-28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca Cil....

QUESTO NATALE

Con l’installazione luminosa di Marco Nereo Rotelli che vestirà il noto borgo toscano....

BOLZANO, SI CELEBRA IL FRUTTO DELLA MELA CON L'APFELFESTA ED INTERPOMA, DAL 21 AL 24 NOVEMBRE

E' prossima al via la seconda edizione dell'Apfelfesta 2024, un evento straordinario ded....

CASTELLO DI LIMATOLA (BV), I MERCATINI DI NATALE FINO AL 15 DICEMBRE

Oltre diecimila i visitatori, italiani e stranieri, che sono giunti a Limatola lo scorso....

MAESTRI PASTICCERI DA TUTTO IL MONDO PER LA FINALE DELLA COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE A MILANO

Da 8 al 10 novembre la finale del concorso internazionale con il patrocinio di Regione Lombardia ....

ERUZIONI DEL GUSTO: SI CHIUDE LA SESTA EDIZIONE

Oltre 400 tipologie di vini selezionati di circa 150 aziende campane in degustazione alla serata ....

FASHION GRADUATE ITALIA 2024:  LA SCUOLA DI MODA IED PRESENTA CON FUTURE STARTS SLOW LE ULTIME PROPOSTE DEI SUOI FASHION DESIGNER

La Scuola di Moda dell’Istituto Europeo di Design ha partecipato con il fashion show FUTURE STA....

ALESSANDRIA CITTÀ DEL GUSTO E DEL CINEMA DAL 25 AL 27 OTTOBRE

L'autunno alessandrino è all’insegna del gusto e delle prelibatezze. Nota come città del "man....

LEGUMINARIA: AD APPIGNANO LA VENTIDUESIMA EDIZIONE

L'antico borgo dei ceramisti marchigiani si immerge per tre giorni nella festa dei legumi.

<....

ARTEVENTO AUTUNNO DALLO STORICO FESTIVAL AL MUSEO DELL’AQUILONE

Dall’11 al 22 ottobre torna a Cervia l’edizione autunnale del Festival Internazionale d....

AL CASTELLO DI ROCCA CILENTO LE SERATE DEL PIACERE

Matteo Sangiovanni e Vincenzo Cucolo protagonisti di una cena unica all’insegna dei Sa....

FESTA DEI MARI A CUSTONACI (TP) DAL 5 AL 7 LUGLIO

Dal 5 al 7 luglio, a Baia Cornino, a Custonaci si respira "Festa dei Mari", un festival ....

ALESSANDRIA, IL 5 E 6 LUGLIO FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI TEMPLARI

Storici e cantanti, scrittori e rievocatori, poeti e musicisti raccontano la storia, il ....

LE DONNE DEL VINO, LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO, TRA CULTURA, TURISMO E BENESSERE

«Il turista è un’amante infedele ma le Marche hanno tutte le carte in regola per con....

IL BRODETTO SHOW APPRODA A PORTO RECANATI PER IL GRAND TOUR DELLE MARCHE IL 30 AGOSTO

Brodetto Show festeggia l'esclusivo piatto tipico della città balneare marchigiana.&nbs....

ACQUASPARTA (TR), IL 15 E 16 GIUGNO LA FESTA DEL RINASCIMENTO

Proseguono gli appuntamenti del fitto calendario della XXV edizione de “La Festa del R....

GENOVA, DAL 14 AL 23 GIUGNO IL 26° SUQ FESTIVAL AL PORTO ANTICO

Il 26° Suq Festival - Teatro del Dialogo si svolgerà dal 13 al 23 giugno 2024 al Porto....

DEBUTTERÀ IL 9 E 10 GIUGNO A SAN VITO DEI NORMANNI (BR) IDENTITÀ INCLUSIVE

Debutterà il 9-10 giugno a San Vito dei Normanni (Brindisi) Identità Inclusive, con du....

LIBRI DA LEGGERE

Il piacere

  • IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
    IDENTITÁ GOLOSE, PRESENTATA LA GUIDA AI RISTORANTI 2025
  • A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
    A NAPOLI È ARRIVATO IL MESSIA
  • RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
    RITORNA LA GUIDA ALLE PIZZERIE E COCKTAIL BAR D’AUTORE DI IDENTITÀ GOLOSE
  • I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI
    I SALUMI DOP PIACENTINI DI PEVERI CARLO, PER MOLTI MA NON PER TUTTI

SAPERNE DI PIU'

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E LE ANTICHE FONDERIE DI CAMPANE A BURGIO (AG)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E L’OCA DI MORTARA (PAVIA)

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI, SI CONCLUDE UN ALTRO CICLO FORMATIVO

Con una sentita cerimonia, svoltasi venerdì 14 giugno 2024 presso il Palazzo la Loggia, in p....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA DAVIDE RAMPELLO NELLA SUA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Davide Rampello, nella sua rubrica "P....

FINDING ALGEE, LA RISPOSTA ALLA SFIDA DELLA BLUE WAY DI TIPICITÀ IN BLU

Si aggiudica la prima edizione di The Blue Way Hackathon, un team composto da studenti dell'U....

PORTRAIT MILANO CELEBRA CONVIVIALITÀ E TRADIZIONE ANCHE A PASQUA: DALLA COLOMBA PASQUALE ALLE UOVA DI CIOCCOLATA FINO AI PIATTI DELLE FESTE

Pasqua, simbolo di rinascita e festa di primavera, un momento speciale dove l’arte della pa....

I MAESTI DELLA PIZZA SI SONO INCONTRATI A TRAMONTI (SA)

Spettacolare jam session di maestri pizzaioli venuti da tutta Italia a Tramonti, il paese del....

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi..."....

UNICITA' italiaNEcuore 3

  • KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
    KIWI DI LATINA IGP, IL VERDE DELLA SALUTE
  • LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
    LIMONE DI ROCCA IMPERIALE IGP, IL SUCCOSO
  • PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
    PROSCIUTTO DI SAURIS IGP, GUSTO DOLCE
  • PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
    PANE DI ALTAMURA DOP, IL CROCCANTE
  • VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
    VASTEDDA VALLE DEL BELICE DOP, LA FILANTE
  • FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA
    FOCACCIA DI RECCO CON IL FORMAGGIO IGP, LA REGINA