• VARESE, EX NATURA. NUOVE OPERE DALLA COLLEZIONE DI GIUSEPPE PANZA DI BIUMO FINO AL 1° OTTOBRE
    VARESE, EX NATURA. NUOVE OPERE DALLA COLLEZIONE DI GIUSEPPE PANZA DI BIUMO FINO AL 1° OTTOBRE
  • BERGAMO ALTA, L'ETÀ DELL'INNOCENZA. IL RINASCIMENTO A BERGAMO E BRESCIA, FINO ALL'8 OTTOBRE
    BERGAMO ALTA, L'ETÀ DELL'INNOCENZA. IL RINASCIMENTO A BERGAMO E BRESCIA, FINO ALL'8 OTTOBRE
  • MILANO, ADRIANO PALLINI. UNA COLLEZIONE DI FAMIGLIA FINO ALL'8 OTTOBRE
    MILANO, ADRIANO PALLINI. UNA COLLEZIONE DI FAMIGLIA FINO ALL'8 OTTOBRE
  • LAGO DI COMO, VOLTI. LA PITTURA ITALIANA DI RITRATTO NEL XX SECOLO FINO AL 12 NOVEMBRE
    LAGO DI COMO, VOLTI. LA PITTURA ITALIANA DI RITRATTO NEL XX SECOLO FINO AL 12 NOVEMBRE
  • IL LATO OSCURO DEL QUOTIDIANO: ARRIVA A FIRENZE IN PALAZZO PITTI
    IL LATO OSCURO DEL QUOTIDIANO: ARRIVA A FIRENZE IN PALAZZO PITTI "OBSCURED EXISTENCE" FINO AL 10 DICEMBRE

Seguici su...

fbINtwitteryoutubepinterest

Flash news

BERNADETTE BEVACQUA NOMINATA CEO DI SPERLARI

Cambio ai vertici di Sperlari, azienda fondata nel 1836 e attiva nella produzione di torrone, mostarda e caramelle con diversi brand. In qualità di CEO è stata nominata Bernadette Bevacqua.

IN CALO LA PRODUZIONE MONDIALE DEL VINO

La produzione mondiale di vino nel 2022 si stima possa raggiungere circa i 260 milioni di ettolitri, registrando, per il quarto anno consecutivo, un livello inferiore alla media. Già l'anno scorso la produzione di vino 2021 poteva essere "considerata estremamente bassa".

ACCADEMIA DEL LUSSO INAUGURA NUOVI PERCORSI DI STUDI

A partire da quest'anno la scuola di alta formazione nell'area fashion & luxury introduce un nuovo percorso di 'Shoes and accessories design' rivolto a coloro che vogliono specializzarsi nel design degli accessori in chiave ecosostenibile.

CRESCE LA GRANDE FAMIGLIA DI COMPAGNIA DEI CARAIBI

Arriva dalla Spagna il nuovo brand che arricchisce con gin e mezcal il catalogo del gruppo piemontese.

VELIER COMPIE 50ANNI

Velier e Billecart-Salmon festeggiano il loro cinquantesimo anniversario di matrimonio con una bottiglia di Blanc de Blancs vintage 2010.

A CAMPARI GROUP PIACE IL WHISKEY

Dopo il recente ingresso in Howler Head, Campari entra anche in Wilderness Trail Distillery.

