• DAL 24 MARZO AL 25 GIUGNO 2023, NELLE SALE DI PALAZZO REALE MILANO, SARA' VISITABILE L'AMPIA RETROSPETTIVA HELMUT NEWTON. LEGACY.
    DAL 24 MARZO AL 25 GIUGNO 2023, NELLE SALE DI PALAZZO REALE MILANO, SARA' VISITABILE L'AMPIA RETROSPETTIVA HELMUT NEWTON. LEGACY.
  • PALAZZO DEL VERMEXIO, PIAZZA DUOMO 4, ORTIGIA (SR) DAL 30 MARZO AL 31 OTTOBRE 2023
    PALAZZO DEL VERMEXIO, PIAZZA DUOMO 4, ORTIGIA (SR) DAL 30 MARZO AL 31 OTTOBRE 2023
  • PARMA, UNA MOSTRA COME OMAGGIO A FEDERICO FELLINI DAL 18 MARZO AL 2 LUGLIO 2023
    PARMA, UNA MOSTRA COME OMAGGIO A FEDERICO FELLINI DAL 18 MARZO AL 2 LUGLIO 2023

Seguici su...

fbINtwitteryoutubepinterest

Flash news

BERNADETTE BEVACQUA NOMINATA CEO DI SPERLARI

Cambio ai vertici di Sperlari, azienda fondata nel 1836 e attiva nella produzione di torrone, mostarda e caramelle con diversi brand. In qualità di CEO è stata nominata Bernadette Bevacqua.

IN CALO LA PRODUZIONE MONDIALE DEL VINO

La produzione mondiale di vino nel 2022 si stima possa raggiungere circa i 260 milioni di ettolitri, registrando, per il quarto anno consecutivo, un livello inferiore alla media. Già l'anno scorso la produzione di vino 2021 poteva essere "considerata estremamente bassa".

ACCADEMIA DEL LUSSO INAUGURA NUOVI PERCORSI DI STUDI

A partire da quest'anno la scuola di alta formazione nell'area fashion & luxury introduce un nuovo percorso di 'Shoes and accessories design' rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nel design degli accessori in chiave ecosostenibile.

CRESCE LA GRANDE FAMIGLIA DI COMPAGNIA DEI CARAIBI

Arriva dalla Spagna il nuovo brand che arricchisce con gin e mezcal il catalogo del gruppo piemontese.

VELIER COMPIE 50ANNI

Velier e Billecart-Salmon festeggiano il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio con una bottiglia di Blanc de Blancs vintage 2010.

A CAMPARI GROUP PIACE IL WHISKEY

Dopo il recente ingresso in Howler Head, Campari entra anche in Wilderness Trail Distillery.

UN FRANCOBOLLO DEDICATO AI CENTO ANNI DELLA SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI

Lovison Rinciari-Brovedani scuola mosaicisti 570

Iniziato con la Scuola Mosaicisti del Friuli protagonista di grandi decorazioni in spazi architettonici, il ricco pomeriggio di venerdì 22 aprile 2022 si è concluso con la stessa Scuola al centro invece di uno spazio piccolo, ma assai prezioso, quello di un nuovo francobollo della serie 'le Eccellenze del sapere'.
Alle ore 14.30 a Palazzo Tadea si è tenuto un incontro dedicato al rapporto tra mosaico e architettura. Attraverso una serie di domande poste da Bernardino Pittino, hanno dialogato Paolo Coretti, architetto e Giulio Candussio, artista e mosaicista. Interessante il confronto tra le due professionalità nel momento progettuale. Il mosaico inserito nell'architettura non dovrebbe mai essere un semplice rivestimento di superfici, ma una integrazione con la struttura e lo spazio circostante in una unione di bellezza e funzione.
Nell'elaborare le grandi decorazioni di edifici civili e sacri, gli artisti consegnavano i bozzetti alla Scuola perché fossero tradotti a mosaico. Era poi il maestro mosaicista che mediava e traduceva le proposte dell'artista-ideatore: quel pictor imaginarius che dà il titolo alla mostra inaugurata alle ore 18.00 nella Galleria della Scuola Mosaicisti del Friuli, con il saluto del presidente Stefano Lovison. Presenti anche il sindaco di Spilimbergo Enrico Sarcinelli e gli assessori Anna Bidoli ed Ester Filipuzzi.

