• ALLA RICERCA DEL BELLO: TRENT'ANNI DI MARTENOT A ROMA DAL 9 NOVEMBRE AL 22 DICEMBRE
    ALLA RICERCA DEL BELLO: TRENT'ANNI DI MARTENOT A ROMA DAL 9 NOVEMBRE AL 22 DICEMBRE
  • IL LATO OSCURO DEL QUOTIDIANO: ARRIVA A FIRENZE IN PALAZZO PITTI
    IL LATO OSCURO DEL QUOTIDIANO: ARRIVA A FIRENZE IN PALAZZO PITTI "OBSCURED EXISTENCE" FINO AL 10 DICEMBRE
  • MURANO (VE), CENTO ANNI DI NASONMORETTI FINO IL 6 GENNAIO 2024
    MURANO (VE), CENTO ANNI DI NASONMORETTI FINO IL 6 GENNAIO 2024
  • L’ ARTE DI AUGUSTE RODIN IN MOSTRA AL MUDEC MILANO FINO AL 10 MARZO 2024
    L’ ARTE DI AUGUSTE RODIN IN MOSTRA AL MUDEC MILANO FINO AL 10 MARZO 2024
  • LA SELEZIONE DELL'ART NOUVEAU È VISITABILE AL MUSEO DEGLI INNOCENTI A FIRENZE FINO AL 7 APRILE 2024
    LA SELEZIONE DELL'ART NOUVEAU È VISITABILE AL MUSEO DEGLI INNOCENTI A FIRENZE FINO AL 7 APRILE 2024
  • HELMUT NEWTON. LEGACY FINO AL 10 MARZO 2024 AL MUSEO DELL'ARA PACIS ROMA
    HELMUT NEWTON. LEGACY FINO AL 10 MARZO 2024 AL MUSEO DELL'ARA PACIS ROMA
  • "IN ARTE, MILVA" MUSEO DELLA MUSICA, BOLOGNA | FINO AL 4 FEBBRAIO 2024

Seguici su...

fbINtwitteryoutubepinterest

Flash news

BERNADETTE BEVACQUA NOMINATA CEO DI SPERLARI

Cambio ai vertici di Sperlari, azienda fondata nel 1836 e attiva nella produzione di torrone, mostarda e caramelle con diversi brand. In qualità di CEO è stata nominata Bernadette Bevacqua.

IN CALO LA PRODUZIONE MONDIALE DEL VINO

La produzione mondiale di vino nel 2022 si stima possa raggiungere circa i 260 milioni di ettolitri, registrando, per il quarto anno consecutivo, un livello inferiore alla media. Già l'anno scorso la produzione di vino 2021 poteva essere "considerata estremamente bassa".

ACCADEMIA DEL LUSSO INAUGURA NUOVI PERCORSI DI STUDI

A partire da quest'anno la scuola di alta formazione nell'area fashion & luxury introduce un nuovo percorso di 'Shoes and accessories design' rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nel design degli accessori in chiave ecosostenibile.

CRESCE LA GRANDE FAMIGLIA DI COMPAGNIA DEI CARAIBI

Arriva dalla Spagna il nuovo brand che arricchisce con gin e mezcal il catalogo del gruppo piemontese.

VELIER COMPIE 50ANNI

Velier e Billecart-Salmon festeggiano il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio con una bottiglia di Blanc de Blancs vintage 2010.

A CAMPARI GROUP PIACE IL WHISKEY

Dopo il recente ingresso in Howler Head, Campari entra anche in Wilderness Trail Distillery.

PROSECCO, LE SPERIMENTAZIONI DELL'AZIENDA VITIVINICOLA BELLENDA DI CARPESICA

mille interpretazioni del prosecco casagrande 01 23 570

Dal metodo Charmat agli spumanti metodo classico, dal metodo ancestrale al Prosecco con il fondo: le bollicine patrimonio dell'Unesco hanno conquistato il mondo e possono sfidare il tempo anche in tema di longevità.

