A BOLZANO SI FESTEGGIA LA STORIA

duomo-di-bolzano 600

Magici 500: campanile del Duomo di Bolzano e imperatore Massimiliano I°. L'anniversario di due simboli cittadini movimenta il programma culturale autunnale del capoluogo. La cattedrale tardo-gotica della Diocesi di Bolzano - Bressanone, il Duomo di Santa Maria Assunta, è uno dei monumenti più fotografati di Bolzano. Il suo famoso campanile filigranato, alto 65 metri ed eretto su base quadrata di origine romanica, è stato costruito nel 1517 dall'architetto svevo Hans Lutz von Schussenried, ai tempi molto in voga e per questo, si dice, molto invidiato dagli scalpellini di Bolzano. Secondo la leggenda, infatti, questi ultimi cercano di attirare in una trappola il giovane straniero. Ma la persona incaricata di tendere il tranello cadde e morì. I bolzanini si convinsero così che nella costruzione del campanile ci fosse lo zampino del diavolo.Nel fine settimana del 21-22 settembre, la Città di Bolzano e la Diocesi festeggiano insieme i 500 anni del campanile, con un ricco programma di eventi.

Per informazioni rivolgersi agli uffici parrocchiali: Tel. +39 0471 978676.
Duomo di Santa Maria Assunta, lun.- sab. ore 10-17; dom. ore 11-17
Tesoro del Duomo, Piazza della Parrocchia 27, mar. - sab. ore 10-12.30

castello 600

Massimiliano I° e il suo Maniero illustrato Roncolo: il 4 novembre 1501 l'imperatore Massimiliano I° fece visita a Castel Roncolo, dove vide gli splendidi affreschi eseguiti attorno al 1400 su commissione della famiglia borghese dei Vintler: le avventure di cavalieri ed eroi e, soprattutto, i personaggi delle triadi lungo la Casa d'Estate. Le immagini di Castel Roncolo ebbero un profondo impatto sull'imperatore e sulla sua cultura della "rimembranza", diventando modelli per opere letterarie e figurative. In occasione del 500esimo anniversario dalla sua morte, Castel Roncolo lo celebra con una mostra temporanea: Massimiliano I° e il suo Maniero illustrato Roncolo, aperta ancora fino al 6 gennaio 2020.

Orari d'apertura: mar. - dom. ore 10-18 (in inverno fino alle 17).
Shuttle gratuito da Piazza Walther.
Info: Tel. +39 0471 329808 - www.runkelstein.info