• ALLA RICERCA DEL BELLO: TRENT'ANNI DI MARTENOT A ROMA DAL 9 NOVEMBRE AL 22 DICEMBRE
    ALLA RICERCA DEL BELLO: TRENT'ANNI DI MARTENOT A ROMA DAL 9 NOVEMBRE AL 22 DICEMBRE
  • IL LATO OSCURO DEL QUOTIDIANO: ARRIVA A FIRENZE IN PALAZZO PITTI
    IL LATO OSCURO DEL QUOTIDIANO: ARRIVA A FIRENZE IN PALAZZO PITTI "OBSCURED EXISTENCE" FINO AL 10 DICEMBRE
  • MURANO (VE), CENTO ANNI DI NASONMORETTI FINO IL 6 GENNAIO 2024
    MURANO (VE), CENTO ANNI DI NASONMORETTI FINO IL 6 GENNAIO 2024
  • L’ ARTE DI AUGUSTE RODIN IN MOSTRA AL MUDEC MILANO FINO AL 10 MARZO 2024
    L’ ARTE DI AUGUSTE RODIN IN MOSTRA AL MUDEC MILANO FINO AL 10 MARZO 2024
  • LA SELEZIONE DELL'ART NOUVEAU È VISITABILE AL MUSEO DEGLI INNOCENTI A FIRENZE FINO AL 7 APRILE 2024
    LA SELEZIONE DELL'ART NOUVEAU È VISITABILE AL MUSEO DEGLI INNOCENTI A FIRENZE FINO AL 7 APRILE 2024
  • HELMUT NEWTON. LEGACY FINO AL 10 MARZO 2024 AL MUSEO DELL'ARA PACIS ROMA
    HELMUT NEWTON. LEGACY FINO AL 10 MARZO 2024 AL MUSEO DELL'ARA PACIS ROMA
  • "IN ARTE, MILVA" MUSEO DELLA MUSICA, BOLOGNA | FINO AL 4 FEBBRAIO 2024

Seguici su...

fbINtwitteryoutubepinterest

Flash news

BERNADETTE BEVACQUA NOMINATA CEO DI SPERLARI

Cambio ai vertici di Sperlari, azienda fondata nel 1836 e attiva nella produzione di torrone, mostarda e caramelle con diversi brand. In qualità di CEO è stata nominata Bernadette Bevacqua.

IN CALO LA PRODUZIONE MONDIALE DEL VINO

La produzione mondiale di vino nel 2022 si stima possa raggiungere circa i 260 milioni di ettolitri, registrando, per il quarto anno consecutivo, un livello inferiore alla media. Già l'anno scorso la produzione di vino 2021 poteva essere "considerata estremamente bassa".

ACCADEMIA DEL LUSSO INAUGURA NUOVI PERCORSI DI STUDI

A partire da quest'anno la scuola di alta formazione nell'area fashion & luxury introduce un nuovo percorso di 'Shoes and accessories design' rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nel design degli accessori in chiave ecosostenibile.

CRESCE LA GRANDE FAMIGLIA DI COMPAGNIA DEI CARAIBI

Arriva dalla Spagna il nuovo brand che arricchisce con gin e mezcal il catalogo del gruppo piemontese.

VELIER COMPIE 50ANNI

Velier e Billecart-Salmon festeggiano il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio con una bottiglia di Blanc de Blancs vintage 2010.

A CAMPARI GROUP PIACE IL WHISKEY

Dopo il recente ingresso in Howler Head, Campari entra anche in Wilderness Trail Distillery.

QUEL PINOT GRIGIO A "STELLE E STRISCE"

pinot grigio stelle e strisce america casagrande 23 03

Il Consorzio Vini Doc delle Venezie può brindare grazie al "boom" di vendite negli Stati Uniti. Bene anche il Regno Unito, il Canada e la Germania.