VINITALY POSTICIPATA AL 2022, DAL 10 AL 13 APRILE

Vinitaly Veronafiere FotoEnnevi per 2022 570

Veronafiere posticipa al 2022 la 54ª edizione di Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati, in calendario dal 10 al 13 aprile del prossimo anno. «Le permanenti incertezze sullo scenario nazionale ed estero e il protrarsi dei divieti ci hanno indotto a riprogrammare definitivamente la 54ª edizione della rassegna nel 2022 – ha detto Maurizio Danese, presidente di Veronafiere SpA –. Si tratta di una scelta di responsabilità, ancorché dolorosa; un ulteriore arresto forzato che priva il vino italiano della sua manifestazione di riferimento per la promozione nazionale e internazionale. In attesa che lo scenario ritorni favorevole – conclude Danese – Vinitaly continua a lavorare congiuntamente con tutti i protagonisti anche istituzionali del settore, a partire dal ministero delle Politiche agricole e Ice-Agenzia oltre a tutte le associazioni e le categorie, per continuare a supportare la competitività del vino made in Italy sia sul mercato interno che sui Paesi già proiettati alla ripresa, Usa, Cina e Russia in primis».

Giovanni Mantovani EnneviVINITALY foto 570 OK

In quest'ottica, prosegue il ceo di Veronafiere, Giovanni Mantovani: «Confermiamo OperaWine con la presenza di Wine Spectator e delle top aziende del settore individuate dalla rivista americana per il 10° anniversario dell'iniziativa che rimane in programma il 19 e 20 giugno prossimo a Verona. L'evento, tutto declinato alla ripartenza del settore, grazie alla partecipazione di stampa e operatori nazionali e internazionali – commenta Mantovani – farà anche da collettore e traino a tutte le aziende del vino che vorranno partecipare a un calendario b2b che Veronafiere sta già approntando». Operawine sarà preceduta, sempre a giugno, dal Vinitaly Design international packaging competition (11 giugno) e da Vinitaly 5 Stars Wine The book (16-18 giugno). Mentre la Vinitaly international Academy (21-24 giugno) chiuderà gli eventi estivi in presenza. Tra le novità anche un evento eccezionale di promozione a forte spinta istituzionale a ottobre prossimo e che traghetterà il settore alla 54ª edizione di Vinitaly nel 2022. Prosegue Giovanni Mantovani: «Si tratta di Vinitaly-edizione speciale, una manifestazione rigorosamente b2b che segnerà la ripresa delle relazioni commerciali nazionali e internazionali in presenza a Verona dal 16 al 18 ottobre».

 

«Vogliamo mantenere viva l'attenzione del mondo sul vino italiano, uno degli ambasciatori più significativi del Made in Italy – afferma, presidente di ICE Agenzia, Carlo Ferro –. Le iniziative messe in campo da Veronafiere per mantenere il file-rouge tra Vinitaly 2019 e 2022, con l'edizione di Vinitaly-edizione speciale e le altre manifestazioni che faremo insieme hanno questo obiettivo. Senza soluzione di continuità, nonostante la pandemia mondiale e grazie all'impiego di nuovi strumenti in chiave di commercio digitale. Faccio i miei auguri a tutto il team di Veronafiere e ai produttori vinicoli con la convinzione che gli eventi in programma per il 2021 contribuiranno a sostenere l'eccellenza del nostro Paese». In attesa della ripresa degli eventi fisici nel nostro Paese, Vinitaly prosegue in presenza sui mercati internazionali, a partire dalla Russia con le tappe a Mosca e a San Pietroburgo in programma dal 23 al 25 marzo. Dal 3 al 6 aprile sarà la volta di Vinitaly Chengdu e poi a giugno di Wine to Asia (Shenzhen, 8-10 giugno). E sarà ancora la Cina ad aprire con il road show il calendario estero autunnale di Vinitaly (13-17 settembre) prima di trasferirsi in Brasile per la Wine South America (22-24 settembre). Veronafiere, inoltre, mette a disposizione il proprio know how per realizzare ulteriori eventi di promozione in altri mercati obiettivo per il settore.