Nella ex Palazzina della Somsi, oggi Galleria espositiva della Scuola, si possono ammirare bozzetti preparatori, tavole dipinte e modelli, firmati da grandi artisti italiani e stranieri, tutti conservati nell'Archivio della Scuola. Sono queste opere delle testimoni, come ha detto il direttore Gian Piero Brovedani nella sua introduzione, dei tanti mosaici compiuti in cento anni di attività e hanno contribuito a rendere la Scuola protagonista assoluta dell'arte musiva. La mostra sarà aperta eccezionalmente, come la Scuola, per tutto il fine settimana (sabato 23 e domenica 24 aprile) dalle ore 10.00 alle 19.00, con ingresso gratuito. Grazie a una stretta collaborazione tra artigiani mosaicisti e commercianti di Spilimbergo si è realizzato per la prima volta il progetto Mosaici in vetrina dove opere di mosaicisti sono ospitate nelle vetrine del centro storico. Con una passeggiata inaugurale, conclusasi in piazza Garibaldi, si è evidenziata anche con la presenza di Silvano Pascolo, presidente di Confartigianato Imprese Pordenone, e di Paolo Rosset, presidente di Confcommercio Spilimbergo, le potenzialità di una sinergia che diventa espressione viva del territorio, una proposta che apre a nuovi scenari di partecipazione.

L'emissione di un francobollo dedicato alla scuola Mosaicisti del Friuli

francobollo Scuola mosaicisti del friuli 570

Evento culmine della giornata è stato la presentazione del francobollo ordinario emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico per celebrare la Scuola Mosaicisti del Friuli nel centenario della fondazione. "In questa data (22 aprile 2022)" ha dichiarato il Presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli Stefano Lovison "viene emesso da Poste Italiane un francobollo che onora la Scuola e la sua storia. La nostra Scuola venne istituita per dare competenze professionali a giovani friulani. Oggi continua a preparare uomini, e donne, nell'arte del mosaico: sono allievi che provengono da tutto il mondo, il sapere che apprendono è quello dei nostri avi che partendo dal Friuli occidentale hanno reso famosa l'arte del mosaico nel mondo. A questo 'sapere' fa riferimento anche il francobollo, inserito proprio nella serie filatelica 'le Eccellenze del sapere'." A seguire le parole del senatore Franco Dal Mas che ha rimarcato come la Scuola Mosaicisti del Friuli rappresenti un unicum in Italia, che il francobollo contribuirà a far conoscere, rimarcandone il valore e l'importanza.

Il francobollo mostra un tondo in mosaico con motivi floreali e la scritta, a giro, Scuola Mosaicisti Spilimbergo: si tratta di una delle prime opere della Scuola, realizzata negli anni Venti e riprodotta in molte foto d'epoca. Ponendo al centro l'opera stessa, la cui forma circolare conferisce particolarità al francobollo, il Centro Filatelico della Direzione Operativa dell'istituto Poligrafico e Zecca della Stato ha elaborato il bozzetto aggiungendo la legenda "Da 100 anni nel Friuli. Italia". Daniele Antonio Rinciari, direttore Poste Italiane Filiale di Pordenone, portando il saluto di Poste Italiane, ha dichiarato: "Siamo stati, nella quotidianità e nelle fasi preparatorie di questo evento, testimoni ed attori di un processo dalla complessità non dissimile da quella degli splendidi mosaici realizzati dalla Scuola nella sua ormai secolare esperienza. Se ci troviamo tutti qui, allora significa che l'obiettivo non solo è stato raggiunto, ma è diventato un nuovo punto di partenza".

I francobolli sono frammenti di memoria, si muovono nel tempo e nello spazio, illustrano eventi, personaggi, opere, città e li diffondono nel mondo. Anche il francobollo dedicato alla Scuola è tessera di un mosaico che racconta la grandezza e la bellezza dell'Italia fuori e dentro i suoi confini nazionali.
C'è poi la mostra filatelica allestita nell'atrio di Palazzo Tadea grazie alla disponibilità di Luigi Lippi dell'Associazione Filatelica Spilimbergo che conferma come il francobollo documenti il nostro patrimonio culturale. Evento di grande rilievo nel programma di manifestazioni che coinvolgono Spilimbergo in questo fine settimana di aprile (dal 20 al 24 aprile 2022) per festeggiare i cento anni della Scuola Mosaicisti del Friuli, l'emissione del francobollo celebrativo è stato un momento particolarmente sentito, non solo da coloro che hanno lavorato in prima persona perché si concretizzasse, la Scuola e le Poste Italiane, ma anche dalla cittadinanza che nella Scuola trova oggi un luogo capace di raccontare la sua storia, la sua tradizione artigianale e artistica, il suo sapere.

