Le imprese e Greenpeace insieme per una moda attenta all’ambiente
Il Consorzio Italiano Detox-CID e Greepeace ancora una volta insieme per sensibilizzare il settore della moda per un futuro libero da sostanze tossiche. L'occasione è stata la conferenza stampa durante la settimana della moda di Milano.
La collaborazione tra queste due organizzazioni è nata nel 2016 con l'adesione da parte di un gruppo di aziende tessili guidate da Confindustria Toscana Nord alla campagna Detox lanciata da Greenpeace per l'eliminazione, entro il 2020, di sostanze tossiche dal ciclo di produzione tessile.
Da questa esperienza è nato il Consorzio Italiano Implementazione Detox-CID , prima organizzazione a livello mondiale ad aderire al progetto, che oggi annuncia l'impegno Detox di altre importanti realtà manifatturiere italiane: Candiani Denim, Toscofilati, Tessilfibre e LTA. Con questi ingressi il CID oggi conta 34 aziende manifatturiere sparse sul territorio nazionale.
Ad oggi sono ottanta le aziende impegnate per una moda libera da sostanze tossiche tra cui case dell'alta moda, dell'abbigliamento sportivo e numerose aziende tessili, che rappresentano il quindici per cento della produzione mondiale dell'abbigliamento in termini di fatturato.
Di queste sessanta sono italiane, a conferma del grande impegno delle imprese del settore tessile-abbigliamento italiano. Sono presenti sia gradi marchi che numerose realtà tessili più piccole, la maggior parte proveniente dal distretto tessile di Prato e aderenti al Consorzio CID.