E' stato ribattezzato il Pinot a "stelle e strisce" per il boom di vendite negli Stati Uniti senza peraltro dimenticare (parlando di mercati internazionali) il Regno Unito, il Canada e la Germania. Un boom che è studiato nelle università come un vero e proprio "fenomeno". Stiamo parlando del Pinot Grigio e del Consorzio Vini Doc delle Venezie che nei giorni scorsi presso la Fondazione Edmund Mach ha fatto il punto della situazione nel corso di un convegno dal titolo emblematico: "Maturi per crescere. Origine, stili e mercati del Pinot Grigio delle Venezie". Era il primo di due appuntamenti tecnici rivolto in prima battuta ai produttori della Denominazione. Il secondo incontro si terrà domenica prossima 12 giugno in Friuli, a San Vito al Tagliamanto, per chiudere poi il ciclo a fine anno in Veneto.

Un Consorzio dinamico: presidente Albino Armani, direttore Flavio Innocenzi

pinot grigio stelle e strisce america casagrande 23 01

A soli sei anni dalla sua creazione, il Consorzio di Tutela, presieduto da Albino Armani affiancato dal direttore Flavio Innocenzi, è testimone di importanti risultati raggiunti grazie all’impegno costante di un autorevole Consiglio di amministrazione e di una squadra entusiasta, sempre in prima linea e convinto della bontà di questo progetto. Il Consorzio si impegna quotidianamente e con tutti gli strumenti di promozione e informazioni necessari affinché la Denominazione d’Origine delle Venezie DOC, oggi la più estesa a livello nazionale nonché vino bianco italiano più esportato – soprattutto negli Usa, nel Regno Unito e in Germania – diventi il fattore più importante nella selezione di un Pinot Grigio a livello internazionale, facendo leva sulla sua unicità, legando la sua immagine a tutti i valori intrinseci di storia e cultura che la contraddistinguono e che la legano al Nordest italiano. Non solo. Chiave di volta sarà renderlo sempre più attraente per il consumatore globale, sfruttando il suo stile riconoscibile, versatile, fresco e accessibile, ma anche e soprattutto attraverso le sue diverse espressioni e tipologie: bianco, ramato e spumante, fattori che nessun’altra produzione mondiale della varietà può vantare.

Il Triveneto detiene il primato dei vigneti (87%) e il 41% della produzione mondiale

pinot grigio stelle e strisce america casagrande 23 09

L’appuntamento trentino è stato moderato dal giornalista Antonio Boschetti, direttore de "L’Informatore Agrario". L‘incontro si è aperto con l’introduzione del direttore del Consorzio delle Venezie, Flavio Innocenzi, che ha raccontato come questo convegno intenda descrivere il percorso di qualificazione distintiva che la Denominazione Delle Venezie sta compiendo sul piano qualitativo e comunicativo. Un percorso intimamente legato al territorio di appartenenza e nel quale ognuna delle tre regioni, Trentino, Friuli Venezia Giulia e Veneto, gioca un ruolo di primo piano nel contribuire alla definizione di un’identità collettiva. Per comprendere il "fenomeno" Pinot Grigio Italia è sufficiente evidenziare che dei 67mila ettari mondiali vitati a questa varietà, la metà sono ubicati in Italia (47%), in particolare nelle Tre Venezie che detengono il primato con l’87% dei vigneti. Il Triveneto detiene così il 41% della produzione mondiale.

La lectio magistralis del prof. Francesco Spagnolli: origini e virtù del Pinot Grigio