 

La decisone dello spostamento di Vinitaly è stata condivisa con le organizzazioni e associazioni della filiera vitivinicola e agricola. Di seguito, in ordine alfabetico, le dichiarazioni di: Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentare, Assoenologi, Cia-Agricoltori Italiani, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini (Uiv). «Prendiamo atto della decisione di posticipare la 54ª edizione di Vinitaly al 2022 – afferma il coordinatore del settore vitivinicolo di Alleanza cooperative agroalimentari, Luca Rigotti –. Una scelta certamente non facile ma che, alla luce dell'attuale situazione sanitaria, è in linea con quanto auspicato dall'Alleanza delle Cooperative Italiane-Agroalimentare. Accogliamo con favore, inoltre, le altre iniziative di promozione proposte da Veronafiere per i prossimi mesi: l'aspettativa è poter entrare finalmente in una fase caratterizzata da un maggiore livello di sicurezza e da minori incertezze per il comparto vitivinicolo, condizioni necessarie anche per poter rilanciare, grazie all'esperienza ed alla competenza di Veronafiere, il settore vitivinicolo a livello internazionale».

 

Per il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella «la decisione assunta da Veronafiere di posticipare al 2022 la 54ª edizione di Vinitaly va nella direzione suggerita dalla filiera del vino, ma soprattutto tiene conto del perdurare di una situazione di grave difficoltà generata dall'emergenza pandemica, che non ha ancora trovato una risposta risolutiva nella vaccinazione. Una scelta di responsabilità che condividiamo ampiamente, così come siamo pronti a sostenere le altre iniziative, annunciate da Veronafiere e messe in calendario sia per il prossimo giugno, che per l'ottobre. È necessario da parte del mondo del vino farsi trovare pronto al giorno della ripartenza dei mercati e quindi è molto importante tenere alta l'attenzione anche con manifestazioni capaci di creare relazioni nazionali e internazionali e interesse verso il nostro settore. Ma ancora più importante sarà il sostegno che il governo italiano e l'Europa sapranno mettere in campo a favore dell'intero agroalimentare che, dopo oltre un anno di pandemia, sta accusando il peso della crisi al pari degli altri settori dell'economia nazionale».

 

«Siamo a fianco di Veronafiere per continuare a sostenere il settore, tutte le aziende e i produttori che ogni giorno contribuiscono a rendere il vino una delle eccellenze del Made in Italy riconosciuta in tutto il mondo – dice presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino –. La pandemia ancora morde e costringe a un ulteriore rinvio degli eventi in presenza, ma siamo pronti a lavorare insieme al Vinitaly per supportare, in questa fase difficile, un comparto prezioso per l'agroalimentare con una produzione del valore di circa 12 miliardi di euro e una reputazione imbattibile». «Lo spostamento del Vinitaly è un atto dovuto per consentire la partecipazione anche degli operatori stranieri e sostenere il successo del prodotto agroalimentare made in Italy più esportato nel mondo dove, nonostante la pandemia, il vino ha fatturato 6,3 miliardi di euro nel 2020» afferma il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, nel sottolineare l'importanza del programma dei prossimi appuntamenti di Veronafiere a partire da OperaWine.

 

«La decisione di Veronafiere, benché dolorosa, va nella giusta direzione – commenta presidente Confagricoltura, Massimiliano Giansanti –. Apprezziamo in particolare la capacità di resilienza e di proposta variegata in un momento molto difficile per il comparto vino. Confagricoltura dà pieno appoggio a Veronafiere e all'intero settore fieristico agroalimentare nazionale. Siamo convinti che occorra sostenere la validità del sistema italiano ed evitare pericolose aperture ad altre realtà internazionali. Riteniamo inoltre che la Fiera di Verona, con le sue attività e il Vinitaly, sia un validissimo strumento di promozione e di immagine per tutto il comparto vitivinicolo italiano. Auspichiamo pertanto di ripartire a pieno ritmo nel 2022, dando ampio risalto alle iniziative in programma da oggi fino alla prossima edizione del Vinitaly, insieme alle nostre imprese che fanno grande nel mondo l'Italia del vino».

