Pancetta di Calabria DOP, delicatamente dolce
La pancetta di Calabria DOP viene ricavata dal sottocostato inferiore dei suini, appartenenti alle razze tradizionali di taglia grande quali la Calabrese o la Large White e la Landrace Italiana.
Zona di produzione
Per la produzione si impiegano maiali – nati in Calabria, Basilicata, Sicilia, Puglia e Campania, e allevati in Calabria – che non abbiano superato il quarto mese di età e peso non superiore a 140 chilogrammi.
Fasi della preparazione
Il pezzo, prima della lavorazione, deve avere un peso compreso fra tre e quattro chilogrammi e uno spessore di 3-4 centimetri. Una volta rifilata, la Pancetta di Calabria viene sottoposta a un processo di salagione che dura da quattro a otto giorni.
È poi lavata e bagnata con aceto, e può essere aromatizzata con pepe nero, pepe rosso, crema di peperoni, aceto e ricoperta di polvere di peperoncino; infine viene avviata alla stagionatura, che si protrae per un minimo di trenta giorni in ambienti con temperatura e umidità idonee. Nei casi in cui non venga commercializzato intero, il prodotto viene porzionato o affettato. Tali operazioni devono avvenire esclusivamente nella zona di produzione.
Caratteristiche La Pancetta, con la cotenna, ha uno spessore compreso tra i 3 e i 5 cm. Al consumo, la Pancetta di Calabria si presenta con una superficie di colore rosso, dovuta alla presenza del peperoncino; all’interno, di tonalità rosate, si alternano parti grasse e magre. Ha profumo intenso, gusto sapido, delicatamente dolce, aromatico e talvolta pungente. Si conserva in locali freschi e asciutti e, una volta affettata, nella parte meno fredda del frigorifero, avvolta in carta per alimenti o in un panno.
Cenni storici
Le origini della produzione di salumi in Calabria risalgono con tutta probabilità ai tempi della colonizzazione greca delle coste ioniche. Le prime documentazioni certe riguardanti la lavorazione delle carni suine si riscontrano in un testo del 1691, Della Calabria Illustrata, nel quale Padre Giovanni Fiore da Cropani, cita tra le carni salate, quelle trasformate “in Lardi, in Salsicci, in Suppressate, e somiglianti”.
Al decennio francese, 1806-1815, risale invece la Statistica Murattiana nella quale viene documentata la “preferenza delle carni porcine salate, che si lavorano in entrambe le Calabrie. Il sale e ’l pepe formano generalmente presso il popolo i preparativi alla corruzione di questo intingolo ricercato”.
Nella terza sezione dedicata a “sussistenza e conservazione delle popolazioni” si indica che “la carne porcina è la sola che si sala in ciascheduno circondario”. La Calabria è rimasta nel tempo una delle poche regioni dove la cultura della lavorazione del maiale è ancora profondamente radicata.
In cucina
La Pancetta di Calabria DOP si serve al naturale o leggermente scaldata, con pane rustico o polenta calda; si utilizza anche per preparare sughi. È molto apprezzata in molteplici ricette della tradizione regionale o nazionale: trova infatti ampio utilizzo nella preparazione dei soffritti per piatti di pasta classici quali la pasta all’amatriciana e la carbonara, oppure con le fave fresche, con legumi cotti o ancora come ingrediente di alcuni piatti tipici regionali.