pinot grigio stelle e strisce america casagrande 23 11

Il convegno è stato aperto da un intervento del professor Francesco Spagnolli, per 20 anni preside e dirigente presso la Fondazione Edmund Mach:una applauditissima lectio magistralis sul Pinot Grigio, a partire da origini e virtù della varietà coltivata nell’area delle Venezie. "C’è unanimità di vedute sull’origine del Pinot Grigio - ha detto - si tratta di una mutazione gemmaria di un antico vitigno, il Pinot Nero. Molti aspetti colturali e compositivi del mosto come zuccheri, acidità titolabile, rapporto acido malico/tartarico e anche il colore stesso dell’uva - dovuto alla sintesi localizzata di antociani a livello delle cellule epidermiche - ne fanno un vitigno con grandi potenzialità per essere elaborato come vino bianco o rosato, a gusto fruttato, con aromi fermentativi per lo più di pronta beva." Il professor Spagnolli ha chiuso il suo intervento portando l’attenzione sul rapporto climatico e pedologico tra altitudine e latitudine: il Pinot Grigio del Nordest, infatti, cresce all’altezza del 46° parallelo, grado che dà i natali a grandi vini riconosciuti a livello internazionale e che taglia a metà proprio il Triveneto.

Il cambiamento climatico impone adattamenti e nuove esigenze produttive

pinot grigio stelle e strisce america casagrande 23 10

Dopo la presentazione introduttiva della varietà, sono state approfondite le tematiche sulla gestione del vigneto con focus sulle nuove esigenze produttive del Pinot Grigio del Nordest, che, come ha raccontato Maurizio Bottura, dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Mach, raggiunge oggi l’87% dei 32 mila ettari nazionali destinati alla varietà (su un totale mondiale di 67 mila ettari). "Il Pinot Grigio è un vitigno mediamente sensibile alla peronospora e potenzialmente molto soggetto all’oidio, soprattutto nelle aree collinari, alle tignole, alla botrite e ai marciumi acidi, proprio per la naturale compattezza del grappolo. Sulla flavescenza dorata, in particolare, è stata fatta una raccolta di campioni dal 2001 al 2021 passando da un’incidenza del 9 al 21%.

Risultano quindi fondamentali gli odierni studi clonali e sperimentazioni che vertono su dimensione e livelli di sensibilità per garantire in prima battuta una maggior salubrità della vite, ma anche un miglioramento dal punto di vista enologico. Ad esempio interventi sulla riduzione del numero di acini per diminuire l’incidenza della botrite, come la sfogliatura che favorisce la pulizia del grappolo o l’utilizzo di gibberelline per l'allungamento grappolo. Infine ci troviamo a fare i conti con il cambiamento climatico che impone adattamenti e nuove esigenze produttive, come una gestione attenta della maturazione contrastando l’anticipo delle fasi fenologiche ed avere mosti meno zuccherini e con maggiore acidità."

L'aumento di 2 gradi della temperatura e il problema dell'irrigazione

pinot grigio stelle e strisce america casagrande 23 08

Sono seguite due relazioni su tematiche legate al cambiamento climatico e all’irrigazione della vite in Trentino e alle tecniche di vinificazione volte alla valorizzazione del Pinot Grigio, aperte da Stefano Corradini, responsabile del Dipartimento di Agrometereologia dell’Istituto di San Michele all’Adige: "La vite è una pianta mediterranea che sopporta abbastanza bene lo stress idrico ma molto dipende dalla tipologia di prodotto che si vuole ottenere. Il Pinot Grigio nelle sue diverse varianti commerciali prevede uno stresso idrico lieve o medio e quindi è opportuno integrare l'acqua meteorica, se necessario, con l'irrigazione. Irrigare bene e senza sprechi necessita di conoscere, oltre all'obiettivo produttivo, anche le caratteristiche del suolo dove la pianta dimora e le condizioni meteo.

Con queste informazioni i modelli matematici come lo "SWAB" (soil water advanced budget), sviluppato alla Fondazione Mach, aiuta ad effettuare un'irrigazione corretta. Tutto questo va inserito in un contesto di cambiamento climatico che richiederà particolare attenzione all'uso dell'acqua nel prossimo futuro visto che i diversi scenari sono generalmente concordi nel confermare un aumento della temperatura – di circa 2 gradi su tutte le quote come dimostrano dati raccolti in Trentino dal 1984 al 2022 – e una diversa tipologia delle precipitazioni sia in termini di quantità che distribuzione nel periodo vegetativo."