"Finché c'è Prosecco c'è speranza". Non è solo il titolo di un film-thrilling di qualche anno fa ambientato sulle dolci colline di Conegliano, Valdobbiadene, Farra di Soligo, San Pietro di Feletto, patrimonio dell'Unesco. Film girato, per quanto riguarda gli interni, nelle sale del sontuoso Palazzo rinascimentale Minucci-De Carlo di Serravalle (Vittorio Veneto). E' la realtà che trova conforto nelle cifre: 800 milioni di bottiglie distribuite tra la Doc (che comprende anche il Friuli) e le Docg Conegliano-Valdobbiadene-Asolo.

Le sperimentazioni dell'azienda vitivinicola Bellenda di Carpesica

mille interpretazioni prosecco casagrande 03 23 570

Tra le aziende del territorio che si stanno imponendo sul mercato, nazionale e internazionale, con un proprio stile, frutto di una coraggiosa sperimentazione, merita sicuramente un plauso l'azienda vitivinicola Bellenda dei fratelli Cosmo. Conoscevo i suoi vini fin dagli anni Novanta avendoli degustati e giudicati come commissario in occasione dei concorsi enologici alla Scuola di Congliano fondata nel 1876 da Antonio Carpenè e Gian Battista Cerletti. Già allora mi avevano incuriosito e destato una favorevole impressione. Giudizio che ribadisco oggi dopo aver assaggiato le diverse interpretazioni del Prosecco Bellenda: dal metodo Charmat agli spumanti metodo classico, dal metodo ancestrale al Prosecco con il fondo.

Spumanti classici e frizzanti brut, extra brut, dry, Pas dosé e rosé

Tra le colline del Prosecco Bellenda alleva la vite e la traduce in vino senza paura di osare, con risultati anche diversi tra loro, ma sempre rispettosi della naturalità dell’uva e del territorio. Il cuore della produzione pulsa nei vini spumanti, che affascinano e stimolano la creatività dell'azienda. Nascono, così, diverse interpretazioni di vini mossi, con il fondo, ancestrali, brut ed extra brut, frizzanti metodo Charmat e spumanti metodo classico. Bellenda si distingue per questo irrefrenabile anelito di ricerca e sperimentazione, anelito che, insieme all’eleganza, contraddistingue le diverse etichette. Testimone di eccellenza è la selezione di Prosecco Superiore realizzata secondo il metodo classico, quasi uno strappo alla regola. Ma tutti i vini Bellenda, in verità, non amano le convenzioni: nascono per stupire e ammaliare i sensi.

Un'azienda fondata nel 1986 tra le dolci colline di Carpesica (Vittorio Veneto)

mille interpretazioni prosecco casagrande 05 23 570

L'azienda vitivinicola Bellenda nasce nel 1986 tra le suggestive colline di Carpesica, una frazione di Vittorio Veneto, la città teatro dell’ultima battaglia tra l’esercito italiano e le truppe austro-ungariche nella Prima Guerra Mondiale. E' papà Sergio a fondarla, patriarca di una famiglia da sempre appassionata e attiva nel settore agricolo. Bellenda è il toponimo che identifica la parte di collina in cui si trova il corpo principale dei vigneti aziendali. Il nome appare per la prima volta in un documento testamentario del XIII secolo, nel quale si menziona la donazione del terreno al monastero Cistercense di Belluno da parte della proprietaria signora Belenda. La tenuta comprende 35 ettari di terreno vitato, l’80% dei quali sono riservati al vitigno Glera, da cui nascono i Prosecco Superiore Metodo Classico. La restante parte è divisa tra i vitigni Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot e Marzemino, per la produzione del "Colli di Conegliano Rosso", oltre a Chardonnay e Pinot Nero destinati agli altri spumanti metodo classico.