Camillo Pisano
Consorzio di Tutela dei Salumi di Calabria a DOP
Sede Operativa
Via Roberta Lanzino, 33
87100 Cosenza
Tel. 39.0984.31777
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri prodotti DOP IGP
-
LA TORZA RICCIA…
Uno dei più antichi cavoli al mondo ritorna prepotentemente alla ribalta… -
CALABRIA, I FAGIOLI…
Nuovo Presidio Slow Food in Calabria: i fagioli di Cortale . Si tratta di… -
LA CIPOLLA ROSSA…
A Pedaso, nelle Marche, un nuovo Presidio Slow Food. Si tratta della… -
LA NOCELLARA DEL…
Il ritrovamento di antiche macine di frantoio dimostra come la produzione… -
CASTAGNA DI…
Montella dista una trentina di chilometri da Avellino e si trova nel Parco… -
AGLIO ROSSO DI…
L'aglio di Nubia è un aglio molto particolare, con una buccia rossa e ricco… -
PECORINO DI…
L'unicità del formaggio sta nelle caratteristiche del suo territorio, di… -
RICOTTA ROMANA DOP,…
Le origini della ricotta romana sono antichissime e riferimenti storici… -
SOPPRESSATA DI…
La Soppressata di Calabria DOP è un prodotto di salumeria dalla forma… -
LA SOPRESSA…
La Soprèssa Vicentina Dop è un salume dalla forma cilindrica ottenuto da… -
Pescabivona IGP, la…
Circondata dai monti Sicani che sovrastano il suo abitato formando un… -
Vulture DOP, l'olio…
Il Vulture, nella Basilicata settentrionale in provincia di Potenza, è un… -
Salama da Sugo IGP,…
La provincia di Ferrara, in Emilia Romagna, è caratterizzata da un… -
Olio Monte Etna…
Detto anche Mongibello, l'Etna è il più alto vulcano attivo d'Europa,… -
Valle d'Aosta…
Adagiato ai piedi del Gran San Bernardo a 1.600 metri di quota, in Valle… -
Brisighella DOP,…
Vera perla incastonata nel Parco Regionale della Vena del Gesso,… -
Sale Marino di…
Di aspetto moderno con strade rettilinee ma strette nei nuclei più antichi;… -
PISTACCHIO VERDE DI…
Con un territorio costituito in buona parte da lave più o meno antiche e… -
Focaccia di Recco…
Cittadina ligure in provincia di Genova, Recco è posta presso la base del… -
Salame S. Angelo…
Arroccato su un dolce colle, in una conca di noccioleti, S. Angelo di Brolo… -
Piadina Romagnola…
La Romagna è una regione storica, geografica, e linguistica dell'Italia… -
TORRONE DI BAGNARA…
Bagnara Calabra è una cittadina della provincia di Reggio Calabria, situata… -
PECORINO CROTONESE…
Un territorio ricco di pascoli estensivi in quella fetta di Calabria che… -
Marrone di Castel…
Lungo il corso del fiume Santerno, fra altiche selve e splendide colline a… -
Marrone di Caprese…
Collocato a ridosso della dorsale dell'Appennino tosco-romagnolo, quasi… -
Marroni del…
Nel comune veneto di Pederobba, in provincia di Treviso, sorge il monte… -
Puzzone di Moena…
Sita nella Val di Fassa tra le Dolomiti, a 1184 metri sul livello del mare,… -
Uva di Puglia IGP,…
Oltre a essere la regione più orientale d'Italia, la Puglia, con circa 800… -
Marrone del Mugello…
Un'ampia cintura di monti e colline che degradano fino alla pianura… -
Uva da Tavola di…
Mazzarrone si trova in provincia di Catania in Sicilia. sul margine… -
Ficodindia di San…
Centro collinare che sorge sul pendio di un monte, San Cono, comune della… -
Pomodorino del…
Il Vesuvio è un vulcano esplosivo o effusivo in stato di quiescenza dal… -
Pesca di Leonforte…
Leonforte, città siciliana della provincia di Enna, è situata al centro del… -
Pasta di Gragnano…
Gragnano è una città campana della provincia di Napoli che sorge in una… -
Ficodindia…
L'Etna (Mungibeddu o 'a Muntagna in siciliano) sorge sulla costa orientale… -
Farro della…
La Garfagnana è una regione della provincia di Lucca, in Toscana, compresa… -
LARDO DI COLONNATA…
Nelle Alpi Apuane, tra i monti Maggiore, Spallone e Sagro, si trova… -
Melone Mantovano…
Circondata dall'acqua su tre lati, Mantova è una città lombarda, non… -
Prosciutto di…
Nel cuore dell'Appennino umbro-marchigiano e all'interno del Parco… -
Susina di Dro DOP,…
Dro è un comune della provincia di Trento che dista pochi chilometri da… -
Pomodoro di Pachino…
Pachino è una città siciliana della provincia di Siracusa che si affaccia… -