L'enologo trentino Loris Cazzanelli: "Le nuove tecniche di vinificazione"

pinot grigio stelle e strisce america casagrande 23 06

Loris Cazzanelli, enologo e rappresentante Giovani Assoenologi del Trentino, ha raccontato come il consumatore odierno sia sempre più attento e conoscitore del mondo enoico, di come sia alla ricerca di vini che ricordino la tradizione, ma che siano realizzati secondo uno stile originale interpretato in chiave moderna. "Quando si parla di Pinot Grigio la grande maggioranza dei consumatori si aspetta di trovare un vino dal colore tenue, giallo paglierino, con profumi floreali, note fruttate di pera e di mela – tipici aromi fermentativi e varietali - agrumi e in bocca grande freschezza e sapidità. Insomma un sorso che chiama immediatamente il successivo. Ma ci sono altri stili che potrebbero intrigare il pubblico.

Negli ultimi anni abbiamo studiato e testato nuove tecniche di vinificazione, con lo scopo di dare nuove interpretazioni al Pinot Grigio, rispettando però le sue caratteristiche peculiari, come la stabulazione a freddo che va a valorizzare il potenziale aromatico delle uve (invece inespresso da altre tecniche), senza il rischio di eccedere nell’estrazione dei composti fenolici rispetto alla variante criomacerata dalle bucce."

Le certificazioni dei vini delle Venezie: una tutela per i consumatori

pinot grigio stelle e strisce america casagrande 23 05

Si è poi passati ad un’analisi sugli andamenti delle certificazioni dei vini delle Venezie DOC a cura di Denis Giorgiutti, direttore di Triveneta Certificazioni, organismo di controllo che gestisce annualmente volumi di quasi 2 milioni di ettolitri imbottigliati di DOC delle Venezie e oltre 200 milioni di contrassegni di Stato apposti su ogni singola bottiglia, con una base produttiva di circa 15 mila ettari (di 27 mila a Pinot Grigio potenziali del Triveneto). Sono 6.141 viticoltori, 574 vinificatori, 363 imbottigliatori, di cui una trentina esteri, che accettano di apporre il contrassegno sulle loro bottiglie.

"Sono i numeri - ha ribadito Giorgiutti - di un Servizio a Garanzia del Consumatore e della qualità dei Vini del nostro Territorio. Triveneta Certificazioni nasce nel 2016 dall’esperienza degli Organismi di Controllo del Triveneto con l’incarico di gestire la tracciabilità e il controllo dei vini DOC delle Venezie: un lavoro di grande importanza per la tutela della denominazione più estesa d'Italia che abbraccia il territorio di 12 Province del Nordest italiano, a forte vocazione vitivinicola”.

Sono gli spumanti e i vini bianchi a trainare l’export del BelPaese

pinot grigio stelle e strisce america casagrande 23 04

Il convegno si è chiuso con una panoramica sulle dinamiche del mercato internazionale, tendenze e opportunità prese in esame prima da Luca Rossetto, professore Associato dell’Università di Padova che ha esplorato i cambiamenti in atto a livello globale nei segmenti fermi e spumanti, le prospettive di crescita nonché le opportunità e le minacce nei mercati dei paesi importatori, sia tradizionali sia emergenti. La Francia e l’Italia sono i due principali produttori, formando il 37% della produzione mondiale, nonché le prime nazioni esportatrici di vino al mondo detenendo il 33% dell’export mondiale in volume. A trainare l’export del BelPaese oggi è il segmento degli spumanti, seguito dai bianchi.

I primi partner commerciali dei bianchi veneti restano Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna, Belgio e Canada che negli ultimi cinque anni hanno visto crescite percentuali fino a tre cifre dove il Pinot Grigio (55-60% dei vini bianchi certificati) è il principale driver di crescita. Questi sono inseriti nei cosiddetti mercati "affidabili", diversamente da quelli attualmente "instabili" come la Cina e da quelli "difficili" o "speciali" come Singapore o la Thailandia, legati ai flussi turistici e che soffrono la concorrenza dei vini francesi, australiani o americani.