Ridurre l'impatto ambientale partendo dalla vigna per salvaguardare il territorio

Per i fratelli Cosmo la vigna è il matrimonio virtuoso tra l'uomo e la natura, un sistema vitale da mantenere integro nel reciproco rispetto. Si crea così un equilibrio delicato che dà forma a vini in grado di raccontare la personalità di chi li produce e tutelare la terra che rappresentano. Per farlo l’azienda si impegna costantemente a mettere in campo buone pratiche agronomiche al fine di ridurre l'impatto ambientale. Partendo dalla vigna, l’impiego di fitofarmaci è ridotto al minimo come prevede il Protocollo Viticolo della Docg Conegliano Valdobbiadene, documento sottoscritto da una commissione di esperti volto a salvaguardare il territorio e la bellezza del paesaggio. Per controllare le erbe infestanti non si utilizzano diserbanti, il terreno viene lavorato e sfalciato. I residui di potatura, inoltre, sono recuperati e utilizzati a scopi energetici. Un occhio di riguardo è riservato al tema della biodiversità: al fine di proteggerla l’azienda riserva ampi spazi di bosco all’interno dei propri confini. Negli edifici aziendali l'energia elettrica proviene quasi totalmente dai pannelli solari, mentre per riscaldare gli ambienti si privilegiano pompe di calore e gas naturale. Per le confezioni Bellenda utilizza bottiglie di vetro riciclato e imballaggi provenienti da fonti rinnovabili certificate.

Il Prosecco metodo classico, un fiore all'occhiello dell'azienda

mille interpretazioni prosecco casagrande 06 23 570

Per Bellenda il vino è un alimento a tutti gli effetti e per questo deve avere due caratteristiche imprescindibili: essere buono e sano. L’azienda di Carpesica sceglie di produrlo controllando il naturale processo di fermentazione del frutto con l'obiettivo di ritrovare nel calice la tradizione, la filosofia e l’identità territoriale che lo rende diverso da qualsiasi altro. Primo tra tutti, Bellenda affronta con approccio non convenzionale, creativo ed elegante, il mondo del Prosecco Superiore, ritagliandosi una nicchia produttiva esclusiva: quella del metodo classico. Una linea personale che la famiglia Cosmo illustra attraverso uno speciale percorso di degustazione chiamato "Orizzonte Circolare". L’esperienza in sei tappe coinvolge i vini di punta della tenuta. Comprende diverse versioni di vinificazione e spumantizzazione contrariamente a quanto avviene solitamente con l’interpretazione di massa del vitigno Glera.

Il percorso di degustazione: dal metodo ancestrale al Prosecco con il fondo

Il percorso inizia con il Metodo Rurale, un IGT Colli Trevigiani, archetipo creato secondo la rifermentazione ancestrale dei lieviti in bottiglia senza solfiti aggiunti. Il vino fermenta sulle bucce, senza controllo di temperatura e senza aggiunta di anidride solforosa in fase di pigiatura. "Un vino fatto con il cuore, che ricorda - confessa Umberto Cosmo - il Prosecco dei nostri nonni. Ad ognuno dei noi la scelta se berlo limpido o torbido come abbiamo fatto noi, da sempre, a casa nostra".
Altra "chicca" è il Radicale, Spumante Extra Brut a base Glera, un metodo classico ancestrale che fermenta in presenza di vinaccia e non prevede sboccatura, evitando quindi l’aggiunta di solfiti. Radicale sosta sui lieviti per 24 mesi e, nel formato magnum, viene poi messo in punta per la conservazione, in modo da limitare la successiva evoluzione. Altro gioiello dell'azienda è il Prosecco "Così è" (Col Fondo), un Prosecco DOCG frizzante rifermentato in bottiglia con l’aggiunta di mosto, in parte con lieve macerazione. Rievoca la tradizione contadina e si presta a essere bevuto velato, per godere appieno dei depositi naturali.