Ciauscolo IGP, lo…
Un territorio prevalentemente collinare (69% del totale), senza vere… -
BRA DOP, IL TENERO…
Bra è una cittadina piemontese della provincia di Cuneo, a cavallo tra… -
Asiago DOP, la…
Circondata a Nord e a Sud da catene montuose con rilievi che superano i 2… -
Amarene Brusche di…
Già capitale del Ducato D'Este, Modena è una citta dell'Emilia Romagna con… -
Ciliegia dell'Etna…
Alle falde meridionali dell'Etna e al margine settentrionale di un'ampia… -
Pesca di Verona…
Dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco per la sua struttura urbana… -
Melanzana Rossa di…
Nel cuore del Parco nazionale del Pollino, nell'antichissima valle del… -
Prosciutto Toscano…
La Toscana è una regione dell'Italia centrale dalla forma grosso modo… -
Olio Lucca DOP, uno…
Lucca è una città toscana, situata fra la pianura del Valdarno, l'altopiano… -
Asparago di Badoere…
Badoere è una frazione del comune di Morgano nella provincia veneta di… -
Balsamico di Modena…
Modena è una città dell'Emilia Romagna il cui territorio, circondato dai… -
Ciliegia di Vignola…
Ai piedi delle prime colline dell'Appennino Modenese, all'imbocco della… -
Mortadella Bologna…
Antichissima città universitaria fra le più ambite e prestigiose sin dal… -
Vastedda Valle del…
La Valle del Belice si trova nella parte occidentale della Sicilia e occupa… -
Prosciutto di Parma…
Situata nel Nord Italia, nella parte occidentale dell'Emilia, tra gli… -
Asparago Bianco di…
Cimadolmo è un comune della provincia di Treviso in Veneto che da sempre… -
Limone di Rocca…
Situata proprio a metà dell'arco che circoscrive il grandioso Golfo di… -
Fichi di Cosenza…
Città capoluogo della Calabria, Cosenza è situata nella parte… -
Olio Toscano IGP,…
Con la sua forma pressoché triangolare e il territorio per ben due terzi… -
Olio Terre di Siena…
Nella Toscana centrale si trova la città che può essere definita la… -
Asparago Bianco di…
Ottavo centro della regione Veneto per popolazione, Bassano del Grappa ha… -
Olio Valle del…
Nella parte occidentale della Sicilia in un'area compresa tra le province… -
Monte Veronese DOP,…
Le Prealpi a Nord di Verona, in Veneto, in cui si trovano fra l'altro i… -
Taleggio DOP, il…
Detta la "piccola Svizzera bergamasca" per le sue montagne vastissime… -
Salamini Italiani…
Salame da caccia I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono ottenuti solo… -
Formagella del…
«Vidi uno spacco cuneiforme tra le montagne sull'altra sponda e pensai che… -
Salame Cremona IGP,…
Di forma ellittica e circondata da antiche mura, Cremona si estende lungo… -
Olio Garda DOP, il…
Il Lago di Garda o Benaco è il più grande bacino lacustre d'Italia. Si… -
Salva Cremasco DOP,…
Nel centro di una pianura irrigua, sulla sponda destra del fiume Serio,… -
Pera Mantovana IGP,…
Circondata dall'acqua su tre lati, Mantova è una città lombarda, non… -
Formai de Mut…
Percorsa dal fiume Brembo a Nord di Bergamo, la Val Brembana è… -
Salame Brianza DOP,…
Immediatamente a Nord di Milano si trova la Brianza, un'area geografica che… -
Provolone Valpadana…
Lo scrittore Gianni Celati, descrive la Pianura Padana come un luogo di… -
Pizza Napoletana…
Napoli è una delle più antiche città d'Europa che conserva gli elementi… -
OLIO EXTRAVERGINE…
L'olio extravergine di oliva Aprutino Pescarese DOP si presenta con una… -
Spressa delle…
Nel Trentino Sud-Occidentale si trovano le Valli delle Giudicarie, un'area… -
Tergeste DOP, il…
Trieste, affacciata sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale… -
Montasio DOP, il…
Immaginate pascoli verdi e incontaminati, con rocce che emergono come… -
CARCIOFO BRINDISINO…
Il Carciofo Brindisino IGP è un ortaggio della specie Cynara cardunculus… -
Carciofo Romanesco…
Il Lazio è una regione dell'Italia centrale profondamente influenzato dalla… -
RADICCHIO ROSSO DI…
Il Radicchio Rosso di Treviso IGP appartiene alla specie botanica Cichorium… -
Prosciutto di…
Il Prosciutto di Sauris IGP è ottenuto dalla lavorazione delle cosce di… -
Pagnotta del…
