• PARMA, UNA MOSTRA COME OMAGGIO A FEDERICO FELLINI DAL 18 MARZO AL 2 LUGLIO 2023
    PARMA, UNA MOSTRA COME OMAGGIO A FEDERICO FELLINI DAL 18 MARZO AL 2 LUGLIO 2023
  • LA BOLOGNA DEL RINASCIMENTO, PERCORSI D'ARTE TRA MUSEI, CHIESE E PALAZZI STORICI
    LA BOLOGNA DEL RINASCIMENTO, PERCORSI D'ARTE TRA MUSEI, CHIESE E PALAZZI STORICI
  • PICTURA TACITUM POEMA, MITI E PAESAGGI DIPINTI NELLE DOMUS  AL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI CREMONA, DAL 10 FEBBRAIO AL 21 MAGGIO 2023
    PICTURA TACITUM POEMA, MITI E PAESAGGI DIPINTI NELLE DOMUS AL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI CREMONA, DAL 10 FEBBRAIO AL 21 MAGGIO 2023
  • PORDENONE, PAFF DIVENTA INTERNATIONAL MUSEUM OF COMIC ART
    PORDENONE, PAFF DIVENTA INTERNATIONAL MUSEUM OF COMIC ART

Seguici su...

fbINtwitteryoutubepinterest

Flash news

BERNADETTE BEVACQUA NOMINATA CEO DI SPERLARI

Cambio ai vertici di Sperlari, azienda fondata nel 1836 e attiva nella produzione di torrone, mostarda e caramelle con diversi brand. In qualità di CEO è stata nominata Bernadette Bevacqua.

IN CALO LA PRODUZIONE MONDIALE DEL VINO

La produzione mondiale di vino nel 2022 si stima possa raggiungere circa i 260 milioni di ettolitri, registrando, per il quarto anno consecutivo, un livello inferiore alla media. Già l'anno scorso la produzione di vino 2021 poteva essere "considerata estremamente bassa".

ACCADEMIA DEL LUSSO INAUGURA NUOVI PERCORSI DI STUDI

A partire da quest'anno la scuola di alta formazione nell'area fashion & luxury introduce un nuovo percorso di 'Shoes and accessories design' rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nel design degli accessori in chiave ecosostenibile.

CRESCE LA GRANDE FAMIGLIA DI COMPAGNIA DEI CARAIBI

Arriva dalla Spagna il nuovo brand che arricchisce con gin e mezcal il catalogo del gruppo piemontese.

VELIER COMPIE 50ANNI

Velier e Billecart-Salmon festeggiano il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio con una bottiglia di Blanc de Blancs vintage 2010.

A CAMPARI GROUP PIACE IL WHISKEY

Dopo il recente ingresso in Howler Head, Campari entra anche in Wilderness Trail Distillery.

VERONA, IL RILANCIO DEL BIOLOGICO CON B/OPEN IL 9 E 10 NOVEMBRE

B-Open2021 EnneviFoto Veronafiere MXT1250 570

Il sottosegretario Battistoni: al lavoro per sostenere la conversione dal convenzionale

Con 2,1 milioni di ettari coltivati, pari a quasi il 18% della Superficie agricola utile (Sau) totale, l'Italia non solo può centrare l'obiettivo di raggiungere il 25% di Sau a bio entro il 2030, ma può fare meglio e centrare il target con largo anticipo. Il settore, dicono gli operatori da B/Open, rassegna b2b dedicata al bio-food in programma oggi e domani a Veronafiere, ha tutte le carte in regola per raggiungere il 30% della Sau entro il 2027, a patto che siano messi a disposizione fondi adeguati (passando, calcola Giuseppe Romano, presidente di Aiab, dai 450 milioni del combinato disposto fra Programmi di sviluppo rurale e risorse dell'Ecoschema-2 proposto all'interno del Piano strategico nazionale della Politica agricola comune a 900 milioni all'anno) e si mettano a sistema azioni congiunte finalizzate ad accompagnare il percorso di conversione dal convenzionale al biologico, si favorisca la transizione ecologica e digitale e si stimolino i consumi, così da mantenere in equilibrio la domanda e l'offerta. «I fondi destinati al biologico non mancano, a cominciare dal Piano strategico nazionale della Pac ha annunciato il sen.