Per il presidente di Copagri, Franco Verrascina, «la scelta di Veronafiere, seppure dolorosa, conferma la serietà dell'ente fieristico e la volontà di sostenere i viticoltori al meglio in questo momento critico. Ci mettiamo a disposizione per collaborare ed essere al fianco di Veronafiere nel programmare sia la 54ª edizione di Vinitaly che per l'evento speciale di ottobre, dando un segnale al mondo vitivinicolo per la promozione e valorizzazione dei grandi vini italiani». «È un grande dispiacere l'annuncio del rinvio, ma la realtà della pandemia non lascia spazio ad ipotesi alternative: abbiamo difficoltà a programmare viaggi e contatti, avremmo difficoltà nell'accogliere gli ospiti negli stand – afferma Sandro Boscaini, presidente di Federvini – ma il secondo rinvio amplia il vuoto che Vinitaly lascia. Abbiamo necessità di contatti internazionali, abbiamo necessità di presentare i nostri prodotti e restare in contatto con il grandissimo numero di operatori nazionali ed internazionali che affluivano a Verona. Siamo certi che l'esperienza e la professionalità di Vinitaly, con l'aiuto di ICE Agenzia, possano essere di grandissimo aiuto per le nostre Imprese, con formule e proposte da studiare rapidamente insieme».

«Comprendiamo e condividiamo le ragioni che hanno portato Veronafiere al rinvio della manifestazione di riferimento per il vino italiano – spiega il presidente di Unione Italiana Vini (Uiv), Ernesto Abbona –. Riteniamo però che sia fondamentale in questo difficile momento tenere acceso il motore della promozione e perciò appoggiamo l'intenzione di Vinitaly di sostenere il settore anche nel corso di quest'anno attraverso l'organizzazione di eventi mirati in favore del business e dell'immagine internazionale del vino tricolore». «Non posso che rimarcare il dispiacere di dover rinunciare anche quest'anno al Vinitaly, la principale manifestazione di riferimento del settore vinicolo italiano – commenta il presidente di Federdoc, Riccardo Ricci Curbastro –. Una manifestazione ricca di eventi, rassegne, degustazioni e workshop mirati all'incontro degli espositori con gli operatori del settore nazionali ed internazionali, che ha contribuito al successo del vino italiano nel mondo ricordando che il settore enologico è uno dei pilastri del successo del made in Italy nel mondo. Chiediamo al Governo di considerare il grande danno economico che questa decisione comporta e di prevedere aiuti concreti per mantenere alta la competitività internazionale del nostro settore fieristico».

Vinitaly
www.vinitaly.it 

Riceviamo da Ufficio Stampa Veronafiere e volentirieri pubblichiamo.

Share
comments

EVENTI

TERRE DEL TARTUFO MARCHIGIANO IN TOUR DAL 30 SETTEMBRE AL 28 OTTOBRE

Dalle Marche all’Europa con l’irresistibile richiamo del pregiato tubero. Il Tour de “Le ....

FIÈ ALLO SCILIAR, ARRIVA L'OTTOBRE GASTRONOMICO DEL ROMANTIK HOTEL TURM, DALL'1 AL 31 OTTOBRE

Dall’1° al 31 ottobre 2023, al Romantik Hotel Turm, 5 stelle di Fiè allo Sciliar (BZ), torn....

PARMA, IL 30 SETTEBRE E L'1 OTTOBRE VISITE ED APERTURE STRAORDINARIE DI LUOGHI ICONICI E INSOLITI

Aperture straordinarie, visite guidate gratuite, nuovi itinerari tra arte e storia e sor....

TORNA ARTIGIANATO E RICICLO NEL BORGO DI PADERNELLO (BS) IL 30 SETTEMBRE E L'1 OTTOBRE

Artigianato e riciclo creativo: nel Borgo di Padernello (BS) sabato 30 settembre 2023 da....