Il "San Fermo", Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Brut Docgù

mille interpretazioni prosecco casagrande 02 23 570

Il vino simbolo dell’azienda è il "San Fermo", un Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene brut Docg che esprime le caratteristiche tipiche della collina morenica di origine glaciale, terreno che regala delle uve strardinarie e dei vini che ricordano alcuni aromi primari: dalla camomilla allo zafferano. Il nome indica il luogo di origine delle uve, coltivate intorno alla chiesetta di San Fermo di Carpesica. A differenza dei precedenti Prosecco è vinificato con il metodo Martinotti: la fermentazione delle uve è spontanea, viene poi lasciato maturare in acciaio e quindi in bottiglia per alcuni mesi.

La penultima tappa del percorso "Orizzonte Circolare" è il Prosecco "S.C. 1931", Prosecco Superiore Metodo Classico Pas Dosé che prende il nome da Sergio Cosmo, fondatore di Bellenda, e dalla sua data di nascita. La fermentazione avviene una parte in acciaio e una parte in recipienti di legno senza controllo di temperatura. Dopo tre mesi di affinamento sulle fecce fini, viene messo in bottiglia e sosta sui lieviti per 24 mesi.

In occasione del nostro tour alla scoperta dei mille identikit del Prosecco, l'enologo di Bellenda, Paolo Stivan, ai tavoli dell'antica "Trattoria alla Cerva" di Serravalle ha voluto stupirci con una verticale di diverse annate di "S.C. 1931": dal millesimo 2020, un neonato ancora in fasce, al 2018, al 2012, al 2010 (tutti di straordinaria freschezza) per chiudere con il 2008 (intriganti le note evolutive) e con il 2006, Glera e Pinot Bianco con breve passaggio in legno di acacia, a dimostrazione che anche il Prosecco può sfidare il tempo in tema di longevità.

Il "Sei Uno" Rive di Carpesica, il "Lei" (Prosecco dry) e un intrigante Rosè

Il viaggio termina con "Sei Uno", Conegliano Valdobbiadene Docg Rive di Carpesica che con la fermentazione in bottiglia è il portanbandiera di un nuovo e al contempo antico modo di intendere il Prosecco Superiore. La sboccatura avviene dopo un anno di sosta sui lieviti ed è seguita da un affinamento in cantina per altri sei mesi. Ai protagonisti del percorso di avvicinamento ed esplorazione del mondo Prosecco di Bellenda si affiancano altre tipologie. "Lei", ad esempio, è un Prosecco Superiore Docg dry, metodo classico che ricorda la tradizione dei vini ad alto residuo zuccherino. Intrigante anche il Prosecco Rosé, metodo Charmat: nasce dall’incontro tra l’uva Glera della zona nord della provincia di Treviso e il Pinot Nero proveniente dalle aree più ricche di scheletro calcareo.
La produzione media annua di Bellenda si attesta sulle 900 mila bottiglie, divise tra la selezione Bellenda e la linea Prima Cuvée, distribuite quasi totalmente tramite il canale Horeca. Il 45% delle vendite avviene in Italia e il 55% si divide in 30 Paesi, in primis il Far East (Giappone, Corea, Taiwan, Cina, Singapore), seguono Stati Uniti, Canada, Australia, Regno Unito, Unione Europea e Africa.