B-Open2021 EnneviFoto Veronafiere MXT1373 570

Francesco Battistoni, sottosegretario alle Politiche agricole con delega all'agricoltura biologica, intervenuto al convegno inaugurale di B/open moderato da Luigi Chiarello di Italia Oggi e dedicato a "Pnrr, filiera agroalimentare sostenibile e biologico, politiche e strategie di sviluppo". Accanto alle risorse previste nel fondo complementare del Pnrr di 1,2 miliardi di euro disponibili per i contratti di filiera e di distretto, ai quali il biologico può accedere, si tratta di capire bene se arrivano proposte dalle associazioni per sensibilizzare tutte le Regioni e aumentare gli incentivi per la conversione nel secondo eco-schema della Pac». Le potenzialità del biologico italiano, che fra oggi e domani discute proprio a B/Open (60 aziende espositrici, 15 convegni e incontri, buyer provenienti da Stati Uniti, Germania, Danimarca, Spagna, Croazia, Slovenia, Russia, Israele, due trasferte in aziende specializzate programmate) delle strategie e della vision al 2030, orizzonte entro il quale la strategia Farm to Fork della Commissione europea fissa l'obiettivo di raggiungere una Superficie agricola utilizzata orientata all'organic pario ad almeno il 25% delle coltivazioni totali europee, sono elevate.

B-Open2021 EnneviFoto Veronafiere MXT1250  OK 570

Lo ricordano il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese («Con B/Open, modello fieristico Confex, vale a dire convegni e workshop abbinati a una parte espositiva, siamo convinti che il biologico abbia di fronte a sé un futuro in crescita, ma sarà necessario tenere presente che dovranno essere trovate nuove soluzioni di valorizzazione delle filiere»), il governatore della Regione Veneto, Luca Zaia («Il biologico è un settore strategico per la crescita dei nostri territori rurali e ha ruolo fondamentale nella nostra economia»), l'assessore al Bilancio e Rapporti con l'Ue del Comune di Verona, Francesca Toffali («Il biologico è un modello di agricoltura di qualità»). Se a livello mondiale le superfici a biologico rappresentano appena l'1,5% della Sau mondiale, come ha ricordato Stefano Vaccari, direttore generale del Crea, e quindi «sono come una start-up, l'Ue con l'8% delle superfici a biologico è il motore del biologico mondiale e in questo contesto l'Italia è protagonista anche per il valore aggiunto delle produzioni bio, specializzate e ad alto valore aggiunto». Forte di una sostenibilità riconosciuta a livello internazionale, le prospettive potrebbero essere ancora più favorevoli, suggerisce Riccardo Cozzo, presidente di Assocertbio, l'associazione degli enti di certificazione del settore, «intervenendo sulla burocrazia, che rallenta le conversioni».

B-Open2021 EnneviFoto Veronafiere MXT1237 570

Un altro ostacolo, per il direttore generale del Crea Vaccari, è «il Titolo V della Costituzione, che riconosce la competenza delle Regioni in materia di agricoltura» e che non rende sempre fluido il dialogo, dal momento che «impedisce allo Stato di prevedere misure specifiche», tanto che per il biologico, puntualizza nel suo intervento in collegamento da Roma il sottosegretario Battistoni, «per il biologico sono stati stanziati 5 milioni di euro per intercettare 4 milioni di potenziali consumatori». Il settore sta comunque tirando, tanto che dal palco di Veronafiere il presidente di Copagri, Franco Verrascina, annuncia la nascita «entro la fine di novembre, dell'associazione di Copagri dedicata al biologico, che si chiamerà Anaprobio». B/Open diventa anche il palcoscenico per spingere la legge nazionale sul biologico, in dirittura d'arrivo da molti mesi, ma alla quale manca ancora l'ultimo miglio. «È necessario, afferma Maria Letizia Gardoni, presidente Coldiretti Marche e componente della giunta nazionale di Coldiretti approdare ad un sostegno normativo per definire un percorso imprenditoriale che ha fatto molti passi in avanti e per facilitare il percorso economico e culturale del Paese».