La Pagnotta del Dittaino DOP è un pane ottenuto dalla cottura completa di… -
Lametia DOP,…
L'Olio Extravergine di Oliva Lametia DOP è un prodotto a bassa acidità… -
Mela Val di Non…
La Mela Val di Non DOP è prodotta utilizzando le varietà Golden Delicious,… -
Stelvio DOP,…
Lo Stelvio DOP o Stilfser GU è un formaggio prodotto con latte vaccino, la… -
PATATA DELLA SILA …
La Patata della Sila IGP è un tubero della specie Solanum tuberosum,… -
LIQUIRIZIA DI…
La Liquirizia di Calabria DOP è ottenuta da coltivazioni e da piante… -
SALSICCIA DI…
La Salsiccia di Calabria DOP è un insaccato, a grana media e stagionato,… -
Pancetta di…
La pancetta di Calabria DOP viene ricavata dal sottocostato inferiore dei… -
Parmigiano Reggiano…
Il Parmigiano Reggiano DOP è un formaggio a pasta dura, cotta e non… -
Capocollo di…
Il Capocollo di Calabria DOP è preparato utilizzando le carni della parte… -
Salmerino del…
Il Salmerino del Trentino IGP è un pesce salmonide, della specie Salvelinus… -
Riso del Delta del…
Il Riso del Delta del Po IGP è un cereale appartenente alla tipologia… -
Radicchio…
Il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP è il nome di un prodotto… -
Pane di Altamura…
Il Pane di Altamura DOP è ottenuto da un impasto di semola di grano duro… -
Carciofo Spinoso di…
Il Carciofo Spinoso di Sardegna DOP è prodotto in alcuni comuni delle… -
Prosciutto Veneto…
Il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP è un prodotto di salumeria, crudo e… -
MIELE LUNIGIANA…
Il Miele della Lunigiana DOP è prodotto in due varietà di Acacia, su… -
Grana Padano DOP,…
Il Grana Padano DOP è un formaggio prodotto con latte crudo di vacca. Ha… -
Arancia Rossa di…
L'Arancia Rossa di Sicilia IGP ha una forma simile a un globo oppure… -
Ribera DOP,…
L' Arancia di Ribera DOP ha forma sferico-ellissoidale e si caratterizza… -
Mela di Valtellina…
La Valtellina è una regione alpina, corrispondente al bacino idrico del… -
Zampone Modena IGP,…
Modena è una città dell'Emilia Romagna il cui territorio, circondato dai… -
Coppia Ferrarese…
La Coppia Ferrarese IGP è un prodotto di panetteria dalla caratteristica… -
Marrone della Valle…
La denominazione Marrone della Valle di Susa IGP indica il frutto ottenuto… -
Limone di Sorrento…
Definito terra dei colori oppure terra delle sirene, ma anche città di… -
Culatello di…
Il Culatello di Zibello DOP nasce in zone caratterizzate da inverni freddi,… -
Ricciarelli di…
Con uno dei più importanti centri storici e artistici d'Italia, Siena,… -
Castagna del Monte…
Il Monte Amiata e i suoi abitanti sembrano essere legati alla pianta del… -
Valtellina Casera…
Il Valtellina Casera è un formaggio prodotto con latte vaccino parzialmente… -
Panforte di Siena…
La città di Siena è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio… -
Castagna Cuneo IGP,…
L'Indicazione geografica protetta "Castagna Cuneo" è riservata ai frutti… -
Sedano Bianco di…
Uno dei borghi più belli d'Italia, Sperlonga in provincia di Latina nel… -
Radicchio di Verona…
Dalla forma a ovale allungato, foglie compatte di colore rosso scuro… -
Nostrano Valtrompia…
È una delle tre valli principali della provincia di Brescia, la Val Trompia… -
Pane di Matera IGP,…
Cenni storiciIl pane di Matera, con il suo sistema di lavorazione, ha una… -
Speck Alto Adige…
Lo Speck Alto Adige IGP è un prodotto di salumeria dalla forma appiattita e… -
Nocciola di Giffoni…
Alle falde del monte Licinici sorge Giffoni Valle Piana, un comune sparso… -
Salame di Varzi…
È il settore della provincia lombarda di Pavia, a Sud del fiume Po, che si… -
Bitto Dop, il…
La Valle del Bitto, una valle secondaria della Valtellina, in provincia di… -
Olio Extravergine…
L'Olio Extravergine d'Oliva Veneto DOP si distingue in tre diverse… -
Salame d'Oca di…
Compresa fra i fiumi Ticino, Po e Sesia, la Lomellina è una regione piana,… -
Mela Alto Adige…
La mela dell'Alto Adige IGP ha una forma tronco-conica o sferica più o meno… -
Laghi Lombardi DOP,…
I loro magnifici paesaggi sono stati ammirati e apprezzati da celebri… -
Fungo di Borgotaro…
