LA CANTINA VINICOLA MARIA PIA CASTELLI SI È PRESENTATA AL DON JUAN

Marlene Gomes De Oliveria Don Juan Alessandro Bartoletti Maria Pia Castelli Maria Pia Castelli 750

Nella carta dei vini di maggio del ristorante argentino, una selezione della rinomata cantina marchigiana e una degustazione che celebrano l’unione fra Argentina e Italia.

Fondato nel 2000, Don Juan, ristorante argentino situato nel cuore di Milano, è diventato un punto di riferimento per gli appassionati della carne alla griglia, della tradizione gastronomica argentina e, soprattutto, di un’esperienza culinaria autentica e coinvolgente. Grazie alla sua passione per la cucina sudamericana, l’ospitalità calorosa e l’attenzione per la qualità delle materie prime, che sono sempre stati tratti distintivi del ristorante, Don Juan ha saputo conquistare i cuori dei milanesi e dei visitatori provenienti da tutto il mondo ed evolversi nel tempo mantenendo intatta la sua missione: portare la vera essenza dell’Argentina a Milano. Nel corso degli anni, la critica lo ha riconosciuto come il miglior ristorante argentino della città, grazie a una proposta gastronomica che unisce l’asado a lenta cottura a una ricercata selezione di vini pregiati.

Vini Maria Pia Castelli Lorano Stella Flora ed Erasmo Castelli 750

Particolarmente ammirevoli sono la cura e la dedizione con cui vengono selezionati vini italiani da inserire nel menù, offrendo così un’esperienza culinaria e sensoriale in cui la tradizione argentina dialoga armoniosamente con le eccellenze enologiche italiane. Nella carta dei vini di maggio, il ristorante invita i propri ospiti a scoprire le raffinate proposte della cantina marchigiana Maria Pia Castelli. La Cantina Maria Pia Castelli è un'azienda agricola situata a Monte Urano, in provincia di Fermo, nelle Marche. Fondata nel 1999 da Erasmo Castelli, è oggi gestita dal nipote Alessandro, figlio di Maria Pia Castelli. L’azienda si sviluppa su otto ettari, ripartiti tra Sangiovese, Montepulciano, altre uve a bacca rossa, Trebbiano, Pecorino, Passerina, Malvasia di Candia. Al centro della filosofia della cantina vinicola ci sono l’amore per la propria terra– in particolare per le Marche, regione dal grande potenziale enologico – e la sete di conoscenza e miglioramento.

Marlene Gomes De OliveiraDon Juan Alessandro Bartoletti Maria Pia Castelli 750

Alessandro invita a riscoprire valori fondamentali come sensibilità e tempo, elementi essenziali nel lavoro con la natura. Il vino, per lui, è un gesto nobile, un privilegio che nasce dalla consapevolezza che ogni bottiglia racconta una storia e porta valore a chi la condivide, riscoprendo una narrazione autentica del vino. Tra i vini più rinomati della cantina si distingue lo Stella Flora, un vino bianco derivato dall’uvaggio di 4 vitigni (pecorino, malvasia, passerina e trebbiano). Particolarità di questo vino è nella vendemmia: 4 vitigni differenti con maturazioni diverse, ma raccolti nella stessa giornata in un unico uvaggio. La fermentazione dello Stella Flora avviene in barriques e dura 15-20 giorni a contatto con le bucce. Sulla carta dei vini di Don Juan, il cliente quindi non troverà solo vini pregiati prodotti artigianalmente, ma anche la storia e il racconto di una delle aziende agricole che, grazie al suo connubio tra tradizione e innovazione, ha saputo raggiungere nel giro di pochi anni standard elevanti, affermandosi nel mercato nazionale e internazionale come una delle proposte più interessanti nel panorama dei vini del piceno.

 

Informazioni:
@donjuanrestaurante
www.ristorantedonjuan.com

 

Credits foto: Duilio Piaggesi