ALBARETO (PR), FIERA NAZIONALE DEL FUNGO PORCINO DAL 29 SETTEMBRE ALL'1 OTTOBRE

Saporito, carnoso, ma soprattutto buono e mangereccio. Il fungo è protagonista del debu....

MILANO, DAVE FOR YOUNG, GRANDE EVENTO MUSICALE IL 30 SETTEMBRE

Bnkr 44, Laila Al Habash, Disco Club Paradiso e molti altri sul palco del Teatro Dal Ver....

TORNA

Apecchio sorge nelle Alte Marche, un suggestivo lembo dell’Appennino Umbro-marchigiano....

 LA SAGRA DEI SUGHITTI A MONTECASSIANO (MC) IL 29 SETTEMBRE ALL'1 OTTOBRE

Autunno, tempo di vendemmia nelle campagne e di feste nei borghi! Dal 29 settembre all'1....

PETER BRUNEL, OGNI PIATTO UN'OPERA D'ARTE

Il vino, il gusto, la poesia: sarà questo il tema intrigante della cena dannunziana che marted....

ACETAIE APERTE: DEGUSTAZIONI, VISITE GUIDATE E SEGRETISULL’ACETO BALSAMICO DI MODENA, DAL 24 SETTEBRE

Ancora in crescita l’interesse del pubblico attorno alla storia e le storie del pregia....

UMBRIA, AMERINO TIPICO FESTIVAL, IL 23 E 24 SETTEMBRE

Si terrà il 23 e 24 settembre 2023, in Umbria, la prima edizione di “Amerino Tipico F....

WELCOME TO CORTINA, IL FORUM DELL'OSPITALITÀ E DEI GRANDI EVENTI IL 21 E 22 SETTEMBRE

Welcome to Cortina, 21 e 22 settembre il forum dell’ospitalità si prepara ai grandi e....

ALTO ADIGE, UNA TRADIZIONE AMATA DAI BUONGUSTAI CHE ACCORRONO IN MASSA

Le trattorie e le locande altoatesine rivivono la magia autunnale di un'antica tradizion....

TRENTO, DAL 21 AL 24 SETTEMBRE IL TRENTODOC FESTIVAL

Con lo straordinario bottino di 26 medaglie d'oro e 36 d'argento, il Trentodoc - come ab....

UNPLI, FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO: GIOVEDÌ IL TAVOLO TECNICO SUL TEMA

Il presidente dell'Unione Nazionale delle Pro Loco, Antonino La Spina.

Nell'ambi....

GLI OZI DI ERCOLE, ARCHEOLOGIA DEL DESIDERIO DAL 18 AL 23 SETTEMBRE

Una settimana di intrattenimento culturale tra il Parco Archeologico di Ercolano e Villa....

TORINO COCKTAIL WEEK, DAL 15 AL 25 SETTEMBRE

Dal 15 al 25 settembre il grande evento italiano dedicato alla mixology ospita i miglior....

PADUS MIRABILIS IL 16 E 17 SETTEMBRE A SACCA DI COLORNO (PR)

Due giorni per scoprire le eccellenze del fiume Po, dall’enogastronomia all’arte, da....

IL PALIO DI PARMA, SABATO 16 E DOMENICA 17 SETTEMBRE

Edizione XXXVII dell’evento storico della città di Parma. Viaggio nel tempo, come da ....

DOMENICA 17 SETTEMBRE A PRANZO CON LE STELLE IN VAL DI GRESTA

Domenica prossima 17 settembre nell'ambito della 51.ma Mostra Mercato dei prodotti bio d....