Negli Stati Uniti il Pinot Grigio dlle Venezie è uno dei vini più consumati

pinot grigio stelle e strisce america casagrande 23 07

Denis Pantini, responsabile Business Unit Agrifood and Wine di Nomisma, ha infine illustrato nello specifico gli andamenti rispetto ai consumi e prospettive per il Pinot Grigio. “Nell’ultimo decennio, l’export di vini italiani imbottigliati - oltre agli spumanti – ha visto crescere quello di vini bianchi fermi di oltre il 10% in termini di bottiglie, rispetto ad un leggero arretramento dei vini rossi. Tra i principali mercati di destinazione figurano gli Stati Uniti, dove il Pinot Grigio delle Venezie rappresenta uno dei vini bianchi italiani più consumati, tanto che nel canale off-trade americano, 1 bottiglia su 5 di Pinot Grigio venduta nel 2022 era collegata alla denominazione”. Negli Stati Uniti il Pinot Grigio è il quarto varietale più venduto e la quota di mercato delle Venezie rispetto alla tipologia è pari al circa il 20% sul 40 per cento totale di Pinot Grigio italiano venduto. Numeri importanti che confermano la denominazione come pilastro della produzione e dell’export nazionale.

Flavio Innocenzi: "La carta vincente è il legame con il territorio delle Venezie"

pinot grigio stelle e strisce america casagrande 23 02

“Vocazionalità produttiva e potenzialità di individuazione di stili distintivi a livello enologico, ma anche potenzialità di crescita di mercato sono le parole che vorrei rimanessero impresse a chiusura di questo convegno" ha commentato Flavio Innocenzi. "Siamo nel pieno delle nostre attività promozionali in giro per il mondo. Ora più che mai è necessario evidenziare il legame con il territorio delle Venezie - di cui il Trentino è parte fondamentale - attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale comune, il rafforzamento dell’unità territoriale, la consapevolezza di condividere un Denominazione d’Origine fortemente apprezzata nei mercati mondiali." 

Al temine dei lavori i produttori, i relatori, gli insegnsti e gli studenti della Fondazione Edmund Mach hanno avuto l'opportunità di degustare 17 cloni di Pinot Grigio vinificati in purezza partendo da un progetto realizzato in collaborazione con CREA e Regione Veneto. In alto i calici. Prosit!

 

di Giuseppe Casagrande

Share
comments

EVENTI

UMBRIA, QUESTI GLI APPUNTAMENTI: 24, 25, 26 NOVEMBRE PER CELEBRARE L'OLIO NUOVO

In arrivo il quinto ed ultimo fine settimana della 26^ edizione di Frantoi Aperti in Umb....

ALBA, IL FOOD FOR FUTURE FESTIVAL VI ASPETTA IL 26 E 27 NOVEMBRE

Alba, Food For Future Festival la cucina di selvaggina tra pratiche sostenibili e r....

EAT, ENOGASTRONOMIA A TEATRO, 23, 24, 25 E 26 NOVEMBRE A SPOLETO

Il "connubio" perfetto tra cibo e vino andrà in scena al Caio Melisso, il teatro all'it....

TURISMO RURALE: DAL 10 AL 12 NOVEMBRE AD AREZZO

Torna dal 10 al 12 novembre ad Arezzo Fiere e Congressi AgrieTour, il Salone Nazionale d....

MIRANO (VE), IL ZOGO DE L'OCA DIVENTA PROTAGONISTA

Il Zogo de l'Oca e la Fiera de l'Oca nascono da una vecchia tradizione miranese che vole....

IL GRAND TOUR DELLE MARCHE ALLA FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO DI ACQUALAGNA, DAL 28 OTTOBRE AL 12 NOVEMBRE

Ad Acqualagna è l’ora del Tartufo bianco pregiato! La 58a edizione della fi....

