• DAL 24 MARZO AL 25 GIUGNO 2023, NELLE SALE DI PALAZZO REALE MILANO, SARA' VISITABILE L'AMPIA RETROSPETTIVA HELMUT NEWTON. LEGACY.
    DAL 24 MARZO AL 25 GIUGNO 2023, NELLE SALE DI PALAZZO REALE MILANO, SARA' VISITABILE L'AMPIA RETROSPETTIVA HELMUT NEWTON. LEGACY.
  • PARMA, UNA MOSTRA COME OMAGGIO A FEDERICO FELLINI DAL 18 MARZO AL 2 LUGLIO 2023
    PARMA, UNA MOSTRA COME OMAGGIO A FEDERICO FELLINI DAL 18 MARZO AL 2 LUGLIO 2023
  • LA BOLOGNA DEL RINASCIMENTO, PERCORSI D'ARTE TRA MUSEI, CHIESE E PALAZZI STORICI
    LA BOLOGNA DEL RINASCIMENTO, PERCORSI D'ARTE TRA MUSEI, CHIESE E PALAZZI STORICI
  • PICTURA TACITUM POEMA, MITI E PAESAGGI DIPINTI NELLE DOMUS  AL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI CREMONA, DAL 10 FEBBRAIO AL 21 MAGGIO 2023
    PICTURA TACITUM POEMA, MITI E PAESAGGI DIPINTI NELLE DOMUS AL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI CREMONA, DAL 10 FEBBRAIO AL 21 MAGGIO 2023
  • PORDENONE, PAFF DIVENTA INTERNATIONAL MUSEUM OF COMIC ART
    PORDENONE, PAFF DIVENTA INTERNATIONAL MUSEUM OF COMIC ART

Seguici su...

fbINtwitteryoutubepinterest

Flash news

BERNADETTE BEVACQUA NOMINATA CEO DI SPERLARI

Cambio ai vertici di Sperlari, azienda fondata nel 1836 e attiva nella produzione di torrone, mostarda e caramelle con diversi brand. In qualità di CEO è stata nominata Bernadette Bevacqua.

IN CALO LA PRODUZIONE MONDIALE DEL VINO

La produzione mondiale di vino nel 2022 si stima possa raggiungere circa i 260 milioni di ettolitri, registrando, per il quarto anno consecutivo, un livello inferiore alla media. Già l'anno scorso la produzione di vino 2021 poteva essere "considerata estremamente bassa".

ACCADEMIA DEL LUSSO INAUGURA NUOVI PERCORSI DI STUDI

A partire da quest'anno la scuola di alta formazione nell'area fashion & luxury introduce un nuovo percorso di 'Shoes and accessories design' rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nel design degli accessori in chiave ecosostenibile.

CRESCE LA GRANDE FAMIGLIA DI COMPAGNIA DEI CARAIBI

Arriva dalla Spagna il nuovo brand che arricchisce con gin e mezcal il catalogo del gruppo piemontese.

VELIER COMPIE 50ANNI

Velier e Billecart-Salmon festeggiano il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio con una bottiglia di Blanc de Blancs vintage 2010.

A CAMPARI GROUP PIACE IL WHISKEY

Dopo il recente ingresso in Howler Head, Campari entra anche in Wilderness Trail Distillery.

DAL 31 AL 1° GIUGNO TORNA IL FESTIVAL DEL GIORNALISMO ALIMENTARE 2022, TRA GUERRA E PANDEMIA IL MONDO DEL CIBO SI INTERROGA SUI TEMI DI ATTUALITÀ

Conferenza stampa VII FGA Borgia Protopapa Pompilio DAlicandroTallia itin 22 570

Martedì 31 maggio e mercoledì 1° giugno 2022 torna il Festival del Giornalismo Alimentare, la prima manifestazione in Italia che affronta in modo trasversale i numerosi ambiti legati alla comunicazione del cibo, da quello gastronomico e culinario a quello relativo alle politiche e alle questioni di informazione, sicurezza ed educazione alimentare, fino alla comunicazione sociale e social del food&drink. Il filo conduttore della settima edizione sarà l'analisi delle principali questioni sul cibo alla luce del particolare periodo di transizione che stiamo vivendo nel quale l'ottimismo per la ripartenza a seguito della pandemia da Covid-19 ha lasciato lo spazio alle preoccupazioni e alle incertezze legate al nuovo contesto bellico, e alle conseguenze economiche, sociali e politiche, che si sono venute a creare alle porte dell'Europa.