 

Riceviamo da Scuola Mosaicisti del Friuli e volentieri pubblichiamo

Share
comments

EVENTI

SAGRA DEI BISI DAL 19 AL 29 MAGGIO A COLOGNOLA AI COLLI (VR)

I piselli, autentiche "perle verdi" del Veronese, saranno il piatto forte della 65. ma e....

BOLOGNA, I MUSEI ADERISCONO ALLA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI APERTI SABATO 13 MARZO

I musei del Comune e della Città metropolitana di Bologna aderiscono alla 19° edizione....

NABI YOGA FEST, IL 13 E 14 MAGGIO NELL'OASI NATURALE DELLA CAMPANIA

Il 13 e 14 maggio 2023 tra gli scenari dipinti dall'acqua e dalla vegetazione dei Laghi ....

MODENA, MOTOR VALLEY FEST 2023 DALL'11 AL 14 MAGGIO

L’esperienza si aprirà con un talk show in collaborazione con l’Assessorato all’A....

NAPOLI, IL 14 E 15 MAGGIO INIZIA VITIGNOITALIA

Domenica 14 e lunedì 15 maggio: sono queste le date ufficiali di VitignoItalia 2023, il....

MILANO, TUTTOFOOD TORNA DALL'8 ALL'11 MAGGIO

Ad oggi sono registrati oltre 1.000 brand da almeno 35 Paesi, con forti rappresentanze d....

GIOVEDÌ 27 APRILE AL PINETA NATURE RESORT OSPITERÀ L'EVENTO DEDICATO AI WINE LOVER

Giovedì 27 aprile al "Pineta Nature Resort" di Coredo una serata gourmet con una imperd....

FESTIVAL ZICORIA VAL DI SOLE, DAL 21 AL 25 APRILE E DAL 28 APRILE AL L'1 MAGGIO

Due week end di appuntamenti per valorizzare la "zicoria" tipica delle valli di Non, Sol....

TRENTINO, AL VIA IL 15 APRILE LA KERMESSE DEDICATA AL PREGIATO ASPARGO BIANCO DI ZAMBANA

El sparaso xe bòn da San Giuseppe (19 marzo) a Sant' Antòn (13 giugno) recita un vecch....

VINITALY 2023, OLTREPÒ E TERRE PAVESI: DAL TERRITORIO ALLA TAVOLA

Lunedì 3 aprile presso la sala Polivalente del Palaexpo Lombardia si è tenuto l’even....

CIBUS 2023, IL SUCCESSO DELLA CALABRIA DI QUALITÀ

Cibo, la qualità non basta, serve narrazione l'esortazione dell'assessore reginale Gall....

PARTE SABATO 1 APRILE L'EVENTO

I prodotti e i paesaggi dell’Amerino Tipico saranno tra i protagonisti del festiv....

MONTEROSSO VAL D'ARDA FESTIVAL A CASTELl'ARQUATO, UN EVENTO TUTTO DA SCOPRIRE IL 29 E 30 APRILE

La manifestazione, voluta dai volontari per promuovere il territorio e giunta alla ....

BOLLICINE IN VILLA: RUBEN LARENTIS GUIDERÀ LA MASTERCLASS DI SETTE GRANDI ANNATE DI PERLÉ FERRARI

Sabato 1 aprile nei saloni della Versailles veneziana lo "chef de cave" della maison spu....

CANEZZA DI PERGINE, LA STORICA OSTERIA MORELLI OSPITA LA GARA DELLO SGUAZET, IL 24 MARZO

La Storica Osteria Morelli di Canezza di Pergine propone il menu del "Quinto Quarto". E ....

FAMIGLIA BARBIERI PROMUOVE LA NASCITA DI CONFRATERNITA ZAFARANI CRUSCHI POLLINO AD ALTOMONTE

Se c’è un prodotto che più di altri riesce forse ad esprimere la bellezza dell’ide....

FARM FOOD FESTIVAL MERANO, IL 25 MARZO

I sapori dei masi, le passeggiate per scoprire la città attraverso i suoi vini. E ....

BEEF & SNOW, IL GUSTO DELLE DOLOMITI IN VAL D'EGA (BZ), DAL 10 AL 16 MARZO

La neve che ogni anno si posa puntualmente sulle sue montagne trasforma le piste della V....

