Crollo nella produzione di miele, in pericolo api ed eco-sistema

BORRAGINE PRIMOPIANOAPE580

È allarme per l'apicoltura: il raccolto 2016 sarà uno dei peggiori degli ultimi 35 anni, complice ancora una volta l'effetto di due fenomeni che rischiano di trasformarsi in calamità: i cambiamenti climatici e l'abuso di pesticidi in agricoltura. 

Come forse mai in passato, è dunque importante sensibilizzare l'opinione pubblica e le autorità competenti su questa crisi e sui rischi ad essa connessi, non solo per la sopravvivenza economica del comparto, ma anche per l'equilibrio dell'intero eco-sistema. 

I dati mostrano, in tutta la loro oggettività, che la produzione 2016 è andata addirittura peggio del 2008, l'annus horribilis che evidenziò i danni legati all'uso dei neonicotonoidi nelle colture del mais e portò al varo del progetto di ricerca Apenet, che si prefiggeva di valutare l'efficacia e gli effetti conseguenti alla sospensione dell'uso dei neonicotinoidi e fornire risposte alle problematiche legate ai fenomeni di mortalità e di spopolamento di famiglie di api.

Basti pensare che il solo miele di acacia bio è passato dalle 437 tonnellate prodotte nel 2015 alle 184 tonnellate di quest'anno; il miele di acacia convenzionale è precipitato da 266 a 91 tonnellate; il miele di agrumi è sceso da 54 a 35 tonnellate per la produzione bio e da 174 a 148 tonnellate per quella convenzionale.

Tutto questo nonostante il costante aumento degli alveari messi a produzione e di una base sociale di apicoltori che rimane sostanzialmente inalterata.

I dati del Consorzio non si discostano dall'analisi presentata in anteprima da Giancarlo Naldi, presidente dell'Osservatorio Nazionale Miele. 

A fronte del progressivo calo di produzione, occorre attivare tutte le strategie possibili, per arginare un fenomeno che non accenna a diminuire.

È dunque importante mantenere aggiornati i dati sugli avvelenamenti, che hanno mostrato la rilevanza del fenomeno, dando conclusione all'iter di finanziamento della Rete Nazionale di Monitoraggio Apistico, nata prima con il progetto "Apenet" (2009-2010) e poi con il progetto "Beenet" (2011-2014) per raccogliere informazioni sullo stato di salute delle famiglie .

Nel nuovo progetto "BeeNet" le api assumeranno il fondamentale ruolo di biondicatori dello stato di salute dell'ambiente, da cui si desumeranno anche le problematiche apistiche legate agli avvelenamenti da pesticidi.

apertura-arnia580

Solo attraverso una ricerca sistematica e autorevole sarà possibile approfondire tutte le variabili che condizionano questo importante segmento produttivo.

Da molti soci Conapi, dal nord al sud d'Italia, viene segnalata una preoccupante riduzione della spinta produttiva delle api.

Secondo il Consorzio, questo fenomeno merita dunque approfondimenti sistematici, anche attraverso l'utilizzo dei rilevamenti della "rete Beenet", in grado di inquadrare il fenomeno in un ambito scientifico.

Il crollo della produzione rischia di favorire due problemi strettamente connessi: da un lato, l'inevitabile innalzamento dei prezzi, con conseguenti problemi sul fronte distributivo/commerciale; dall'altro, la possibile apertura a nuove sofisticazioni.

In relazione a quest'ultima, va posto l'accento sul fenomeno delle triangolazioni tra Cina e Paesi europei che rappresenta una delle principali vie d'introduzione di prodotti sofisticati in Italia.

Su questo fronte Conapi chiede pertanto la conferma, se non il rafforzamento, dell'efficace azione di controllo delle forze dell'ordine, affinché il danno subito dal comparto non sia ulteriormente aggravato.

"Siamo certi che potremo contare ancora sul sostegno del Ministero che ha ben presente l'importanza strategica del comparto e che sarà sostenuto dalla collaborazione degli apicoltori" afferma Diego Pagani "Mentre agli estimatori di miele, chiediamo di porre la massima attenzione alla qualità del prodotto acquistato, controllandone con attenzione anche la provenienza".