I TEMI E LE RICERCHE DEL FESTIVAL

festival giornalismo alimentare itin 22 570

Oltre 100 i relatori coinvolti nei trenta panel di approfondimento durante i quali saranno presentate 8 ricerche: il report di Eco della Stampa che racconta come giornali e web hanno trattato l'alimentazione nel 2021; l'indagine esclusiva dell'Istituto Piepoli sulla rispondenza tra le aspettative di informazione dei cittadini e l'offerta informativa dei media; un'analisi sull'informazione alimentare a cura del Master Cibo&Società dell'Università Bicocca di Milano; il rapporto sull'infosfera e la narrazione giornalistica sul cibo presentato dall'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; la psicologia dei consumi tra l'uscita dalla pandemia e l'incertezza generata dal conflitto in Ucraina presentata dall'Università Cattolica di Cremona;

il rapporto di "sentiment analysis" dei consumi proiettato verso il futuro curato dall'Università di Torino con il CREA; un'analisi sull'andamento dei prezzi delle materie prime e sull'autonomia di approvvigionamento del nostro Paese presentata da Borsa Merci Telematica Italiana; il cambiamento nelle nostre abitudini alimentari, infine, illustrato nello studio di Altroconsumo che presenterà l'indagine statistica sugli effetti dell'inflazione. Nell'occasione sarà presentato anche ACmakers, il progetto dove protagonisti sono i consumatori, coinvolti a partecipare in prima persona a test e sondaggi per raccogliere spunti e suggerimenti su temi innovativi legati all'attualità.

FGA 2020 itn 22 570

Ai "panel survey" di presentazione e analisi dei dati, si alterneranno interventi di largo respiro dedicati alle questioni più urgenti che riguardano il settore agroalimentare. Si delineeranno così le nuove prospettive in ambito Agrotech e Foodtech con un caso studio presentato da Fondazione Riccagioia Agri 5.0 hub di riferimento per l'innovazione in agricoltura. Si parlerà anche di tecnologie di evoluzione assistita (TEA) e non mancherà anche una riflessione sulla corretta informazione scientifica relativamente all'impiego della chimica in agricoltura. Infine, si racconterà lo stato dell'arte dei farmer markets, i mercati contadini, alla presenza dei principali referenti del World Farmers Markets Coalition.

Spazio anche alle riflessioni sulla pesca sostenibile – e ai modi in cui viene raccontata sui media – nell'Anno internazionale della Pesca e dell'Acquacultura con la presentazione di dati e ricerche. Non poteva poi mancare, vista la stretta connessione tra cibo e territorio, anche uno sguardo sulle tendenze turistiche per la prossima estate con l'intervento di Roberta Garibaldi, AD di ENIT – Ente Nazionale Italiano per il Turismo. Come ogni anno, infine, grande attenzione sarà data al dibattito sul mestiere del giornalista e al futuro della previdenza, visto che il 30 giugno sarà definitivo il passaggio dall'INPGI all'INPS dei giornalisti titolari di rapporto di lavoro subordinato.

L'ANTEPRIMA, LABORATORI ED EVENTI OFF

festival giornalismo alimentare itin 1 22 570

La settima edizione del Festival del Giornalismo Alimentare vivrà anche un'importante anteprima. Lunedì 30 maggio alle ore 10 presso Palazzo Birago (via Carlo Alberto 16), sede aulica della Camera di commercio di Torino, è in programma il dibattito "Le politiche per fare di Torino una vera capitale del cibo", alla presenza dei rappresentanti delle varie associazioni di categoria cittadine e dell'Amministrazione comunale. Tornano per l'edizione 2022 anche i laboratori pratici e gli eventi off, i momenti del Festival per vivere il lato sociale del cibo.

Saranno 12 i laboratori pratici in programma durante i due giorni di Festival all'interno del Centro Congressi Lingotto: momenti esperienziali per mettere "le mani in pasta" condotti da Camera di commercio di Torino, Regione Piemonte, Maestri del Gusto di Torino e provincia, Bayer, Crea, Costadoro, Associazione Ristoranti della Tavolozza e Banco Alimentare.