La cena d'autore del ristorante stellato San Lorenzo di Puos d'Alpago

mille interpretazioni prosecco casagrande 08 23 570

L'importanza dell'export è stata sottilineata dai fratelli Luigi, Umberto e Damiano Cosmo nel corso di una cena d'autore al "Relais Alice" preparata dallo chef della Locanda San Lorenzo di Puos d'Alpago, Renzo Dal Farra (stella Michelin dal 1997) affiancato per l'occasione dal figlio Damiano. Spettacolari gli amuse bouche (tacos di mais bianco con patè di muflone, spuma di zucchina grigliata e gazpacho, gelato di rapa rossa e robiola affumicata) abbinati al brut "San Fermo" Docg Bellenda. Da standing ovation la tartare di cervo e ravanelli, maionese alle acciughe, spuma di latticello, nocciole e brodo di peperoni, piatto abbinato al Blanc de Blancs Würm Brut Nature 2008 Bellenda. Da leccarsi i baffi gli gnocchi ripieni di aringa, aglio orsino e crema di rape rosse, piatto abbinato al Verdejo Prefillossera 2020 La Misiòn della Bodegas Menade de La Tierra de Castilla y Leòn. Gran finale con il piatto icona della Locanda San Lorenzo: l'agnello dell'Alpago: carrè fritto, pancia arrotolata con l'asparago, coratella, stufato e cosciotto), piatto abbinato al Rosso Colli di Conegliano Contrada di Concenigo Docg 2013 Bellenda. Chiusura in dolcezza con la crema Namelaka al cocco, liquirizia, menta e sorbetto al finocchio (vino abbinato il Passito Vecchia Canonica Bellenda). Meritati gli applausi allo chef Renzo dal Farra e al maitre Michele Saviene.

Le altre sfide di Bellenda: la creazione del "Wine Club" con etichette internazionali

Bellenda non è solo un’azienda di audaci e lungimiranti vignaioli trevigiani, ma anche una realtà di import e distribuzione di grandi marchi internazionali. La famiglia Cosmo ha avviato questa attività nei primi anni Duemila, dandole una spinta propulsiva a partire dal 2015. Il perché risiede nell’approccio al vino di Bellenda, che non si limita alla sfera del fare, ma si allarga all’esplorare, per nutrirsi di nuovi stimoli, migliorarsi e condividere quanto scoperto. Negli anni i Cosmo hanno viaggiato e conosciuto produttori affini per piccole dimensioni, alta qualità e desiderio di sperimentazione. Hanno così intessuto una rete di relazioni con numerose aziende nazionali, ma soprattutto internazionali: Francia, Spagna e Croazia, in particolare.

Gli Champagne Roger Coulon, lo Chateau Puybarbe e il Verdejo Menade

mille interpretazioni prosecco casagrande 04 23 570

Tra i vini che Bellenda importa in Italia segnaliamo gli Champagne della maison Roger Coulon, i cui vigneti si dispiegano su cinque villages, a mezzacosta sulla Montagne de Reims, per un totale di cento particelle tutte Premier Crus. Gli Champagne Roger Coulon si distinguono per il lungo affinamento, doppio rispetto ai 15 mesi stabiliti per legge, che garantisce un’ottima qualità e maturità. Nella regione di Bordeaux, ecco la scoperta di Château Puybarbe, arroccato su uno dei punti più alti delle colline che dominano la Côtes de Bourg, storica Aoc di Bordeaux in cui la coltivazione della vite risale al dominio romano in Gallia. Si prosegue poi in Spagna, nello specifico nella Castilla y León, a Rueda (Valladolid) dove la Bodegas Menade si impone sul mercato con la propria versione di Solera. La filosofia dell'azienda è ristabilire la biodiversità, recuperare il territorio e riabilitare il nome di una regione dal grande potenziale, non sempre valorizzato. L'azienda coltiva Verdejo e Palomino utilizzando in vigna solo prodotti naturali e lavorando di anticipo nella prevenzione delle malattie.

Quel Traminac croato del 1947 scelto per l'incoronazione di Elisabetta II

Altra scoperta di Umberto Cosmo sono i Balcani, in particolare la cantina di Iločki Podrumi, edificata intorno al 1450 sotto il castello di Ilok da Nicola il Grande. L’azienda è un gioiello dell’enologia croata, situato nella zona vitivinicola considerata il "grand cru" della Slavonia, dove dal 1700 producono e imbottigliano il Riesling Italico e il Traminac. Proprio l’annata 1947 del Traminac, nel 1953, fu scelta per la cerimonia di incoronazione di Elisabetta II d’Inghilterra. Al fine di diffondere una cultura diversa e poliglotta del fare e degustare vino, Bellenda ha creato il proprio Wine Club, che permette agli iscritti di rimanere aggiornati e godere di esperienze personalizzate e offerte speciali per quanto riguarda i vini di propria produzione e quelli distribuiti.