B-Open2021 EnneviFoto Veronafiere MXT1569 570

Accanto all'approvazione normativa, per Giuseppe Romano, numero uno di Aiab, «servono formazione, informazione, ricerca, innovazione per far crescere l'agricoltura biologico, insieme a fondi adeguati, che secondo la nostra valutazione dovrebbero passare da 450 a 900 milioni di euro all'anno». Ecco che il Pnrr potrebbe essere una delle case del biologico, insieme alla Politica agricola comune e al Piano strategico nazionale. Gli spazi per accedere potrebbero configurarsi nelle linee guida dedicate, come detto, ai contratti di filiera e ai distretti, ma anche, suggerisce Vaccari, «la stessa filiera logistica bio dovrebbe essere oggetto di specifiche attenzioni». Allineato il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, che chiede di «rafforzare il concetto del biologico all'interno delle filiere, partendo dalla redditività di tutti gli anelli, di assicurare il valore aggiunto dalle materie prime al prodotto trasformato, tenendo conto anche di aspetti quali la logistica, sostenendo i consumi senza deprimere i prezzi».

B-Open2021 EnneviFoto Veronafiere MXT1306 570

Essenziale, per Maria Grazia Mammuccini, presidente di Federbio, «fare un salto di qualità e proporre un'idea strategica di promozione e sostegno del biologico che comprenda anche uno specifico piano sementiero, reti di impresa e sostegno dei consumi come fattore di spinta delle produzioni, che in Italia sono cresciute, ma meno rispetto a Germania e Francia». Federbio, inoltre, suggerisce al mondo del biologico di «scrivere a tutti i capigruppo in Parlamento per calendarizzare la legge sul biologico, cosicché venga approvata entro il 2021, perché dal 1° gennaio prossimo entra in funzione il nuovo regolamento europeo di settore e non possiamo farci trovare impreparati». A B/Open fari accesi anche sull'agricoltura biodinamica, «un settore ad alto valore aggiunto, che deve essere sostenuto tanto nelle politiche di internazionalizzazione quanto sul mercato interno», sollecita Carlo Triarico, presidente dell'associazione Agricoltura biodinamica. A B/Open fari accesi anche sull'agricoltura biodinamica, «un settore ad alto valore aggiunto, che deve essere sostenuto tanto nelle politiche di internazionalizzazione quanto sul mercato interno», sollecita Carlo Triarico, presidente dell'associazione Agricoltura biodinamica.

B-Open2021 EnneviFoto Veronafiere MXT1394 570

Proprio in chiave di commercializzazione, Enrico Amico, presidente di Demeter, invita a «creare piattaforme distributive per il mercato interno e quello estero». Sarebbe un'opportunità per il circuito Demeter, un brand diffuso e conosciuto, che in Italia conta già oltre 1.000 imprese e altre 4.000 che ne rispettano gli standard, più stringenti come biodinamico del biologico», del quale possono considerarsi una punta avanzata. Fra le politiche di approccio al bio, Luigi Tozzi, responsabile del settore biologico per Confagricoltura (e vicepresidente Organic Area del Copa), chiede di «valorizzare il biologico nelle aree marginali, anche attraverso i bio-distretti, sostenendo allo stesso tempo ricerca e digitalizzazione». Contratti di filiera, campagne di informazione e promozione dei consumi sono alcune delle ricette illustrate da Francesco Torriani, coordinatore del settore Biologico di Alleanza Cooperative Agroalimentari. «Il Green Deal europeo, la strategia Farm to Fork, il piano d'azione europeo per l'agricoltura biologica sono, infatti, tutte politiche che favoriscono e incoraggiano l'approccio di filiera e di distretto, ovvero i due modelli politico-organizzativi che sono a nostro avviso alla base dello sviluppo sostenibile dell'agricoltura e quindi anche e soprattutto di quella biologica».

 

Riceviamo da VeronaFiere e volentieri pubblichiamo

Share
comments

EVENTI

CANEZZA DI PERGINE, LA STORICA OSTERIA MORELLI OSPITA LA GARA DELLO SGUAZET, IL 24 MARZO

La Storica Osteria Morelli di Canezza di Pergine propone il menu del "Quinto Quarto". E ....

FAMIGLIA BARBIERI PROMUOVE LA NASCITA DI CONFRATERNITA ZAFARANI CRUSCHI POLLINO AD ALTOMONTE

Se c’è un prodotto che più di altri riesce forse ad esprimere la bellezza dell’ide....