Dal mondo dei semi a prodotti di primo piano come il caffè, il gelato e il vino con una interessante digressione nel mondo dei fiori eduli, dalle etichettature allo spreco alimentare, dalle biotecnologie fino al greenwashing e molto altro ancora. Non mancherà anche un laboratorio "multimediale" con la proiezione del cortometraggio "L'Altra Terra" diretto da Daniele Pignatelli, prodotto da Bayer in collaborazione con Giffoni Innovation Hub e dedicato al mondo dell'agricoltura e al cambiamento tecnologico e innovativo avvenuto generazione dopo generazione nelle imprese agricole.

Laboratorio Inalpi e Albertengo panettoni itin 22 570

I laboratori sono accessibili solo su prenotazione dal sito web www.festivalgiornalismoalimentare.it e riservati al pubblico accreditato al Festival.

Gli eventi off del Festival, gli appuntamenti per conoscersi e fare rete dedicati a giornalisti e blogger, sono in programma lunedì 30 e martedì 31 maggio. Per accedere ai due eventi, che saranno a numero chiuso, è necessario accreditarsi scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Lunedì 30 maggio alle 18.30 presso Affini San Salvario (Via Belfiore 16C) è in programma una serata all'insegna della "Miscelazione contadina" e delle ricette per il risparmio energetico con la presentazione del nuovissimo liquore al Bergamotto di Affini, realizzato in collaborazione con gli agricoltori di Coldiretti e proveniente al 100% da filiera contadina italiana. Sarà anche presentato il secondo e-book del Festival del Giornalismo Alimentare, realizzato in collaborazione con Libricette, progetto ideato dalla comunicatrice del cibo Paola Uberti.

Martedì 31 maggio, invece, in previsione della Giornata Mondiale del Latte celebrata il 1° Giugno, appuntamento alle 17:45 presso 100Vini&Affini da Green Pea per riscoprire le potenzialità del latte anche nella miscelazione con il racconto di "Think Milk. Taste Europe, Be Smart!" il nuovo progetto europeo finalizzato a promuovere il ritorno al consumo di questo alimento.

L'E-BOOK DEL FESTIVAL DEL GIORNALISMO ALIMENTARE

laboratorio Sfilettatura Pesce di Lago Verbano Cusio Ossola itin 22 570

Continua la collaborazione tra il Festival del Giornalismo Alimentare e Libricette, la libreria web dedicata ai ricettari di cucina creata dalla comunicatrice enogastronomica Paola Uberti. Il titolo dell'e-book redatto quest'anno sarà "Le ricette del risparmio energetico" dedicato al risparmio energetico in cucina a 360°. Un compendio con tante originali e gustose ricette "cooker free" affiancate da alcuni articoli di approfondimento culturale legati al tema. Sarà possibile scaricare l'e-book dal www.festivalgiornalismoalimentare.it e dal sito www.libricette.eu 


Riceviamo da Francesca Romanini e volentieri pubblichiamo

Share
comments

EVENTI

BOLLICINE IN VILLA: RUBEN LARENTIS GUIDERÀ LA MASTERCLASS DI SETTE GRANDI ANNATE DI PERLÉ FERRARI

Sabato 1 aprile nei saloni della Versailles veneziana lo "chef de cave" della maison spu....

CANEZZA DI PERGINE, LA STORICA OSTERIA MORELLI OSPITA LA GARA DELLO SGUAZET, IL 24 MARZO

La Storica Osteria Morelli di Canezza di Pergine propone il menu del "Quinto Quarto". E ....

FAMIGLIA BARBIERI PROMUOVE LA NASCITA DI CONFRATERNITA ZAFARANI CRUSCHI POLLINO AD ALTOMONTE

Se c’è un prodotto che più di altri riesce forse ad esprimere la bellezza dell’ide....

FARM FOOD FESTIVAL MERANO, IL 25 MARZO

I sapori dei masi, le passeggiate per scoprire la città attraverso i suoi vini. E ....

BEEF & SNOW, IL GUSTO DELLE DOLOMITI IN VAL D'EGA (BZ), DAL 10 AL 16 MARZO

La neve che ogni anno si posa puntualmente sulle sue montagne trasforma le piste della V....