Degustazioni in cantina, pic nic tra le vigne e un tour a bordo di un sidecar

mille interpretazioni prosecco casagrande 07 23 570

Lo spirito coinvolgente e appassionato della famiglia Bellenda si declina in una particolare offerta di degustazioni in cantina e visite nei vigneti, personalizzabili e rivolte a coppie e gruppi. Oltre a "Orizzonte Circolare", viaggio all’interno della denominazione per esplorare antiche e nuove interpretazioni del Prosecco, ci si può rilassare con un calice di bollicine e un set da pic nic sul prato della tenuta, eseguire in prima persona la sboccatura di una bottiglia metodo classico, fino a guidare l’iconico sidecar per un tour alla scoperta delle tipiche trattorie del territorio. A proposito di trattorie una delle pià suggestive (merita il viaggio) è il Ristoro Collagù con le merende del contadino. Un'oasi di tranquillità, nel cuore delle Rive de Nadal e nell'incanto dei vigneti mozzafiato sospesi tra cielo e terra sulle colline di Farra di Soligo.

La magia del Relais Alice per riconciliarsi con la natura fatta di silenzi e piaceri genuini

L’ospitalità di Bellenda si arricchisce, infine, del magico "Alice Relais" nelle vigne, immerso nelle variopinte colline della Marca Trevigiana, "gioiosa et amorosa". Si tratta di un casolare di campagna di fine ‘800, di proprietà della famiglia Cosmo, ristrutturato per offrire il calore di una casa e l’incanto di un’ambientazione ispirata al romanzo di Lewis Carroll "Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò". Ogni stanza, infatti, è unica e si distingue per raffinati particolari legati ai diversi personaggi, tra cui Alice, il Bianconiglio, la Regina di cuori e il Cappellaio matto. "Alice Relais" è un luogo al di fuori del tempo e della routine frenetica, per riconciliarsi con la natura e ritrovare una tranquillità fatta di silenzi, piaceri genuini e rigeneranti per la mente, il corpo e lo spirito.

In alto i calici. Prosit!

 

di Giuseppe Casagrande

Share
comments

EVENTI

UMBRIA, QUESTI GLI APPUNTAMENTI: 24, 25, 26 NOVEMBRE PER CELEBRARE L'OLIO NUOVO

In arrivo il quinto ed ultimo fine settimana della 26^ edizione di Frantoi Aperti in Umb....

ALBA, IL FOOD FOR FUTURE FESTIVAL VI ASPETTA IL 26 E 27 NOVEMBRE

Alba, Food For Future Festival la cucina di selvaggina tra pratiche sostenibili e r....

EAT, ENOGASTRONOMIA A TEATRO, 23, 24, 25 E 26 NOVEMBRE A SPOLETO

Il "connubio" perfetto tra cibo e vino andrà in scena al Caio Melisso, il teatro all'it....

TURISMO RURALE: DAL 10 AL 12 NOVEMBRE AD AREZZO

Torna dal 10 al 12 novembre ad Arezzo Fiere e Congressi AgrieTour, il Salone Nazionale d....

MIRANO (VE), IL ZOGO DE L'OCA DIVENTA PROTAGONISTA

Il Zogo de l'Oca e la Fiera de l'Oca nascono da una vecchia tradizione miranese che vole....

IL GRAND TOUR DELLE MARCHE ALLA FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO DI ACQUALAGNA, DAL 28 OTTOBRE AL 12 NOVEMBRE

Ad Acqualagna è l’ora del Tartufo bianco pregiato! La 58a edizione della fi....