L'estensione dei boschi intorno a Borgotaro, nell'Appennino parmense, ha… -
Fagiolo di Sorana…
II fagiolo di Sorana IGP deve il merito di tanta bontà allo straordinario… -
Aglio di Voghiera…
Situato tra Ferrara e le Valli di Comacchio, nel territorio deltizio del… -
Lard d'Arnad DOP,…
Il Valle d'Aosta Lard d'Arnad (Dop) è il nome di un preparato a base di… -
Soprèssa Vicentina…
La Soprèssa Vicentina Dop è un salume dalla forma cilindrica ottenuto da… -
Pecorino di Filiano…
Centro agricolo dell'Appennino lucano posto a 547 di altitudine Filiano è… -
Fagiolo di Sarconi…
Comune di montagna, di origini medievali, Sarconi si trova in provincia di… -
Aceto Balsamico…
Posta nell’alta pianura emiliana, la città di Reggio Emilia si erge sulla… -
Peperone Senise…
Uncino, Tronco e Appuntito. Non sono i nomi dei personaggi di una favola… -
Uva da Tavola di…
Disposta ad anfiteatro, in una conca naturale (l'alta valle del fiume Naro)… -
Murazzano DOP, la…
Posto su un colle, in posizione panoramica, Murazzano (Murassan in… -
Fontina DOP, l'arte…
Il territorio di produzione della fontina è quello della Valle d'Aosta, la… -
Nocciola Piemonte…
Regione collinare storica del Piemonte, le Langhe (Langa in piemontese)… -
Mozzarella STG, la…
La mozzarella è un formaggio fresco o latticino a pasta filata originario… -
San Daniele DOP,…
San Daniele, in provincia di Udine, è una città arroccata sulla sommità di… -
Bresaola della…
La Valtellina è una regione alpina, corrispondente al bacino idrico del… -
Quartirolo Lombardo…
Regione dell'Italia settentrionale, la Lombardia è compresa tra il crinale… -
Capperi di…
I capperi sono un prodotto noto e apprezzato fin dall'antichità, vengono… -
Cipollotto Nocerino…
A metà strada tra Napoli e Salerno, il territorio dell'Agro Nocerino… -
Vitellone Bianco…
L'Appennino Centrale è la sezione più elevata e aspra dell'omonima catena… -
Basilico Genovese…
La Liguria è una regione dell'Italia settentrionale. Ha un territorio… -
Bruzio DOP, l'oro…
L'Olio Extravergine d'Oliva Bruzio DOP è ottenuto dalle varietà di olive:… -
Caciocavallo Silano…
L'assolata Calabria, nel Sud Italia, è percorsa nella sua parte… -
Bergamotto di…
Il Bergamotto di Reggio Calabria DOP (nome scientifico Citrus Bergamia… -
Limone Femminello…
Il Gargano, noto anche come Sperone d'Italia è una regione geografica… -
Tinca Gobba Dorata…
Poirino è un comune piemontese situato nella provincia di Torino. È posto… -
Pane Casareccio di…
Genzano è una città adagiata sul cratere del lago di Nemi, nel Parco… -
Scalogno di Romagna…
La Romagna è una regione storica, geografica, e linguistica dell'Italia… -
Riso di Baraggia…
Il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP presenta chicchi di forma… -
ZAFFERANO D'AQUILA…
La strada corre dritta nella piana riarsa, tra antiche pievi, castelli… -
Acciughe Sotto Sale…
Il mar Ligure è la parte più settentrionale del mar Mediterraneo… -
Asparago Verde di…
Nella Pianura Padana, a un'altitudine di soli 11 metri sul livello del… -
La Bella della…
Il Tavoliere delle Puglie è un territorio situato nel Nord della Puglia.… -
ARANCIA DEL GARGANO…
L'Arancia del Gargano IGP è un frutto della varietà di Biondo Comune del… -
Alto Crotonese DOP,…
L'olio extravergine d'oliva Alto Crotonese DOP è ottenuto da olive della… -
Gorgonzola DOP, il…
A Sud dei rilievi morenici prealpini, bordata a Ovest dal fiume Ticino (che… -
Olio Terra…
La Terra d'Otranto corrisponde alla parte estrema della Puglia, che forma… -
Soppressata di…
La Soppressata di Calabria DOP è un prodotto di salumeria dalla forma… -
Clementine di…
Punta dello stivale italico, la Calabria è una regione dell'Italia… -
Pesca e Nettarina…
La Romagna è una regione storica, geografica, e linguistica dell'Italia… -
Ciliegia di…
Marostica, in provincia di Vicenza, sorge ai piedi dell'Altopiano di… -
Cipolla Rossa di…
La Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp è un ortaggio appartenente alla… -
Carota del Fucino…
La Carota dell'Altopiano del Fucino IGP è un ortaggio appartenente alla…