LIBRI DA LEGGERE

Il piacere

  • COSTIERA AMALFITANA, RAPITI DALLA SUA BELLEZZA
    COSTIERA AMALFITANA, RAPITI DALLA SUA BELLEZZA
  • PIETRARSA (NA), DAL 27 AL 30 OTTOBRE ERUZIONI DEL GUSTO
    PIETRARSA (NA), DAL 27 AL 30 OTTOBRE ERUZIONI DEL GUSTO
  • TRENTINO, A STORO LE
    TRENTINO, A STORO LE "POLENTIADI" 2023 IL 30 SETTEMBRE E L'1 OTTOBRE
  • WARLI, AUTUNNO DI COLORE E IMMAGINAZIONE
    WARLI, AUTUNNO DI COLORE E IMMAGINAZIONE
  • MILANO, AL BISTROT CARICO LA NEGRONI ROOM EXPERIENCE
    MILANO, AL BISTROT CARICO LA NEGRONI ROOM EXPERIENCE
  • EXTRAORDINATY: DESIGUAL CELEBRA LA BELLEZZA DELLA DIVERSITÀ CON LA CAMPAGNA FW23
    EXTRAORDINATY: DESIGUAL CELEBRA LA BELLEZZA DELLA DIVERSITÀ CON LA CAMPAGNA FW23
  • PLATEK ILLUMINA LA NUOVA CANTINA MONTE ROSSA
    PLATEK ILLUMINA LA NUOVA CANTINA MONTE ROSSA
  • AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA PROMOSSA DA ARMOLIPID IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE ITALIANA PER IL CUORE
    AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA PROMOSSA DA ARMOLIPID IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE ITALIANA PER IL CUORE
  • I PRODOTTI FRESCHI DI SETTEMBRE
    I PRODOTTI FRESCHI DI SETTEMBRE

SAPERNE DI PIU'

LE NUOVE DATE DEI CORSI DI DENDROCHIRURGIA CON SIMONIT&SIRC DAL 1 AL 5 OTTOBRE E DAL 16 AL 19 OTTOBRE

Due nuove date per i corsi residenziali all’ACCADEMIA Vine Lodge di Capriva del Friuli ....

CHEESE 2023, GRANDE SUCCESSO DEI FORMAGGI TRENTINI

Alla grande manifestazione internazionale che si tiene ogni due anni a Bra, in Piemonte, lanc....

FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO, LA NECESSITÀ DI FARE RETE

All'incontro organizzato dall'Unione Nazionale delle Pro Loco sono intervenuti rappresentant....

LIVIGNO, IL PICCOLO TIBET ITALIANO

Le ultime giornate estive vanno vissute appieno, soddisfacendo la voglia di stare all’apert....

ALLA REGGIA DI CASERTA

Con due concerti in programma nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta a settembre rip....

AUTUNNO PAVESE 2023: IL PROGRAMMA E LE NOVITÀ PRESENTATE A IDENTITÀ GOLOSE MILANO

All’hub internazionale della gastronomia Identità Golose Milano, sono stati annunciat....

CASA MARRAZZO, LA FESTA DI FINE CAMPAGNA 2023 CELEBRA IL TERRITORIO E I SUOI SAPORI AUTENTICI

Casa Marrazzo, una famiglia che da quattro generazioni conserva i sapori di un territorio gen....

ISTITUTO DI TUTELA GRAPPA DEL TRENTINO, ALESSANDRO MARZADRO È IL NUOVO PRESIDENTE

Cambio della guardia all'Istituto di Tutela Grappa del Trentino. All’unanimità il Consigli....

UNICITA' italiaNEcuore 3

  • CILIEGIA DI VIGNOLA IGP, LA CROCCANTE
    CILIEGIA DI VIGNOLA IGP, LA CROCCANTE
  • PESCA NETTARINADI ROMAGNA IGP
    PESCA NETTARINADI ROMAGNA IGP
  • PROSCIUTTO DI PARMA DOP, IL ROSA CHE PIACE
    PROSCIUTTO DI PARMA DOP, IL ROSA CHE PIACE
  • PANE DI MATERA IGP, LA QUALITÀ
    PANE DI MATERA IGP, LA QUALITÀ
  • BITTO DOP, IL GENUINO
    BITTO DOP, IL GENUINO