TORINO, SALONE DEL VINO, DAL 4 AL 6 MARZO

La città del gusto, Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte. Attesi oltr....

NOTTE ROSSA BARBERA, LA SAGRA DIFFUSA TORINESE TORNA IL 3 MARZO

16 piole, altrettanti produttori di barbera e artisti musicali emergenti per una serata ....

LIBRI DA LEGGERE

Il piacere

  • UNA VITA PER LA CULTURA PROCIDA PREMIA LA CULTURA 2023
    UNA VITA PER LA CULTURA PROCIDA PREMIA LA CULTURA 2023
  • RESORT CAPE OF SENSE SUL LAGO DI GARDA
    RESORT CAPE OF SENSE SUL LAGO DI GARDA
  • CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2023, NOVE LE GRAN MEDAGLIE CONQUISTATE DALL'ITALIA
    CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2023, NOVE LE GRAN MEDAGLIE CONQUISTATE DALL'ITALIA
  • RISTORANTE ZUR KAISERKRON BOLZANO, FILIPPO SINISGALLI DEDICA IL DESSERT
    RISTORANTE ZUR KAISERKRON BOLZANO, FILIPPO SINISGALLI DEDICA IL DESSERT "APE MAIA" ALLA GORNATA MONDIALE DELLE API
  • VALPOLICELLA, SI APRE UNA NUOVA PAGINA
    VALPOLICELLA, SI APRE UNA NUOVA PAGINA
  • ARIA DI FESTA, DAL 30 MAGGIO AL 3 GIUGNO L'EVENTO DELL'ANNO VI ASPETTA A SAN DANIELE DEL FRIULI
    ARIA DI FESTA, DAL 30 MAGGIO AL 3 GIUGNO L'EVENTO DELL'ANNO VI ASPETTA A SAN DANIELE DEL FRIULI
  • I PRODOTTI FRESCHI DI MAGGIO
    I PRODOTTI FRESCHI DI MAGGIO

SAPERNE DI PIU'

QUESTA SERA 26/05 A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E IL TOZZOTTO DI SAN MICHELE

Stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi…”....

IL 19/05 SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA

Riceviamo da Ufficio Stampa Striscia la notizia e volentieri pubblichiamo.

SANREMO, MOSTRA DELL'ARTISTA INTERNAZIONALE MILLY MIOLA AL TEATRO ARISTON DAL 20 MAGGIO AL 4 GIUGNO

La tecnica di Milly Miola, con la caducità della luce e i suoi effetti su forme e colori, sp....

 PREMIO IOLANDA, AL VIA LA SESTA EDIZIONE IL 25 MAGGIO

Vera Slepoj: “Basta con estetica piatti, in cucina si torni alla sostanza”. Davide P....

ANTEPRIMA DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ BOTTEGA S.P.A.

“In un contesto climatico sempre più preoccupante, l’azienda Bottega continua ad investi....

ANNA PESENTI PROCLAMATA DONNA DELL'ANNO IN CAMPIDOGLIO A ROMA

"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che ....

BOTTEGA CONSOLIDA LA PROPRIA PRESENZA IN ETIOPIA

L'Etiopia è un paese emergente dell’Africa centrorientale, che si sta imponendo come merca....

 LA CIPOLLA ROSSA DI TROPEA OSPITE MASTERCHEF

Calabria sempre più internazionale con la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP. Successo str....

UNICITA' italiaNEcuore 3

  • LIQUIRIZIA DI CALABRIA DOP, L'ORO NERO
    LIQUIRIZIA DI CALABRIA DOP, L'ORO NERO
  • RADICCHIO ROSSO DI TREVISO IGP, IL FIORE D'INVERNO
    RADICCHIO ROSSO DI TREVISO IGP, IL FIORE D'INVERNO
  • SALSICCIA DI CALABRIA DOP, IL ROSSO CHE PIACE
    SALSICCIA DI CALABRIA DOP, IL ROSSO CHE PIACE
  • LA TORZA RICCIA TORNA A FAR CAPRICCI, CHE CAVOLO!
    LA TORZA RICCIA TORNA A FAR CAPRICCI, CHE CAVOLO!
  • SOPPRESSATA DI CALABRIA DOP, LA STUZZICANTE
    SOPPRESSATA DI CALABRIA DOP, LA STUZZICANTE