TORINO, SALONE DEL VINO, DAL 4 AL 6 MARZO

La città del gusto, Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte. Attesi oltr....

NOTTE ROSSA BARBERA, LA SAGRA DIFFUSA TORINESE TORNA IL 3 MARZO

16 piole, altrettanti produttori di barbera e artisti musicali emergenti per una serata ....

SOL D'ORO 2023, NUOVA SFIDA PER GLI OLI EVOO PIÙ PRESTIGIOSI AL MONDO, DAL 22 AL 26 FEBBRAIO

Al via domani il Concorso Internazionale riservato agli oli extravergine d’oliva più ....

MONTEGIORDANO (CS), SAGRA PISELLI E FAVE IL 25 E 26 MARZO

Dopo lo stop forzato causa pandemia, a marzo 2023 torna la Sagra piselli e fave. La Pro ....

MILANO, AL VIA AVVINAMENTI 2023 FINO IL 13 FEBBRAIO

AVVINAMENTI 2023: Un progetto di valorizzazione vinicola dedicato alle Cantine di t....

BIT 2023, DAL 12 AL 14 FEBBRAIO A FIERA MILANO

C’è voglia di tornare a viaggiare, in Italia e nel mondo. Lo confermano le presenze d....

CILENTO TASTE, DAL 22 AL 25 APRILE AGGREGA LE ECCELLENZE GASTRONOMICHE

Cilento Tastes: nasce l’evento che aggrega le eccellenze enogastronomiche del Cilento.....

FIRENZE, PITTI TASTE DAL 2 AL 7 FEBBRAIO

Quasi un anticipo di primavera, l'appuntamento a Firenze con Pitti Taste. In viaggio con....

CENA A 4 MANI AL RISTORANTE GRANBAITA GOURMENT DI SELVA DI VAL GARDENA DOMENICA 5 FEBBRAIO CON FELIX LO BASSO E ANDREA MOCCIA

Imperdibile appuntamento del gusto fra le Dolomiti di Selva di Val Gardena: domenica 5 ....

SANTA MASSENZA (TN), LA MAGIA DEGLI ALAMBICCHI ACCESI DALL'8 ALL'11 DICEMBRE 2022

A Santa Massenza, culla della grappa artigianale trentina, ritorna (da giovedì 8 a dome....

TORINO WINE WEEK,TORNA CON

Il miglior modo di celebrare l'arrivo dell'inverno è gustarne il sapore e poterlo esalt....

BOLOGNA, GRAND HOTEL MAJESTIC, BEBA MARSANO PRESENTA IL SUO LIBRO IN ANTEPRIMA L'11 NOVEMBRE

Il prossimo 11 novembre Beba Marsano sarà ospite del 5 stelle Lusso bolognese, per pres....

IL FESTIVAL DELLA CIPOLLA DI TROPEA A CAMPORA SAN GIOVANNI (CS), IL 6 NOVEMBRE

Itinerante nei territori per continuare a raccontare la Destinazione Calabria attraverso....

GOLOSARIA INIZIA DAI TERRITORI, DAL 5 AL 7 NOVEMBRE A MILANO

La distinzione è anche frutto di una storia e di un rapporto con il territorio. Saperlo....

VERONA,124ª EDIZIONE DI FIERACAVALLI, APPUNTAMENTO SPECIALE CON SAPORI DI RAZZA, DAL 3 AL 6 NOVEMBRE

Appuntamento speciale quest'anno con la prima edizione del concorso Sapori di Razza. Due....