FARM FOOD FESTIVAL MERANO, IL 25 MARZO

I sapori dei masi, le passeggiate per scoprire la città attraverso i suoi vini. E ....

BEEF & SNOW, IL GUSTO DELLE DOLOMITI IN VAL D'EGA (BZ), DAL 10 AL 16 MARZO

La neve che ogni anno si posa puntualmente sulle sue montagne trasforma le piste della V....

TORINO, SALONE DEL VINO, DAL 4 AL 6 MARZO

La città del gusto, Torino, presenta la regione del vino, il Piemonte. Attesi oltr....

NOTTE ROSSA BARBERA, LA SAGRA DIFFUSA TORINESE TORNA IL 3 MARZO

16 piole, altrettanti produttori di barbera e artisti musicali emergenti per una serata ....

SOL D'ORO 2023, NUOVA SFIDA PER GLI OLI EVOO PIÙ PRESTIGIOSI AL MONDO, DAL 22 AL 26 FEBBRAIO

Al via domani il Concorso Internazionale riservato agli oli extravergine d’oliva più ....

MONTEGIORDANO (CS), SAGRA PISELLI E FAVE IL 25 E 26 MARZO

Dopo lo stop forzato causa pandemia, a marzo 2023 torna la Sagra piselli e fave. La Pro ....

MILANO, AL VIA AVVINAMENTI 2023 FINO IL 13 FEBBRAIO

AVVINAMENTI 2023: Un progetto di valorizzazione vinicola dedicato alle Cantine di t....

BIT 2023, DAL 12 AL 14 FEBBRAIO A FIERA MILANO

C’è voglia di tornare a viaggiare, in Italia e nel mondo. Lo confermano le presenze d....

CILENTO TASTE, DAL 22 AL 25 APRILE AGGREGA LE ECCELLENZE GASTRONOMICHE

Cilento Tastes: nasce l’evento che aggrega le eccellenze enogastronomiche del Cilento.....

FIRENZE, PITTI TASTE DAL 2 AL 7 FEBBRAIO

Quasi un anticipo di primavera, l'appuntamento a Firenze con Pitti Taste. In viaggio con....

CENA A 4 MANI AL RISTORANTE GRANBAITA GOURMENT DI SELVA DI VAL GARDENA DOMENICA 5 FEBBRAIO CON FELIX LO BASSO E ANDREA MOCCIA

Imperdibile appuntamento del gusto fra le Dolomiti di Selva di Val Gardena: domenica 5 ....

SANTA MASSENZA (TN), LA MAGIA DEGLI ALAMBICCHI ACCESI DALL'8 ALL'11 DICEMBRE 2022

A Santa Massenza, culla della grappa artigianale trentina, ritorna (da giovedì 8 a dome....

TORINO WINE WEEK,TORNA CON

Il miglior modo di celebrare l'arrivo dell'inverno è gustarne il sapore e poterlo esalt....

BOLOGNA, GRAND HOTEL MAJESTIC, BEBA MARSANO PRESENTA IL SUO LIBRO IN ANTEPRIMA L'11 NOVEMBRE

Il prossimo 11 novembre Beba Marsano sarà ospite del 5 stelle Lusso bolognese, per pres....

IL FESTIVAL DELLA CIPOLLA DI TROPEA A CAMPORA SAN GIOVANNI (CS), IL 6 NOVEMBRE

Itinerante nei territori per continuare a raccontare la Destinazione Calabria attraverso....

GOLOSARIA INIZIA DAI TERRITORI, DAL 5 AL 7 NOVEMBRE A MILANO

La distinzione è anche frutto di una storia e di un rapporto con il territorio. Saperlo....

VERONA,124ª EDIZIONE DI FIERACAVALLI, APPUNTAMENTO SPECIALE CON SAPORI DI RAZZA, DAL 3 AL 6 NOVEMBRE

Appuntamento speciale quest'anno con la prima edizione del concorso Sapori di Razza. Due....

TORNA L' EDIZIONE NUMERO 31 DI MERANO WINE FESTIVAL,DAL 4 ALL'8 NOVEMBRE

Conto alla rovescia per il 31° Merano WineFestival che aprirà i battenti giovedì pros....