A MONTEDINOVE È TEMPO DI MELA ROSA!

Fonte di benefiche proprietà, la mela rosa è un simbolo del Parco Nazionale dei Monti ....

MODENA, INCONTRO NAZIONALE CIRCOLI ENOGASTRONOMICI, FINO AL 22 OTTOBRE

L’evento, giunto alla sua 40a edizione, è organizzato dall’Associazione Esperti Deg....

TORNA SALUMI DA RE ALL'ANTICA CORTE PALLAVICINA DAL 21 AL 23 OTTOBRE

Riparte con un ritorno alle origini l’atteso appuntamento con l’eccellenza dell....

TIPICITÀ EVO 2023, DAL 19 AL 22 OTTOBRE DAL GIAPPONE A MACERATA ESPLORANDO I LINGUAGGI DEL CIBO

La terza edizione di Tipicità Evo, in programma dal 19 al 22 ottobre, si apre al confro....

CINEMATICA FESTIVAL 2023, DE ANIMA X EDIZIONE

Cinematica, il festival multidisciplinare che si occupa del rapporto immagine-movim....

NELLE ALTE MARCHE TORNA

Torna “Cantiano Fiera Cavalli”, manifestazione dedicata al Cavallo del Catria e ad u....

LAGO DI GARDA, LA FESTA DEL PESCE D'ACQUA DOLCE DAL 6 ALL'8 OTTOBRE

Al via sul Garda trentino la seconda edizione del "Freshwater Fish Week" 2023 . Tre gior....

ARTEVENTO PRESENTA  ONE SKY ONE WORLD A CERVIA DAL 6 ALL'8 OTTOBRE 2023

Dopo lo straordinario successo della sua 43esima edizione che ha attratto un record di 6....

GENOVAJEANS FINO ALL' 8 OTTOBRE A GENOVA CON 120 APPUNTAMENTI

Genova è pronta ad accogliere la jeans community internazionale, che si dà appuntament....

A COLORNO (PARMA) IL GRAN GALÀ DEL TORTÉL DÓLS DAL 7 ALL' 8 OTTOBRE 2023

Sabato 7 e 8 domenica ottobre, nella piazza della prestigiosa Reggia di Colorno, arriva ....

TERRE DEL TARTUFO MARCHIGIANO IN TOUR DAL 30 SETTEMBRE AL 28 OTTOBRE

Dalle Marche all’Europa con l’irresistibile richiamo del pregiato tubero. Il Tour de “Le ....

FIÈ ALLO SCILIAR, ARRIVA L'OTTOBRE GASTRONOMICO DEL ROMANTIK HOTEL TURM, DALL'1 AL 31 OTTOBRE

Dall’1° al 31 ottobre 2023, al Romantik Hotel Turm, 5 stelle di Fiè allo Sciliar (BZ), torn....

PARMA, IL 30 SETTEBRE E L'1 OTTOBRE VISITE ED APERTURE STRAORDINARIE DI LUOGHI ICONICI E INSOLITI

Aperture straordinarie, visite guidate gratuite, nuovi itinerari tra arte e storia e sor....

TORNA ARTIGIANATO E RICICLO NEL BORGO DI PADERNELLO (BS) IL 30 SETTEMBRE E L'1 OTTOBRE

Artigianato e riciclo creativo: nel Borgo di Padernello (BS) sabato 30 settembre 2023 da....