LIBRI DA LEGGERE

Il piacere

  • OLEIFICIO TORCHIA, ECCELLENZA CALABRESE NEL CAMPO DELL'OLIO EVO
    OLEIFICIO TORCHIA, ECCELLENZA CALABRESE NEL CAMPO DELL'OLIO EVO
  • WINE TOUR DELLE MARCHE, SI PARTE IL 24 MARZO DA STAFFOLO ANCONA
    WINE TOUR DELLE MARCHE, SI PARTE IL 24 MARZO DA STAFFOLO ANCONA
  • VINITALY 2023, PRESENTI 4400 ESPOSITORI E 1000 TOP BUYER SELEZIONATI, DAL 2 AL 5 APRILE A VERONA
    VINITALY 2023, PRESENTI 4400 ESPOSITORI E 1000 TOP BUYER SELEZIONATI, DAL 2 AL 5 APRILE A VERONA
  • CIAUSCOLO IGP, LO SPALMABILE
    CIAUSCOLO IGP, LO SPALMABILE
  • SALONE DEL MOBILE.MILANO 2023 DAL 18 AL 23 APRILE
    SALONE DEL MOBILE.MILANO 2023 DAL 18 AL 23 APRILE
  • BOTTEGA, CANTINA E DISTILLERIA DI BIBANO DI GODEGA (TV) ENTRA TRA I SOCI EFFETTIVI DEL COMITATO LEONARDO
    BOTTEGA, CANTINA E DISTILLERIA DI BIBANO DI GODEGA (TV) ENTRA TRA I SOCI EFFETTIVI DEL COMITATO LEONARDO
  • ARCEVIA, NELLE ALTE MARCHE UNA DOMENICA ANDANDO A POLENTA, IL 26 MARZO
    ARCEVIA, NELLE ALTE MARCHE UNA DOMENICA ANDANDO A POLENTA, IL 26 MARZO
  • I PRODOTTI FRESCHI DI MARZO
    I PRODOTTI FRESCHI DI MARZO
  • EUROCHOCOLATE SPRING, AL VIA A PERUGIA DAL 24 MARZO AL 2 APRILE
    EUROCHOCOLATE SPRING, AL VIA A PERUGIA DAL 24 MARZO AL 2 APRILE

SAPERNE DI PIU'

 LA CIPOLLA ROSSA DI TROPEA OSPITE MASTERCHEF

Calabria sempre più internazionale con la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP. Successo str....

LA SCUOLA DEL CUOIO DONA AI DIPENDENTI L'UTILE DELL'ESERCIZIO 2022

La Scuola del Cuoio di Firenze chiude il 2022 con un Fatturato in crescita oltre ogni aspetta....

IL 2 DICEMBRE 2022 A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA

Stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi...". Da....

L'AZIENDA BOTTEGA COLPITA DALLA MALAGIUSTIZIA

La Cassazione Penale conferma il reato di uso dei segni ingannevoli, ma Santero viene proscio....

PAOLO COSMI, IL NUOVO RESPONSABILE VENDITE DEL CANALE GDO DI GRUPPO CAFFO 1915

Il gruppo calabrese rafforza la sua struttura commerciale con l'ingresso del professionista p....

MILANO GREEN WEEK, DAL 30 SETTEMBRE AL 2 OTTOBRE IL PRIMO LABORATORIO DI WINE PAINTING TENUTO DA MIKY DEGNI

Miky Degni ancora protagonista con la sua comunicazione non convenzionale sul tema del Vino.<....

 SCREENING GRATUITO IN COLLABORAZIONE CON L'OSPEDALE VILLA SALUS, OFFERTO DA BOTTEGA AI PROPRI DIPENDENTI

In un periodo storico caratterizzato da una grande incertezza, l'azienda Bottega, nell'ambito....

È ONLINE LA NUOVA PIATTAFORMA PER CONOSCERE ROMA E IL SUO TERRITORIO, WAYGLO ROMA

E' online la piattaforma roma.wayglo.it per una narrazione emozionante di Roma

UNICITA' italiaNEcuore 3

  • LIQUIRIZIA DI CALABRIA DOP, L'ORO NERO
    LIQUIRIZIA DI CALABRIA DOP, L'ORO NERO
  • RADICCHIO ROSSO DI TREVISO IGP, IL FIORE D'INVERNO
    RADICCHIO ROSSO DI TREVISO IGP, IL FIORE D'INVERNO
  • SALSICCIA DI CALABRIA DOP, IL ROSSO CHE PIACE
    SALSICCIA DI CALABRIA DOP, IL ROSSO CHE PIACE
  • LA TORZA RICCIA TORNA A FAR CAPRICCI, CHE CAVOLO!
    LA TORZA RICCIA TORNA A FAR CAPRICCI, CHE CAVOLO!
  • SOPPRESSATA DI CALABRIA DOP, LA STUZZICANTE
    SOPPRESSATA DI CALABRIA DOP, LA STUZZICANTE