LIBRI DA LEGGERE

Il piacere

  • WINE TOUR DELLE MARCHE, SI PARTE IL 24 MARZO DA STAFFOLO ANCONA
    WINE TOUR DELLE MARCHE, SI PARTE IL 24 MARZO DA STAFFOLO ANCONA
  • VINITALY 2023, PRESENTI 4400 ESPOSITORI E 1000 TOP BUYER SELEZIONATI, DAL 2 AL 5 APRILE A VERONA
    VINITALY 2023, PRESENTI 4400 ESPOSITORI E 1000 TOP BUYER SELEZIONATI, DAL 2 AL 5 APRILE A VERONA
  • CIAUSCOLO IGP, LO SPALMABILE
    CIAUSCOLO IGP, LO SPALMABILE
  • SALONE DEL MOBILE.MILANO 2023 DAL 18 AL 23 APRILE
    SALONE DEL MOBILE.MILANO 2023 DAL 18 AL 23 APRILE
  • BOTTEGA, CANTINA E DISTILLERIA DI BIBANO DI GODEGA (TV) ENTRA TRA I SOCI EFFETTIVI DEL COMITATO LEONARDO
    BOTTEGA, CANTINA E DISTILLERIA DI BIBANO DI GODEGA (TV) ENTRA TRA I SOCI EFFETTIVI DEL COMITATO LEONARDO
  • ARCEVIA, NELLE ALTE MARCHE UNA DOMENICA ANDANDO A POLENTA, IL 26 MARZO
    ARCEVIA, NELLE ALTE MARCHE UNA DOMENICA ANDANDO A POLENTA, IL 26 MARZO
  • I PRODOTTI FRESCHI DI MARZO
    I PRODOTTI FRESCHI DI MARZO

SAPERNE DI PIU'

 LA CIPOLLA ROSSA DI TROPEA OSPITE MASTERCHEF

Calabria sempre più internazionale con la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP. Successo str....

LA SCUOLA DEL CUOIO DONA AI DIPENDENTI L'UTILE DELL'ESERCIZIO 2022

La Scuola del Cuoio di Firenze chiude il 2022 con un Fatturato in crescita oltre ogni aspetta....

IL 2 DICEMBRE 2022 A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA

Stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica "Paesi, paesaggi...". Da....

L'AZIENDA BOTTEGA COLPITA DALLA MALAGIUSTIZIA

La Cassazione Penale conferma il reato di uso dei segni ingannevoli, ma Santero viene proscio....

PAOLO COSMI, IL NUOVO RESPONSABILE VENDITE DEL CANALE GDO DI GRUPPO CAFFO 1915

Il gruppo calabrese rafforza la sua struttura commerciale con l'ingresso del professionista p....

MILANO GREEN WEEK, DAL 30 SETTEMBRE AL 2 OTTOBRE IL PRIMO LABORATORIO DI WINE PAINTING TENUTO DA MIKY DEGNI

Miky Degni ancora protagonista con la sua comunicazione non convenzionale sul tema del Vino.<....

 SCREENING GRATUITO IN COLLABORAZIONE CON L'OSPEDALE VILLA SALUS, OFFERTO DA BOTTEGA AI PROPRI DIPENDENTI

In un periodo storico caratterizzato da una grande incertezza, l'azienda Bottega, nell'ambito....

È ONLINE LA NUOVA PIATTAFORMA PER CONOSCERE ROMA E IL SUO TERRITORIO, WAYGLO ROMA

E' online la piattaforma roma.wayglo.it per una narrazione emozionante di Roma

UNICITA' italiaNEcuore 3

  • LIQUIRIZIA DI CALABRIA DOP, L'ORO NERO
    LIQUIRIZIA DI CALABRIA DOP, L'ORO NERO
  • RADICCHIO ROSSO DI TREVISO IGP, IL FIORE D'INVERNO
    RADICCHIO ROSSO DI TREVISO IGP, IL FIORE D'INVERNO
  • SALSICCIA DI CALABRIA DOP, IL ROSSO CHE PIACE
    SALSICCIA DI CALABRIA DOP, IL ROSSO CHE PIACE
  • LA TORZA RICCIA TORNA A FAR CAPRICCI, CHE CAVOLO!
    LA TORZA RICCIA TORNA A FAR CAPRICCI, CHE CAVOLO!
  • SOPPRESSATA DI CALABRIA DOP, LA STUZZICANTE
    SOPPRESSATA DI CALABRIA DOP, LA STUZZICANTE