A MONTEDINOVE È TEMPO DI MELA ROSA!

Fonte di benefiche proprietà, la mela rosa è un simbolo del Parco Nazionale dei Monti ....

MODENA, INCONTRO NAZIONALE CIRCOLI ENOGASTRONOMICI, FINO AL 22 OTTOBRE

L’evento, giunto alla sua 40a edizione, è organizzato dall’Associazione Esperti Deg....

TORNA SALUMI DA RE ALL'ANTICA CORTE PALLAVICINA DAL 21 AL 23 OTTOBRE

Riparte con un ritorno alle origini l’atteso appuntamento con l’eccellenza dell....

TIPICITÀ EVO 2023, DAL 19 AL 22 OTTOBRE DAL GIAPPONE A MACERATA ESPLORANDO I LINGUAGGI DEL CIBO

La terza edizione di Tipicità Evo, in programma dal 19 al 22 ottobre, si apre al confro....

CINEMATICA FESTIVAL 2023, DE ANIMA X EDIZIONE

Cinematica, il festival multidisciplinare che si occupa del rapporto immagine-movim....

NELLE ALTE MARCHE TORNA

Torna “Cantiano Fiera Cavalli”, manifestazione dedicata al Cavallo del Catria e ad u....

LAGO DI GARDA, LA FESTA DEL PESCE D'ACQUA DOLCE DAL 6 ALL'8 OTTOBRE

Al via sul Garda trentino la seconda edizione del "Freshwater Fish Week" 2023 . Tre gior....

ARTEVENTO PRESENTA  ONE SKY ONE WORLD A CERVIA DAL 6 ALL'8 OTTOBRE 2023

Dopo lo straordinario successo della sua 43esima edizione che ha attratto un record di 6....

GENOVAJEANS FINO ALL' 8 OTTOBRE A GENOVA CON 120 APPUNTAMENTI

Genova è pronta ad accogliere la jeans community internazionale, che si dà appuntament....

A COLORNO (PARMA) IL GRAN GALÀ DEL TORTÉL DÓLS DAL 7 ALL' 8 OTTOBRE 2023

Sabato 7 e 8 domenica ottobre, nella piazza della prestigiosa Reggia di Colorno, arriva ....

TERRE DEL TARTUFO MARCHIGIANO IN TOUR DAL 30 SETTEMBRE AL 28 OTTOBRE

Dalle Marche all’Europa con l’irresistibile richiamo del pregiato tubero. Il Tour de “Le ....

FIÈ ALLO SCILIAR, ARRIVA L'OTTOBRE GASTRONOMICO DEL ROMANTIK HOTEL TURM, DALL'1 AL 31 OTTOBRE

Dall’1° al 31 ottobre 2023, al Romantik Hotel Turm, 5 stelle di Fiè allo Sciliar (BZ), torn....

PARMA, IL 30 SETTEBRE E L'1 OTTOBRE VISITE ED APERTURE STRAORDINARIE DI LUOGHI ICONICI E INSOLITI

Aperture straordinarie, visite guidate gratuite, nuovi itinerari tra arte e storia e sor....

TORNA ARTIGIANATO E RICICLO NEL BORGO DI PADERNELLO (BS) IL 30 SETTEMBRE E L'1 OTTOBRE

Artigianato e riciclo creativo: nel Borgo di Padernello (BS) sabato 30 settembre 2023 da....