LIBRI DA LEGGERE

Il piacere

  • WARLI, AUTUNNO DI COLORE E IMMAGINAZIONE
    WARLI, AUTUNNO DI COLORE E IMMAGINAZIONE
  • PLATEK ILLUMINA LA NUOVA CANTINA MONTE ROSSA
    PLATEK ILLUMINA LA NUOVA CANTINA MONTE ROSSA
  • I PRODOTTI DI NOVEMBRE
    I PRODOTTI DI NOVEMBRE
  • APRE RUMORE: IL NUOVO AMERICAN BAR FIRMATO BEEFBAR
    APRE RUMORE: IL NUOVO AMERICAN BAR FIRMATO BEEFBAR
  • PRESENTATO CON GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO IL LIBRO
    PRESENTATO CON GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO IL LIBRO "VERSO DEL VINO, VERSO DIVINO"
  • MILANO, WHISKY FESTIVAL E RUM SHOW IL 2, 3 E 4 DICEMBRE A PALAZZO DELLE STELLINE
    MILANO, WHISKY FESTIVAL E RUM SHOW IL 2, 3 E 4 DICEMBRE A PALAZZO DELLE STELLINE
  • PRAGA: BOTTEGA APRE UN NUOVO PROSECCO BAR ALL’INTERNO DELL’AEROPORTO DELLA CAPITALE CECA
    PRAGA: BOTTEGA APRE UN NUOVO PROSECCO BAR ALL’INTERNO DELL’AEROPORTO DELLA CAPITALE CECA
  • MARINA COLONNA, UN EXTRAVERGINE DAL GUSTO INCONFONDIBILE
    MARINA COLONNA, UN EXTRAVERGINE DAL GUSTO INCONFONDIBILE
  • RISTORANTI DEL BUON RICORDO, 8 NEW ENTRY E 4 NUOVE SPECIALITÀ
    RISTORANTI DEL BUON RICORDO, 8 NEW ENTRY E 4 NUOVE SPECIALITÀ

SAPERNE DI PIU'

LA RETROSPETTIVA DI MARIO GIACOMELLI È STATA PROROGATA FINO AL 14 GENNAIO

È stata prorogata fino al 14 gennaio 2024 la retrospettiva dedicata allo....

In Franciacorta, una nuova mostra negli spazi della Galleria d'Arte Contemporanea delle Tenut....

SOSTENIBILITÀ: BOTTEGA S.P.A. AUTOPRODUCE IL 100% DI ENERGIA NELLE ORE DIURNE

In un contesto climatico sempre più preoccupante, l'azienda Bottega continua ad investire su....

PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: BOTTEGA SPA OFFRE AI PROPRI DIPENDENTI SCREENING GRATUITO

"Secondo il codice civile un'azienda è un insieme di uomini e mezzi atti a produrre reddito.....

«VERSO DEL VINO. VERSO DIVINO», IL LIBRO DI FERRI E COSTA, IN LIBRERIA DAL 23 NOVEMBRE.

23 novembre: al Gran Caffè Gambrinus (NA), Marianna Ferri e Ottavio Costa moderati da Carmin....

BOTTEGA LANCIA IL NUOVO GREEN GIN THE WILD

In casa Bottega, Gin Bacur viene affiancato dal nuovo Green Gin The Wild, caratterizzato da p....

NOVITà ASSOLUTA AL BIRRIFICIO DEL DUCATO

Una novità assoluta: nel carrello del web shop di Birrificio del Ducato, oltre alle etichett....

NOI SIAMO NATURA! - Frasassi Experience

Riceviamo da Press Tipicità e volentieri pubblichiamo.

Interessante incontro-di....

UNICITA' italiaNEcuore 3

  • CILIEGIA DI VIGNOLA IGP, LA CROCCANTE
    CILIEGIA DI VIGNOLA IGP, LA CROCCANTE
  • PESCA NETTARINADI ROMAGNA IGP
    PESCA NETTARINADI ROMAGNA IGP
  • PROSCIUTTO DI PARMA DOP, IL ROSA CHE PIACE
    PROSCIUTTO DI PARMA DOP, IL ROSA CHE PIACE
  • PANE DI MATERA IGP, LA QUALITÀ
    PANE DI MATERA IGP, LA QUALITÀ
  • BITTO DOP, IL GENUINO
    BITTO DOP, IL GENUINO