LIBRI DA LEGGERE

Il piacere

  • WARLI, AUTUNNO DI COLORE E IMMAGINAZIONE
    WARLI, AUTUNNO DI COLORE E IMMAGINAZIONE
  • PLATEK ILLUMINA LA NUOVA CANTINA MONTE ROSSA
    PLATEK ILLUMINA LA NUOVA CANTINA MONTE ROSSA
  • I PRODOTTI DI NOVEMBRE
    I PRODOTTI DI NOVEMBRE
  • APRE RUMORE: IL NUOVO AMERICAN BAR FIRMATO BEEFBAR
    APRE RUMORE: IL NUOVO AMERICAN BAR FIRMATO BEEFBAR
  • PRESENTATO CON GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO IL LIBRO
    PRESENTATO CON GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO IL LIBRO "VERSO DEL VINO, VERSO DIVINO"
  • MILANO, WHISKY FESTIVAL E RUM SHOW IL 2, 3 E 4 DICEMBRE A PALAZZO DELLE STELLINE
    MILANO, WHISKY FESTIVAL E RUM SHOW IL 2, 3 E 4 DICEMBRE A PALAZZO DELLE STELLINE
  • PRAGA: BOTTEGA APRE UN NUOVO PROSECCO BAR ALL’INTERNO DELL’AEROPORTO DELLA CAPITALE CECA
    PRAGA: BOTTEGA APRE UN NUOVO PROSECCO BAR ALL’INTERNO DELL’AEROPORTO DELLA CAPITALE CECA
  • MARINA COLONNA, UN EXTRAVERGINE DAL GUSTO INCONFONDIBILE
    MARINA COLONNA, UN EXTRAVERGINE DAL GUSTO INCONFONDIBILE
  • RISTORANTI DEL BUON RICORDO, 8 NEW ENTRY E 4 NUOVE SPECIALITÀ
    RISTORANTI DEL BUON RICORDO, 8 NEW ENTRY E 4 NUOVE SPECIALITÀ

SAPERNE DI PIU'

LA RETROSPETTIVA DI MARIO GIACOMELLI È STATA PROROGATA FINO AL 14 GENNAIO

È stata prorogata fino al 14 gennaio 2024 la retrospettiva dedicata allo....

In Franciacorta, una nuova mostra negli spazi della Galleria d'Arte Contemporanea delle Tenut....

SOSTENIBILITÀ: BOTTEGA S.P.A. AUTOPRODUCE IL 100% DI ENERGIA NELLE ORE DIURNE

In un contesto climatico sempre più preoccupante, l'azienda Bottega continua ad investire su....

PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: BOTTEGA SPA OFFRE AI PROPRI DIPENDENTI SCREENING GRATUITO

"Secondo il codice civile un'azienda è un insieme di uomini e mezzi atti a produrre reddito.....

«VERSO DEL VINO. VERSO DIVINO», IL LIBRO DI FERRI E COSTA, IN LIBRERIA DAL 23 NOVEMBRE.

23 novembre: al Gran Caffè Gambrinus (NA), Marianna Ferri e Ottavio Costa moderati da Carmin....

BOTTEGA LANCIA IL NUOVO GREEN GIN THE WILD

In casa Bottega, Gin Bacur viene affiancato dal nuovo Green Gin The Wild, caratterizzato da p....

NOVITà ASSOLUTA AL BIRRIFICIO DEL DUCATO

Una novità assoluta: nel carrello del web shop di Birrificio del Ducato, oltre alle etichett....

NOI SIAMO NATURA! - Frasassi Experience

Riceviamo da Press Tipicità e volentieri pubblichiamo.

Interessante incontro-di....

UNICITA' italiaNEcuore 3

  • CILIEGIA DI VIGNOLA IGP, LA CROCCANTE
    CILIEGIA DI VIGNOLA IGP, LA CROCCANTE
  • PESCA NETTARINADI ROMAGNA IGP
    PESCA NETTARINADI ROMAGNA IGP
  • PROSCIUTTO DI PARMA DOP, IL ROSA CHE PIACE
    PROSCIUTTO DI PARMA DOP, IL ROSA CHE PIACE
  • PANE DI MATERA IGP, LA QUALITÀ
    PANE DI MATERA IGP, LA QUALITÀ
  • BITTO DOP, IL GENUINO
    BITTO DOP, IL GENUINO